<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi) | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi)

reFORESTERation ha scritto:
A seguito di alcune vicissitudini all'orinale moglie mobile, auto rotta e forse da buttare a 77.000 km, sto prendendo in considerazione l'acquisto di una yaris ibrida.
Lei preferirebbe la nuova auris, le piace di più e la trova più comoda, per lei comoda vuol dire bagagliaio almeno sa 350 litri.
Qual'è, vi chiedo, la percorrenza reale dopo diverse migliaia di km, percorsi di tutti giorni, quindi città, collina, statale, urbano paesano, dopo 10, 20, 100.000 km??
I percorsi di mia moglie si limitano a 3 km per portare le bimbe all'asilo, altri 3 per tornare. Stop.
Settimanalmente si va in una cittadina a 25 km da casa, o da mia madre e padre a 7 km di percorso in campagna. Insomma massimo 12.000 km anno in paese e campagne

non credo l'auto di tua moglie sia un orinale...
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..
 
reFORESTERation ha scritto:
A seguito di alcune vicissitudini...

mi sa che ti basta e avanza una semplice yaris benzina... con 10k ? o poco più ti porti a casa il 1.33 da 99cv, certo non è un fulmine però il risparmio all'acquisto è notevole...

"semplice" benzina aspirato non troppo spinto e meccanica collaudata, 'nzomma... una garanzia anche dal punto di vista affidabilità
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..

Sì, bisogna vedere caso per caso. Paradossalmente, più si sale di categoria, più il benzina riduce il gap in termini di FRUIBILITÀ .
 
suiller ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
A seguito di alcune vicissitudini...

mi sa che ti basta e avanza una semplice yaris benzina... con 10k ? o poco più ti porti a casa il 1.33 da 99cv, certo non è un fulmine però il risparmio all'acquisto è notevole...

"semplice" benzina aspirato non troppo spinto e meccanica collaudata, 'nzomma... una garanzia anche dal punto di vista affidabilità

scendere da un 1.6 THP per salire su un 1.3 99cv aspirato penso sia un bel colpo...oltretutto dalla prova di 4r il 1.3 99cv sulla yaris sembrava piuttosto fermo.

Piuttosto io prenderei una fiesta ecoboost.

Attenzione a non fare l'errore di pensare che il fatto che sia ibrido abbia un orientamento alle prestazioni.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..

Sì, bisogna vedere caso per caso. Paradossalmente, più si sale di categoria, più il benzina riduce il gap in termini di FRUIBILITÀ .

sulla Fruibilità non vedo problemi tra un 1.4 TSI e un TDI così come tra un 1.4 tjet e un Mjet di potenza equivalente. Questi motori sono estremamente confortevoli e reattivi ai bassi giri.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..

Sì, bisogna vedere caso per caso. Paradossalmente, più si sale di categoria, più il benzina riduce il gap in termini di FRUIBILITÀ .

sulla Fruibilità non vedo problemi tra un 1.4 TSI e un TDI così come tra un 1.4 tjet e un Mjet di potenza equivalente. Questi motori sono estremamente confortevoli e reattivi ai bassi giri.

Per restare in Toyota, la Yaris 1.3 ha 125 Nm, la diesel 1.4 ne ha 205, quasi il doppio. In termini di fruibilità c'è una bella differenza.
 
Maurizio XP ha scritto:
suiller ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
A seguito di alcune vicissitudini...

mi sa che ti basta e avanza una semplice yaris benzina... con 10k ? o poco più ti porti a casa il 1.33 da 99cv, certo non è un fulmine però il risparmio all'acquisto è notevole...

"semplice" benzina aspirato non troppo spinto e meccanica collaudata, 'nzomma... una garanzia anche dal punto di vista affidabilità

scendere da un 1.6 THP per salire su un 1.3 99cv aspirato penso sia un bel colpo...oltretutto dalla prova di 4r il 1.3 99cv sulla yaris sembrava piuttosto fermo.

Piuttosto io prenderei una fiesta ecoboost.

Attenzione a non fare l'errore di pensare che il fatto che sia ibrido abbia un orientamento alle prestazioni.
Sono cambiate le esigenze, quando la prendemmo, mancavano 3 mesi per sposare mia moglie, non c'era il mutuo, i figli. Era uno sfizio, a lei piaceva la 207, lei quindi ha scelto l'auto, io il motore. Era uno sfizio, un auto che doveva percorrere 12.000 km anno, di poteva fare. Si potrebbe ancora fare, i km annui di mia moglie sono davvero pochi, ma l'auto non è mai andata bene, da subito ha consumato un kg di olio ogni 3500 km, ed una infinita di tigne, sino a quest'ultimo evento, dove in suolo colpo devo cambiare la catena di distribuzione, tutti i tendicatena, la cinghia dei sevizi (spezzata), 16 punterie al costo di c.ca 220? l'una. Basta.
La prossima auto dovrà avere l'unico target di essere affidabile, magari consumare poco, infine metti il muto, le due bambine, ecco perché la scelta di ibrido toy, ovviamente non me la sento di escludere anche una 1.3 dual vvt, oppure una jazz 1.4 vtec.
 
