<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 27 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

derblume ha scritto:
gallongi ha scritto:
renexx ha scritto:
Nei pregi dell'Auris Touring viene indicato proprio il bagagliaio (pag.148 ), poi magari misuratelo tu se vuoi confutare i dati altrui.
La mancanza delle bocchette dietro E' GRAVE, soprattutto sulla berlina, poi tu continua pure a dire le tua... ma che tu cambi sarà difficile...

Anche perché l'unico modo per avere spazio da famiglia sull'ibrido e' avere la sw o la,prius V ;) ....è la mancanza delle bocchette posteriori e ' ancor più grave perché c'è il mobiletto bell'e pronto ma viene sprecato senza mettersi nulla :?

due cose interessante:

a parte che le boccette dietro lo trovo anche io utile, mi chiedo come abbiamo potuto sopravvivere i tempi precidenti quando non c'era neanche la clima figurate le boccette nel segmento C !!??

la Auris sembra che ha fatto 100...visto ormai si interessano quattro moderatori...stranamente almeno 3 di loro vengono dal VAG...ma certamente tutto è casuale.

a parte questo...la clima della Toyota a mio parere è bello potente e riesce portare l'intero abitacolo ala temperatura giusta senza si deve chiedere tanto livello di ventilazione.
il mobiletto della Auris comunque NON è sprecato perché è contenitore...vuoto ovviamente se non metti niente....ma ci stanno CD e/o altre cose ancora.

Gli piace la coesione coalizzata.
 
XPerience74 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Mmmmmh..come mai viene indicato ideale l'ibrido nelle tratte urbane e meno nelle tratte autostradali?
CONTINUI (avevo già esternato in merito) a darmi l'"impressione" che tu sia ancora LEGATO al "fatto"(diffuse credenze?) che le ibride "debbano avere una guida e/o percorsi particolarmente dedicati"... ;)

non posso escludere nulla ,valuto ed ascolto i possessori...tolto il fatto che NON mi piace assolutamente l'auris ,pero' se mi tengo in tasca dei soldi ,avendo famiglia,male non fa ;)
 
nafnlaus ha scritto:
Il pieno-pieno non credo potesse darti 30,00 euro esatti. ;)

No ok ,mi ci sono fermato io però credo che il consumo sia assolutamente attendibile ....più o meno sto sempre sui 16/17 nei mie percorsi abituali...nemmeno male considerando l'auto e l'alimentazione..se fossi sicuro che con l'hsd sto almeno sui 17/18 potrei anche valutarla nel prossimo futuro ,anche se ho bisogno di spazio e non credo nemmeno che si trovino buoni usati con l'auris sw ,troppo giovane tra un paio di anni ;)
 
renexx ha scritto:
derblume ha scritto:
il primo pieno (15.000km fa) col nostro primo HSD noi abbiamo fatto a 22,7km/l FACILISSIMO !!! da li presto siamo scesi a 25

Il primo pieno, 11.000 km fa, ho rilevato 16 km/l, facilissimo.
Da lì sono arrivato ai 17/18 attuali. Solo una volta ho rilevato 20,4 ed un'altra 19,8.
Sarà che proprio non so guidare, o che la mia HSD non funziona bene?

beh..dipende certamente comunque dal stile di guida. noi la macchina guidiamo sempre nel limite di codice stradale senza strappare in partenza ne frenate brusche inutile...anzi sempre sfruttando la frenata rigenerativa che nella Prius si po osservare tramite il comodissimo head up display sul parabrezza. comunque niente guida da nonno.

ovviamente noi non facciamo l 80% in autostrada come lo fai te e anche li rispettiamo severamente il codice stradale...perché in svizzera ti abitui presto, se no, la vita ti costa cara... e certo non per la benzina.

in tanto allego un altra volta una foto da quale si vede che i 25km/l non è solo un rivelamento fatto in un percorso breve.

