<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contromano in autostrada…. | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Contromano in autostrada….

se stiamo parlando di uno che ha preso l'autostrada contromano e poi si riprende a parlare di guida e cellulari la conclusioni è quella.
A priori non si può dire nulla sulle cause, potrebbe essere diverse, come non si può dire neanche che sia stata l'età
No, ho citato l'altro incidente quello che guidava il pullman visto che qualcuno l'aveva messo. Ma vedo che qui siete tutti irreprensibili, mentre chi lavora e guida tutti i igiorni vede solo persone con gli occhi al telefono. Per chi cita le statistiche: la distrazione è la prima causa e oggi non ci sono più né cassette, né radio (tutte comandate o dal volante o si usa spotify) né sigarette, casomai display pericolosissimi che imitano il solito cellulare.
 
Errato, le statistiche individuano, di gran lunga la vewlocità ecessiva e pericolosa.
Mi spiace per te.


"Cause principali: distrazione (15,1% tot.), precedenza/semaforo (12,9%), velocità (8,4%)"

"Velocità piu sanzionata" non significa causa, anche perché vorrebbe dire che in Germania c'è ogni giorno un'ecatombe in autostrada.
 
Mi spiace per te.


"Cause principali: distrazione (15,1% tot.), precedenza/semaforo (12,9%), velocità (8,4%)"

"Velocità piu sanzionata" non significa causa, anche perché vorrebbe dire che in Germania c'è ogni giorno un'ecatombe in autostrada.
Distrazione non significa solo cellulare.
 
Mio padre,che ha 84 anni portati abbastanza bene ma comunque ha sia la vista che l'udito deficitari,dice che quando va a fare la visita per il rinnovo ci sono tanti anziani che tremano e non si reggono in piedi eppure gliela rinnovano.
Va detto che i vecchietti non ingrassano le autoscuole ma in genere prenotano direttamente all' Asl,solo se ci si ricorda tardi di prenotare la visita collegiale è meglio rivolgersi a un'autoscuola altrimenti prenotando per tempo si può bypassare.
 
Hanno rinnovato la patente al mio (ormai ex, pace all'anima sua) suocero che a 76 anni aveva il parkinson e faceva fatica a reggersi in piedi. Tutti ci siamo chiesti come sia stato possibile. Pare che il giorno che è andato a fare l'esame fosse più lucido del solito ma comunque era chiaro che non doveva essere rinnovata quella patente, l'unico a cui non era chiaro era il dottore. Da denuncia!
 
Sotto distrazioni ci rientra di tutto, sia distrazioni da boomer (come il guardare non davanti ma distrarsi per qualcosa di diverso che scorre di lato, la ricerca dell'accendino e del pacchetto di sigarette) a distrazioni più moderne (usare il telefono alla guida, cercare la sigaretta elettronica). I tablet delle auto sono distraenti? Forse.
 
L'ultimo fine settimana è stato funestato da diversi incidenti lungo le strade e le autostrade dell'intero territorio italiano. Il più grave è avvenuto sulla A4 Milano-Torino, tra Novara Est e Marcallo Mesero: quattro persone sono decedute a causa di un violento scontro frontale provocato da un veicolo, guidato da un 82 enne, che viaggiava contromano nella corsia di sorpasso della carreggiata verso Milano.



Quasi 60 episodi in sei mesi. L'incidente, che ha paralizzato per ore la principale arteria di collegamento tra i capoluoghi di Lombardia e Piemonte, riaccende gli interrogtivi su un fenomeno purtroppo in crescita. Secondo i dati dell'Osservatorio Asaps-Sapidata, nei primi sei mesi dell'anno ci sono stati 56 incidenti per guida contromano, di cui 20 su autostrade e superstrade. Con i quattro decessi di ieri, sono nove le vittime totali, mentre i feriti sono arrivati a 106.
Nessuna cura. Incidenti come quello dell'A4 sgomentano, colpiscono per la loro assurdità e scatenano spesso polemiche politiche: tuttavia, dal punto di vista legislativo non risultano iniziative volte ad arginare il fenomeno. Negli anni scorsi erano spuntate diverse ipotesi, tra cui l'introduzione di dispositivi meccanici o elettronici che impediscano l’ingresso in autostrada contromano, l’impiego di luci specifiche o la separazione fisica dei flussi. Finora, non se ne è fatto nulla.


 
Distrazione non significa solo cellulare.
pagina 13 del tuo link:
"
Distrazione alla guida sempre prima causa di incidente
Tra i comportamenti errati alla guida (escluso il gruppo residuale delle cause di natura imprecisata), si confermano come più frequenti la distrazione, il mancato rispetto della precedenza e la velocità troppo elevata. I tre gruppi costituiscono complessivamente il 36,5% dei casi (80.057). Si precisa che la rilevazione condotta dall’Istat include solo le circostanze accertate o presunte per i conducenti dei primi due veicoli coinvolti nell’incidente (gli incidenti che coinvolgono tre o più veicoli sono, nel 2023, il 9,1% del totale) (Prospetto 9).
Tra le altre cause più rilevanti, la manovra irregolare (16.828), la mancanza della distanza di sicurezza (15.172), la mancanza di precedenza al pedone (7.454) e il comportamento scorretto del pedone (6.241) rappresentano rispettivamente il 7,7%, il 6,9%, il 3,4% e il 2,8% delle cause di incidente.
Con riferimento alla categoria della strada, la prima causa di incidente sulle strade urbane è il mancato rispetto delle regole di precedenza o semaforiche (15,4%), seguita dalla guida distratta (12,5%); sulle strade extraurbane è la guida distratta o andamento indeciso (22,0%), seguita dalla velocità (11,1%) (Prospetto 9).
"

sei distratto, eppure non fa caldo, attento a non guidare :D
una volta non era facile prenderti in castagna :emoji_beers:

un misero 8,4% del totale e' causato da eccesso di velocita'.
tanta lotta contro la velocita'... mi sembra la lotta alla co2, vietando i diesel :(
 
Errato, le statistiche individuano, di gran lunga la vewlocità ecessiva e pericolosa.
purtroppo nelle statistiche viene indicata come causa la velocità eccessiva anche in caso di negata precedenza. Che poi in quei casi, se la velocità fosse stata davvero eccessiva, l'auto passa prima che gli venga negata la precedenza e si evita comunque l'incidente
 
faccio sottolineare che ogni volta che si parla di un incidente stradale esce fuori una dualità in contrapposizione tra cellulare e velocità
 
Back
Alto