<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi) | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumo reale ibrido toy (tramp hpx renè, illuminatemi)

questo anche perchè dovrebbe andare ad eliminare, o cmq ridurre al minimo, uno dei (pochi) punti deboli di questo sistema nelle passate generazioni, ossia relativamente alla possibilità di rimanere senza l'apporto dell'elettrico in caso di prolungati percorsi in salita ...
 
Leggendo quanto scritto in ZF, dove Refo ha aperto l'altro 3d, farei alcune considerazioni generali.
Per l'uso designato, si può considerare un piccolo diesel che ha più coppia di un piccolo benzina e consuma anche un 20% in meno.
Ma, e siamo qui per questo, si può fare una scelta diversa e valutare l'ibrido, senz'altro più confortevole del benzina (non si smanetta col cambio, il motore coadiuvato dall'elettrico non è così vuoto in basso) e competitivo coi consumi del diesel.
La quadratura del cerchio, con il plus di essere all'avanguardia tecnica "verde".

Tra toy e Honda non ci sono, per me, dubbi: Toy è più avanti ed è anche più attraente (perchè no, anche l'occhio...).
Unico neo, i tempi di attesa...
 
renexx ha scritto:
Leggendo quanto scritto in ZF, dove Refo ha aperto l'altro 3d, farei alcune considerazioni generali.
Per l'uso designato, si può considerare un piccolo diesel che ha più coppia di un piccolo benzina e consuma anche un 20% in meno.
Ma, e siamo qui per questo, si può fare una scelta diversa e valutare l'ibrido, senz'altro più confortevole del benzina (non si smanetta col cambio, il motore coadiuvato dall'elettrico non è così vuoto in basso) e competitivo coi consumi del diesel.
La quadratura del cerchio, con il plus di essere all'avanguardia tecnica "verde".

Tra toy e Honda non ci sono, per me, dubbi: Toy è più avanti ed è anche più attraente (perchè no, anche l'occhio...).
Unico neo, i tempi di attesa...
No renè, diesel mai più in casa mia, dopo il BD, non ci sarà più spazio per l'alimentazione demoniaca. Ibrido per mia moglie, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...
Al massimo, qualora avessi bisogno di un fuoristrada, sarà land cruiser, l'unica concessione al diesel.
 
reFORESTERation ha scritto:
Al massimo, qualora avessi bisogno di un fuoristrada, sarà land cruiser, l'unica concessione al diesel.

seee così ti si tappa il dpf in mezzo secondo, speriamo che l'elettrico rinnovi i fuoristrada (per fare appunto il fuoristrada vero), perché purtroppo oggi girano 4x2 diesel in città ed autostrade che alla fine possono andare, ma è come usare la lavatrice per lavare la verdura salviamo gli offroad (altro che wwf :lol: ).
 
Xator ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Al massimo, qualora avessi bisogno di un fuoristrada, sarà land cruiser, l'unica concessione al diesel.

seee così ti si tappa il dpf in mezzo secondo, speriamo che l'elettrico rinnovi i fuoristrada (per fare appunto il fuoristrada vero), perché purtroppo oggi girano 4x2 diesel in città ed autostrade che alla fine possono andare, ma è come usare la lavatrice per lavare la verdura salviamo gli offroad (altro che wwf :lol: ).
Xator, sto parlando del land cruiser 3.0 dcat, hai presente?
 
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Non so se hai presente il nuovo orientamento dell'AdE. l tre litri (ma ora anche le cilindrate sopra i due) sono all'indice. Il furore fiscale li ha uccisi, rendiamocene conto.
Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

Ma, come ti dicevo sopra, rompi gli indugi e passa all'ibrido (Toy), se non ti spaventa l'attesa.
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Non so se hai presente il nuovo orientamento dell'AdE. l tre litri (ma ora anche le cilindrate sopra i due) sono all'indice. Il furore fiscale li ha uccisi, rendiamocene conto.
Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

Ma, come ti dicevo sopra, rompi gli indugi e passa all'ibrido (Toy), se non ti spaventa l'attesa.
Ah sicuramente sarà ibrida la prossima auto di mia moglie, no non mi spaventa l'attesa, ma proverò a cercare, se sarà il caso, una pronta consegna, il budget sarà tra 15,000 e 22.000.
Per quanto riguarda me, ho il cud, nulla da nascondere al fisco, possono controllare quello che vogliono, conti correnti ecc, quindi non mi faccio problemi
 
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

solo in termini di consumi.

I nuovi piccoli turbo benzina comunque hanno ridotto un pò la differenza di consumo tra benzina e diesel rispetto ai benzina aspirati di una volta e superato le prestazioni (a cavalleria simile) con maggiore confort.

Infatti ora la convenienza del diesel rispetto al benzina si ottiene su percorrenze annue maggiore anche perchè i benzina downsized fanno risparmiare qualcosa anche di assicurazione avendo cilindrata minore rispetto ai diesel di potenza simile.
 
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

solo in termini di consumi.

I nuovi piccoli turbo benzina comunque hanno ridotto un pò la differenza di consumo tra benzina e diesel rispetto ai benzina aspirati di una volta e superato le prestazioni (a cavalleria simile) con maggiore confort.

Infatti ora la convenienza del diesel rispetto al benzina si ottiene su percorrenze annue maggiore anche perchè i benzina downsized fanno risparmiare qualcosa anche di assicurazione avendo cilindrata minore rispetto ai diesel di potenza simile.

I piccoli turbo benzina sono piuttosto costosi, bisogna un po' vedere.
Recentemente ho avuto diverse macchine a noleggio, tra cui due 208, una diesel, l'altra a benzina. A parte i consumi, 14 km/l a benzina, 18 a gasolio, non c'è paragone quanto a piacere di guida nelle condizioni standard del traffico odierno, considerando anche le numerose salite che ci sono dalle mie parti: la coppia del diesel evita smanettamenti continui e stressanti.

