che al secolo?!?nafnlaus ha scritto:... supercazzole.
per il resto direi che se non'altro trattasi di alquanto vibranti, seppur eccepibili, osservazioni ...
ma non per questo necessariamente meno apprerzzabili
che al secolo?!?nafnlaus ha scritto:... supercazzole.
io, come già accennato, sono fermamente dell'avviso che l'"equazione iscritti hsd a spritmonitor / psicosi da consumo" non ha luogo in quanto penso che anche chi possiede auto "normali" non faccia propriamente "schifo" risparmiare qualcosa ... anzi, forse a maggior ragione ...chiaro_scuro ha scritto:Mediamente l'ibridista è attento ai consumi e questo bisogna metterlo in conto.
Qua dentro, ad es., su 10 ibridisti solo un paio se ne fregano dei consumi.
Non penso che nella room BMW, Audi, Alfa Romeo e simili ne trovi tanti di particolarmente attenti al consumo.
Vero è che già che uno si prende la briga di appuntarsi tutto denota comunque una, mediamente, certa attenzione alla questione dei consumi.
I dati bisogna sempre contestualizzarli, anche in rapporto ai propri percorsi ed al proprio stile di guida.
Ciao.
XPerience74 ha scritto:io, come già accennato, sono fermamente dell'avviso che l'"equazione iscritti hsd a spritmonitor / psicosi da consumo" non ha luogo in quanto sono dell'avviso che anche a chi ha auto "normali" non faccia propriamente "schifo" risparmiare qualcosa ... anzi, forse a maggior ragione ...chiaro_scuro ha scritto:Mediamente l'ibridista è attento ai consumi e questo bisogna metterlo in conto.
Qua dentro, ad es., su 10 ibridisti solo un paio se ne fregano dei consumi.
Non penso che nella room BMW, Audi, Alfa Romeo e simili ne trovi tanti di particolarmente attenti al consumo.
Vero è che già che uno si prende la briga di appuntarsi tutto denota comunque una, mediamente, certa attenzione alla questione dei consumi.
I dati bisogna sempre contestualizzarli, anche in rapporto ai propri percorsi ed al proprio stile di guida.
Ciao.
un caso ad es sono io che con un "dozzinale" benza aspirato cerco sempre di tenere una "guida eco" a suon di cambio marcia a medio/bassi regimi (2000, MAX 2500 ... ove POSSIBILE), nonchè "snocciolando" le prime 3/4 per poi, in base al percorso / fretta, poter decidere o di "veleggiare", o arrivare ad alevate vel in tutta "non chalance"(meccanica / consumi)...
magari!nafnlaus ha scritto:Dovresti fare un corso di destrutturazione dell'autoreferenzialità. Penso ti gioverebbe.
chiaro_scuro ha scritto:La Golf da 140CV, periodo 2008-2011 consuma mediamente 5,93 l/100km e la 118D da 143CV dello stesso periodo 5,92 l/100km (io con la 118D sono a 5,2 l/100km).
Sapendo che la 118D è la più parca delle medie 2.0 TD si dimostra che non basta vedere le medie per fare un confronto.
La Golf da 170CV, sempre periodo 2008-2011, consuma mediamente 6,59 l/100km eppure, guidata allo stesso modo della 140CV, la differenza nei consumi è minima non certo di 0,7 l/100km.
La Skoda 1.6 TD 2011-2013 consuma mediamente 5,38 l/100km contro i 5,69 di claudik mentre l'Auris HSD 2013 viaggia sui 4.98 l/100km contro i 4.43 l/100 km di claudik: com'è che claudik con la skoda consuma di più della media e con l'auris di meno?
Vedete che i dati sono da contestualizzare?
Ciao.