una nostra amica (signora di una certa età) ha la Prius come noi...e prima non è mai riuscito andare meglio di 18km/l...ma non sfruttava bene la frenata e il veleggiare e neanche le tratti in solo elettrico (non EV) prestando più attenzione ora sta sui 22km/l

Attached files /attachments/1682731=29971-prius 4,0.JPG
 
beh...non ti resta altro che provarla...vai da un conc Toyota e ti fa sicuramente fare una prova...solo li poi capire se col tuo stile di guida cambia qualcosa.
avrei dei bel risultati se presti attenzione alla frenata rigenerativa e al veleggiare come anche al fatto che in tante situazioni (soprattutto nel urbano) poi andare in solo elettrico.
sempre con la pretesa che ti piace la macchina...se non, comunque tra un po usciranno un sacco di ibride nuove anche dalla VAG.
 
gallongi ha scritto:
hpx ha scritto:
Non è maggioranza di autostrada ma 50/50 perché in città città e extra guadagni parecchio.

Inoltre non devi confrontare, come molti e sbagliano, solo un tratto di uno specifico percorso rischi, di avere e fare errori di rilevazione come fa 4R. Devi considerare un periodo, esempio pieno/pieno perchè l'ibrido è strano ti sembra che perde da una parte e poi recupera alla grande dall'altra. Inoltre se sali, prima o poi devi scendere.

Certo certo...però ,se avessi incrementato l'autostrada ( posso scegliere) avrei migliorato il mio lusinghiero risultato ..con l'ibrido avrei dovuto fare il contrario ,supponendo sulla carta ,giusto?

Giusto. Basta vedere renexx lui fa quasi solo autostrada e poi vive in un posto dove niente è in piano, almeno cosi dice,e comunque fa i 17/18 che secondo me sono già tanti per il suo utilizzo. Devi anche considerare che non è che in autostrada ti puoi permettere sempre il casello-130 km/h costanti, almeno dalle mie parti. Dato che l'ibrido come ti ho detto è strano e non segue una formula costante tanto da avere consumi diversi sullo stesso percorso sia per traffico che per condizioni meteo, ogni utilizzatore avrà consumi e esprerienze sempre diverse. L'unica cosa è riuscire a provarla per almeno una settimana così da tirare le conclusioni.
 
Ehi... stiamo andando avanti a FUFFA.

1) Gallongi che con buona volontà fa un percorso di autostrada poi rifà il pieno fa il calcolo del consumo e poi lo omologa perchè la sua auto consuma così.... Non va bene, su 30 euro i litri SONO pochi (sui 18 ) e anche solo 1 o 2 di differenza sfalsano di molto la prova.

meglio allora il cdb, che si sa che sbaglia di 3/4%.... ANZI: conviene testarlo BENE una volta, con un pieno pieno BEN FATTO (più litri possibile immessi nel serbatoio, partendo quindi da una riserva sparata inmodo che la differenza di rimepimento INCIDA MENO) e poi usare quello.

2) Renex che indica i SUOI consumi.... E gallongi che li associa ai suoi , ma senza considerare le medie orarie delle percorrenze: fa differenza fare un tratto di statale a 50 di media o fare lo stesso a 75.

3) contano anche i DISLIVELLI, che implicano dover SPINGERE, bruciando carburante quando si sale, e muoversi con un filo di gas (che nella ibrida diventa ZERO GAS, ma solo un filo di elettricità, energia recuperata fal gas bruciato in precedenza)

Insomma.... questi sono i dati MINIMI per far capire un consumo, sennò è fuffa.

Guarda caso sono dati che potete leggere (anzi vedere perchè mi sono anche SBATTUTO A FOTOGRAFARLI, che magari qualcuno è scettico) nelle prove che io posto...,
Mi sembra il minimo.... ma ciò nonostante sono passate "inosservate"... Anzi... secondo me qualcuno le trova persino PALLOSE: a che servono tutti quei dati su percorrenza, media, altimetria, consumo....??

