<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> contro la moda dei SUV | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

contro la moda dei SUV

flankker66 ha scritto:
simone_c ha scritto:
Per "4per429": hai ragione al 100%.
Questa è una tipologia di macchina tipicamente "modaiola" e al di là degli aspetti tecnici (ingombri, inquinamento, sicurezza) - aspetti che rendono vane tutte le risposte al tuo post - è paradossale che questa tipologia di macchina nasca come fuoristrada e venga utilizzata ESCLUSIVAMENTE in strade urbane (altrimenti, si spaccano). La verità, unica, è che oggi è diventato uno status symbol (una volta però ce ne erano di più selettivi). Un triste segno dei tempi che cambiano.

ma se andassero di moda sportive a benzina che emettono ancora + co2 sareste finalmente felici?
non voglio offendere ma il problema non sono i suv ma la vostra testa e non intendo semplicemente la tua.
scusami ma tutto il mercato funziona a ca77o.
ad esempio oggi usiamo x soffiarci il naso i fazzoletti di carta e giù alberi
ed in casa abbiamo il parquet magari fatto con la foresta amazzonica di turno
e poi abbiamo migliaia di bus e camion euro O in giro per le città.
e poi vado al super qui a firenze e c'è l'acqua evian che ha fatto 2000km x arrivare da noi :x
e la lista non finirebbe mai
quindi smettetela con i suv ,è una roba che vi hanno messo in testa le sinistre
per alimentare l'invidia sociale.
5+ per Francko!..Ogni tanto dice anche qualcosa di furbo!.. :D :twisted: :D
 
Questi veicoli sono stati inventati dagli Americani ,dove le caratteristiche automobilistiche hanno ben poco conto, in un ottica di perseguire il concetto USA "bigger". Sono note a tutti le varie battaglie contro il famoso Bronco,l'auto con la percentuale più alta di incidenti, 3 ton di ferro con pessime capacità stradali che facevano stragi delle altre piccole vetture.Come spesso accade l'ispirazione ed il buon successo commerciale oltremanica hanno fatto sviluppare anche quì in Europa questo tipo di vetture decretandone l'assunzione ad "oggetto di moda",con tanto di clone cinese a basso costo, vedi DR. Concordo che ognuno sia libero di comprarsi quello che più gli aggrada , da automobilista puro ritengo che le caratteristiche di guida di tali mezzi sia più vicino ai furgoni che alle auto e la sicurezza dinamica inferiore , e non di poco, ad omologa auto "normale", per cui non penso che ci sarà posto per tali cosi nei miei pensieri automobilistici.
 
Crisi SUV negli Stati Uniti: in cinque anni dimezzate le vendite
pubblicato: martedì 29 aprile 2008 da p.a.fina in: SUV Curiosità Mercato

Dodge Ram

3,50 Dollari al gallone: ormai la pacchia è finita. Negli Stati Uniti, terra del motoristicamente ?tutto è lecito?, l?inaudito aumento del costo del petrolio ha comportato un calo del 50% nelle vendite del settore dei SUV: dai tre milioni all?anno del 2003 all?1,5 pronosticato nel 2008. Guarda caso, proprio nel periodo in cui i Big Three attraversano una crisi più nera della pece.

Le tanto derise small car, fino a non molto tempo fa sinonimo di pochezza e mentalità nerd, assolutamente incapaci di appagare l?ego dell?americano medio, rappresentano ormai il 18% delle vendite totali con margini di crescita ancora tutti da valutare: nel 2007 addirittura 2,8 milioni di immatricolazioni, tanto da generare il segmento più corposo dell?intero mercato statunitense. Insomma, la rivincita dei quattro cilindri.

Nei primi tre mesi dell?anno corrente, le vendite di SUV sono calate del 28%, mentre le subcompact crescono del 32%, ben supportate dall?aumento delle crossover.

Evidentemente qualcosa è cambiato anche lì.
 
leolito ha scritto:
Bronco? 3 ton? Strage di vetture?
:rolleyes:

Semmai l'Explorer, e le gomme avevano buona parte della colpa ... :?

