<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza DIESEL | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza DIESEL

Gunsite ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
Sono uno di queli che comprano diesel anche se poi magari fanno 10000 km all'anno.

Semplicemente per una questione di "piacere" di guida.

Mi piace la coppia che hanno i diesel in basso, che non ti obbligano a tirare le marce per muoverti, che se devi fare un sorpasso, basta schiacciare sull'acceleratore senza dover manovrare il cambio... :D
Questo è un punto di vista condivisibile. Hai motivato il tuo acquisto.
ll fatto è che molta gente si illude di risparmiare quando, a conti fatti, non ha risparmiato proprio nulla.
è una boiata......con un turbobenzina 1.4 hai la stessa cosa, senza i problemi del dpf e risparmi 2000 euro minimo...hai da frne di gasolio e con 1000km all'anno.... e lostesso vale per il cambio dato che il benzina è sempre molto più fluido di un diesel (e poi hanno inventato gli automatici)
Per quanto convinto che il 1.4 T-jet 150cv sia un motore apprezzabilissimo, non vedo come la spinta possa essere "la stessa cosa" rispetto ad un 2.0 mjt(coppia: 206 Nm contro 360 Nm)...
 
Il diesel ha un picco di coppia ben superiore ma bisogna considerare anche i rapporti del cambio (generalmente più lunghi sulle diesel) e la curva di erogazione.
Meglio avere meno coppia ma spalmata in un ampio range di giri, piuttosto che un picco che ti darà anche un calcio nel sedere, ma si esaurisce subito.
Tanto che se guardiamo i dati e le prove, a parità di potenza i benzina sono più prestazionali del diesel in accellerazione (sia sullo 0-100 che sui 400m ed il chilometro) e tengono testa in ripresa
 
alkiap ha scritto:
Il diesel ha un picco di coppia ben superiore ma bisogna considerare anche i rapporti del cambio (generalmente più lunghi sulle diesel) e la curva di erogazione.
Meglio avere meno coppia ma spalmata in un ampio range di giri, piuttosto che un picco che ti darà anche un calcio nel sedere, ma si esaurisce subito.
Tanto che se guardiamo i dati e le prove, a parità di potenza i benzina sono più prestazionali del diesel in accellerazione (sia sullo 0-100 che sui 400m ed il chilometro) e tengono testa in ripresa
Benzina più prestazionale del Diesel?
In questo caso non mi risulta. Di seguito i dati rilevati da 4 ruote (Tjet 150cv vs 2.0 mjt 165 cv):

0-100 km/h: 8,8s vs 8,3s
400 m da fermo: 16,3s vs 16,1s
1 km da fermo: 30s vs 29,6s

70-120 km/h: 15,5s vs 13,1s
1 km da 70 km/h: 30,6s vs 29,3s

velocità max: 204,5 km/h vs 210,7 km/h.

15 cv a favore del 2.0 mjt, ma anche diversi chili in più a suo svantaggio.

Ora, al di la dei freddi numeri, che lasciano il tempo che trovano, ti garantisco che l'erogazione del 2.0 mjt è priva di qualsivoglia buco (nessun calcio nel sedere che si esaurisce subito, ma una spinta costante praticamente a qualunque numero di giri). In questo senso è molto diverso dal 1.9 mjt 150cv da cui deriva.
 
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale
 
Forse l'esempio che calza di più è tra il 1.4 T-Jet 120 cv (5 marce) e il 1.6 mjt 120 cv (6 marce) entrambi montati sulla Grande Punto...qui abbiamo gli stessi cavalli, il diesel sfavorito da qualche chilo in più e sfavorito anche dal cambio a 6 marce...ma secondo me (non ho i dati sottomano purtroppo) è una bella sfida.
 
kanarino ha scritto:
Forse l'esempio che calza di più è tra il 1.4 T-Jet 120 cv (5 marce) e il 1.6 mjt 120 cv (6 marce) entrambi montati sulla Grande Punto...qui abbiamo gli stessi cavalli, il diesel sfavorito da qualche chilo in più e sfavorito anche dal cambio a 6 marce...ma secondo me (non ho i dati sottomano purtroppo) è una bella sfida.

il diesel e' meglio a livello di consumi,ma come prestazioni globali il benzina e' avanti in questo caso,pure se il 120 diesel e' tutt' altro che fermo... ;) ;)
 
