Se l'agente assicurativo (abilitato ad incassare il premio) si è tenuto i soldi (frodando in qualche modo la compagnia), la polizza è egualmente efficace (la compagnia risponde dell'operato dei suoi procuratori).
Sicuro? Chiedo perchè non so
Se l'agente assicurativo (abilitato ad incassare il premio) si è tenuto i soldi (frodando in qualche modo la compagnia), la polizza è egualmente efficace (la compagnia risponde dell'operato dei suoi procuratori).
Ma la loro non è un'app qualunque che scarichi da google store: è sviluppata appositamente per le FFOO ed accede a servizi che restituiscono dati certi e dimostrabili. Te lo dico perché ci lavoro in questo ambito.
Quindi la loro app è sicuramente uno strumento affidabile. Che non ci sia connessione ne dubito fortemente, a meno che non pattuglino al Pian del Re a 2000 metri di quota.
Comunque, come qualcuno ha già detto, non è questo gran sacrificio portarsi dietro il cartaceo. Bisogna solo ricordarsene!
Se all"improvviso devi andare in Russia oppure in Albania, certo che è utile... -![]()
Cmq,voglio chiederti se vedi anche tu che abbiamo un sistema modernizzato senza mezzi? Senza mezzi nel senso che le pattuglie non sono tutte fornite di un Mezzo che posssono chiedere direttamente informazioni 24 su 24ore? Sia appartenenza macchina, assicurazione, bollo o rubata.
Tu che lavori in questo ambito, ti chiedo se il sistema tedesco non fosse il piu facile e sicuro da applicare , sempre se ti sia capitato il modo di conoscerlo.
Io che vivo in Germania , per circolare con la mia macchina ho solo bisogno della patente e il Libretto di circolazione. Tutto il resto la Polizia puo averlo tramite la targa del veicolo in non piu di 5 min.
Ni. Abbiamo ancora molte zone (disabitate ma attraversate da strade statali e provinciali) in ombra dai segnali GSM e internet, anche a quota collinare.Non conosco il sistema tedesco, ma credo che il maggior ostacolo non stia nella tecnologia: quello che serve c'è già, funziona ed è collaudato.
Il grosso ostacolo a mio modesto parere arriva proprio da chi quegli strumenti deve utilizzarli, cioè polizia e carabinieri.
Grazie per la risposta.Non conosco il sistema tedesco, ma credo che il maggior ostacolo non stia nella tecnologia: quello che serve c'è già, funziona ed è collaudato.
Il grosso ostacolo a mio modesto parere arriva proprio da chi quegli strumenti deve utilizzarli, cioè polizia e carabinieri.
Probabilmente è una perdita di tempo maggiore dover inserire i dati e fare la ricerca, quando si fa prima a chiedere il certificato e fare una verifica visiva rapida.Però a me sono capitati quei due o tre controlli in zone ampiamente coperte dal segnale gps e internet (pianura subito fuori dal centro cittadino).
E nonostante le vetture in dotazione agli agenti fossero molto recenti (mi pare che una fosse una Serie 3 touring) hanno preferito controllare il certificato.
Secondo me,come capita spesso,tra l'introduzione di una nuova tecnologia e l'effettivo utilizzo della stessa passano sempre dei mesi durante i quali si continua a fare le cose alla vecchia maniera.
Probabilmente è una perdita di tempo maggiore dover inserire i dati e fare la ricerca, quando si fa prima a chiedere il certificato e fare una verifica visiva rapida.
Grazie per la risposta.
Quindi cé una certa difficolta di utilizzo...spero solo che la difficolta viene dall' uso errato della tecnologia anche se la Cosa non é da felicitarsi.
Un altra domanda: Se l utente non avesse pagato lassicurazione dopo la data di scadenza e il tempo di concessione in caso di dimenticanza o voler fare il furbetto, puo in questi casi l assicurazione fare segnalazione al sistema banca dati del non effettuato pagamento e quindi il licenziamento del contratto e in tal caso l utente non é piu coperto di assicurazione? Il sitema fa una diramazione informativa ….
Una situazione molto precaria se succede la stessa Cosa con gli istrumenti dotati agli agenti dell ordine.Ni. Abbiamo ancora molte zone (disabitate ma attraversate da strade statali e provinciali) in ombra dai segnali GSM e internet, anche a quota collinare.
Se una pattuglia ti ferma, per qualsiasi motivo, in una di queste tante zone, non ha modo di verificare in tempo reale. Spesso sono zone coperte anche dal segnale radio, ben più debole, soprattutto se nella zona non c'è un ponte radio di servizio che aggiri l'ostacolo.
Tra il mio paese e il mare, che in linea d'aria sono circa 10 km, i punti con totale assenza di segnale sono diverse decine, più o meno estesi, e ti costringono a spostarti su strada anche per qualche km prima di ritrovare il segnale.
È abbastanza normale, l'idea che un territorio possa essere coperto al 100% dai segnali radio è nella mente di chi non ha mai avuto a che fare con la realtà del territorio o ha sempre vissuto in pianura.Una situazione molto precaria se succede la stessa Cosa con gli istrumenti dotati agli agenti dell ordine.
AKA_Zinzanbr - 22 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa