<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi HSD | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

Consumi HSD

Credo che un contributo (spero inedito) venga dai test americani della EPA, che fa i test di consumo con cicli al banco, ma poi corretti per tener conto di peso e aerodinamica, molto articolati e molto più attendibili di quelli europei.

C'è un ciclo urbano e uno autostradale, poi modoficati per tener conto di uso di aria condizionata, accelerazioni e velocità più elevate e temperature rigide. Negli USA è considerato un parametro fondamentale per la decisione dell'acquisto dell'auto.
Qui i dettagli della metodologia:
http://www.fueleconomy.gov/feg/fe_test_schedules.shtml

Questa una tabella comparativa, ma se ne possono fare a volontà.
La Prius è ben più economa di una Golf tdi 2.0 (il 1.6 non è esportato) con 42 miglia per gallone rispetto a 34 della Golf, match stravinto in città dalla Prius (44 a 30) e vinto per poco dal tdi in autostrada: 42 a 40 mpg. Niente Auris negli USA.

Attached files /attachments/1674610=29491-Clipboard02.jpg
 
In conti ridanno.
Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade.

Ciao.
 
jpizzo ha scritto:
Questa una tabella comparativa, ma se ne possono fare a volontà.
La Prius è ben più economa di una Golf tdi 2.0 (il 1.6 non è esportato) con 42 miglia per gallone rispetto a 34 della Golf, match stravinto in città dalla Prius (44 a 30) e vinto per poco dal tdi in autostrada: 42 a 40 mpg. Niente Auris negli USA.

Hai pure preso la monovolume (Prius V) - se prendi la normale, è peggio ancora:
City 51, Highway 48, combined 50
 
chiaro_scuro ha scritto:
In conti ridanno.
Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade.

Non sei aggiornato.

Dal 2008 la portano a 128 km/h..... Un'accelerazione da 13 km/h/s - partenza a freddo da -10C
 
The.Tramp ha scritto:
Hai pure preso la monovolume (Prius V) - se prendi la normale, è peggio ancora:
City 51, Highway 48, combined 50

Ooops, hai ragione, sorry.
Non ci capisco molto della gamma USA, ci sono modelli con nomi strani che non so se corrispondono ai nostri europei...

Comunque così i consumi d'uso dell'ibrido sono molto inferiori al diesel.
Giusto per info: 50 mpg usa= 4.7 l/100km = 21.3 km/l
 
renatom ha scritto:
The.Tramp ha scritto:
Dal 2008 la portano a 128 km/h..... Un'accelerazione da 13 km/h/s - partenza a freddo da -10C

Non è un po' troppo? Da 0 a 100 km/h in 7,7 s. ;)

Eh, oh, così sta scritto sul loro test high speed test...

Max. Acceleration 8.46 mph/sec

Praticamente a manetta (immissione in autostrada) per chi non riesce a fare 0-100 in 7,7 secondi.
 
The.Tramp ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Poichè io non ero del tutto convinto delle evoluzioni sul CR sono rimasto con il PDE in attesa di un "nuovo" motore e c'hanno messo 10 anni a sfornarne uno! :shock:

Qui entrano le "voci di corridoio" che avevo sentito quando "prestavi servizio" presso la Magneti Marelli.

Sappiamo tutti che il CR fu inventato dalla MM (Fiat) - La Bosch avendo sentito dell'invenzione, ha preteso i brevetti pena lo stop della fornitura dei componenti al gruppo.

La Fiat allora ha "venduto" il brevetto, a condizione che la VAG ne restassi senza per 10 anni e che l'Afla fosse la prima CR..

No, no, aspetta Tramp. Non rinvanghiamo nel passato storico del CR o davvero non ne usciamo più tanto più che i 3.0 TDI usavano da tempo il CR. I 10 anni di riprogettazione non c'entrano nulla con i dictact di brevetto sulle tecnologie. Il problema che ponevo io era che in questi anni VW ha evoluto da PDE a CR i motori che aveva mentre l'EA288 è nato proprio come CR ma anche con una configurazione antinquinamento ad hoc. ;)
 
jpizzo ha scritto:
Credo che un contributo (spero inedito) venga dai test americani della EPA, che fa i test di consumo con cicli al banco, ma poi corretti per tener conto di peso e aerodinamica, molto articolati e molto più attendibili di quelli europei.

C'è un ciclo urbano e uno autostradale, poi modoficati per tener conto di uso di aria condizionata, accelerazioni e velocità più elevate e temperature rigide. Negli USA è considerato un parametro fondamentale per la decisione dell'acquisto dell'auto.
Qui i dettagli della metodologia:
http://www.fueleconomy.gov/feg/fe_test_schedules.shtml

Questa una tabella comparativa, ma se ne possono fare a volontà.
La Prius è ben più economa di una Golf tdi 2.0 (il 1.6 non è esportato) con 42 miglia per gallone rispetto a 34 della Golf, match stravinto in città dalla Prius (44 a 30) e vinto per poco dal tdi in autostrada: 42 a 40 mpg. Niente Auris negli USA.

