<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 28 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

Non metto in dubbio quello che dici ma non credo che un'ibrida vada come una moderna 2.0 da 150 cv circa..ovviamente sono mezzi diversi,per destinazioni di uso diverse ...probabilmente confrontando con un 1.6 td 5 m siamo li li ;)
 
Non parlavo di un 2.0 150 cv, anche se poi un diesel di problematiche ne presenterà parecchie, specie se gira a basso regime e brevi tratti.
 
MilanFilippo ha scritto:
Non parlavo di un 2.0 150 cv, anche se poi un diesel di problematiche ne presenterà parecchie, specie se gira a basso regime e brevi tratti.

Beh certo ,ma è' un altro discorso ,,,parlavo nel caso solo e soltanto di prestazioni perché ,nello specifico e riassumendo il discorso ,trovo sensato ( faccio esempi a caso) valutare l'acquisto di un'auris hsd in luogo di una focus 1.6 o altra auto paritetica...sempre esulando da discorso dpf e quant'altro perché per uno che fa urbano e anche poca strada ,scegliere un diesel e' gia di per se errato ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
Dimenticavo, forse come 1600 il più "attiguo" potrebbe essere il 1600 m-jet da 120

Buon motore il 1.6 120 cv...quindi prestazioni nella media e adeguate per la tipologia di mezzo ,deduco...cilindrate superiori però ,boh,andiamo davvero nei due litri e i migliori di categoria sono veloci e parchi,e' dura tenerci botta ;)
 
MilanFilippo ha scritto:
Dimenticavo, forse come 1600 il più "attiguo" potrebbe essere il 1600 m-jet da 120

Per prestazioni e consumi, i concorrenti dell'Auris HSD sono in genere i diesel seg.C da 105 a 120 cv circa, con cilindrate per lo più intorno al 1,6.
 
renexx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Dimenticavo, forse come 1600 il più "attiguo" potrebbe essere il 1600 m-jet da 120

Per prestazioni e consumi, i concorrenti dell'Auris HSD sono in genere i diesel seg.C da 105 a 120 cv circa, con cilindrate per lo più intorno al 1,6.

Concordo ,mi sembra attendibile .. ;)
 
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Dimenticavo, forse come 1600 il più "attiguo" potrebbe essere il 1600 m-jet da 120

Per prestazioni e consumi, i concorrenti dell'Auris HSD sono in genere i diesel seg.C da 105 a 120 cv circa, con cilindrate per lo più intorno al 1,6.

Concordo ,mi sembra attendibile .. ;)
Senza pretendere che valga per tutti, io quando ho iniziato a cercare l'auto nuova, mi sono orientato su dei millesei diesel o su un'ibrida, anche perchè i prezzi erano abbastanza simili (in pratica la nuova Leon 1,6 TDI 105 Style mi sarebbe costata la stessa cifra pagata per l'Auris, ho appena ripreso in mano i preventivi fatti presso lo stesso multimarche).
 
renexx ha scritto:
Il primo pieno, 11.000 km fa, ho rilevato 16 km/l, facilissimo.
Da lì sono arrivato ai 17/18 attuali. Solo una volta ho rilevato 20,4 ed un'altra 19,8.
Sarà che proprio non so guidare, o che la mia HSD non funziona bene?

La tua HSD funziona benissimo.;) Sei tu che devi imparare a sfruttarla.
 
gallongi ha scritto:
Guarda che sei tu che ti sei fissato con questo discorso :rolleyes: poi se ne è gia parlato,a me interessa sapere se nel mio percorso i miei 16.9 sono migliorabili ,tutto li....pagando la benzina dai 12 ai 14 cent si piu... ;)

I tuoi concittadini stanno sui 25 km/l. ;) Si tratta di usare bene le strade a disposizione.
 
derblume ha scritto:
beh..dipende certamente comunque dal stile di guida. noi la macchina guidiamo sempre nel limite di codice stradale senza strappare in partenza ne frenate brusche inutile...anzi sempre sfruttando la frenata rigenerativa che nella Prius si po osservare tramite il comodissimo head up display sul parabrezza. comunque niente guida da nonno.

Qui in Italia, quello è guida da Nonno. :D
 
gallongi ha scritto:
claudik ha scritto:
Ehi... stiamo andando avanti a FUFFA.