Se non conosci il Ford Bronco..................... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Bisonti in spazi ristretti
In più, e questo è l'aspetto più problematico nelle aree urbane, i Suv sono come bisonti che si fanno largo in spazi sempre più ristretti: la lunghezza media sta tra i 4,80 e i 5 metri, la larghezza attorno a 2 metri. La stazza è un problema per gli altri automobilisti - per non parlare di pedoni e ciclisti - ma anche per gli stessi guidatori, che continuano a millantare uno strafottente senso di sicurezza ai danni dei più piccoli, sicurezza che viene regolarmente smentita da numerosi studi condotti negli Usa, e in tutte le prove su strada.
La National Highway Traffic Safety Administration ha bocciato il 30% dei modelli testati nel 2002. Alle stesse conclusioni è arrivata anche la rivista Quattroruote: «In certe manovre di emergenza le fuoristrada risultano più impacciate, meno agili e disinvolte e quindi per costituzione più inclini all'incidente».

Effetto collaterale
La scarsa tenuta di strada durante la cosiddetta «prova dell'alce» (scartare un ostacolo improvviso) è allarmante sul bagnato. Scrive il collaudatore: «Quando piove sembra di essere in barca, e allora ci tocca remare, con lo sterzo naturalmente». L'instabilità, dovuta al baricentro alto e ai pneumatici, si traduce in un'alta probabilità di ribaltamento. Negli Usa muoiono per ribaltamento 10-12 conducenti di Suv su 100.000 all'anno; i ribaltamenti causano il 53% delle morti da incidenti stradali per i Suv, e il 19% per le auto normali. Sul rischio ribaltamento esiste un sito internet (suvrollovernews.com/index.html) che offre consulenze legali per portare in tribunale i costruttori. Il discorso sicurezza non cambia anche per quanto riguarda gli spazi di frenata, che in media sono più lunghi per il peso eccessivo (con punte fino a 10 metri di differenza sul bagnato). La pericolosità per gli altri è un effetto collaterale che non dovrebbe lasciare indifferenti quelli che «io compro quello che mi pare». Sempre secondo il mensile Quattroruote, che non nutre simpatie per le auto scassate dei no global (c'è chi crede che la campagna anti-Suv sia la solita battaglia pauperista della sinistra stracciona...), per un automobilista investito lateralmente da un Suv il rischio di morte è 30 volte superiore. Secondo l'Insurance Institute for Highway Safety (Usa), in caso di scontri laterali tra una fuoristrada e un'auto la possibilità di avere un morto è 5,6 volte superiore che negli scontri tra auto normali. Negli scontri frontali è anche peggio a causa dei paraurti sporgenti e rafforzati: nel 2001 una direttiva del Consiglio europeo ha proposto di vietare questi paraurti, solo la Danimarca l'ha recepita. Ma il problema maggiore, nel traffico, è la scarsa visibilità, dall'alto dell'abitacolo, di pedoni e soprattutto ciclisti, costretti a viaggiare tenendo la destra. A Milano, la città più pericolosa per le bici, con ben 30.000 passaggi registrati quotidianamente solo nel centro storico, nel quadriennio 1999-2002 sono stati uccisi 20 ciclisti, mentre i feriti sono stati 3.151 (100 i morti in tutta la provincia) - dati tratti dal volume di Lorenzo Giorgio In bicicletta nelle aree urbane (Clup Editore).
Sono gli stessi americani che dopo aver creato il mostro per primi stanno cercando di trovare l'antidoto. Il dibattito sui Suv è finito addirittura nell'agenda elettorale del candidato democratico, John Kerry, il quale ha proposto una legge che prevede entro il 2015 un limite massimo di consumi di 13 km/lt per le auto private, un limite che taglierebbe fuori le fuoristrada.
 
EVOLVO ha scritto:
Crisi SUV negli Stati Uniti: in cinque anni dimezzate le vendite
pubblicato: martedì 29 aprile 2008 da p.a.fina in: SUV Curiosità Mercato

Dodge Ram

3,50 Dollari al gallone: ormai la pacchia è finita. Negli Stati Uniti, terra del motoristicamente ?tutto è lecito?, l?inaudito aumento del costo del petrolio ha comportato un calo del 50% nelle vendite del settore dei SUV: dai tre milioni all?anno del 2003 all?1,5 pronosticato nel 2008. Guarda caso, proprio nel periodo in cui i Big Three attraversano una crisi più nera della pece.

Le tanto derise small car, fino a non molto tempo fa sinonimo di pochezza e mentalità nerd, assolutamente incapaci di appagare l?ego dell?americano medio, rappresentano ormai il 18% delle vendite totali con margini di crescita ancora tutti da valutare: nel 2007 addirittura 2,8 milioni di immatricolazioni, tanto da generare il segmento più corposo dell?intero mercato statunitense. Insomma, la rivincita dei quattro cilindri.

