<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contento del Rav4 hybrid...però... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Contento del Rav4 hybrid...però...

in posti oggetto di ironie come genova o la scozia darebbero un'altra spiegazione .) , detto questo nello scorso week end ho potuto fare un confronto (statico) tra il rav e la 3008 , devo dire che la peugeot è allure non solo di nome ma anche di fatto, ovviamente rispetto alla funzionalità senza fronzoli del rav, nulla di male . Piuttosto andando un filo ot non riesco a capire come su diversi marchi quando accendi la vettura ti toglie in automatico la funzione di ricircolo, se non te ne accorgi e ti trovi avanti il classico furgone euro -10 sei fottuto, hai l'abitacolo che è uno schifo , ho chiesto ed abbiamo chiesto e nulla da fare, il computer ragiona con una logica tutta sua , voi avete suggerimenti ? quali sono le vostre esperienze ? di solito succede quando il clima è molto umido


Anche la mia NIRO, dopo un po', disattiva il ricircolo da sola. Sul libretto di istruzioni è segnato come dispositivo di sicurezza per evitare aria viziata e appannamento dei vetri.
 
Alcune cose hanno una logica, altre forse si possono attivare in officina. Bisogna vedere sul manuale dove mi pare ci sia una tabella. Effettivamente alcune mancanze ci sono tipo illuminazione di alcuni tasti.
 
La Prius4 la chiusura apertura vetri col telecomando ne ha, ma si deve attiavre dal concessionario. Io lo ho fatto fare, ma sinceramente fin ora non mi ha servito. Vedremo se é tanto utile in estate...mi immagino di si, tornando dalla machina per ore sotto il pieno del sole darebbe una veloce rinfrescata.
Nel libretto della Prius tutto é spiegato, se non c'é nulla scritto, molto probabile che la RAV4 non ha tale posibilità.
 
Buon dì a tutti. Scrivo qui affinché mi diate un vs parere. Ho appena portato a casa la nuova RAV4 Hybrid 2.5 2 ruote motrici, ed ho subito messo l'occhio ai consumi. Quelli dei vari concessionari contattati, mi hanno detto che fa tranquillamente i 16 Km/l in uso extra urbano, con punte di 20 in urbano. Sarà.... Ho appena 60 Km, auto nuovissima di stecca, ma col primo viaggio in autostrada a 130 Km/h mi segnava 12 di consumo.... Ho fatto poco centro urbano, ma dopo 40 km ho raggiunto i 12,3 di media sul consumo. Sarà che l'auto è da "rodare"??? Si accettano Consigli
 
L'unico consiglio è di finire almeno 2 pieni prima di giudicare qualsiasi cosa.
60 Km sono niente per un auto. I motivi per cui i consumi sono stati alti possono essere molti, per contro i dati su cui ragionare non sono assolutamente significativi.
Cito solo l'ultima esperienza su auto nuove, nello specifico una Km 0 che segnava 15 Km.
Per assestarsi sui consumi attuali di circa 14 Km/l ci ha messo circa 2000 Km ed adesso dopo circa 20.000 sembra che ci sia una nuova tendenza a migliorare.
 
L'auto deve sicuramente rodarsi. Ma deve rodarsi soprattutto il guidatore...
Chi è "nuovo" dell'ibrida tende di solito ad andare molto in elettrico, pensando di consumare meno. Invece è un ottimo modo per consumare di più...
Mi permetto un consiglio: togli l'occhio dai consumi. Col tempo verranno. Pensa a guidare e lascia fare all'auto, lei sa. Non guidare da nonno, ma vai normalmente, pigia acceleratore e freno secondo necessità e non preoccuparti di altro. Solo allunga le frenate rispetto a come sei abituato, ciò massimizza il recupero di energia.
In autostrada non c'è modo di consumar poco, è un SUV e quindi ha la resistenza aerodinamica di un SUV; ho avuto occasione di viaggiare su SUV diesel e non mi pare facessero tanto meglio. Vai a 120, arrivi solo qualche minuto dopo e consumi nettamente meno.
Altro fattore deleterio per i consumi sono i percorsi brevi: se fai pochi km (diciamo meno di 10) alla volta la fase di riscaldamento del motore pesa molto sul bilancio finale dei consumi.
C'è poi una rilevante differenza tra estate e inverno per via del riscaldamento: per tenere caldo l'abitacolo è necessario tenere calda l'acqua del motore, dunque il motore rimane acceso più spesso e più a lungo con ovvie conseguenze sul consumo.
 