P.S. interessante, a tal proposito, la prova confronto di QR tra le Clio Sporter benza e diesel.
 
reFORESTERation ha scritto:
Per quanto riguarda me, ho il cud, nulla da nascondere al fisco, possono controllare quello che vogliono, conti correnti ecc, quindi non mi faccio problemi

I problemi te li fanno loro, non ti credere.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

solo in termini di consumi.

I nuovi piccoli turbo benzina comunque hanno ridotto un pò la differenza di consumo tra benzina e diesel rispetto ai benzina aspirati di una volta e superato le prestazioni (a cavalleria simile) con maggiore confort.

Infatti ora la convenienza del diesel rispetto al benzina si ottiene su percorrenze annue maggiore anche perchè i benzina downsized fanno risparmiare qualcosa anche di assicurazione avendo cilindrata minore rispetto ai diesel di potenza simile.

I piccoli turbo benzina sono piuttosto costosi, bisogna un po' vedere.
Recentemente ho avuto diverse macchine a noleggio, tra cui due 208, una diesel, l'altra a benzina. A parte i consumi, 14 km/l a benzina, 18 a gasolio, non c'è paragone quanto a piacere di guida nelle condizioni standard del traffico odierno, considerando anche le numerose salite che ci sono dalle mie parti: la coppia del diesel evita smanettamenti continui e stressanti.

P.S. interessante, a tal proposito, la prova confronto di QR tra le Clio Sporter benza e diesel.
Non sono d'accordo renè.
L'auto che devi sostituire, è una 207 thp, tra i mille difetti che ha, ha il pregio di essere vigoroso di coppia già a 1500giri, con il turbo twin scroll (doppi collettori di scarico ed in entrata) il range della coppia è molto ampio.
1.6 turbo benza, 150cv, iniezione diretta, fa i 15 litro quando la guida mia moglie.
Però non funziona, è sempre rotto
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
renexx ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
, benzina 3 litri 6 cilindri per me, oppure 4 cilindri turbo id, boxer h6 o i nuovi DIT subaru, ma anche vtec Honda, oppure 6 cilindri BMW, se esisteranno ancora, oppure lexus 2.5 benza, infiniti benza...

Al di là delle tue passioni, quand'anche condivisibili, un piccolo diesel ha diversi vantaggi su un piccolo benzina.

solo in termini di consumi.

I nuovi piccoli turbo benzina comunque hanno ridotto un pò la differenza di consumo tra benzina e diesel rispetto ai benzina aspirati di una volta e superato le prestazioni (a cavalleria simile) con maggiore confort.

Infatti ora la convenienza del diesel rispetto al benzina si ottiene su percorrenze annue maggiore anche perchè i benzina downsized fanno risparmiare qualcosa anche di assicurazione avendo cilindrata minore rispetto ai diesel di potenza simile.

I piccoli turbo benzina sono piuttosto costosi, bisogna un po' vedere.
Recentemente ho avuto diverse macchine a noleggio, tra cui due 208, una diesel, l'altra a benzina. A parte i consumi, 14 km/l a benzina, 18 a gasolio, non c'è paragone quanto a piacere di guida nelle condizioni standard del traffico odierno, considerando anche le numerose salite che ci sono dalle mie parti: la coppia del diesel evita smanettamenti continui e stressanti.

P.S. interessante, a tal proposito, la prova confronto di QR tra le Clio Sporter benza e diesel.

hai però preso proprio un esempio di motore aspirato per quanto moderno :)

Nel segmento C una Golf 1.2 TSI costa meno di una 1.6 TDI , idem una Giulietta 1.4 Tjet 105cv vs 1.6 mjet senza rinuncie a prestazioni e piacere di guida (volendo poi c'è la versione tjet 120cv gpl). La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.
 
reFORESTERation ha scritto:
Non sono d'accordo renè.
L'auto che devi sostituire, è una 207 thp, tra i mille difetti che ha, ha il pregio di essere vigoroso di coppia già a 1500giri, con il turbo twin scroll (doppi collettori di scarico ed in entrata) il range della coppia è molto ampio.
1.6 turbo benza, 150cv, iniezione diretta, fa i 15 litro quando la guida mia moglie.
Però non funziona, è sempre rotto

Con questa rispondo anche a Maurizio.
Obiezioni condivisibili, come dicevo.
Guardiamo però la prova confronto fra le Clio di ugual potenza, 90 cv, benza e diesel.
A parte il consumo (per esempio, in città siamo al 20% in meno per il diesel), la ripresa è significativa: SETTE secondi in meno da 70 a 120.
 
Maurizio XP ha scritto:
. La differenza di consumo ovviamente c'è ma va proporzionata all'uso... sotto i 15.000km annui non credo basti ad ammortizzare in tempi rgionevoli la differenza di costo soprattutto se si fa tanta città terreno sfavorevole al diesel. Inoltre la diesel avrebbe costi assicurativi un pò maggiori per via del maggior prezzo di acquisto e cilindrata.

La cosa non va vista solo in termini di risparmio, ma anche di fruibilità. Come dicevo sopra, 7 secondi in ripresa danno la misura tangibile della corposità del diesel.
, inarrivabile per il benzina, che rende il primo enormemente più godibile nella guida quotidiana.
Il risparmio è vanificato dalla politica commerciale delle Case: il diesel "tira" di più, ergo lo si posiziona più in alto...

P.S. il risparmio, tra le due Clio, con 10.000 km/anno, si aggira sui 300 euro, insufficienti a coprire il costo maggiore, ma sufficienti a contenere il minimo di costo assicurativo in più.
 
Back
Alto