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
 
Gunsite ha scritto:
alkiap ha scritto:
15cv extra non sono pochi, anche considerando il maggior peso del diesel ;)
Se guardiamo le versioni da 120cv il benzina sta avanti, seppur di poco, al naftone.
E per quanto anche il diesel da 120cv abbia un comportamento piuttosto omogeneo (a partire dai 1800 giri), ti garantisco che il t-jet pari potenza è comunque più sfruttabile, si tira bene fino a poco sopra i cinquemila.
Poi, nel confronto specifico 2.0Mjt / T-jet 150cv evidentemente il diesel è più performante, ma io facevo un discorso più generale

aoh alkiap te fai fregà!!! il mjet è 2 litri!!!! il Tjet 1,4 potaaaa come si dice dalle mie parti.....paragoniamo il 2 litri mjet al 1,75 litri poi ci rotoliamo a ridere sul pavimento.....
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?
 
stratoszero ha scritto:
In realtà è un argomento da Zona Franca, dato che si parla di automobili, ma non di uno specifico marchio.
Infatti c'è già un'ampia discussione in ZF sul thread:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/47272.page

Per non fare confusione, propongo di continuare su quest'ultimo thread in ZF.
;)

Noto con piacere che del mio suggerimento non importa quasi a nessuno, moderatori compresi...
:rolleyes:
 
stratoszero ha scritto:
stratoszero ha scritto:
In realtà è un argomento da Zona Franca, dato che si parla di automobili, ma non di uno specifico marchio.
Infatti c'è già un'ampia discussione in ZF sul thread:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/47272.page

Per non fare confusione, propongo di continuare su quest'ultimo thread in ZF.
;)

Noto con piacere che del mio suggerimento non importa quasi a nessuno, moderatori compresi...
:rolleyes:
Ciao,
ripeto quello che avevo scritto in zona moderazione (poi misteriosamente cancellato): sarebbe un peccato chiudere uno dei pochi post che, sul forum Fiat, non sta andando - per ora - in vacca...
 
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
 
alkiap ha scritto:
Non mi fregano, so che il Mjet è un due litri :D
La turbocompressione svincola parzialmente dal vincolo della cilindrata, finchè non si esagera...

Nevermore, non ti troveremo mai un benzina da 165cv che consuma come il tuo diesel, è ovvio! Dal punto di vista del consumo la questione non esiste, diesel tutta la vita.

Tuttavia, se andiamo a fare vari confronti turbobenzina/turbodiesel di pari potenza sulla stessa vettura, vedremo che il benzina ha generalmente prestazioni un pelo migliori.
La provocazione sul consumo era rivolta a Gunsite, che - inspiegabilmente - proponeva un paragone con il 1750 turbo.
Per il resto...ci siamo capiti credo :thumbup:
 
sumotori64 ha scritto:
mega-servizio sui 30 modelli più venduti in Italia (su alVolante di febbraio)... sorpresa (!): il diesel ha la meglio perfino sul gpl in molti casi, Punto Evo, Fiesta, Focus, Megane, C3, 207,Polo, ecc. ANCHE per kilometraggi bassissimi ...

tanto per restare terra terra e con i soldi in mano, la mia scenic è abbastanza più economica della panda di mia moglie.
se considero le spese totali dell'una e dell'altra con la scenic ancora ci guadagno.
se la panda fosse gpl probabilmente mi verrebbe a costare meno ma a quale prezzo prestazionale?
 
Nevermore80 ha scritto:
Premesso che sono convinto che Alkiap sappia benissimo che il 2.0 mjt è, per l'appunto...un 2000, ti chiedo:

ora che c'entra il 1750 ?

E' pacifico che un benzina turbo abbia una potenza specifica più elevata di un pari cilindrata turbo-diesel.

Potrei dire io a te: trovami un 165 cv benzina che abbia le stesse prestazioni del 2.0 mjt e gli stessi consumi (seppur non eccezionali, come detto prima).
Ti rotoleresti ancora a ridere sul pavimento?
Forse (e ripeto forse) l'unico motore diesel Fiat in grado di competere col 1.8 tbi 235 cv è il 1.9 multijet Twin Turbo da 190 cv montato sulla Delta.
 
Back
Alto