Thefrog Attenzione che io non sto parlando di cifre espresse in digitale ma di un contagiri in cui al posto della lancetta ci sono i led che si illuminano ha scritto:beccati questa:
![]()
la vedi quella linea un po orizzontale e un po obliqua??
ecco quello era il contagiri della Renautl anni 90 mi pare!!
saluti zanza
Thefrog ha scritto:maurofiorini ha scritto:Mi fai ricordare la mia fantastica Tipo DGT, con strumentrazione digitale (non credo a led), ai mei figli, all'epoca piccoli, piaceva moltissimo. Purtroppo per il resto la Tipo era...diciamo che è stata la mia ultima Fiat.
Attenzione che io non sto parlando di cifre espresse in digitale ma di un contagiri in cui al posto della lancetta ci sono i led che si illuminano, magari lo sfondo del contagiri e' identico all'attuale, solo che sono i led disposti circolarmente all'interno delle cifre di sfondo che si illuminano. La lettura e' sempre analogica.
Regards,
The frog
Thefrog ha scritto:In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.
Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.
Regards,
The frog
HomerJ. ha scritto:Thefrog ha scritto:In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.
Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.
Regards,
The frog
La lancetta non ha imprecisione, la lettura dello strumento l'ha.
Se tu hai tacche ogni giro allora la tua risoluzione è ogni giro, se le hai ogni 100, è ongni 100. Ovviamente non c'è differenza tra mettere una lancetta e 600 tacche o 600 led.
Come detto, lo strumento a lancette è analogico, la lettura non può esserlo, per definizione.
nelle moto dove i motori sono molto più veloci a salire e scendere di giri rispetto ad un auto quasi tutte le ipersportive hanno temperatura dell'acqua e tachimetro digitale ma contagiri RIGOROSAMENTE analogico a lancetta per la sua facilità e immediatezza nella lettura, abbinato ad un "flash" luminoso programmabile per avvertire il pilota quando si raggiunge il regime giusto per la cambiataThefrog ha scritto:HomerJ. ha scritto:Thefrog ha scritto:In tutto questo va ricordato che anche la lancetta ha la sua imprecisione. Infatti per ogni strumento di misurazione vale la regola che la precisione e' a meno della meta' che separa la differenza minima tra due valori. Insomma se la differenza tra una tacca della lancetta e quella successiva e' di 100giri/min allora alla lancetta e' consentito di essere imprecisa di 50 giri/min. Questa e' una legge scientifica valida per tutti gli strumenti di misurazione.
Fatti due conti basta montare una serie di led (ad arco di circonferenza) che abbiano la stessa scala della lancetta e l'imprecisione e' la stessa. Tutto questo con il vantaggio di una reattivita' decisamente superiore nei tempi di risposta.
Regards,
The frog
La lancetta non ha imprecisione, la lettura dello strumento l'ha.
Se tu hai tacche ogni giro allora la tua risoluzione è ogni giro, se le hai ogni 100, è ongni 100. Ovviamente non c'è differenza tra mettere una lancetta e 600 tacche o 600 led.
Come detto, lo strumento a lancette è analogico, la lettura non può esserlo, per definizione.
Sitamo parlando di una lettura di uno strumento analogico a lancetta rispetto alla lettura di uno strumento "analogico" a led. Per me i led sono migliori perche' sono piu' reattivi di una lancetta. Non a caso nelle vecchie piastre di registrzione degli Hi-Fi le lancette vennero rapidamente sostituite con i led.
Regards,
The frog
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa