Credo che un contributo (spero inedito) venga dai test americani della EPA, che fa i test di consumo con cicli al banco, ma poi corretti per tener conto di peso e aerodinamica, molto articolati e molto più attendibili di quelli europei.
C'è un ciclo urbano e uno autostradale, poi modoficati per tener conto di uso di aria condizionata, accelerazioni e velocità più elevate e temperature rigide. Negli USA è considerato un parametro fondamentale per la decisione dell'acquisto dell'auto.
Qui i dettagli della metodologia:
http://www.fueleconomy.gov/feg/fe_test_schedules.shtml
Questa una tabella comparativa, ma se ne possono fare a volontà.
La Prius è ben più economa di una Golf tdi 2.0 (il 1.6 non è esportato) con 42 miglia per gallone rispetto a 34 della Golf, match stravinto in città dalla Prius (44 a 30) e vinto per poco dal tdi in autostrada: 42 a 40 mpg. Niente Auris negli USA.
Attached files /attachments/1674610=29491-Clipboard02.jpg
C'è un ciclo urbano e uno autostradale, poi modoficati per tener conto di uso di aria condizionata, accelerazioni e velocità più elevate e temperature rigide. Negli USA è considerato un parametro fondamentale per la decisione dell'acquisto dell'auto.
Qui i dettagli della metodologia:
http://www.fueleconomy.gov/feg/fe_test_schedules.shtml
Questa una tabella comparativa, ma se ne possono fare a volontà.
La Prius è ben più economa di una Golf tdi 2.0 (il 1.6 non è esportato) con 42 miglia per gallone rispetto a 34 della Golf, match stravinto in città dalla Prius (44 a 30) e vinto per poco dal tdi in autostrada: 42 a 40 mpg. Niente Auris negli USA.
Attached files /attachments/1674610=29491-Clipboard02.jpg