<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi)

hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ed i costi di manutenzione?
Si li vedo sul sito come sono programmati e quanto costano, oppure in officina

I costi sono quelli riportati, possono variare di qualcosina tipo +o- 10 euro, ma sono quelli base ovvero che se voui cambiare il filtro anti polline o fare altre cose extra che ti chiedono sali di qualcosina. Tipo io sono allergico a un sacco di piante e ad ogni tagliando cambio sempre il filtro se no è un dramma, beh quello costa 38 euro. Infatti il tagliando dei 45 mila recitava 151 euro, il conto era 160, 198 con il filtro.
Molto bene!
Pensavo, anche una ct200h usata, magari....
Non differisce molto la parte elettrica, vero?

È lo stesso propulsore e parte ibrida. Mi hanno detto che ha una impostazione più "sportiva" ma non saprei dirti se a stesso utilizzo hai gli stessi consumi.
Ho aperto un 3d in Lexus per sapere dai proprietari quanto consumavano, vanno dai 18 ai 23 km/litro.
I tagliandi costano leggermente di più.
Allora mi sa che la boccio
 
Leggo solo ora e quindi spero di essere relativamente utile.
Io faccio 16/17 km/l senza alcun accorgimento per limitare i consumi, ma, anzi, percorrendo la maggior parte dei km nella peggior condizione per un ibrido, ovvero l'autostrada. Sinceramente penso sia molto difficile fare peggio di me...
 
renexx ha scritto:
Leggo solo ora e quindi spero di essere relativamente utile.
Io faccio 16/17 km/l senza alcun accorgimento per limitare i consumi, ma, anzi, percorrendo la maggior parte dei km nella peggior condizione per un ibrido, ovvero l'autostrada. Sinceramente penso sia molto difficile fare peggio di me...
Grazie, complessivamente, ti reputi soddisfatto? Oppure c'è qualcosa che ti ha deluso? Ciao Va e cosa non va, Insomma
.
 
Oggi dal centro città in collina (700 mt di altitudine) distanza 25 km

andata (salita) 6,7 L/100 Km
ritorno (discesa) 0,9 L/100 Km

in media 3,8 L/ 100 Km

ho percorso 50 km con 1,9 litri di benzina (sull'auto eravamo in due ed all'andata ho usato il climatizzatore)

confort assoluto !
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Leggo solo ora e quindi spero di essere relativamente utile.
Io faccio 16/17 km/l senza alcun accorgimento per limitare i consumi, ma, anzi, percorrendo la maggior parte dei km nella peggior condizione per un ibrido, ovvero l'autostrada. Sinceramente penso sia molto difficile fare peggio di me...
Grazie, complessivamente, ti reputi soddisfatto? Oppure c'è qualcosa che ti ha deluso? Ciao Va e cosa non va, Insomma
.
Nel complesso sono soddisfatto, è una macchina veramente valida. I difetti sono sfumature, come qualche pecca nella finitura ( in un complesso però ben fatto), un bagagliaio non enorme, la regolazione dei sedili a scatti e la mancanza di bocchette posteriori. L'Auris è silenziosa, secondo me fino ai 130, con una buona tenuta ed anche un certo brio.
Abbiamo discusso qui sul cambio cvt, morbido e progressivo ma non tanto sportivo, così come lo sterzo; entrambi però sono ben calibrati per il tipo di vettura. Lo sterzo elettrico, poi è anche "aiutato" dai pneus /45 su cerchi da 17", per cui la guida non viene penalizzata se non alzando notevolmente il ritmo.
 
E sulla rumorosità di marcia del cambio?
A vel costante, in autostrada, in piano o lieve discesa, magari col cruise inserito, capita che il termico si spegne e va solo elettrico sino a quando a carica?
Le batterie caricano solo a motore termico acceso? Oppure ha il recupero energia in frenata? Quando è acceso il termico, l'elettronica comunque da un aiuto?
Scusate tutte queste domande, voglio ben capire, prima di acquistare (eventualmente)
 
marcoheart ha scritto:
Oggi dal centro città in collina (700 mt di altitudine) distanza 25 km

andata (salita) 6,7 L/100 Km
ritorno (discesa) 0,9 L/100 Km

in media 3,8 L/ 100 Km

ho percorso 50 km con 1,9 litri di benzina (sull'auto eravamo in due ed all'andata ho usato il climatizzatore)

confort assoluto !

Ottimo
 
reFORESTERation ha scritto:
hpx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Ed i costi di manutenzione?
Si li vedo sul sito come sono programmati e quanto costano, oppure in officina

I costi sono quelli riportati, possono variare di qualcosina tipo +o- 10 euro, ma sono quelli base ovvero che se voui cambiare il filtro anti polline o fare altre cose extra che ti chiedono sali di qualcosina. Tipo io sono allergico a un sacco di piante e ad ogni tagliando cambio sempre il filtro se no è un dramma, beh quello costa 38 euro. Infatti il tagliando dei 45 mila recitava 151 euro, il conto era 160, 198 con il filtro.
Molto bene!
Pensavo, anche una ct200h usata, magari....
Non differisce molto la parte elettrica, vero?

la ct200h a differenza dell'Auris la trovi anche a km0 in allestimenti molto ricchi come la versione Sport o Luxury.

L'Auris invece no, devi per forza ordinarla.

La Lexus è superiore nei materiali degli interni che sono molto migliori senza però raggiungere il vertice della categoria; molto bello il volante che a occhio sembra più piccolo come diametro.

Secondo me tra le due conviene l'auris, ha un rapporto qualità prezzo decisamente superiore inoltre lo spazio interno è maggiore infatti sulla lexus il tetto sembra più basso e il tunnel centrale toglie molto spazio ai passeggeri anteriori.

Il concessionario mi ha detto che la Lexus ha un maggior costo dei tagliandi e in genere la manodopera ha tariffe orarie più elevate che su Auris.
 
Le batterie si ricaricano rallentando o in frenata, mentre in autostrada il termico rimane acceso, tranne che in un rallentamento deciso o in discesa se non si accelera
 
renexx ha scritto:
Le batterie si ricaricano rallentando o in frenata, mentre in autostrada il termico rimane acceso, tranne che in un rallentamento deciso o in discesa se non si accelera
Si ricaricano ANCHE in frenata, oppure SOLO. Quando è acceso il termico non ricarica?
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Le batterie si ricaricano rallentando o in frenata, mentre in autostrada il termico rimane acceso, tranne che in un rallentamento deciso o in discesa se non si accelera
Si ricaricano ANCHE in frenata, oppure SOLO. Quando è acceso il termico non ricarica?
Anche, la ricarica più decisa la vedi con una frenata altrettanto decisa. Dopo una bella discesa, le batterie sono al massimo
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Le batterie si ricaricano rallentando o in frenata, mentre in autostrada il termico rimane acceso, tranne che in un rallentamento deciso o in discesa se non si accelera
Si ricaricano ANCHE in frenata, oppure SOLO. Quando è acceso il termico non ricarica?
Anche, la ricarica più decisa la vedi con una frenata altrettanto decisa. Dopo una bella discesa, le batterie sono al massimo
Addirittura? Così poco? E da quanto sono un millampere?? Oppure durano solo 1 minuto?
Va be, intanto vado a dormire, domani vi scasso i maroni ancora un pochino, intanto per ora grassie!!!
 
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
renexx ha scritto:
Le batterie si ricaricano rallentando o in frenata, mentre in autostrada il termico rimane acceso, tranne che in un rallentamento deciso o in discesa se non si accelera
Si ricaricano ANCHE in frenata, oppure SOLO. Quando è acceso il termico non ricarica?
Anche, la ricarica più decisa la vedi con una frenata altrettanto decisa. Dopo una bella discesa, le batterie sono al massimo
Addirittura? Così poco?

Le batterie sono molto dinamiche, in teoria se dovessi percorrere un tratto solo elettrico faresti circa 3 km, ma in pratica la batteria non la scarichi mai perché usando l'auto normalmente tanto si scarica come tanto si ricarica perchè le situazioni sono molteplici, e la media di tutte le cose che fai mentre guidi ti porta ad avere sempre la batteria in una carica adeguata.
 
Back
Alto