<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Convenienza DIESEL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Convenienza DIESEL

sumotori64 ha scritto:
guardatevi i dati del prossimo 1.6 dCi Renault ... altro che doppio turbo ; il caro vecchio turbo-d non smette di progredire e di (prossimamente anche un 3-cilindri BMW super-vitaminizzato) ; il 1.6 mjt (che non mi ha mai convinto del tutto) sta invecchiando precocemente, temo.
I dati dichiarati - che sono quelli di picco - , ripeto, non dicono molto del comportamento di un motore.
Se proprio vogliamo paragonare i valori di potenza e coppia del nuovo 1.6 dci a quelli del 1.6 mjt, la differenza è nell'ordine del 10%: significativa, ma non così eclatante da far gridare al miracolo.
Bisogna vedere la realtà...secondo Fiat, ad esempio, la mia auto dovrebbe consumare 5,3l/100km nel ciclo combinato. Il mio ultimo ciclo misto (690 km e misurazione pieno-pieno) dice invece che ho consumato 14,1 km/l (dato effettivo, tra l'altro il computer di bordo è molto preciso, anzi approssima lievemente per difetto, avendo indicato 14,0 km/l). E ti garantisco che non ho il piede pesante.
 
sumotori64 ha scritto:
e infatti il 1.6 mjt ha sempre deluso nel consumo misto ... (provato su delta per 3gg ... non ci siamo)
Il 1.6 mjt non so...io parlavo del mio 2.0 mjt. Che almeno, a sua discolpa, spinge come un toro :D
 
Nevermore80 ha scritto:
Questo è un punto di vista condivisibile. Hai motivato il tuo acquisto.
ll fatto è che molta gente si illude di risparmiare quando, a conti fatti, non ha risparmiato proprio nulla.
Per lo stesso motivo tanta gente si è precipitata nei concessionari ad ordinare auto a gpl perchè c'erano gli incentivi...la stessa gente poi che qualche mese dopo l'acquisto si lamenta delle prestazioni, dei consumi e degli aumenti del costo del gpl...il mondo è bello perchè è vario :D :D :D
 
sumotori64 ha scritto:
guardatevi i dati del prossimo 1.6 dCi Renault ... altro che doppio turbo ; il caro vecchio turbo-d non smette di progredire e di (prossimamente anche un 3-cilindri BMW super-vitaminizzato) ; il 1.6 mjt (che non mi ha mai convinto del tutto) sta invecchiando precocemente, temo.
Questo lo dici tu...Il multijet sarà vecchio (sempre se lo sarà) quando uscira un 1.6 diesel con prestaizoni superiori e consumi inferiori...ed al momento questo motore non c'è, ad esempio il tanto sbandierato 1.6 tdi 105 cv Vw, (che ho guidato su una Golf) non mi ha stupito, e leggendo nel forum Vw non ho percepito tutto questo entusiasmo verso questo motore ...comunque anche dei 1.3 mjt si diceva che erano vecchi e superati, invece mi sembra che siano ancora lì e siano ancora apprezzati visto che Opel e Suzuki li montanto ancora, ed i vari dci/tdci/hdi/tdi non mi sembra facciano i miracoli.
 
Luigi_82 ha scritto:
Non ti sembra un argomento da area OT?

In realtà è un argomento da Zona Franca, dato che si parla di automobili, ma non di uno specifico marchio.
Infatti c'è già un'ampia discussione in ZF sul thread:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/47272.page

Per non fare confusione, propongo di continuare su quest'ultimo thread in ZF.
;)
 
Concordo! Se ne parla già nella zona franca e non se ne viene a capo. Io ci ho rinunciato....

Luigi_82 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
mega-servizio sui 30 modelli più venduti in Italia (su alVolante di febbraio)... sorpresa (!): il diesel ha la meglio perfino sul gpl in molti casi, Punto Evo, Fiesta, Focus, Megane, C3, 207,Polo, ecc. ANCHE per kilometraggi bassissimi ...

Non ti sembra un argomento da area OT?
 
Nevermore80 ha scritto:
pecosbill76 ha scritto:
Sono uno di queli che comprano diesel anche se poi magari fanno 10000 km all'anno.

Semplicemente per una questione di "piacere" di guida.

