<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contento del Rav4 hybrid...però... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Contento del Rav4 hybrid...però...

e quali sarebbero questi dettami?
Perdonami la franchezza fin troppo brusca:
- andare piano piano su per i passi
- accelerare con lentezza esasperante
- bloccare tutti sotto una nevicata con sto cavolo di Rav ibrido che si pianta dove ce la faccio perfino io con la vituperata trazione posteriore.

Tutte scene che da qualche tempo subisco regolarmente ... :(
 
sulla Dacia, però, mancano le batterie, e numerose finezze meccaniche....
Non voglio difendere la Toyota che non ho mai guidato ( me molti ne parlano bene) ne' accusare la Dacia che non ho mai guidato (ma molti ne parlano bene) ma mi pare difficile confrontare automobili completamente diverse per categoria prezzo ecc.
Comunque, considerato che le automobili sono recensite su mille riviste, esposte alla valutazione nei saloni dei concessionari basta guardarle con attenzione, valutare quello che c'è e quello che non c'è e decidere prima, senza lamentarsi dopo
Non c'è quella lucina che ti piace tanto, eviti di spendere i tuoi soldi, se pensi questo quella lucina sia più importante di altre caratteristiche
 
Chi va piano piano con una ibrida, di solito cerca di andare in elettrico, l’errore più grande che si possa fare.
Concordo. Il fatto è che me li ritrovo (ora che hanno una certa diffusione) su un tratto in salita o pianeggiante, mai in discesa, di una ventina abbondante di km, dopo che ne hanno fatto molti altri più o meno in salita. A naso, con pile scariche o poco cariche, e sembrano appunto terrorizzati dall’usare il termico.
 
Perdonami la franchezza fin troppo brusca:
- andare piano piano su per i passi
- accelerare con lentezza esasperante
- bloccare tutti sotto una nevicata con sto cavolo di Rav ibrido che si pianta dove ce la faccio perfino io con la vituperata trazione posteriore.

Tutte scene che da qualche tempo subisco regolarmente ... :(

Ma che non sono quelle che determinano i consumi di un ibrida , più volte è stato rimarcato che il rendimento migliore una vettura ibrida lo da con altre metodologie di guida,insistere sul fatto che un ibrida forse è competitiva sulla questione consumo rispetto ad un diesel perché si usa questo modo di guidare è un inesattezza e forse determina anche il comportamento di quei guidatori che tu descrivi.
Ovviamente prenditi tutta la franchezza che vuoi siamo qui per fare quattro chiacchiere in amicizia :)
 
Ultima modifica:
Ma si tratta di una concentrazione di incapaci comunque sospetta, e in questa discussione c'entra come il cavolo a merenda, tanto da sembrare la solita occasione per venire a vituperare senza esperienza diretta sull'auto ed è una cosa fastidiosa, oltre che disinformativa.
 
sulla Dacia, però, mancano le batterie, e numerose finezze meccaniche....
Non voglio difendere la Toyota che non ho mai guidato ( me molti ne parlano bene) ne' accusare la Dacia che non ho mai guidato (ma molti ne parlano bene) ma mi pare difficile confrontare automobili completamente diverse per categoria prezzo ecc.
Comunque, considerato che le automobili sono recensite su mille riviste, esposte alla valutazione nei saloni dei concessionari basta guardarle con attenzione, valutare quello che c'è e quello che non c'è e decidere prima, senza lamentarsi dopo
Non c'è quella lucina che ti piace tanto, eviti di spendere i tuoi soldi, se pensi questo quella lucina sia più importante di altre caratteristiche
A parte il fatto che non vedo perchè un utente non possa lamentarsi di alcuni aspetti di ciò che ha comprato e pagato profumatamente, se ci si fa caso l'utenza guarda eccome alle "lucine". Osservando le vendite di un pò tutta la gamma Toyota, si nota facilmente come economie di questo genere risultino accettabili solo sulle piccole, Aygo ed Yaris mentre su categorie superiori si fatica parecchio a vender 20-30000€ di macchina senza i tasti alzavetro illuminati; a meno che non siano ibride, fattore che rimette in discussione la cosa. Quante Auris o CHR vendono non ibride? Dovremmo esser sotto al 10%... E come dimostrato proprio dal Rav, solo una parte di chi lo prende ibrido lo prenderebbe comunque con altre motorizzazioni, perchè senza ibrido ci son altri modelli che agli stessi prezzi ti offrono le lucine e le varie "coccole" di cui parlava chi ha aperto la discussione. Quando spendi determinate cifre, certe dotazioni sono oramai date per scontate, e son cose che dico pure riguardo alla Jazz...
 