Nei primi tre mesi dell?anno corrente, le vendite di SUV sono calate del 28%, mentre le subcompact crescono del 32%, ben supportate dall?aumento delle crossover.

Evidentemente qualcosa è cambiato anche lì.

Caro mio involvo, prima di tutto come stai??
il tuo discorso sui suv, può andare in america, ma qui da noi le vendite mi sembra vadano discretamente nonostante la crisi imperversi, poi non puoi confondere i suv americani con quelli europei, sono ben diversi per qualità, tenuta di strada e prestazioni (includo anche i consumi), quindi a parte il continuare a scrivere un sacco di luoghi comuni sui suv, pensa a studiare come ti abbiamo suggerito qualche giorno fa....... 8)
 
simone_c ha scritto:
Per "4per429": hai ragione al 100%.
Questa è una tipologia di macchina tipicamente "modaiola" e al di là degli aspetti tecnici (ingombri, inquinamento, sicurezza) - aspetti che rendono vane tutte le risposte al tuo post - è paradossale che questa tipologia di macchina nasca come fuoristrada e venga utilizzata ESCLUSIVAMENTE in strade urbane (altrimenti, si spaccano). La verità, unica, è che oggi è diventato uno status symbol (una volta però ce ne erano di più selettivi). Un triste segno dei tempi che cambiano.

Non mi stupisce che tu dia ragione a 4per429, in quanto le tue argomentazioni sono ancor più inconsistenti.
Come già risposto con argomentazioni valide (al contrario di una futile presa di posizione come la vostra), proprio gli aspetti tecnici fanno decadere le vs, argomentazioni riguardanti inquinamento, sicurezza e ingombri.
Vorrei far notare poi che si definiscono Suv, proprio perchè NON SONO fuoristrada, e vengono usati non solo su strade urbane, ma anche in autostrada e su statali... :rolleyes:
Vorrei capire, infine, se fa più status symbol una Mercedes Classe E, una Bmw serie 5 oppure una Rav4, una Kuga, una Sportage, una Captiva, ecc...
 
Al momento sopravvivo abbastanza bene, grazie. Sul resto quando incontro SUV, preferisco tenermeli distanti in quanto è evidente che per un motivo o per l'altro sono più pericolosi delle comuni vetture.
 
EVOLVO ha scritto:
Al momento sopravvivo abbastanza bene, grazie. Sul resto quando incontro SUV, preferisco tenermeli distanti in quanto è evidente che per un motivo o per l'altro sono più pericolosi delle comuni vetture.

Pensa che io pensavo fossero gli asini che guidano i pericoli, pensa che stupido che sono............. 8)
 
Quello è probabile, comunque posso assicurarti che se ti capita di inchiodare in autostrada e nello specchietto ti vedi un bell'X5 ,anche tu preferiresti una sana 500 :D :D
 
Al di là degli aspetti politici,che sono secondo me risibili,inconsistenti e parziali sia a destra che a sinistra : "i Suv inquinano e sono status simbol" contro : " La vostra è invidia sociale e io mi compro ciò che voglio",resta la particolarità di questi veicoli.
Per chi non lo sapesse ,sono nati in Usa per aggirare le restrizioni fiscali sui consumi al tempo dell'austerity dettata dalla crisi petrolifera degli anni'70 : i Suv (anche se non si chiamavano ancora così) erano considerati veicoli commerciali dall'ordinamento Usa e come tali sfuggivano alla maggior tassazione calcolata sui consumi.
Resta ,dicevo,il fatto che i Suv ,compresi quelli all'europea,presentano vantaggi quasi esclusivamente "passivi" rispetto agli altri veicoli e non dovuti a particolari innovazioni o qualità : donano maggior visibilità ,ma solo perchè le altre auto sono più basse ; garantiscono maggiore sicurezza ,ma solo perchè sfondano dall'alto le difese delle altre carrozzerie e quindi ne utilizzano la deformazione; hanno un buon spazio interno ,ma solo perchè si sviluppano in verticale; vanno bene sulla neve a patto di essere dotati di equipaggiamenti possibili anche sulle altre macchine ,e non sempre ( :!:) presenti sui Suv:4x4 e pneumatici termici. Per contro le auto hanno impiegato circa 50 anni -e grazie alle competizioni- a farsi più basse ,più larghe e più profilate per tenere meglio la strada ,diminuire il rollio e beccheggio senza peggiorare troppo il confort e andare più veloci e poi negli ultimi dieci anni della loro storia si sta assistendo ,ad opera soprattutto dei Suv, ad una inversione di tendenza e ad un ritorno di impronte e sagome da Balilla ,Augusta , millecinque anni '30 ecc.
Non mi sembra un gran progresso tecnologico e un miglioramento della qualità del prodotto.
Anche se molti di questi prodotti sono accattivanti ed affascinanti : X5 , Ml,Glk, Xc60 , X1 , Q5, Range Sport , Freelander e altri che al momento mi sfuggono; ma chissà che cosa avrebbero potuto realizzare tali Case profondendo lo stesso impegno in soluzioni nuove e miglioramenti su berline e Sw più o meno sportive! Buone cose.
 
