<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contromano in autostrada…. | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Contromano in autostrada….

ma cmq non è che la soluzione per una persona anziana che vive sola è quella di mettersi alla guida quando non può, a parte che nel caso di quello non mi sembra che ci fosse un emergenza o uno spostamento per necessità, ma anche se fosse che mettiamo a rischio la vita di N persone per una ?
 
Si enfatizzano i pochissimi casi eclatanti come quello dell'anziano senza patente che guidava un Suv schiantatosi contro uno Scuola Bus. Ma il problema non è l'età.

Le compagnie di assicurazione determinano l'ammontare dei premi da pagare per RCA sulla base di calcoli attuariali che impiegano data base statistici sugli incidenti avvenuti.
Non si può sbagliare. Il premio da pagare è una funzione della probabilità che gli individui di una certa popolazione (età, genere, residenza ecc.) causino incidenti.
Se si vede il costo RCA per età del conducente (IVASS), si nota chiaramente quali sono le classi di età i cui individui causano più incidenti. Lì il costo è proporzionalmente più alto.

Fascia d’etàCosto medio annuoDifferenza dalla media
< 25 anni850 €+130%
26–40 anni430 €
41–60 anni390 €-10%
> 60 anni460 €+8%

Quindi cerchiamo tutti di dissuadere parenti e conoscenti anziani, che non ci sembra guidino più bene, a farsi accompagnare (ovviamente se possibile).
Ma facciamo altrettanta attenzione, anzi di più, opera di convincimento sulla necessità di guidare accorti, con tutti gli altri, più giovani degli anziani, che causano la maggior parte degli incidenti stradali.
 
Mio padre sta insistendo per andare domenica al paesello per sistemare la tomba dei nonni.
Io lascerò cadere il discorso perché di accompagnarlo non mi va,sono del parere che prima bisogna occuparsi dei vivi e poi casomai dei morti,e che guidi da solo per 120 km non se ne parla.
Poi adesso non so quanti mesi sono che non guida,e le ultime volte per tragitti brevi in città.
Oggi l'ho portato a fare il vaccino e c'erano in sala d'aspetto gli ex proprietari della cartoleria di fronte alla mia scuola elementare,non li vedevo da almeno 20 anni.
Devono averne più di 80 ma a parte i capelli grigi,solo lui,sono rimasti uguali.
Chissà se guidano,io me li ricordo che chiudevano la cartoleria e andavano a casa con la Graziella.
 
ma cmq non è che la soluzione per una persona anziana che vive sola è quella di mettersi alla guida quando non può, a parte che nel caso di quello non mi sembra che ci fosse un emergenza o uno spostamento per necessità, ma anche se fosse che mettiamo a rischio la vita di N persone per una ?
Non credo fosse una giustificazione ma una constatazione.
Il non potersi più muovere autonomamente è effettivamente una condanna… entrare nel singolo caso portando esempi del proprio orticello non ha senso, a prescindere dalla fertilità del terreno
 
Ultima modifica:
Aggiungo una postilla.
La terza domenica del mese abitualmente andiamo a borgo D'ale che non è proprio di strada ma abbastanza vicino al paesello.
Invece di fare 120 km apposta basta farne una trentina quindi mi pare ragionevole andarci la terza domenica e non la prima.
Se poi gli abitanti del paesello non vedranno il crisantemo sulla tomba il primo novembre e penseranno male chissene.
 
Non credo fosse una giustificazione ma una constatazione.
Il non potersi più muovere autonomamente è effettivamente una condanna… entrare nel singolo caso portando esempi del proprio orticello non ha senso, a prescindere dalla fertilità del terreno

Oddio io non ho portato esempi mie perché per ora non ne ho,ho parlato in generale ma solo alla fine specificando il caso del incidente di ieri, ma comunque il mio è un pensiero generale, per me non esiste motivo per cui una persona che non si può mettere alla guida ci si mette
 
Aggiungo una postilla.
La terza domenica del mese abitualmente andiamo a borgo D'ale che non è proprio di strada ma abbastanza vicino al paesello.
Invece di fare 120 km apposta basta farne una trentina quindi mi pare ragionevole andarci la terza domenica e non la prima.
Se poi gli abitanti del paesello non vedranno il crisantemo sulla tomba il primo novembre e penseranno male chissene.


Anzi....Meglio....

C'e' meno confusione....
Con Blu, siamo andati giusto oggi dai miei....
C' era persino da posteggiare
 
Anzi....Meglio....

C'e' meno confusione....
Con Blu, siamo andati giusto oggi dai miei....
C' era persino da posteggiare

Qui nelle giornate "calde" tipo a ridosso del primo novembre o sotto natale intorno al cimitero c'è la sosta selvaggia.
Come vicino alle scuole,i vigili consentono di parcheggiare in divieto sulla pista ciclabile (che non è separata dalla strada ma è tipo corsia disegnata a terra in quel tratto) anche a 100 auto per volta.
Non ho mai provato ma trovare un posto che non sia a distanza siderale deve essere un'impresa.
Se poi si aggiunge la strada da fare a piedi dentro al cimitero che come spesso capita è sconfinato diventa una vera e propria scarpinata.
In confronto il cimitero al paesello è molto più tranquillo però sono comunque 120 km di strada.
L'ultima volta ci siamo andati quando mio padre voleva collaudare l' idropulitrice a batteria per pulire la tomba.
Spoiler alert è un papin an s'na gamba 'd bòsch.
 
ma cmq non è che la soluzione per una persona anziana che vive sola è quella di mettersi alla guida quando non può, a parte che nel caso di quello non mi sembra che ci fosse un emergenza o uno spostamento per necessità, ma anche se fosse che mettiamo a rischio la vita di N persone per una ?

Sicuramente sono in gioco due fattori opposti.
Come hanno scritto altri non poter guidare significa dipendere dagli altri,ammesso che ci siano altri su cui poter fare affidamento (per la mia esperienza in tanti casi o non ci sono o ci sono ma è come se non ci fossero).
D'altro canto la sicurezza,propria e altrui,dovrebbe venire prima di qualsiasi cosa.
Delle esigenze,della voglia di dimostrare di essere ancora in grado di fare le stesse cose che si facevano da giovani,della noia.
Per me ci vuole una persona che sia disposta a indossare i panni del cattivo di turno e sequestri le chiavi del mezzo.
Senza patente,senza assicurIzone o con l'amministratore di sostegno se hai le chiavi le metti nel quadro e puoi ancora fare danni.
Senza chiavi,salvo unire i fili come nei film,no.
 
Oddio io non ho portato esempi mie perché per ora non ne ho,ho parlato in generale ma solo alla fine specificando il caso del incidente di ieri, ma comunque il mio è un pensiero generale, per me non esiste motivo per cui una persona che non si può mettere alla guida ci si mette
Non mi riferivo a te sugli esempi
 
Back
Alto