<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza DIESEL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza DIESEL

kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?
Forse (e ripeto forse) l'unico motore diesel Fiat in grado di competere col 1.8 tbi 235 cv è il 1.9 multijet Twin Turbo da 190 cv montato sulla Delta.
Siamo parecchio distanti anche lì...

p.s. quanto mi piacerebbe vedere quel motore (il 1750 intendo) su una Bravo Abarth :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?

allora, o si parla di convenienza o di prestazioni, se paragoniamo i motori asfitticamente dobbiamo prendere due pari cilindrata (che sono paragonabili dato che non parliamo di un wankel) e pari alimentazione (atmosferica o sovralimentata) poi vedere limiti e pregi. sennò alla fine è logico che trombiamo nel manico....
 
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
 
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?

allora, o si parla di convenienza o di prestazioni, se paragoniamo i motori asfitticamente dobbiamo prendere due pari cilindrata (che sono paragonabili dato che non parliamo di un wankel) e pari alimentazione (atmosferica o sovralimentata) poi vedere limiti e pregi. sennò alla fine è logico che trombiamo nel manico....
Paragonabili? Non mi pare che ciclo Diesel e ciclo Otto siano così simili.

Prendendo un diesel e un benzina sovralimentati, noterai che:
- a parità di cilindrata, il benzina è più potente e nettamente più prestazionale, consumando molto di più
- a parità di potenza, il diesel è per lo meno prestazionale quanto il benzina, consumando molto di meno.

quindi che paragone vuoi fare a parità di cilindrata?!?

E poi, che diavolo vuol dire "paragonare asfitticamente"?!?
 
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.
 
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.

ci sei o ci fai? è quello che ho detto, solo che la maggior parte della gente guarda il prezzo alla pompa e non pensa al resto.... comunque grazie per lo stupido..... e comunque io non ho detto che conviene aprioristicamente, anzi
 
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?

allora, o si parla di convenienza o di prestazioni, se paragoniamo i motori asfitticamente dobbiamo prendere due pari cilindrata (che sono paragonabili dato che non parliamo di un wankel) e pari alimentazione (atmosferica o sovralimentata) poi vedere limiti e pregi. sennò alla fine è logico che trombiamo nel manico....
Paragonabili? Non mi pare che ciclo Diesel e ciclo Otto siano così simili.

Prendendo un diesel e un benzina sovralimentati, noterai che:
- a parità di cilindrata, il benzina è più potente e nettamente più prestazionale, consumando molto di più
- a parità di potenza, il diesel è per lo meno prestazionale quanto il benzina, consumando molto di meno.

quindi che paragone vuoi fare a parità di cilindrata?!?

E poi, che diavolo vuol dire "paragonare asfitticamente"?!?

certo che son paragonabili, che diamine dei pistoni , camice e camere di scoppio con alimentazione a inizione (ora diretta anche sui benzina...ma che dici?
poi parità è tutto da vedere e consumando molto meno...insomma se guardi il dichiarato si ma se guardi il reale lo è ancora ma non di quella scala.
 
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.

ci sei o ci fai? è quello che ho detto, solo che la maggior parte della gente guarda il prezzo alla pompa e non pensa al resto.... comunque grazie per lo stupido..... e comunque io non ho detto che conviene aprioristicamente, anzi
1) Lo "stupido" era riferito al paragone, non a te. Mi pareva abbastanza evidente.

2) Se io fossi una persona suscettibile, ti suggerirei di rivolgere il "ci sei o ci fai" a tua sorella, o a qualsivoglia tuo parente, a tua scelta.
 
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?

allora, o si parla di convenienza o di prestazioni, se paragoniamo i motori asfitticamente dobbiamo prendere due pari cilindrata (che sono paragonabili dato che non parliamo di un wankel) e pari alimentazione (atmosferica o sovralimentata) poi vedere limiti e pregi. sennò alla fine è logico che trombiamo nel manico....
Paragonabili? Non mi pare che ciclo Diesel e ciclo Otto siano così simili.

Prendendo un diesel e un benzina sovralimentati, noterai che:
- a parità di cilindrata, il benzina è più potente e nettamente più prestazionale, consumando molto di più
- a parità di potenza, il diesel è per lo meno prestazionale quanto il benzina, consumando molto di meno.

quindi che paragone vuoi fare a parità di cilindrata?!?