Non si fa prima a dire: la mia consuma poco? Fa i 20...

Bè, anche io ieri notte ne ho fatte 6

Oohhhh.... a 46 anni..., con tua moglie, dopo l'impepata di cozze....!

poi si scopre che parlavo di peti....
 
hpx ha scritto:
Basta vedere renexx lui fa quasi solo autostrada e poi vive in un posto dove niente è in piano, almeno cosi dice,e comunque fa i 17/18 che secondo me sono già tanti per il suo utilizzo.

Io abito nella Riviera ligure di levante, per cui, dove ti muovi, ti muovi in salite e discese e viceversa, ma quasi mai in piano.
Ho sempre detto di essere soddisfatto dei miei consumi, anche se sembro essere l'unico a non fare i 20 a litro.
 
renexx ha scritto:
hpx ha scritto:
Basta vedere renexx lui fa quasi solo autostrada e poi vive in un posto dove niente è in piano, almeno cosi dice,e comunque fa i 17/18 che secondo me sono già tanti per il suo utilizzo.

Ho sempre detto di essere soddisfatto dei miei consumi, anche se sembro essere l'unico a non fare i 20 a litro.

Nessuno sta dicendo il contrario anzi, ma ho sempre sostenuto che tu stai usando una hsd nelle condizioni più sfavorevoli. Ecco spiegato il tuo non arrivo ai 20.
 
derblume ha scritto:
beh...non ti resta altro che provarla...vai da un conc Toyota e ti fa sicuramente fare una prova...solo li poi capire se col tuo stile di guida cambia qualcosa.
avrei dei bel risultati se presti attenzione alla frenata rigenerativa e al veleggiare come anche al fatto che in tante situazioni (soprattutto nel urbano) poi andare in solo elettrico.
sempre con la pretesa che ti piace la macchina...se non, comunque tra un po usciranno un sacco di ibride nuove anche dalla VAG.

Se parli con me ,gia provata ..per quello adesso mi tenevo informato ,anche per interesse personale ...sono inaffidabile sulle auto ,troppa passione..magari tra due anni mi compro un turbo benzina ,chissa :D scherzo ,il mio,target e' segmento D diesel ,poi vediamo .non si sa mai....per ora ,ripeto,solo interesse e cultura automobilistica generale ...ho provato la yaris hsd una mezz'oretta ,a parte l'effetto del l'ecvt che non gradisco ( sarà abitudine poi ) per il resto ho visto che non è niente male ,davvero ;)
 
hpx ha scritto:
Giusto. Basta vedere renexx lui fa quasi solo autostrada e poi vive in un posto dove niente è in piano, almeno cosi dice,e comunque fa i 17/18 che secondo me sono già tanti per il suo utilizzo. Devi anche considerare che non è che in autostrada ti puoi permettere sempre il casello-130 km/h costanti, almeno dalle mie parti. Dato che l'ibrido come ti ho detto è strano e non segue una formula costante tanto da avere consumi diversi sullo stesso percorso sia per traffico che per condizioni meteo, ogni utilizzatore avrà consumi e esprerienze sempre diverse. L'unica cosa è riuscire a provarla per almeno una settimana così da tirare le conclusioni.

Ho tenuto a riferimento reneex ,per i suoi percorsi che sono simili ai miei ,su quest non contiamo balle :D ;) e perché è' uno di quelli che venendo da td " grandi" può valutare ,senza avere guida eco come voi..ma pare che ottenga ottimi risultati ma purtroppo la benzina costa più cara del gasolio ,aspetto di cui tener conto per forza ;)
 
claudik ha scritto:
Ehi... stiamo andando avanti a FUFFA.