1) Gallongi che con buona volontà fa un percorso di autostrada poi rifà il pieno fa il calcolo del consumo e poi lo omologa perchè la sua auto consuma così.... Non va bene, su 30 euro i litri SONO pochi (sui 18 ) e anche solo 1 o 2 di differenza sfalsano di molto la prova.

meglio allora il cdb, che si sa che sbaglia di 3/4%.... ANZI: conviene testarlo BENE una volta, con un pieno pieno BEN FATTO (più litri possibile immessi nel serbatoio, partendo quindi da una riserva sparata inmodo che la differenza di rimepimento INCIDA MENO) e poi usare quello.

2) Renex che indica i SUOI consumi.... E gallongi che li associa ai suoi , ma senza considerare le medie orarie delle percorrenze: fa differenza fare un tratto di statale a 50 di media o fare lo stesso a 75.

3) contano anche i DISLIVELLI, che implicano dover SPINGERE, bruciando carburante quando si sale, e muoversi con un filo di gas (che nella ibrida diventa ZERO GAS, ma solo un filo di elettricità, energia recuperata fal gas bruciato in precedenza)

Insomma.... questi sono i dati MINIMI per far capire un consumo, sennò è fuffa.

Guarda caso sono dati che potete leggere (anzi vedere perchè mi sono anche SBATTUTO A FOTOGRAFARLI, che magari qualcuno è scettico) nelle prove che io posto...,
Mi sembra il minimo.... ma ciò nonostante sono passate "inosservate"... Anzi... secondo me qualcuno le trova persino PALLOSE: a che servono tutti quei dati su percorrenza, media, altimetria, consumo....??

Non si fa prima a dire: la mia consuma poco? Fa i 20...

Bè, anche io ieri notte ne ho fatte 6

Oohhhh.... a 46 anni..., con tua moglie, dopo l'impepata di cozze....!

poi si scopre che parlavo di peti....

Però sei un po troppo ,prevenuto Claudik...renex abita in zone analoghe alle mie e guida senza troppi scrupoli ,se fa i 17 lui vuol dire che io al limite posso migliorare ( di norma vado tranquillo ) ..secondo ,permettimi di dire che quanto consuma la MIA auto lo so bene ,non posso accettare che tu lo dica al posto mio ,sarebbe assurdo...terzo ,alla fin fine non va male vista la tua insistenza sull'argomento : se faccio quasi i 17 con la mia e la ibrida fa minimo altrettanto a salire ,vuol,dire che nel conto annuale risparmiando anche di bollo e manutenzione a quanto dite ,ci siamo il risultato e' buono....credevo fosse più eccellente ma buono lo è senz'altro ,concludendo si può valutare l'ibrido in raffronto ad una pari categoria diesel ( parlerei di 1.6 ,francamente una segmento C 2.0 tdi offre anche qualcosa in termini di prestazioni che l'hsd non può fare ) ;)

Chiedo venia se sono sembrato brusco.

Non è che io ?ce l?abbia? con te o con Renex o altri. Ne metto in dubbio i tuoi consumi.

Sto solo dicendo: ?BELIN, mi confrontate i consumi dei vostri percorsi SENZA avere le variazioni altimetriche che entrambi affrontate e SENZA avere LA MEDIA ORARIA (impropriamente la velocità) a cui li affrontate?.?

Un po? troppo vago, quindi, concludere che consumate uguale.
 
renexx ha scritto:
Io abito nella Riviera ligure di levante, per cui, dove ti muovi, ti muovi in salite e discese e viceversa, ma quasi mai in piano.
Ho sempre detto di essere soddisfatto dei miei consumi, anche se sembro essere l'unico a non fare i 20 a litro.

Conosco le zone: sono zone da 32 km/l se sfrutti bene la geografia della zona.

C'è molto margine di miglioramento dai tuoi 20 km/l.
 
claudik ha scritto:
Chiedo venia se sono sembrato brusco.

Ci mancherebbe ,figurati ;)

Non è che io ?ce l?abbia? con te o con Renex o altri. Ne metto in dubbio i tuoi consumi.

Sto solo dicendo: ?BELIN, mi confrontate i consumi dei vostri percorsi SENZA avere le variazioni altimetriche che entrambi affrontate e SENZA avere LA MEDIA ORARIA (impropriamente la velocità) a cui li affrontate?.?

Un po? troppo vago, quindi, concludere che consumate uguale.

Allora ,ho viaggiato,viaggio sempre da zero a circa 400 m slm ,velocità media ,variabile direi,sono sempre intorno ai 50 ,ti direi su due piedi....insomma non reputo male fare quasi i 17 con la mia auto ,usata pure fuori dal suo habitat..nelle tratte autostradali lunghe ,va con uno sputo di gasolio tenendo medie molto alte e qui non ci sarebbe ibrido che tenga... ;)
 
Back
Alto