<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Conumi Punto Evo 1.4 Multiair | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Conumi Punto Evo 1.4 Multiair

Calma calma, aspettiamo di vedere quando saranno tutti euro5.
Poi secondo me il Multiair è sensibile allo stile di guida.
 
mikuni ha scritto:
Calma calma, aspettiamo di vedere quando saranno tutti euro5.
Poi secondo me il Multiair è sensibile allo stile di guida.

cosa euro 5, i multiair ?
Per quanto riguarda lo stile di guida infatti è importate che vengano effettuati test comparativi con altre auto alle stesse andature.
 
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!
 
cognizionezerozero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!

il "problema" è chè il congegno start & stop era sulla multiair. E se non ci fosse stato ?
Un consumo quasi identico alla versione normale.
Motivo ?
 
cognizionezerozero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!

Invece ne dovrebbe avere 6. Almeno, a pag. 161 del numero di Febbraio, nel riquaredo intitolato "CARATTERISTICHE TECNICHE" al voce "Trasmissione", c'è scritto: "trazione anteriore - Cambio meccanico a 6 marce", e nella tabella a pag. 163, nel riquadro "PRESTAZIONI", alla voce voce "CONSUMI" è specificato, "Percorreze in VI" (per la cronaca 16,2 km/l a 100 km/h e 12 a 130 km/h)
 
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!

il "problema" è chè il congegno start & stop era sulla multiair. E se non ci fosse stato ?
Un consumo quasi identico alla versione normale.
Motivo ?

Nel servizio il tuo dubbio è specificato tra parentesi, nella didascalia "La Punto Evo, poi, dispone di Start&Stop, che in città fa bene il suo dovere (senza, però, l'avrebbe spuntata la Grande Punto)". Quindi Quattroruote stessa si pone il problema.
 
EdoMC ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!

il "problema" è chè il congegno start & stop era sulla multiair. E se non ci fosse stato ?
Un consumo quasi identico alla versione normale.
Motivo ?

Nel servizio il tuo dubbio è specificato tra parentesi, nella didascalia "La Punto Evo, poi, dispone di Start&Stop, che in città fa bene il suo dovere (senza, però, l'avrebbe spuntata la Grande Punto)". Quindi Quattroruote stessa si pone il problema.

alla fine si avvicina ad un misero 12 km/l ?
 
è evidente che la tecnologia multiair non mantenga quanto promesso. pur con tutte le attenuanti (basso chilometraggio ecc) i consumi sono troppo elevati. inoltre il sistema start & stop influirà sul costo della vettura, la quale sarebbe dunque potuta costare meno.
mi spiego meglio: se per consumare uno 0,x in meno debbo pagare l'auto 2mila euro in più allora tanto meglio lasciar perdere la ricerca e lo sviluppo del multiair.
ma ormai siamo abituati alle bufale, le quali non sono certo esclusiva fiat, ma di tutti costruttori.
 
AUDIATRE ha scritto:
EdoMC ha scritto:
AUDIATRE ha scritto:
cognizionezerozero ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Leggendo la prova 3.089 di Quattroruote, sulla Punto Evo 1.4 Multiair, ho avuto alcune perplessità: la prova, come è giusto, coi tempi che corrono, si è focalizzata moltissimo sui consumi, riportando, a pagina 162 del numero di febbraio, una tabella con riportate le percorrenze nelle varie condizioni; alla fine, il consumo è stato valutato come "buono" (4 stelle), con il giudizio sintetico "Di media fa i 12,4 km al litro. Buon risultato, supportato in città dal sistema Start&Stop." Ora, senza nulla togliere al sistema multiair, vorrei fare alcune considerazioni: io, con la mia Astra Twintop, che monta un banalissimo 1.6 aspirato da 115cv a 6000 giri, con soli 155 nm di coppia a 4000, alle prese con 1.495 kg di macchina (dati del costruttore), ho percorrenze superiori rispetto all'utilitaria torinese, più leggera (1279, la vettura in prova), meno potente (105cv), con un motore più nuovo e di cilindrata inferiore, e una sesta marcia, che la mia nn ha: per confronto, sono sui 15,7 in statale e 14 in autostrada, solo in città sono sui 9-10 km/l, meiamente, da riserva a riserva, percorro mediamente 600 km, dunque quasi 13 km/l. Dunque, o i collaudatori di Quattroruote spremono la vettura fuori dalla norma, o il motore era ancora legato, oppure il giudizio espresso dalla rivista è un po' troppo generoso, srebbe stato più approprato un "discreto", almeno secondo me.

la punto evo comunque è 5 marce, non sei.

premesso questo, sono anche io rimasto perplesso sulla faccenda consumi: mi pare strano che lo scarto in urbano (stop e start) sia così piccolo...

ciao!

il "problema" è chè il congegno start & stop era sulla multiair. E se non ci fosse stato ?
Un consumo quasi identico alla versione normale.
Motivo ?

Nel servizio il tuo dubbio è specificato tra parentesi, nella didascalia "La Punto Evo, poi, dispone di Start&Stop, che in città fa bene il suo dovere (senza, però, l'avrebbe spuntata la Grande Punto)". Quindi Quattroruote stessa si pone il problema.

alla fine si avvicina ad un misero 12 km/l ?