Maurizio XP ha scritto:
scendere da un 1.6 THP per salire su un 1.3 99cv aspirato penso sia un bel colpo...

questo è fuor di dubbio... certo che se si vuole risparmiare a qualcosa bisogna saper rinunciare :D (ho fatto anche la rima)
 
reFORESTERation ha scritto:
ecco perché la scelta di ibrido toy, ovviamente non me la sento di escludere anche una 1.3 dual vvt, oppure una jazz 1.4 vtec.

la jazz è veramente bella e fatta bene, almeno a me è sempre piaciuta, spazio a volontà e motore eccellente, con tutta la qualità honda a bordo

di contro è un po' più cara della media, fosse costata poco di + della yaris avrei preso sicuramente la jazz, ma alla fine della fiera ci ballavano circa 2000?... quindi optai per toyota

confrontando invece la yaris 1.33 con l'hsd non c'è paragone, sembrano uguali ma sono 2 vetture diverse, le ho provate entrambe (oltre ad avere la yaris IIa serie con lo stesso motore da oltre 4 anni)

ovvio l'hsd costa di più in proporzione ma se puoi permetterti la differenza secondo me il gioco vale la candela, conta tutto non solo il consumo (che in città cmq può arrivare alla metà)
 
reFORESTERation ha scritto:
La prossima auto dovrà avere l'unico target di essere affidabile, magari consumare poco, infine metti il muto, le due bambine, ecco perché la scelta di ibrido toy, ovviamente non me la sento di escludere anche una 1.3 dual vvt, oppure una jazz 1.4 vtec.

Perchè, il diesel Toyota non è affidabile?
Comunque, visto che le tue esigenze mi sembrano piuttosto simili alle mie, direi Auris HSD.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..

Sì, bisogna vedere caso per caso. Paradossalmente, più si sale di categoria, più il benzina riduce il gap in termini di FRUIBILITÀ .

sulla Fruibilità non vedo problemi tra un 1.4 TSI e un TDI così come tra un 1.4 tjet e un Mjet di potenza equivalente. Questi motori sono estremamente confortevoli e reattivi ai bassi giri.

Per restare in Toyota, la Yaris 1.3 ha 125 Nm, la diesel 1.4 ne ha 205, quasi il doppio. In termini di fruibilità c'è una bella differenza.

ma è aspirato il 1.3 toyota... io parlo dei motori downsized.. gli aspirati non reggono il confronto
 
reFORESTERation ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
suiller ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
A seguito di alcune vicissitudini...

mi sa che ti basta e avanza una semplice yaris benzina... con 10k ? o poco più ti porti a casa il 1.33 da 99cv, certo non è un fulmine però il risparmio all'acquisto è notevole...

"semplice" benzina aspirato non troppo spinto e meccanica collaudata, 'nzomma... una garanzia anche dal punto di vista affidabilità

scendere da un 1.6 THP per salire su un 1.3 99cv aspirato penso sia un bel colpo...oltretutto dalla prova di 4r il 1.3 99cv sulla yaris sembrava piuttosto fermo.

Piuttosto io prenderei una fiesta ecoboost.

Attenzione a non fare l'errore di pensare che il fatto che sia ibrido abbia un orientamento alle prestazioni.
Sono cambiate le esigenze, quando la prendemmo, mancavano 3 mesi per sposare mia moglie, non c'era il mutuo, i figli. Era uno sfizio, a lei piaceva la 207, lei quindi ha scelto l'auto, io il motore. Era uno sfizio, un auto che doveva percorrere 12.000 km anno, di poteva fare. Si potrebbe ancora fare, i km annui di mia moglie sono davvero pochi, ma l'auto non è mai andata bene, da subito ha consumato un kg di olio ogni 3500 km, ed una infinita di tigne, sino a quest'ultimo evento, dove in suolo colpo devo cambiare la catena di distribuzione, tutti i tendicatena, la cinghia dei sevizi (spezzata), 16 punterie al costo di c.ca 220? l'una. Basta.
La prossima auto dovrà avere l'unico target di essere affidabile, magari consumare poco, infine metti il muto, le due bambine, ecco perché la scelta di ibrido toy, ovviamente non me la sento di escludere anche una 1.3 dual vvt, oppure una jazz 1.4 vtec.

Molto chiaro, ti serve un'auto affidabile con ridotti costi di manutenzione.

Il mio post serviva solo ad avvisare di non fare il mio stesso errore iniziale di interpretare benzina + elettrico in chiave performance.

Ok le auto che hai detto finora però guarda che se il target è questo i concessionari pullulano di ottime offerte... per esempio degli amici hanno appena preso a 11.500? una punto 1.4 77cv con 5 anni di garanzia, furto incendio inclusi e bene accessoriata. FInanziamento a interessi zero ;)

Ovvio che se vuoi l'auto automatica invece la scelta si restringe enormemente.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
La prossima auto dovrà avere l'unico target di essere affidabile, magari consumare poco, infine metti il muto, le due bambine, ecco perché la scelta di ibrido toy, ovviamente non me la sento di escludere anche una 1.3 dual vvt, oppure una jazz 1.4 vtec.

Perchè, il diesel Toyota non è affidabile?
Comunque, visto che le tue esigenze mi sembrano piuttosto simili alle mie, direi Auris HSD.
Mai più diesel in casa mia
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.

Nel caso della clio è così ma se sali di segmento e cilindrata scopri che una golf 6 1.4 TSI 122cv su 4r ha più o meno le stesse prestazioni della 2.0 TDI 140cv (basta che vai nella sezione prove online del sito).

Dipende da quale motore consideri poi il 1.5 dCI tra i piccoli diesel è uno dei migliori, ad esempio tra fiesta 1.0 eccboost e 1.6 tdi..

Sì, bisogna vedere caso per caso. Paradossalmente, più si sale di categoria, più il benzina riduce il gap in termini di FRUIBILITÀ .

sulla Fruibilità non vedo problemi tra un 1.4 TSI e un TDI così come tra un 1.4 tjet e un Mjet di potenza equivalente. Questi motori sono estremamente confortevoli e reattivi ai bassi giri.

Per restare in Toyota, la Yaris 1.3 ha 125 Nm, la diesel 1.4 ne ha 205, quasi il doppio. In termini di fruibilità c'è una bella differenza.

perfetto.
 
Back
Alto