<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contromano in autostrada…. | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Contromano in autostrada….

+ 58
Ovvero la bellezza di 88


Conferma che,
AL RINNOVO,
qualche esamino in piu' sarebbe necessario dopo gli 80 anni

E aveva affianco la moglie che mi pare ne avesse 87.
Evidentemente nessuno dei due era in grado di rendersi conto che stavano imboccando contromano.
 
Di sicuro è avvenuto tutto in fretta.
Ipotizzando di avere il tempo per correre ai ripari forse si poteva bloccare il traffico in modo che mal che andava si sarebbe schiantato contro dei veicoli fermi e senza nessuno a bordo.
Nel caso avvenuto in Sardegna,però quella credo che fosse una tangenziale,un camionista si è messo di traverso bloccando sia la signora che arrivava in senso contrario che le macchine dietro di lui.

Sul tema dei guidatori over 80,visto che un altro quasi novantenne con la moglie si è appena schiantato dopo aver imboccato contromano l'autostrada,no basterebbe trattarli come se avessero il foglio rosa?
Come chi ha superato l'esame teorico e prima di ottenere la patente deve fare la visita medica e l'esame pratico.
Visita collegiale e esame pratico in autoscuola come per i diciottenni.
In 7 minuti, il tempo di telefonare, far capire dove ci si trova, far patire la pattuglia più vicina, far segnalare sui pannelli… e se andava a 100 i minuti erano ancora meno
 
in parte,ma secondo me c'è di fondo il problema che velocità alta non vuol dire andare a 200, può essere anche alta un 50 all'ora , dipende molto dalla strada, dalle condizione del veicolo e via dicendo.
Poi certo in tanti casi come dici tu la velocità peggiora gli esiti, ma in altri è un la causa principale, io quando vedo gli incidenti sulle strada extraurbane secondo me una buona percentuale di fondo è data da un sottosterzo, se vai di sottosterzo di base c'è sempre una velocità alta, assieme ad altre problematiche , che però se andavi più piano non generavano l'incidente , poi se mi si dice che di base c'è l'uso del cellulare non riesco a capire come c'azzecca l'uso del cellulare con un sottosterzo .
50 all’ora è tanto in certi frangenti ma perché uno attraversa senza guardare, la macchina salta lo stop, uno apre la portiera senza guardare… alla fine si deve andare piano perché gli altri possono essere distratti non per la velocità in sè
 
'N' antro,

sempre dalle stesse parti ( Regionali )

In questo caso i giornalisti non hanno intervistato i parenti per chiedere se avesse dormito o fosse alla ricerca dei sonniferi?
Perchè le notizie lette sull'altro caso in A4 mi fanno davvero rabbrividire (sulla capacità dei giornali di cercare la motivazione).
La motivazione di quanto è successo nel caso dell'A4 e di quest'ultimo, la sa solo chi ha guidato in questa maniera. Il resto è roba da tabloid tipo Novella 2000.

Tra l'altro, riferito all'incidente dell'A32, un Doblò (scadente come sicurezza ai crash test) contro una Panda prima versione (una trappola mortale in caso di incidente). Notare le 2 aree di deformazione programmata, una sul telaio dell'auto e una sul corpo dei guidatori

Questo come reminder per chi può sentirsi nostalgico delle auto dei tempi passati (che personalmente ho guidato e non tornerei a guidare manco sotto tortura).
 
Certo all'alba dei 70anni leggere queste cose fa rabbrividire...spero di non diventare un pericolo pubblico:emoji_anguished::emoji_cold_sweat:

Tanti guidatori che conosco all'approssimarsi della terza età sostenevano che avrebbero smesso di guidare volontariamente prima di non essere più in grado di farlo.
Ma nessuno di loro l'ha fatto davvero.
Alcuni guidano ancora,altri hanno smesso ma hanno fatto il diavolo a quattro pur di continuare.
Quindi mi sa che diventeremo tutti dei pericoli pubblici a suo tempo.
 
Tanti guidatori che conosco all'approssimarsi della terza età sostenevano che avrebbero smesso di guidare volontariamente prima di non essere più in grado di farlo.
Ma nessuno di loro l'ha fatto davvero.
Alcuni guidano ancora,altri hanno smesso ma hanno fatto il diavolo a quattro pur di continuare.
Quindi mi sa che diventeremo tutti dei pericoli pubblici a suo tempo.
Ricordo il padre della mia ex, tutte le volte che usciva in macchina tornava con una riga o un fanale rotto, visto che se ne rendeva conto, sul momento diceva non avrebbe più guidato, poi...le sue sorelle gli avevano fatto la ramanzina per farlo smettere e ci erano praticamente riuscite, la mia ex invece di ringraziarle si è incavolata, che non si facevano i fatti loro :emoji_confounded: :emoji_joy:
 
Tanti guidatori che conosco all'approssimarsi della terza età sostenevano che avrebbero smesso di guidare volontariamente prima di non essere più in grado di farlo.
Ma nessuno di loro l'ha fatto davvero.
Alcuni guidano ancora,altri hanno smesso ma hanno fatto il diavolo a quattro pur di continuare.
Quindi mi sa che diventeremo tutti dei pericoli pubblici a suo tempo.


Il difficile
e' renderse conto altrimenti, uno, credo, lo farebbe di suo....
Come dicevo, mio padre l' abbiamo convinto a 94 anni;
prima, non c'era stato niente da fare
 
È brutto da dire ma in certi casi è necessario giocare sporco.
Io sinceramente non vado in auto con mio padre da diverso tempo.
Anzi in realtà lui pur avendo rinnovato la patente ormai non guida quasi più,giusto qualche volta per andare a fare delle visite in ospedale.
Ma se arrivassi al punto di temere che possa fare del male a qualcuno o a se stesso credo che saboterei il suo rinnovo.
Magari dicendo due paroline al medico invitandolo a controllare anche il campo visivo e l'udito.
 
Back
Alto