<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

The.Tramp ha scritto:
I tuoi concittadini stanno sui 25 km/l. ;) Si tratta di usare bene le strade a disposizione.

Il discorso che facevo nel confronto dei tecnici di qr ...voi utilizzatori avete un bel piede ,come e ' normale che sia... ;)
 
norbig ha scritto:
Senza pretendere che valga per tutti, io quando ho iniziato a cercare l'auto nuova, mi sono orientato su dei millesei diesel o su un'ibrida, anche perchè i prezzi erano abbastanza simili (in pratica la nuova Leon 1,6 TDI 105 Style mi sarebbe costata la stessa cifra pagata per l'Auris, ho appena ripreso in mano i preventivi fatti presso lo stesso multimarche).

Sono auto sovrapponibili come costi e quant'altro ;)
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Il primo pieno, 11.000 km fa, ho rilevato 16 km/l, facilissimo.
Da lì sono arrivato ai 17/18 attuali. Solo una volta ho rilevato 20,4 ed un'altra 19,8.
Sarà che proprio non so guidare, o che la mia HSD non funziona bene?

La tua HSD funziona benissimo.;) Sei tu che devi imparare a sfruttarla.

Lo so, sono io che "non funziono" adeguatamente.
Nonostante che, dato il maggior costo della benzina rispetto al gasolio, io personalmente non riesca ad ottenere significativi risparmi rispetto alla concorrenza che indicavo prima (diesel seg. C da 105 a 120cv), ritengo di aver avuto ottimi motivi in generale per scegliere l'Auris HSD.
Motivi che confermo e che mi soddisfano.
 
renexx ha scritto:
Motivi che confermo e che mi soddisfano.

Son molto contento per te che sei soddisfatto. ;)

Ma hai tanto margine per migliorare, basta imparare qualche trucco del mestiere, trucchi che vanno di scripta manent sui forum dedicati.
 
mi si perdoni la poca modestia, ma:

e nonostante NON ne sia possessore, ne tantomenno utilizzatore

più passa il tempo / ESPERIENZE (e "trucchetti"?) personali ...

e più ho la CONFERMA (mio STORICO docet!) che:

ed in tal caso in merito al capitolo efficienza/consumi ...

siffatta soluzione PERMETTE di REALIzzare dei RISULTAti che vanno:

dal soddisfacente / ottimo (non solo vs ...)

al (potenzialmente)

"""miracoloso"""(aggettivo molte volte e da più parti/individui "enfaticamente" tirato in causa) ...
 
The.Tramp ha scritto:
renexx ha scritto:
Motivi che confermo e che mi soddisfano.

Son molto contento per te che sei soddisfatto. ;)

Ma hai tanto margine per migliorare, basta imparare qualche trucco del mestiere, trucchi che vanno di scripta manent sui forum dedicati.

mah! io non penso che la si debba guidare con i "trucchi", va guidata "normalmente" come è stata progettata, metterla in ECO la rende lenta e guidarla "piano" non ha senso, comunque senza fare tante "pantomime" si ottengono risultati impensabili per qualsiasi benzina
 
XPerience74 ha scritto:
mi si perdoni la poca modestia, ma:

e nonostante NON ne sia possessore, ne tantomenno utilizzatore

più passa il tempo / ESPERIENZE (e "trucchetti"?) personali ...

e più ho la CONFERMA (mio STORICO docet!) che:

ed in tal caso in merito al capitolo efficienza/consumi ...

siffatta soluzione PERMETTE di REALIzzare dei RISULTAti che vanno:

dal soddisfacente / ottimo (non solo vs ...)

al (potenzialmente)

"""miracoloso"""(aggettivo molte volte e da più parti/individui "enfaticamente" tirato in causa) ...

Non si capisce un kaiser .... potresti cercare di scrivere più facilmente senza caricare ogni frase che tutto è vero compreso anche il contrario? Su, un po' più italiano e un po' meno supercazzole.
 
XPerience74 ha scritto:
mi si perdoni la poca modestia, ma:

e nonostante NON ne sia possessore, ne tantomenno utilizzatore

più passa il tempo / ESPERIENZE (e "trucchetti"?) personali ...

e più ho la CONFERMA (mio STORICO docet!) che:

ed in tal caso in merito al capitolo efficienza/consumi ...

siffatta soluzione PERMETTE di REALIzzare dei RISULTAti che vanno:

dal soddisfacente / ottimo (non solo vs ...)

al (potenzialmente)

"""miracoloso"""(aggettivo molte volte e da più parti/individui "enfaticamente" tirato in causa) ...

Si ,xperience,però lascia davvero da parte i classicismi e le frasi alla Dante Alighieri e con concretezza esprimi il tuo concetto ,che sarebbe ,di grazia ? ;)
 
Se posso dare il mio contributo...