Stai comunque contestualizzando il dato.Magari perché semplicemente l'ibrida asseconda meglio il suo stile.
condividoderblume ha scritto:ovvio, chi si compra un ibrido pensa al ambiente ed al proprio risparmio...a parte di una tecnica che ti fa viaggiare con tanto piacere anche nel traffico molto denso o in città. chi non lo prova non po capire la differenza...ma chi la ha, difficile che torna indietro.
noi siamo sempre stati attenti al consumo anche con la nostra Yaris II 1,3. pure sotto i 5 l/100km non si riesce arrivare (stiamo su 5,2-5,4 di media nei stessi percorsi che facciamo anche con la Prius che viaggia a 4,0/100km. tra le due di confort non c'è paragone, anche se la Yaris nonostante i sue ormai 180.000km si comporta ancora benissimo.
renatom ha scritto:Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.
Anche questo per l'ennesima volta, secondo il mio punto di vista: non è il consumo che può far decidere tra un ibrido e un diesel.
renexx ha scritto:renatom ha scritto:Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.
Anche questo per l'ennesima volta, secondo il mio punto di vista: non è il consumo che può far decidere tra un ibrido e un diesel.
In un certo senso, ti do ragione. Il mio ultimo rilevamento pieno-pieno, proprio stasera, mi ha dato 17,4 km/l. Forse non abbastanza da essere determinante nei confronti della concorrenza diesel, verso la quale concorrenza comunque la HSD rimane competitiva anche sotto diversi altri aspetti per cui vale la pena di sceglierla tra le altre.
derblume ha scritto:renexx ha scritto:renatom ha scritto:Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.
Anche questo per l'ennesima volta, secondo il mio punto di vista: non è il consumo che può far decidere tra un ibrido e un diesel.
In un certo senso, ti do ragione. Il mio ultimo rilevamento pieno-pieno, proprio stasera, mi ha dato 17,4 km/l. Forse non abbastanza da essere determinante nei confronti della concorrenza diesel, verso la quale concorrenza comunque la HSD rimane competitiva anche sotto diversi altri aspetti per cui vale la pena di sceglierla tra le altre.
martedì torno da genova a berna...lasciero a parte la mia guida cauta riguarda il codice stradale fino alla dogana (visto che in italia sono un po meno severi con i controlli) per capire un po come cambia il consumo (ora sono sempre sui 25km/l)
portero la foto con la velocità media e km percorsi e consumo dal cdb.
ma tu con 17,4km/l che media hai e quanti chilometri percorsi ?
grazie.
renexx ha scritto:derblume ha scritto:renexx ha scritto:renatom ha scritto:Ribadisco per l'ennesima volta: differenza trascurabile.
Se ci metti i costi carburanti italiani, penso che si spenda quasi esattamente la stessa cifra per andare in giro.
Anche questo per l'ennesima volta, secondo il mio punto di vista: non è il consumo che può far decidere tra un ibrido e un diesel.
In un certo senso, ti do ragione. Il mio ultimo rilevamento pieno-pieno, proprio stasera, mi ha dato 17,4 km/l. Forse non abbastanza da essere determinante nei confronti della concorrenza diesel, verso la quale concorrenza comunque la HSD rimane competitiva anche sotto diversi altri aspetti per cui vale la pena di sceglierla tra le altre.
martedì torno da genova a berna...lasciero a parte la mia guida cauta riguarda il codice stradale fino alla dogana (visto che in italia sono un po meno severi con i controlli) per capire un po come cambia il consumo (ora sono sempre sui 25km/l)
portero la foto con la velocità media e km percorsi e consumo dal cdb.
ma tu con 17,4km/l che media hai e quanti chilometri percorsi ?
grazie.
I km percorsi sono 626, se non ricordo male. La velocità media non ti saprei dire.
derblume ha scritto:ok. sono curioso. comunque se hai voglia per la prossima volta metti anche la velocità media.
grazie
chiaro_scuro ha scritto:com'è che claudik con la skoda consuma di più della media e con l'auris di meno?
Vedete che i dati sono da contestualizzare?
Ciao.
zagoguitarhero - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa