<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Contagiri A led? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Contagiri A led?

Non cè niente di meglio degli strumenti analogici. Sulla moto e sulla Auris ho il livello serbatoio e il termometro acqua a segmenti illuminati (non contakm e contagiri, per fortuna...): una ciofeca unica. W le lancette!!!!
 
In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.

Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.

Regards,
The frog
 
E c'e' anche un'ulteriore "trucchetto" molto simpatico che con i led puoi fare mentre con la lancetta no. Se "sfori" per qualche secondo sulla parte rossa del contagiri puoi lasciare qualche secondo un solo led acceso che ti indica lo sforamento (la' dove i led che misurano un numero di giri inferiore continuano a seguire l'andamento dei giri del motore). Cosi' con un solo colpo d'occhio (entro qualche secondo dallo sforamento) hai la misura del numero di giri esatta nell'istante in cui lo hai fatto e la misura dello sforamento avvenuto qualche secondo prima.

Regards,
The frog
 
Thefrog Attenzione che io non sto parlando di cifre espresse in digitale ma di un contagiri in cui al posto della lancetta ci sono i led che si illuminano ha scritto:
beccati questa:

306coffre_1092219419_renault_21_6.jpg


la vedi quella linea un po orizzontale e un po obliqua??
ecco quello era il contagiri della Renautl anni 90 mi pare!!
saluti zanza
 
Se non 6 ancora convinto clicca qua!!
http://images.google.it/imgres?imgurl=http://www.it-c.dk/people/pbras/Familie/Biler/Images/Tipo2.jpg&imgrefurl=http://www.omniauto.it/forum/lofiversion/index.php/t9806.html&usg=__hgiKJuNnvC7i04hQ0-ynFem7eLI=&h=270&w=384&sz=15&hl=it&start=7&um=1&tbnid=VAn1HENi6BULYM:&tbnh=86&tbnw=123&prev=/images%3Fq%3Dfiat%2Btipo%26hl%3Dit%26um%3D1

saluti zanza
 
Era sulla mia Golf GTI 16V, una vera schifezza.
Chissà perchè tutti hanno abbandonato la strumentazione a led?

Forse perchè non erano così immediati da leggere come l'analogico? Esattttto.
 
Esempio lampante:

La Uno Turbo veniva col analogico:
turbo_zeg_an.jpg


e, volendo, digitale:
turbo_zeg_dig.jpg


Secondo te, quale delle due era più degna ad un uso sportivo?
 
Come visto sopra, vent'anni fa si parlava di un futuro "digitale". Poi si e' tornato alle lancette, per un motivo semplice: campo di utilizzo. Il diplay a LED non consente di determinare con la stessa esattezza dove si trova in quel momento il motore nel 'campo di utilizzo' dello stesso.
E poi mi chiedo: ma a chi frega di vedere se siete a 2300 giri/min oppure a 2340? Tanta differenza fa? :D
 
Ottimo che l'abbiano gia' fatto. Peccato che l'abbiano abbandonato. L'abbandono probabilmente e' douto solo a questioni meramente estetiche e non tecniche.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
maurofiorini ha scritto:
Mi fai ricordare la mia fantastica Tipo DGT, con strumentrazione digitale (non credo a led), ai mei figli, all'epoca piccoli, piaceva moltissimo. Purtroppo per il resto la Tipo era...diciamo che è stata la mia ultima Fiat.

Attenzione che io non sto parlando di cifre espresse in digitale ma di un contagiri in cui al posto della lancetta ci sono i led che si illuminano, magari lo sfondo del contagiri e' identico all'attuale, solo che sono i led disposti circolarmente all'interno delle cifre di sfondo che si illuminano. La lettura e' sempre analogica.

Regards,
The frog

Qualsiasi lettura di un dato fatta con qualcosa di "digitale" diventa digitale, solo la lancetta può considerarsi analogica, i ledi sarebbero finiti, e quindi si parla di digitale (come entità numerica).
Non credo cmq che per un motorino elettrico sia difficile seguire le variazioni di un motore endotermico.
 
Thefrog ha scritto:
In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.

Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.

Regards,
The frog

La lancetta non ha imprecisione, la lettura dello strumento l'ha.
Se tu hai tacche ogni giro allora la tua risoluzione è ogni giro, se le hai ogni 100, è ongni 100. Ovviamente non c'è differenza tra mettere una lancetta e 600 tacche o 600 led.
Come detto, lo strumento a lancette è analogico, la lettura non può esserlo, per definizione.
 
HomerJ. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.

Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.

Regards,
The frog

La lancetta non ha imprecisione, la lettura dello strumento l'ha.
Se tu hai tacche ogni giro allora la tua risoluzione è ogni giro, se le hai ogni 100, è ongni 100. Ovviamente non c'è differenza tra mettere una lancetta e 600 tacche o 600 led.
Come detto, lo strumento a lancette è analogico, la lettura non può esserlo, per definizione.

Sitamo parlando di una lettura di uno strumento analogico a lancetta rispetto alla lettura di uno strumento "analogico" a led. Per me i led sono migliori perche' sono piu' reattivi di una lancetta. Non a caso nelle vecchie piastre di registrzione degli Hi-Fi le lancette vennero rapidamente sostituite con i led.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
HomerJ. ha scritto:
Thefrog ha scritto:
In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.

Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.

Regards,
The frog

La lancetta non ha imprecisione, la lettura dello strumento l'ha.
Se tu hai tacche ogni giro allora la tua risoluzione è ogni giro, se le hai ogni 100, è ongni 100. Ovviamente non c'è differenza tra mettere una lancetta e 600 tacche o 600 led.
Come detto, lo strumento a lancette è analogico, la lettura non può esserlo, per definizione.

Sitamo parlando di una lettura di uno strumento analogico a lancetta rispetto alla lettura di uno strumento "analogico" a led. Per me i led sono migliori perche' sono piu' reattivi di una lancetta. Non a caso nelle vecchie piastre di registrzione degli Hi-Fi le lancette vennero rapidamente sostituite con i led.

Regards,
The frog
nelle moto dove i motori sono molto più veloci a salire e scendere di giri rispetto ad un auto quasi tutte le ipersportive hanno temperatura dell'acqua e tachimetro digitale ma contagiri RIGOROSAMENTE analogico a lancetta per la sua facilità e immediatezza nella lettura, abbinato ad un "flash" luminoso programmabile per avvertire il pilota quando si raggiunge il regime giusto per la cambiata
 
Back
Alto