11,4 dice il servizio con Start&/Stop attivato. Sinceramente tra i dati riportati mi sembrava il meno clamoroso, anzi, mi sembra una buona percorrenza: erano più che altro i 13,9 Km/l (la mia fa dagli 8,5 ai 10 km/l) in extraurbano e i 12,2 Km/l in autostrada che mi rendevano perplesso, soprttutto in presenza di una VI su riposo, la velocità massima, di 180,950 km/h, è raggiunta in V, a detta del servizio (mi sa che con tutte le informazioni che ho riportato mi querelano per violazione del Copyright!).
 
skamorza ha scritto:
è evidente che la tecnologia multiair non mantenga quanto promesso. pur con tutte le attenuanti (basso chilometraggio ecc) i consumi sono troppo elevati. inoltre il sistema start & stop influirà sul costo della vettura, la quale sarebbe dunque potuta costare meno.
mi spiego meglio: se per consumare uno 0,x in meno debbo pagare l'auto 2mila euro in più allora tanto meglio lasciar perdere la ricerca e lo sviluppo del multiair.
ma ormai siamo abituati alle bufale, le quali non sono certo esclusiva fiat, ma di tutti costruttori.

impossibile che qualche costruttore dichiari dati "esatti". Però c'è chi si avvicina di più al dichiarato rispetto ad altri. Senza nulla togliere alla fiat.
 
skamorza ha scritto:
è evidente che la tecnologia multiair non mantenga quanto promesso. pur con tutte le attenuanti (basso chilometraggio ecc) i consumi sono troppo elevati. inoltre il sistema start & stop influirà sul costo della vettura, la quale sarebbe dunque potuta costare meno.
mi spiego meglio: se per consumare uno 0,x in meno debbo pagare l'auto 2mila euro in più allora tanto meglio lasciar perdere la ricerca e lo sviluppo del multiair.
ma ormai siamo abituati alle bufale, le quali non sono certo esclusiva fiat, ma di tutti costruttori.

Il problema è che le "bufale" che tu dici in realtà non sono "bufale", ma è la pura verità: una verità appoggiata da test assurdi e semplicistici, che rendono vere certe dichiarazioni. Le case dichiarano quanto gli viene permesso di dichiarare. Se i test fossero effettuati realmente su strada e non su rulli, forse la musica cambierebbe, e le "bufale", potrebbero essere delle "bufale" riconosciute. Ma a chi converrebbero dei test più seri? alle Case che devono dichiarare che la loro auto fa 13 km/l invece che 15 (dati riferiti alla mia auto)? Ai governi che incassano l'iva e devono convincere che è bene sostituire la propria auto (vecchia e inquinante) con una più pesante e che consuma meno solo sulla carta (anzi sui rulli)? Alle concessionarie che devono riconoscere il maggior valore in termini di economicità d'esercizio di una macchina "vecchia" e quindi aumentarne il valore del ritiro?
 
EdoMC ha scritto:
skamorza ha scritto:
è evidente che la tecnologia multiair non mantenga quanto promesso. pur con tutte le attenuanti (basso chilometraggio ecc) i consumi sono troppo elevati. inoltre il sistema start & stop influirà sul costo della vettura, la quale sarebbe dunque potuta costare meno.
mi spiego meglio: se per consumare uno 0,x in meno debbo pagare l'auto 2mila euro in più allora tanto meglio lasciar perdere la ricerca e lo sviluppo del multiair.
ma ormai siamo abituati alle bufale, le quali non sono certo esclusiva fiat, ma di tutti costruttori.

Il problema è che le "bufale" che tu dici in realtà non sono "bufale", ma è la pura verità: una verità appoggiata da test assurdi e semplicistici, che rendono vere certe dichiarazioni. Le case dichiarano quanto gli viene permesso di dichiarare. Se i test fossero effettuati realmente su strada e non su rulli, forse la musica cambierebbe, e le "bufale", potrebbero essere delle "bufale" riconosciute. Ma a chi converrebbero dei test più seri? alle Case che devono dichiarare che la loro auto fa 13 km/l invece che 15 (dati riferiti alla mia auto)? Ai governi che incassano l'iva e devono convincere che è bene sostituire la propria auto (vecchia e inquinante) con una più pesante e che consuma meno solo sulla carta (anzi sui rulli)? Alle concessionarie che devono riconoscere il maggior valore in termini di economicità d'esercizio di una macchina "vecchia" e quindi aumentarne il valore del ritiro?

e allora non si può pretendere che la gente comperi l'auto nuova !!!
Con questa storia dei test per auto, le gente non si fida, e adesso le auto non si vendono più. Fai tu due conti se non conviene IRRIGIDIRE I CONTROLLI !!!
 
Di questa prova sui consumi, ne abbiamo già discusso anche nel forum Fiat, con le polemiche e contradizioni....
Comunque faccio notare che con il "vecchio" 1.4 95 cv, su percorsi misto, con poca città, faccio 15.5 km/L nel periodo estivo, 14,5 nel periodo invernale, sempre sulle stesse percorenze, casa/lavoro.
Quattroruote tiene conto di questo??? provare due auto in stagioni diverse, da risultati contrastanti che falsano la valutazione finale.
 
A me risulta che i consumi siano inferiori, seppure non di molto, mentre le prestazioni sono superiori. Aumentare le prestazioni diminuendo i consumi non mi sembra una cosa di tutti i giorni. Ripeto, per i confronti bisogna aspettare che i motori siano tutti euro5. Inoltre riripeto che il multiair, sfruttando le sue maggiori prestazioni, non può certo fare miracoli. O si guida per consumare poco o per correre.
 
Back
Alto