Se vuoi l'ibrido prendi una Toyota, se vuoi le lucine prendi altro, è un problema di priorità che il compratore deve porsi prima di firmare l'assegno
Nel mondo di Toyota non ibride ne vendono "abbastanza " da confemare la casa giapponese nelle sue scelte commerciali
 
Ma certo, fermo restando il diritto di dire "ho pagato 40000€, son contento ma due lucine potevano mettermele..."
 
Generalizzando, nessuno regala niente. Lo scorso anno, dando in permuta la mia vecchie X5 avevo il miglior preventivo più alto di 2000 euro per il Tiguan 190 cv con dotazioni uguali ma senza sedili in pelle. Il 150 cv l'ho provato e mi è sembrato troppo spompato. E con la cappelliera rigida attaccata coi cavetti. Ognuno poi assegna le sue priorità e nel mio caso ho scelto il RAV.
 
Nessuna polemica sterile, ma le cose vanno chiamate con il loro nome perchè risultino comprensibili, la lingua italiana prevede che si scelgano le parole in base al loro significato. Quindi se siamo di fronte ad una scelta orientata al mero risparmio, a limitare il costo di produzione, allora chiamiamola TACCAGNERIA, chiamiamola SPILORCERIA, non cerchiamo di indorare la pillola con pomposi paroloni come OTTIMIZZAZIONE-RAZIONALIZZAZIONE dei costi che, nascendo da radici come ottimo, razionale, tendono a comunicare qualcosa di positivo: nei casi di cui sopra di positivo per il cliente non c'è proprio nulla, ci sono solo dei contenuti in meno.
Razionalizzare ed ottimizzare, industrialmente parlando, racchiudono il significato di "ottenere lo stesso risultato con minori risorse". In un prodotto automobilistico, un'ottimizzazione può essere l'utilizzo di una sola luce targa in luogo di due adottando una lampada W10W al posto di due W5W, oppure lo studio del percorso dei cavi elettrici nel vano motore o nell'abitacolo al fine di ridurne la lunghezza e il peso; si ottiene lo stesso risultato, o uno assolutamente similare, ma si risparmiano risorse in linea di montaggio (si monta un solo portalampada al posto di due, si acquistano minori quantità di cavi elettrici) risultando più competitivi perchè il prodotto finale costa meno oppure perchè si possono aumentare i margini di guadagno. Ma se non metto la lucina dentro al pulsante alzavetro, se non metto la luce dentro al cassetto portaoggetti (come nella mia Jazz...) non si tratta di ottimizzazione: si tratta di taccagneria, ovvero lesinare sui contenuti che vengono offerti.
Che poi, a guardarci e pensarci bene, nei casi di cui parlava chi ha aperto il post il discorso affidabilità non c'entra un bel nulla: non si lesina su quei particolari per affidabilità, visto che non si tratta di particolari che la possono ragionevolmente pregiudicare: si lesina per risparmiare, fine, inutile abbellire la catapecchia.
Riscrivo tutto il papocchio a causa di un mio grossolano errore (refresh della pg)!!!