E poi, che diavolo vuol dire "paragonare asfitticamente"?!?

certo che son paragonabili, che diamine dei pistoni , camice e camere di scoppio con alimentazione a inizione (ora diretta anche sui benzina...ma che dici?
poi parità è tutto da vedere e consumando molto meno...insomma se guardi il dichiarato si ma se guardi il reale lo è ancora ma non di quella scala.
Siamo alle comiche...2 motori hanno entrambi i pistoni, e questo li rende paragonabili...
 
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.

ci sei o ci fai? è quello che ho detto, solo che la maggior parte della gente guarda il prezzo alla pompa e non pensa al resto.... comunque grazie per lo stupido..... e comunque io non ho detto che conviene aprioristicamente, anzi
1) Lo "stupido" era riferito al paragone, non a te. Mi pareva abbastanza evidente.

2) Se io fossi una persona suscettibile, ti suggerirei di rivolgere il "ci sei o ci fai" a tua sorella, o a qualsivoglia tuo parente, a tua scelta.

ho risposto alla tua spocchia e sorelle non ne ho per tua fortuna

comunque era riferito a me non al paragone altrimenti impara a scrivere..
 
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.

ci sei o ci fai? è quello che ho detto, solo che la maggior parte della gente guarda il prezzo alla pompa e non pensa al resto.... comunque grazie per lo stupido..... e comunque io non ho detto che conviene aprioristicamente, anzi
1) Lo "stupido" era riferito al paragone, non a te. Mi pareva abbastanza evidente.

2) Se io fossi una persona suscettibile, ti suggerirei di rivolgere il "ci sei o ci fai" a tua sorella, o a qualsivoglia tuo parente, a tua scelta.

ho risposto alla tua spocchia e sorelle non ne ho per tua fortuna

comunque era riferito a me non al paragone altrimenti impara a scrivere..
Non mi ritengo una persona spocchiosa.
Impara a leggere tu, piuttosto.
E, a proposito di imparare a scrivere, sono ancora in attesa di sapere cosa vuol dire "paragonare asfitticamente".

Saluti
 
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:

inspiegabilmente? ma de che, allora dobbiamo considerare le differenze di bollo assicurazione e quant'altro. se prendo un 2 litri tdi lo devo paragonare a un 2 litri tbi (e ho abbuonato pure 250 cc mica paglia) se vogliamo metterla sulle prestazioni il tbi surclassa il tdi in tutto, non c'è storia. se la mettiamo sui consumi invece l'opposto. quindi la convenienza economica del diesel si trova oltre il pareggio tra maggior costo e risparmi di carburante, è inutile girargli intorno, mettendo dentro manutenzione, tasse e assicurazione.

per non dire di quanti conosco trombati dal concessionario che gli ha rifilato il diesel e adesso piangono turco dato che fanno 10 km al giorno....
Dichiarare aprioristicamente che un benzina conviene comunque rispetto ad un diesel è stupido quanto dichiarare che un diesel conviene comunque rispetto a un benzina.

Ti do una dritta: dipende dalla percorrenza.

ci sei o ci fai? è quello che ho detto, solo che la maggior parte della gente guarda il prezzo alla pompa e non pensa al resto.... comunque grazie per lo stupido..... e comunque io non ho detto che conviene aprioristicamente, anzi
1) Lo "stupido" era riferito al paragone, non a te. Mi pareva abbastanza evidente.

2) Se io fossi una persona suscettibile, ti suggerirei di rivolgere il "ci sei o ci fai" a tua sorella, o a qualsivoglia tuo parente, a tua scelta.

ho risposto alla tua spocchia e sorelle non ne ho per tua fortuna

comunque era riferito a me non al paragone altrimenti impara a scrivere..
Non mi ritengo una persona spocchiosa.
Impara a leggere tu, piuttosto.
E, a proposito di imparare a scrivere, sono ancora in attesa di sapere cosa vuol dire "paragonare asfitticamente".

Saluti

significa lascia perdere di commentare i miei post d'ora in avanti please. dopo 3 anni di forum ho chiuso con un forumista in tre post sei un mostro di bravura...
 
Gunsite ha scritto:
significa lascia perdere di commentare i miei post d'ora in avanti please. dopo 3 anni di forum ho chiuso con un forumista in tre post sei un mostro di bravura...
Credo proprio che mi priverò del piacere di commentarti...sarà dura ma me ne farò una ragione :).

Saluti (definitivi)
 
Back
Alto