è lo stesso problema che ha una mia collega...alte aspettative sui consumi che nella relatà sono sensibilmente più alti di quanto ci si aspetta. Molti la prendono in giro dicendole che non sa guidare :D...la macchina ha 2 anni e non ha avuto problemi...ma chi la guida non è cmq soddisfatta dell'acquisto
 
è lo stesso problema che ha una mia collega...alte aspettative sui consumi che nella relatà sono sensibilmente più alti di quanto ci si aspetta. Molti la prendono in giro dicendole che non sa guidare :D...la macchina ha 2 anni e non ha avuto problemi...ma chi la guida non è cmq soddisfatta dell'acquisto
il rav4 è un suv, quindi un bestione pesante come tutti i suv ed aerodinamico come tutti i suv cioè poco, con un 2500 a benzina abbinato ad un elettrico ,fosse un diesel avrebbe un 2,2 quindi roba non economica a prescindere, trovo naturale lamentarsi per i costi di una macchina così solo che doveva saperlo prima a cosa andava incontro , si sa che le pubblicità le sparano quasi peggio dei politici in campagna elettorale quindi basta non abboccare, non si è resa conto che è un auto più pensata per mercati ricchi che per paesi sfigati con accise demenziali ?
 
il rav4 è un suv, quindi un bestione pesante come tutti i suv ed aerodinamico come tutti i suv cioè poco, con un 2500 a benzina abbinato ad un elettrico ,fosse un diesel avrebbe un 2,2 quindi roba non economica a prescindere, trovo naturale lamentarsi per i costi di una macchina così solo che doveva saperlo prima a cosa andava incontro , si sa che le pubblicità le sparano quasi peggio dei politici in campagna elettorale quindi basta non abboccare, non si è resa conto che è un auto più pensata per mercati ricchi che per paesi sfigati con accise demenziali ?
ma certo che il diesel avrebbe avuto molto più senso...ma appunto si è fatta suggestionare da questa semi follia collettiva per l'ibrido...
 
ma certo che il diesel avrebbe avuto molto più senso...ma appunto si è fatta suggestionare da questa semi follia collettiva per l'ibrido...
non so se è una semi follia , continuo a pensare che molti non facciano bene i conti a fronte di percorrenze abbastanza ridicole, io però dicevo un'altra cosa e cioè che un suv è un auto dispendiosa a prescindere , ne abbiamo in casa uno voluto dalla sciura , diciamo che rispetto ad una berlina o sw normale è un bagno di sangue , anche a parità di alimentazione
 
la RAV po combettere tranquillamente con le nafta a pari dimensioni ! Si deve solo sapere di guidarlo nel modo giusto !
Quello che si diceva prima anche sempre riguarda la Auris ibrida a confronto delle nafta C, ma se andiamo vedere spritmonitor si capisce benissimo...chi tifa per le nafta non vuole accettare che c'é una tecnologia migliore e cerca a tutti modi di dire cose sbagliate riguarda le ibride.
 
8C017E76-5E15-4808-A2D7-1B2210C4340C.jpeg Capitolo consumi...per la cronaca, ho 27000 km circa e la mia Rav4 hybrid 4WD si è assestata a 13 km/litro in autostrada (a velocità codice, ovvio...) e 18/19 km/litro su statale e città...in foto, esempio di oggi, mezz’ora di strada circa da Rovigo centro ad Adria
 
Ho fatto recentemente un viaggetto per turismo fino ad Amsterdam col RAV ibrido 4x4. Ho toccato Svizzera, Germania, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Francia e rientro dalla Svizzera. 13 giorni in giro con tappe frequenti in molte città ma, ovviamente, praticamente tutta autostrada a parte per entrare ed uscire dai centri e qualche giorno di aria condizionata. Circa 2300 Km. Ho usato tre pieni e mezzo. Tutti ben oltre i 14 Km/l segnati da cdb che nel mio caso con prove pieno/pieno è molto preciso. Non mi sono segnato dati nè ho azzerato il computer, è quello che ricordo e che mi ha molto soddisfatto. Ho viaggiato in genere alla velocità limite legale, ma senza impiccarmi, visto il traffico intenso e lo scopo vacanziero col cruise adattivo sempre impostato. E proprio il traffico credo che abbia contribuito a migliorare i consumi. In Germania nei tratti liberi viaggiavo a 130-135.
La mia auto l'ho ritirata il 30 ottobre scorso, ora ha percorso quasi 12.000 Km, la stragrande maggioranza in autostrada per lavoro, dove tendo a viaggiare in Italia col cruise a 140 Km/h. Ho fatto anche qualche viaggetto molto tirato per provare l'auto. Il consumo totale segnato dal computer ad oggi dal primo giorno è passato dai 12,6 Km/l a 13,1 con l'ultimo viaggio. Non uso particolari attenzioni nella guida e di solito seguo il traffico.
Io sono molto soddisfatto, anche quando si parte male con i consumi, alla fine si arriva con medie interessanti. Auto con la medesima stazza a benzina sono certo che si sognerebbero consumi simili, ed anche con motori diesel non so, secondo me da quello che leggo probabilmente con la mia guida farei medie inferiori, ma a costi carburante probabilmente simili. Questa è la mia idea, a spanne, nè ottimistica nè pessimistica.
 
Back
Alto