Sappiamo che in città le ibride sono anche messe in condizioni di bere poco ..comunque grazie per la comparativa.. ;)
 
jpizzo ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Si, completamente! Non nascondo che ho problemi a ricordare quello che ho mangiato a cena fino al 2005 è dura. :D

Sai come venivano calcolati quei rendimenti? Se in base ad un calcolo strumentale ed in relazione ai massimi carichi applicabili al motore oppure erano dati statici ricavati dalle schede tecniche dei propulsori?
Non per sfiducia ma un reale rendimento totale del motore del 39% anche se diesel è un bel po. :?:

Per esempio nell'ibrido il calcolo diventa più complesso propio per via della parte elettrica.

Vabbè stiamo andando OT. Poi mi si infervora XPerience74. ;)

Rapidissimamente dato che XPerience74 non ci ha ancora visti: calcolato banalmente da potenza assorbita a 100 km/h e relativo consumo. Non serve altro e hai il rendimento netto del sistema veicolo. 39% è alto, ma ricordo il 2.0 tdi nelle applicazioni Skoda e Seat superare anche il 40%: guarda qua sotto che roba!!! Al diavolo le normative anti inquinamento, sai quanta CO2 ci costano?

Pensa che 100 km/h costanti sono condizioni ben lontane dal massimo rendimento per un motore, quindi capisci perché mi ricordavo un numero così straordinario.

Però confesso... sono andato a vederlo nei miei arretrati informatici, io non ricordo neanche quello che ho mangiato ieri sera.. :D

Ok, allora calcolato così è il rendimento ideale e non l'effettivo, l'effettivo è al netto di tutte le perdite che il motore poi incontra nel sostenere tutti i servizi interni ed esterni, non è un calcolo molto spicciolo ed è piuttosto influenzabile.
I 100 Km/h vanno anche bene poichè è un valore "regolare".
Il dato ottenuto è ottimistico non per niente ho detto che di norma i rendimenti reali sono di gran lunga inferiori a quelli ideali.
In generale è difficilissimo che in un contesto reale un motore abbia rendimenti che si avvicinano al 50% poichè in proporzione nelle condizioni reali il dispendio energetico di un motore automobilistico è molto elevato.
Poi c'è la resistenza all'avanzamento influenzata da Cx e peso, caldo e freddo, che determina maggior dispendio di energia. Insomma un gran casino! ;)
 
The.Tramp ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
In conti ridanno.
Da considerare, a tutto vantaggio dell'ibrido, che le velocità autostradali del ciclo americano sono ben inferiori a quelle delle nostre autostrade.

Non sei aggiornato.

Dal 2008 la portano a 128 km/h..... Un'accelerazione da 13 km/h/s - partenza a freddo da -10C
E lo tiene a quella velocità?
Velocità media del ciclo?

Ciao.
 
Visto che si parla di consumi di un HSD e di stile di guida ora vi riporto LA MIA esperienza che è su statale trafficata ma scorrevole che conosco molto bene.
La mia precedente auto, che aveva la media totale azzerata ogni 10.000 kmmi dava 43 km orari
Ora questo percorso lo faccio con la auris ibrida.
Ricordo che sono 25 km ?in discesa?: da 300 m slm a circa 60.
Vediamo la media di oggi, più favorevole per esempio di ieri dove ho dovuto sorpassare MOLTO consumando di più.

Oggi solo due sorpassi. Per il resto andatura fluida dai 70 ai 90 quindi più economica. Come al solito tre centri abitati a 50 orari li bevo in fila agli altri MA IO in solo elettrico, manco cosnumando una tacca di batteria (l?auto si muove veramente con un filo di acceleratore

Ecco i consumi a 1.5 km dalla meta dove mi son dovuto fermare per via della CODA.
E un consumo di 40.5 km litro!!! Ma non sono andato piano. Infatti si guardi la media: non è 20 non è 30 ma 42 km orari?. (in pratica la solita media che la mia ex diesel mi dava)

Posto le foto perché NON voglio che si dubiti neanche lontanamente su quanto affermo.

Attached files /attachments/1674904=29502-17092013869.jpg /attachments/1674904=29501-17092013870.jpg
 
SEGUE prova consumo.

Mi faccio la mia coda, praticamente in solo elettrico, anceh se poco riesco a ecuperare... consumando comunque quasi 3 tacche di batteria.

Ma alla fine il consumo MIGLIORA, già migliora, (la coda è breve, solo 1.5 km) a 42.4 Km litro. La media ovviamente scende a 36 km orari.

Attached files /attachments/1674906=29503-17092013871.jpg /attachments/1674906=29504-17092013872.jpg
 
RITORNO.

Il ritorno è più veloce: ho fretta di arrivare. Sono ?penalizzato? dalla batteria, che parte a 3 tacche, quindi il termico DEVE ricaricarla? E POI è in SALITA, passando dai 60 m slm ai 300
Per esigenze di asilo dei figli i 25 km del ritorno sono in 2 tappe. (prima 16 poi 9 km)
AL ritorno HO SEMPRE sei tacche di batteria, avendo il termico avuto il tempo, spingendo l?auto, ricaricare adeguatamente le batterie

Prima tappa consumo 21 km litro e media di 48 km orari. (come dislivello sono a 150 m slm)

Attached files /attachments/1674908=29505-17092013873.jpg /attachments/1674908=29506-17092013874.jpg
 
Back
Alto