1) Gallongi che con buona volontà fa un percorso di autostrada poi rifà il pieno fa il calcolo del consumo e poi lo omologa perchè la sua auto consuma così.... Non va bene, su 30 euro i litri SONO pochi (sui 18 ) e anche solo 1 o 2 di differenza sfalsano di molto la prova.

meglio allora il cdb, che si sa che sbaglia di 3/4%.... ANZI: conviene testarlo BENE una volta, con un pieno pieno BEN FATTO (più litri possibile immessi nel serbatoio, partendo quindi da una riserva sparata inmodo che la differenza di rimepimento INCIDA MENO) e poi usare quello.

2) Renex che indica i SUOI consumi.... E gallongi che li associa ai suoi , ma senza considerare le medie orarie delle percorrenze: fa differenza fare un tratto di statale a 50 di media o fare lo stesso a 75.

3) contano anche i DISLIVELLI, che implicano dover SPINGERE, bruciando carburante quando si sale, e muoversi con un filo di gas (che nella ibrida diventa ZERO GAS, ma solo un filo di elettricità, energia recuperata fal gas bruciato in precedenza)

Insomma.... questi sono i dati MINIMI per far capire un consumo, sennò è fuffa.

Guarda caso sono dati che potete leggere (anzi vedere perchè mi sono anche SBATTUTO A FOTOGRAFARLI, che magari qualcuno è scettico) nelle prove che io posto...,
Mi sembra il minimo.... ma ciò nonostante sono passate "inosservate"... Anzi... secondo me qualcuno le trova persino PALLOSE: a che servono tutti quei dati su percorrenza, media, altimetria, consumo....??

Non si fa prima a dire: la mia consuma poco? Fa i 20...

Bè, anche io ieri notte ne ho fatte 6

Oohhhh.... a 46 anni..., con tua moglie, dopo l'impepata di cozze....!

poi si scopre che parlavo di peti....

Però sei un po troppo ,prevenuto Claudik...renex abita in zone analoghe alle mie e guida senza troppi scrupoli ,se fa i 17 lui vuol dire che io al limite posso migliorare ( di norma vado tranquillo ) ..secondo ,permettimi di dire che quanto consuma la MIA auto lo so bene ,non posso accettare che tu lo dica al posto mio ,sarebbe assurdo...terzo ,alla fin fine non va male vista la tua insistenza sull'argomento : se faccio quasi i 17 con la mia e la ibrida fa minimo altrettanto a salire ,vuol,dire che nel conto annuale risparmiando anche di bollo e manutenzione a quanto dite ,ci siamo il risultato e' buono....credevo fosse più eccellente ma buono lo è senz'altro ,concludendo si può valutare l'ibrido in raffronto ad una pari categoria diesel ( parlerei di 1.6 ,francamente una segmento C 2.0 tdi offre anche qualcosa in termini di prestazioni che l'hsd non può fare ) ;)
 
In fatto di prestazioni, gallongi, io dico dipende. Io nel mio peggior consumo 17,9, ho fatto un 80% autostrada molto sopra i limiti, e scalato 3 passi alpini ( gardena, sella e fedaia ). Se escludiamo certi dati che interessano pochi, tipo lo 0-100 o la velocità massima, in tutti gli altri transitori l'ibrido si difende benissimo. Molto dipende dallo stato di carica della batteria, ma lo ho sentito tirare benissimo, non mi ha mai mollato, e dubito che un 1600 avesse lo stesso tiro. Io provengo da un Alfa Jtd 140, e devo dire che l'ibrido non mi è sembrato molto inferiore. È diverso. Con le auto con il vecchio sistema quando acceleri prima ti,arriva la coppia, poi tirando la marcia arrivi alla soglia massima dei cavalli che il motore ti può dare. Quì nel futuro la potenza, se affondi l'acceleratore la hai tutta subito, all'istante hai subito quello che nel vecchi la raggiungi ai limiti dei giri, e quando l'hai raggiunta devi cambiare marcia e ritirare per raggiungerla. È diverso, ma secondo me le prestazioni sono più vicine ad un 1900 che a un 1600, ma consumando moolto meno.
 
Back
Alto