Mi piace la coppia che hanno i diesel in basso, che non ti obbligano a tirare le marce per muoverti, che se devi fare un sorpasso, basta schiacciare sull'acceleratore senza dover manovrare il cambio... :D
Questo è un punto di vista condivisibile. Hai motivato il tuo acquisto.
ll fatto è che molta gente si illude di risparmiare quando, a conti fatti, non ha risparmiato proprio nulla.
è una boiata......con un turbobenzina 1.4 hai la stessa cosa, senza i problemi del dpf e risparmi 2000 euro minimo...hai da frne di gasolio e con 1000km all'anno.... e lostesso vale per il cambio dato che il benzina è sempre molto più fluido di un diesel (e poi hanno inventato gli automatici)
 
sumotori64 ha scritto:
e infatti il 1.6 mjt ha sempre deluso nel consumo misto ... (provato su delta per 3gg ... non ci siamo)
Non è il più parco della categoria, ma fra tutti i 1.5/1.6 è quello che spinge di più.
120cv e 300 o 320Nm (a seconda dell'applicazione), con un allungo decente fino ai 4000 giri.
 
sumotori64 ha scritto:
guardatevi i dati del prossimo 1.6 dCi Renault ... altro che doppio turbo ; il caro vecchio turbo-d non smette di progredire e di (prossimamente anche un 3-cilindri BMW super-vitaminizzato) ; il 1.6 mjt (che non mi ha mai convinto del tutto) sta invecchiando precocemente, temo.

Quindi stando alle tue doti ingegneristiche dovremmo preoccuparci di un motore che arriva dopo oltre 3 anni e fa meglio? La logica vorrebbe che dovrebbe preoccuparsi chi si presenta con un cosi ampio ritardo e resta comunque indietro. Se il 1,6 renault migliora TUTTO visto il margine di tempo che si è preso non ha fatto ne più ne meno che il suo dovere. La preoccupazione sarebbe se non ci riuscisse. E qui si ritorna ai veri motori non riusciti, quei 1,6 tdi che non solo erogano potenze ridicole (75-90-105), hanno coppie da 1,3 evoluti o 1,6 prossimi al pensionamento (i PSA), intervalli di manutenzione mediocri e sono comunque gli ultimi ad aver debuttato sul mercato. Cmq state sottovalutando il 1,6mjt e soprattutto, siete all'oscuro della sua evoluzione, l'mjet2 che monta Giulietta che nessuna rivista ha fino ad ora testato.

Ps: Wow....i 3 cilindri diesel super vitaminizzati bavaresi....orgasmici...il non plus ultra della motoristica...
 
Nevermore80 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
allora non è affatto male per un TD di quella potenza ...
Non è male ma non è neppure il migliore della categoria, in questo senso...

14km/l nel ciclo combinato (combinato poi con cosa andrebbe visto nel dettaglio ;) ) per 170cv non mi sembrano cosi pochi.
Quanti km hai?
 
kanarino ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
Questo è un punto di vista condivisibile. Hai motivato il tuo acquisto.
ll fatto è che molta gente si illude di risparmiare quando, a conti fatti, non ha risparmiato proprio nulla.
Per lo stesso motivo tanta gente si è precipitata nei concessionari ad ordinare auto a gpl perchè c'erano gli incentivi...la stessa gente poi che qualche mese dopo l'acquisto si lamenta delle prestazioni, dei consumi e degli aumenti del costo del gpl...il mondo è bello perchè è vario :D :D :D
quoto....quantomeno l'aumento del costo del carburante era pevedibile....il governo con una mano ha dato e con l'altra ha ripreso....
 
Luigi_82 ha scritto:
Nevermore80 ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
allora non è affatto male per un TD di quella potenza ...
Non è male ma non è neppure il migliore della categoria, in questo senso...

14km/l nel ciclo combinato (combinato poi con cosa andrebbe visto nel dettaglio ;) ) per 170cv non mi sembrano cosi pochi.
Quanti km hai?
165 cv in realtà: non si tratta del mjt2 (scusa per la precisazione, ma è deformazione professionale :) ).

Hai ragione, è necessario specificare la "composizione" del ciclo misto: diciamo che, in questo caso, ho percorso un buon 60% in città (traffico non pesantissimo, visto il periodo festivo), un 25% di autostrada ed il restante 15% di statale.
Diciamo che il consumo in città è pesantemente influenzato dalle rigenerazioni del DPF (ne avviene una anche ogni 100-150 km).

Riassumendo, i consumi sono discreti, ma alcune pari-categoria con motori simili per potenza fanno meglio (guarda, ad esempio, il confronto Bravo-Golf GTD- BMW 120d su questo stesso sito).

La mia Bravo ha circa 14000 km.

ciao
 
Back
Alto