Esiste http://www.spritmonitor.de dove sono riportati i consumi rilevati dagli utenti, ma lo saprete già sicuramente; comunque penso che sia una prova abbastanza oggettiva, visto che il sito media i dati rilevati da tante persone, con stili diversi di guida e vari percorsi.

Ho selezionato:
- Toyota
- Auris Hybrid
- Anno di fabbricazione: dal 2011 al 2013
- Cambio automatico

Risultato:
Utenti: 70
Combustibile: benzina (gasoline)
Min: 3,25 l/100 km
Max: 6,50 l/100 km
Medio: 5,07 l/100 km

Quindi una media di 5,07 l/100 km, cioè 19,72 km/l.
 
Mediamente l'ibridista è attento ai consumi e questo bisogna metterlo in conto.
Qua dentro, ad es., su 10 ibridisti solo un paio se ne fregano dei consumi.
Non penso che nella room BMW, Audi, Alfa Romeo e simili ne trovi tanti di particolarmente attenti al consumo.
Vero è che già che uno si prende la briga di appuntarsi tutto denota comunque una, mediamente, certa attenzione alla questione dei consumi.
I dati bisogna sempre contestualizzarli, anche in rapporto ai propri percorsi ed al proprio stile di guida.

Ciao.
 
signo2000 ha scritto:
Se posso dare il mio contributo...

Esiste http://www.spritmonitor.de dove sono riportati i consumi rilevati dagli utenti, ma lo saprete già sicuramente; comunque penso che sia una prova abbastanza oggettiva, visto che il sito media i dati rilevati da tante persone, con stili diversi di guida e vari percorsi.

Ho selezionato:
- Toyota
- Auris Hybrid
- Anno di fabbricazione: dal 2011 al 2013
- Cambio automatico

Risultato:
Utenti: 70
Combustibile: benzina (gasoline)
Min: 3,25 l/100 km
Max: 6,50 l/100 km
Medio: 5,07 l/100 km

Quindi una media di 5,07 l/100 km, cioè 19,72 km/l.

Facendo la stessa prova su Golf diesel, scelta perché credo sia l'auto di segmento C più diffusa in Germania, il risultato è 5,35 l/100 km.

Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.

Anche questo per l'ennesima volta, secondo il mio punto di vista: non è il consumo che può far decidere tra un ibrido e un diesel.

http://www.spritmonitor.de/de/uebersicht/50-Volkswagen/452-Golf.html?fueltype=1&constyear_s=2011&constyear_e=2013&power_s=105&power_e=120&powerunit=2
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mediamente l'ibridista è attento ai consumi e questo bisogna metterlo in conto.
Qua dentro, ad es., su 10 ibridisti solo un paio se ne fregano dei consumi.
Non penso che nella room BMW, Audi, Alfa Romeo e simili ne trovi tanti di particolarmente attenti al consumo.
Vero è che già che uno si prende la briga di appuntarsi tutto denota comunque una, mediamente, certa attenzione alla questione dei consumi.
I dati bisogna sempre contestualizzarli, anche in rapporto ai propri percorsi ed al proprio stile di guida.

Ciao.

I dati bisogna sempre contestualizzarli, anche in rapporto ai propri percorsi ed al proprio stile di guida, per questo IO ho sempre riportato, citandola, la mia esperienza col 1.6 tdi common rail del 2010 e poi con la auris, proprio perchè SONO SEMPRE IO CON I MIEI PERCORSI ED I MIEI STILI DI GUIDA:

Esperienza di 3 anni e 85.000 km con la tdi 1.6 common rail (5.69 litri per 100km)
http://www.spritmonitor.de/en/detail/378692.html

Esperienza con la Auris, 2 mesi e 6.400 km (4.43 litriper 100 km)

http://www.spritmonitor.de/en/detail/590179.html
 
chiaro_scuro ha scritto:
Mediamente l'ibridista è attento ai consumi e questo bisogna metterlo in conto.

Vero è che già che uno si prende la briga di appuntarsi tutto denota comunque una, mediamente, certa attenzione alla questione dei consumi.

Balle....

Chi fa oltre i 5 non è attento ai consumi (e ce ne sono).

Se se chi mette in spritmonitor i propri dati allora è attento al consumo, a prescidndere dall'auto che ha.

Quindi i dati su Spritmonitor sono validissimi, più di quel che pubblicano le riviste.
 
renatom ha scritto:
Facendo la stessa prova su Golf diesel, scelta perché credo sia l'auto di segmento C più diffusa in Germania, il risultato è 5,35 l/100 km.

Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.

Secondo http://dgerm.sviluppoeconomico.gov.it/dgerm/bphitalia.asp?txtAnno=2013&txtMese=9&txtGiorno=30,

5,35 @ 1.662 = ?8.89
5,05 @ 1733 = ?8,75

col vantaggio di un non-cambio, il confort del silenzio e un'auto decisamente più affidabile..
 
Back
Alto