Razionalizzazione dei costi proprio ad anche in virtù del fatto che non si compromette alcuna vera disfunzione di sorta... ripeto, cosi come altrettanto che lo stesso costruttore in riferimento si sia verosimilmente prima fatto le proprie valutazioni, o almeno così è allo stato attuale (e mi pare che in termini di vendite non sia così disastrosa)... ci siamo?

Chissà poi la posizione in merito di un costruttore quale una certa Volkswagen quando facendo un parallelo come con una certa Golf (V) e la corrispettiva Corolla (E12) la quale quest'ultima a fronte di tempi produttivi pressoché dimezzati offriva una qualità nonché affidabilità oggettivamente superiore.

Risultato: è la Golf VI^ serie la quale a fronte di materiali (interni) "da vera vw" ha invece decurtato talune altre caratteristiche più "aumma-aumma" quali ad es i (ricercati) pannelli porta modulari così come un impianto elettrico (ed un qualcosa che riguardava l'impiato frenante se non ricordo male) più "taccagnoso" tanto per usare una tipologia di termini a te più cari evitando invece i miei più "edulcorati" come proprio razionalizzazione...


Giusto una curiosità da parte mia nel caso non di fosse ancora intuito;
La miglior serie di Golf, escludendo magari le prime due, è stata la V e non la IV esattamente al contrario invece di come comunemente si pensa/dice e questo proprio per il suo approccio che prevedeva contenuti, da categoria superiore, ossia da "Passat a 2 vol" della situazione così come anche si magnificava della "mitica" IV^ serie al suo debutto ma ciò giusto a livello di materiali (più in vista)...
 
Ultima modifica:
Ma che non sono quelle che determinano i consumi di un ibrida , più volte è stato rimarcato che il rendimento migliore una vettura ibrida lo da con altre metodologie di guida,insistere sul fatto che un ibrida forse è competitiva sulla questione consumo rispetto ad un diesel perché si usa questo modo di guidare è un inesattezza e forse determina anche il comportamento di quei guidatori che tu descrivi.
Ovviamente prenditi tutta la franchezza che vuoi siamo qui per fare quattro chiacchiere in amicizia :)
Non mi pare di aver detto che consuma poco se viene guidata nel modo che ho criticato. Dico che ritrovo tanti ibridisti, ahimè, che fanno le tartarughe.
 
Non mi pare di aver detto che consuma poco se viene guidata nel modo che ho criticato. Dico che ritrovo tanti ibridisti, ahimè, che fanno le tartarughe.

Non mi riferivo direttamente a te ma in generale spesso si afferma che certi risultati in termini di consumo si hanno con le andature lente , poi io da possessore di ibrida ne ho scoperto pregi e difetti e l'ho scelta anche valutando il percorso che faccio.

Guarda sempre personalmente anche io spesso trovo vetture ibride che vanno lentamente ma per par condicio osservo anche molte vetture diesel che vengono usate altrettanto male e non gestendo al meglio le caratteristiche di quel tipo di motore, però sembra leggendo in giro sembra che il diesel come lo usi lo usi va sempre bene e consuma poco mentre per l'ibrido queste non vale .
Tralascio poi il gusto della 'coppia' che ha assalito molti automobilisti italiani ma su questo ci vorrebbe credo un forum a parte
 
Concordo. Il fatto è che me li ritrovo (ora che hanno una certa diffusione) su un tratto in salita o pianeggiante, mai in discesa, di una ventina abbondante di km, dopo che ne hanno fatto molti altri più o meno in salita. A naso, con pile scariche o poco cariche, e sembrano appunto terrorizzati dall’usare il termico.
Questo perchè hanno preso un'ibrida senza che nessuno (il concessionario) gli spiegasse come utilizzarla, come capitato a me, perchè è troppo semplicistico dire "guidala come una vettura normale, tanto fa tutto lei", e loro non si sono certo documentati magari leggendo un forum :emoji_grinning: e quando parte la prima ricarica forzata, sentono il motore andare a mille dopo che era stato silenzioso fino a quel punto e non sanno cosa stia succedendo!!!
 
Back
Alto