Si enfatizzano i pochissimi casi eclatanti come quello dell'anziano senza patente che guidava un Suv schiantatosi contro uno Scuola Bus. Ma il problema non è l'età.
Le compagnie di assicurazione determinano l'ammontare dei premi da pagare per RCA sulla base di calcoli attuariali che impiegano data base statistici sugli incidenti avvenuti.
Non si può sbagliare. Il premio da pagare è una funzione della probabilità che gli individui di una certa popolazione (età, genere, residenza ecc.) causino incidenti.
Se si vede il costo RCA per età del conducente (IVASS), si nota chiaramente quali sono le classi di età i cui individui causano più incidenti. Lì il costo è proporzionalmente più alto.
| Fascia d’età | Costo medio annuo | Differenza dalla media |
|---|
| < 25 anni | 850 € | +130% |
| 26–40 anni | 430 € | — |
| 41–60 anni | 390 € | -10% |
| > 60 anni | 460 € | +8% |
Quindi cerchiamo tutti di dissuadere parenti e conoscenti anziani, che non ci sembra guidino più bene, a farsi accompagnare (ovviamente se possibile).
Ma facciamo altrettanta attenzione, anzi di più, opera di convincimento sulla necessità di guidare accorti, con tutti gli altri, più giovani degli anziani, che causano la maggior parte degli incidenti stradali.