Invece andando a gas e con la gomma di scorta se originale penso che perda mezzo secondo quindi invece che 9.3 , 9.8
Si se rispetti più o meno questi tempi direi che sei apposto.
Invece andando a gas e con la gomma di scorta se originale penso che perda mezzo secondo quindi invece che 9.3 , 9.8
Si se rispetti più o meno questi tempi direi che sei apposto.
Si anche per me la distinzione è grossomodo quella...
senza offesa ma per conto mio parli senza cognizione di causa...ovvero senza conoscere a fondo le auto in questione, io ho avuto sia una tjet 120 che una 1.3 a gasolio da 95cv...
la turbo benza a geometria fissa è di un'ignoranza abissale, funziona come le turbo anni 80 e 90, ovvero bisogna pigiare tantissimo e il turbolag ti uccide, il polmoncino diesel è di sicuro più fluido...
sulle prestazioni posso giurarti che siamo proprio li, la tjet ha un pelo più in allungo ma come "scatto al semaforo" i 20-25cv non li avverti proprio, proprio per il turbolag...
personalmente lascerei perdere i grafici e le schede delle riviste e
cercherei di farci un giro
Ma ho letto dappettutto che la turbina del t jet e a geometria variabile
turbobenza a geometria variabile che io sappia solo porsche...il multijet da 90 e 95 sono a geom variabile
Quindi l' amico sopra ha sbagliato, a dire che è variabile.turbobenza a geometria variabile che io sappia solo porsche...il multijet da 90 e 95 sono a geom variabile
Quindi l' amico sopra ha sbagliato, a dire che è variabile.
cmq mi rivolgo a te visto che la Tjet l' hai avuta : anche a te era morbida a livello di cambio, sterzo frizione. quella che ho provato io una piuma. molto più della 1.3 75 che possiedo.
e come detto le sospensioni che assorbivano di tutto, quando guidavo la c2 vts con i cerchi da 16 mi si spezzava la schiena
Quindi l' amico sopra ha sbagliato, a dire che è variabile.
Intendevi me? Mi hai capito male...io ti ho detto che la diesel da 75 cv ha la turbina a geometria fissa e quindi prende coppia solo da un regime preciso, ma non ho mai detto che la t-jet ha la turbina a geometria variabile. Come scritto sopra, solo la porsche tra le stradali ce l'ha e a quanto pare sul 1,5 tsi non è vero nonostante le dichiarazioni.
Sulla t-jet è stato adottato un turbo di piccole dimensioni volto a garantire una potenza spalmata il più possibile su un'ampia gamma di giri motore.
Le sensazioni di guida dovrebbero essere grossomodo simili ad aspirato.
Almeno questo a livello teorico poi se il nostro amico suppasandro dice che è più simile ad un turbo anni '80-'90 io non ho prove per dire il contrario.
Il confronto tra turbo fisso e geometria variabile lo puoi fare solo su auto a gasolio in pratica. I turbo a geometria variabile sono un po' più godibili nell'uso quotidiano, ma se te cerchi la spinta di colpo allora in questi ultimi è mitigata proprio dal fatto che la turbina fa si che spinga in modo più efficace possibile.
Hai fatto la prova dello 0-100? perché magari poi ti accorgi che rispetta i parametri ed è semplicemente troppo "lenta" per i tuoi gusti
Cmq appena sarà mia proverò x bene e vi farò sapere. Fatto sta che davvero me l aspettavo più estrema in tutto ...
Freni sterzo assetto invece no è anche confortevole.
Ok, tranquillo.
Si purtroppo le auto di oggi sono sempre meno estreme...
Ho guidato 3 volte la clio RS Trophy di un mio amico, una bestiolina con i suoi 220 cv, ma ti garantisco che può esser tranquillamente usata tutti i giorni...anche io mi aspettavo un'auto molto più estrema..invece è semplicemente velocissima ma anche relativamente confortevole.
AKA_Zinzanbr - 19 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa