<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Punto Classic 1.3 MJ 69 cv | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Punto Classic 1.3 MJ 69 cv

conan2001 ha scritto:
in pratica quello della panda è strozzato.
una bella minchiata.
costava cos tanto metterci il cambio dell'altra?
se sulla panda hanno ridotto la coppia un motivo ci sarà...non so se hai notato ma la panda esce con delle 155/80 R13, scaricare 180-190 Nm di coppia su un'auto così leggera e con quella gommatura non è il massimo...e comunque nonostante la coppia ridotta va bene lo stesso.
Secondo me il top è il 1.3 mjt 95 cv montato sulla 500, 200 Nm di coppia sul cinquino sono uno spettacolo :D :D :D
 
fabiologgia ha scritto:
Mai detto che la 75 consumi più della 90, la 90 l'ho usata solo per un breve periodo, per lavoro nella zona dei castelli romani. Io la ritengo assai peggiore come guidabilità in quanto ha un'erogazione della coppia per me pessima, completamente vuoto sino ai 2000 giri/min e poi brutale non appena si supera questo regime.
Io ho solo detto che per la 75 i consumi si mantengono buoni (ma senza mai diventare eccezionali) su statale a velocità controllata (100-110 km/h costanti in quinta) ma in tutte le altre situazioni, quelle nelle quali serve accelerare ogni tanto e vincere l'inerzia del corpo vettura, i consumi si impennano brutalmente e diventano francamente elevati per un 1.3 diesel, segno evidentissimo della fatica immane che fa il motore (pur volenteroso) a portarsi dietro tutto quel peso.

Saluti
Beh dipende tu cosa intendi per "accelerare", io personalmente con i multijet cambio sempre sui 2.000-2.500 giri e raramente arrivo ai 3.000 giri, giusto se devo fare un sorpasso veloce...oltre quel regime ci vado raramente, giusto per slegare ogni tanto il motore e non farlo "addormentare".

P.s: vedo con piacere che sei passato dalle mie parti (castelli romani) :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
in pratica quello della panda è strozzato.
una bella minchiata.
costava cos tanto metterci il cambio dell'altra?
se sulla panda hanno ridotto la coppia un motivo ci sarà...non so se hai notato ma la panda esce con delle 155/80 R13, scaricare 180-190 Nm di coppia su un'auto così leggera e con quella gommatura non è il massimo...e comunque nonostante la coppia ridotta va bene lo stesso.
Secondo me il top è il 1.3 mjt 95 cv montato sulla 500, 200 Nm di coppia sul cinquino sono uno spettacolo :D :D :D

sulla panda hanno montato il mj in eco.
solo che non consuma meno :evil: :evil:
 
conan2001 ha scritto:
sulla panda hanno montato il mj in eco.
solo che non consuma meno :evil: :evil:
Ah bene adesso anche la Panda multijet consuma, questa mi è nuova!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Esiste un motore Fiat che consuma poco?!? :twisted: :twisted: :twisted:
 
conan2001 ha scritto:
ti sei accorto che la musa ha ben il 30% di potenza in più?
non mi pare poco.

E' pur vero che la Musa 1.3 MJ 90CV ha 21CV in piu' rispetto al MultiJet 69CV, ma e' vero anche che:

1) pesa 265 kg in piu' rispetto alla Panda
2) pesa 220 kg in piu' rispetto alla Punto Classic
3) pesa 155 kg in piu' rispetto alla Ypsilon

L'aerodinamica poi non e' certo il suo forte :)
 
conan2001 ha scritto:
marcoamedeo ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Per quanto riguarda Punto Classic che "va una bomba" (rispetto a panda suppongo) se non ricordo male tra le due di diverso c'è il cambio, più robusto sulla prima, che permette quindi di far erogare al 1,3 più coppia rispetto a quanto ne può sopportare il cambio della panda mjet.
Tutto lì il trucco ;)

Infatti cambia la mappatura e conseguentemente la coppia erogata:
Panda: 145 Nm @ 1400 RPM
Punto Classic: 180 Nm @ 1750 RPM
Grande Punto: 190 Nm @ 1750 RPM

Potenza identica

in pratica quello della panda è strozzato.
una bella minchiata.
costava cos tanto metterci il cambio dell'altra?

Ma perché devi intervenire ad ogni costo confermando ogni giorno la tua ignoranza?
 
meteora1 ha scritto:
E' pur vero che la Musa 1.3 MJ 90CV ha 21CV in piu' rispetto al MultiJet 69CV, ma e' vero anche che:

1) pesa 265 kg in piu' rispetto alla Panda
2) pesa 220 kg in piu' rispetto alla Punto Classic
3) pesa 155 kg in piu' rispetto alla Ypsilon

L'aerodinamica poi non e' certo il suo forte :)
e aggiungerei, anche se per alcuni non è rilevante, i pneumatici:

Panda 155/80 R13
Punto 165/70 R14
Musa 195/60 R15
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
sulla panda hanno montato il mj in eco.
solo che non consuma meno :evil: :evil:
Ah bene adesso anche la Panda multijet consuma, questa mi è nuova!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Esiste un motore Fiat che consuma poco?!? :twisted: :twisted: :twisted:

ma insomma, proprio devo dirti tutto.
intendevo che non consuma meno della punto che non ha l'eco.
mannaggia!!!
 
kanarino ha scritto:
meteora1 ha scritto:
E' pur vero che la Musa 1.3 MJ 90CV ha 21CV in piu' rispetto al MultiJet 69CV, ma e' vero anche che:

1) pesa 265 kg in piu' rispetto alla Panda
2) pesa 220 kg in piu' rispetto alla Punto Classic
3) pesa 155 kg in piu' rispetto alla Ypsilon

L'aerodinamica poi non e' certo il suo forte :)
e aggiungerei, anche se per alcuni non è rilevante, i pneumatici:

Panda 155/80 R13
Punto 165/70 R14
Musa 195/60 R15

Non sempre. la Panda Emotion di mia madre monta i 165/65 R 14. E non consuma niente. Al suo confronto la GPunto MJ che uso al lavoro è una spugna.

Saluti
 
kanarino ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Mai detto che la 75 consumi più della 90, la 90 l'ho usata solo per un breve periodo, per lavoro nella zona dei castelli romani. Io la ritengo assai peggiore come guidabilità in quanto ha un'erogazione della coppia per me pessima, completamente vuoto sino ai 2000 giri/min e poi brutale non appena si supera questo regime.
Io ho solo detto che per la 75 i consumi si mantengono buoni (ma senza mai diventare eccezionali) su statale a velocità controllata (100-110 km/h costanti in quinta) ma in tutte le altre situazioni, quelle nelle quali serve accelerare ogni tanto e vincere l'inerzia del corpo vettura, i consumi si impennano brutalmente e diventano francamente elevati per un 1.3 diesel, segno evidentissimo della fatica immane che fa il motore (pur volenteroso) a portarsi dietro tutto quel peso.

Saluti
Beh dipende tu cosa intendi per "accelerare", io personalmente con i multijet cambio sempre sui 2.000-2.500 giri e raramente arrivo ai 3.000 giri, giusto se devo fare un sorpasso veloce...oltre quel regime ci vado raramente, giusto per slegare ogni tanto il motore e non farlo "addormentare".

P.s: vedo con piacere che sei passato dalle mie parti (castelli romani) :D :D :D

Per "situazioni in cui serve accelerare" intendo quelle situazioni in cui è necessario usare una guida con frequenti variazioni di velocità, la classica guida ta tangenziale trafficata, dove percorri alcuni km a velocità ridotta, poi qualche tratto a velocità più elevata, poi di nuovo piano e così via, io la chiamo "guida ad elastico". Col 75 CV montato sulla GPunto ogni accelerata è una mazzata al consumo perchè per avere una variazione di velocità rapida ed accettabile devi schiacciare a fondo e per un tempo non brevissimo, altrimenti perdi il flusso del traffico.

Il 90 CV l'ho uasto un periodo in cui stavo frequentando dei corsi di aggiornamento nel Centro Formazione della Società per la quale lavoro, che si trova a Castelgandolfo, facevo il GRA quasi tutti i giorni e se c'era traffico per me era un supplizio, non riuscivo a guidarlo decentemente, o era seduto come un motore strozzato oppure mi ritrovavo con accelerazioni troppo violente che nemmeno desideravo e che anzi mi davano fastidio. Senza traffico è più facile riuscire a guidarlo tenendolo al giusto regime, ma è comunque uno stile di guida per me snaturato per un diesel, io il diesel lo voglio guidare senza avere la preoccupazione del contagiri.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Non sempre. la Panda Emotion di mia madre monta i 165/65 R 14. E non consuma niente. Al suo confronto la GPunto MJ che uso al lavoro è una spugna.

Saluti
Io ho messo le misure dei pneumatici delle versioni "base" ;)
 
conan2001 ha scritto:
ma insomma, proprio devo dirti tutto.
intendevo che non consuma meno della punto che non ha l'eco.
mannaggia!!!
Ma perchè non ti inforrmi prima di parlare??? dove diavolo hai letto che la Panda 1.3 mjt 69 cv consuma quanto la Punto, su Donna Moderna? :lol: :lol: :lol:
 
fabiologgia ha scritto:
Per "situazioni in cui serve accelerare" intendo quelle situazioni in cui è necessario usare una guida con frequenti variazioni di velocità, la classica guida ta tangenziale trafficata, dove percorri alcuni km a velocità ridotta, poi qualche tratto a velocità più elevata, poi di nuovo piano e così via, io la chiamo "guida ad elastico". Col 75 CV montato sulla GPunto ogni accelerata è una mazzata al consumo perchè per avere una variazione di velocità rapida ed accettabile devi schiacciare a fondo e per un tempo non brevissimo, altrimenti perdi il flusso del traffico.

Il 90 CV l'ho uasto un periodo in cui stavo frequentando dei corsi di aggiornamento nel Centro Formazione della Società per la quale lavoro, che si trova a Castelgandolfo, facevo il GRA quasi tutti i giorni e se c'era traffico per me era un supplizio, non riuscivo a guidarlo decentemente, o era seduto come un motore strozzato oppure mi ritrovavo con accelerazioni troppo violente che nemmeno desideravo e che anzi mi davano fastidio. Senza traffico è più facile riuscire a guidarlo tenendolo al giusto regime, ma è comunque uno stile di guida per me snaturato per un diesel, io il diesel lo voglio guidare senza avere la preoccupazione del contagiri.

Saluti
Si se ti trovi nel traffico effefttivamente il 90 cv non è il massimo perchè ti costringe e lavorare col cambio, in questa situaizone è meglio il 75 cv.
Comunque avendo guidato i Psa ed i Dci per le vie di Roma ammetto che una maggiore elasticità ai bassi regimi è gradevole e meno stressante.
 
kanarino ha scritto:
conan2001 ha scritto:
ma insomma, proprio devo dirti tutto.
intendevo che non consuma meno della punto che non ha l'eco.
mannaggia!!!
Ma perchè non ti inforrmi prima di parlare??? dove diavolo hai letto che la Panda 1.3 mjt 69 cv consuma quanto la Punto, su Donna Moderna? :lol: :lol: :lol:

hei bimbo bello, qui c'è uno che dice di fare con la punto 23 km litro.
ora mi dici quanto fa una panda?
o racconta balle quello dei 23 oppure la panda va ad aria.
 
Back
Alto