<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0 | Il Forum di Quattroruote

Consumi reali Corolla 1.8 vs 2.0

Questa è una cosa che veramente non capisco: come è possibile che nella prova di 4r di maggio la 2.0 consumi meno, molto meno, della 1.8 provata sul fascicolo delle ibride del mese scorso? In città la 2.0 segna quasi i 24 Km/l contro i 20 scarsi della 1.8. Oltre ai dati dichiarati wltp a favore della 1.8, anche in rete ci sono prove che attestano consumi nettamente migliori della 1.8 rispetto a quelli rilevati da 4r.
Mi piacerebbe sapere dov'è la verità perchè sto facendo + di un pensierino sulla 1.8, ma se la 2.0 va di più e consuma meno.... allora le cose cambiano!
 
Si, prove di altre testate e video. La mia ipotesi è che l'esemplare 1.8 provato da 4r non fosse proprio.... ben rodato, o con il sistema non proprio a punto.
 
secondo me perché per la potenza in più hanno gestito diversamente l'acceleratore per poter fare gli stessi giri senza sforare di velocità e momenti start and stop che sulla 2.0 sono sicuramente più prestanti ed incisivi
 
Quello che penso e' che sebbene il 1.8 HSD potenzialmente consumi di meno in hypermiling ,nella guida normale in citta' il 2.0 potenzialmente puo' consumare di meno in virtu' della batteria capace di stivare energia doppia sulla Corolla rispetto 1.8 (216V,6.4Ah NiMh vs 201,8V,3.6Ah LiPo ) e un motore elettrico piu' potente e leggermente piu' efficiente che permette di far entrare in funzione l'ICE piu' tardi rispetto al 1.8.
Non ho ancora capito se e' presente anche sul 1.8HSD ma l'e-cvt del 2.0 presenta inoltre per la prima volta sui e-CVT della Toyota una marcia di partenza meccanica che aumenta l'efficienza dove i CVT non lo sono,ovvero a rapporti bassi e grazie a questo viene utilizzata una puleggia piu' efficiente per rapporti medi-alti.
 
Io la vedo così; Il ciclo Atkinson è efficiente, ma riduce molto la potenza del motore e in questo ciclo il 2.0 riesce ancora a portarsi in giro, ma il 1.8 deve ridurre la sua efficienza per star dietro nelle medesime situazioni.
E dato che il motore elettrico può supportare il veicolo a velocità più elevate, questo potrebbe essere un beneficio per il 2.0
 
Quello che penso e' che sebbene il 1.8 HSD potenzialmente consumi di meno in hypermiling ,nella guida normale in citta' il 2.0 potenzialmente puo' consumare di meno in virtu' della batteria capace di stivare energia doppia sulla Corolla rispetto 1.8 (216V,6.4Ah NiMh vs 201,8V,3.6Ah LiPo ) e un motore elettrico piu' potente e leggermente piu' efficiente che permette di far entrare in funzione l'ICE piu' tardi rispetto al 1.8.
Non ho ancora capito se e' presente anche sul 1.8HSD ma l'e-cvt del 2.0 presenta inoltre per la prima volta sui e-CVT della Toyota una marcia di partenza meccanica che aumenta l'efficienza dove i CVT non lo sono,ovvero a rapporti bassi e grazie a questo viene utilizzata una puleggia piu' efficiente per rapporti medi-alti.
Ti stai confondendo un po' con le motorizzazioni non ibride, ma capisco, e difficile avere info dettagliate dal mondo Toyota Subaru Lexus
 
Ti stai confondendo un po' con le motorizzazioni non ibride, ma capisco, e difficile avere info dettagliate dal mondo Toyota Subaru Lexus
In effetti sono sicuro del nuovo CVT sulla corolla 2.0 benzina non ibrida ma non lo sono se viene montato anche sul 2.0 HSD.

Sulla batteria e motore elettrico invece sono sicuro in quanto confermato dalla stessa toyota e unito alle migliorie del 2.0 rispetto al 1.8 possono spiegare i minori consumi della prova in citta' guidata come fa quattroruote, normalmente.
 
In effetti sono sicuro del nuovo CVT sulla corolla 2.0 benzina non ibrida ma non lo sono se viene montato anche sul 2.0 HSD.

Sulla batteria e motore elettrico invece sono sicuro in quanto confermato dalla stessa toyota e unito alle migliorie del 2.0 rispetto al 1.8 possono spiegare i minori consumi della prova in citta' guidata come fa quattroruote, normalmente.
anche io sono sicuro del nuovo Cvt con rapporto adatto per migliori partenze!
Almeno così lo annunciarono qualche mese fa!
Poi se sia relegato solo al 2.0 forse era sotto inteso poiché presentato in concomitanza con il 2.0! Ma sinceramente non escludo che sia un dettaglio inserito anche nella versione 1.8!
Mi ricordo anche si parlasse esclusivamente della versione ibrida!
Il fatto sta che la corolla sia 1.8 che 2.0 ha il tasto “hold” di fianco al tasto del freno a mano elettrico, che se inserito, quando sei in marcia e fermi l’auto puoi lasciare il pedale del freno e in fase di ripartenza di sente chiaramente una chiara spinta maggiore! Sicuramente l’ hold serve anche per le ripartenza in salita o retromarcia in discesa!
 
le ibride non hanno il CVT
Si è vero sono stato ingannato e ho fatto confusione!
Mia colpa, scusate!
E-CVT è diverso dal CVT, lo avevo confuso con il CVT Toyota annunciato qualche mese fa contestualmente all’annuncio del nuovo motore 2.0, solo nel nuovo CVT c’è il direct shift e la “marcia di lancio”!

Sembra quindi che il nuovo sistema ibrido basato sul nuovo motore 2.0 grazie a ulteriori ottimizzazioni del gruppo transaxle con la batteria maggiorata e i motori elettrici capaci di maggior potenza e coppia riesce ad ottenere consumi nell’uso quotidiano migliori.
 
Quindi, i dati di 4r sui migliori consumi della 2.0 rispetto alla 1.8 dovrebbero essere reali, se effettivamente il sistema ibrido della 2.0 è più efficente. Ma allora perchè i dati ufficiali wltp (che dovrebbero essere più vicini alla realtà) mi danno la 1.8 molto più parsimoniosa? Io continuo ad avere il sospetto che il tester di 4r della 1.8 sia andato giù un po' troppo pesante...
 
In teoria i test sono standard, quindi dovrebbe essere andato pesante nello stesso modo.
Secondo me ci facciamo solo del male a discutere di questi consumi
 
Back
Alto