leolito ha scritto:
Nicolis1 ha scritto:
...mia moglie invece ha un Range Rover Classic TDV8 ....
Uhm ... non usare il nome "Classic" invano! :p :D
Soltanto lei puo' fregiarsene:

landrover-1970.jpg


Complimenti in ogni caso ... ottimo mezzo :thumbup:
Portala a pucciare un po' le zampine nel fango, che fa sempre bene ;)

Ma nooo, è della signora! Non si può toccare! E poi mai una volta che ci abbia messo piede nel fango! Che spreco! :)
Saluti
 
maillaux02 ha scritto:
Al di là degli aspetti politici,che sono secondo me risibili,inconsistenti e parziali sia a destra che a sinistra : "i Suv inquinano e sono status simbol" contro : " La vostra è invidia sociale e io mi compro ciò che voglio",resta la particolarità di questi veicoli.
Per chi non lo sapesse ,sono nati in Usa per aggirare le restrizioni fiscali sui consumi al tempo dell'austerity dettata dalla crisi petrolifera degli anni'70 : i Suv (anche se non si chiamavano ancora così) erano considerati veicoli commerciali dall'ordinamento Usa e come tali sfuggivano alla maggior tassazione calcolata sui consumi.
Resta ,dicevo,il fatto che i Suv ,compresi quelli all'europea,presentano vantaggi quasi esclusivamente "passivi" rispetto agli altri veicoli e non dovuti a particolari innovazioni o qualità : donano maggior visibilità ,ma solo perchè le altre auto sono più basse ; garantiscono maggiore sicurezza ,ma solo perchè sfondano dall'alto le difese delle altre carrozzerie e quindi ne utilizzano la deformazione; hanno un buon spazio interno ,ma solo perchè si sviluppano in verticale; vanno bene sulla neve a patto di essere dotati di equipaggiamenti possibili anche sulle altre macchine ,e non sempre ( :!:) presenti sui Suv:4x4 e pneumatici termici. Per contro le auto hanno impiegato circa 50 anni -e grazie alle competizioni- a farsi più basse ,più larghe e più profilate per tenere meglio la strada ,diminuire il rollio e beccheggio senza peggiorare troppo il confort e andare più veloci e poi negli ultimi dieci anni della loro storia si sta assistendo ,ad opera soprattutto dei Suv, ad una inversione di tendenza e ad un ritorno di impronte e sagome da Balilla ,Augusta , millecinque anni '30 ecc.
Non mi sembra un gran progresso tecnologico e un miglioramento della qualità del prodotto.
Anche se molti di questi prodotti sono accattivanti ed affascinanti : X5 , Ml,Glk, Xc60 , X1 , Q5, Range Sport , Freelander e altri che al momento mi sfuggono; ma chissà che cosa avrebbero potuto realizzare tali Case profondendo lo stesso impegno in soluzioni nuove e miglioramenti su berline e Sw più o meno sportive! Buone cose.

Questa mi sembra un'opinione costruttiva, è evidente è chiara la tua opinione su tali mezzi e mi sembra assolutamente accettabile anche se da me, non a pieno condivisa. Tuttavia (con particolare riferimento all'autore del post) credo che sia proprio questo il modo giusto di esprimere una opinione, seppur negativa nei confronti di una tipologia di macchine si discuttibili ma anche sotto certi punti di vista ottime per talune persone.
Grazie della tua opinone, un saluto
 
Back
Alto