<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi Grande punto 1.4 T-Jet gpl aiutatemi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consumi Grande punto 1.4 T-Jet gpl aiutatemi

Chiariamoci esteticamente dentro come tenuta di strada frenata è uno spettacolo mi piace tanto.
È di altro livello rispetto alla Multijet base che possiedo .

Ma il motore me lo aspettavo semplicemente meglio. A gas va un po' più della mia ex Micra da 80 CV
A benzina cammina ma bisogna tirarla in alto x sentire i calci nella schiena a 5000 giri
Mi sembra un aspirato sinceramente

lo so....e i consumi si impennano
 
La turbina, in questo caso, inizia a spingere abbastanza tardi.
Inizia a dare il meglio sopra i 3500 giri, il che vuol dire alti regimi e consumi che aumentano di conseguenza.

Eppure dicono che la coppia max sia a 1750 giri.
Invece a me sembra proprio come già detto simile alla mia ex Micra 80 CV aspirata
Ovviamente va di più...a GPL simili.

Pensavo fosse qualche problema dell' auto invece il mio meccanico la testata e si è meravigliato che per avere 10 anni va perfettamente liscia senza un rumore.
PS mi ha anche confermato che l altra che stavo per prendere la 147 1.9 120 va di più per la maggior coppia ed il motore più grosso
 
La turbina, in questo caso, inizia a spingere abbastanza tardi.
Inizia a dare il meglio sopra i 3500 giri, il che vuol dire alti regimi e consumi che aumentano di conseguenza.
Ma com’è possibile? Ha il picco di coppia a 1.750 giri... se bisogna tenerlo a 3500 giri per avere spinta tanto vale un aspirato. Oppure il diesel
 
Ma com’è possibile? Ha il picco di coppia a 1.750 giri... se bisogna tenerlo a 3500 giri per avere spinta tanto vale un aspirato. Oppure il diesel
Funziona (con una resa decisamente migliore) grosso modo come il 1600 16v Fiat, per chi lo conosce. Quello di Bravo/Brava/Marea.
Ha più ripresa da basso regime, ma diventa vivace oltre una certa soglia, ed allunga bene, meglio di come fanno in genere i motori turbo.
Ha un funzionamento diverso da molti motori di questo tipo.
 
Mi sembra molto strano. Non ho esperienza diretta ma a vedere qualche video su youtube mi sembra anzi che il motore spinga bene piuttosto intorno alla metà contagiri per poi perdere la spinta dopo verso i 5500.
E' infatti un motore turbo con una turbina di dimensioni non esagerate per favorire la coppia ai bassi piuttosto che in alto.
Tra l'altro ciò sarebbe confermato dalla prova di al volante, la stessa di cui hai riportato i dati prima te.

"Ha un motore che spinge con decisione (anche dai regimi inferiori) e permette di tenere ritmi elevati in tutta scioltezza, e un cambio dagli innesti precisi malgrado la lunga corsa della leva."

"Tuttavia, è pronto a scattare appena si sfiora il pedale dell’acceleratore: riprende senza esitare sin dai 1500 giri e in fatto di riserva di potenza ha poco da invidiare a motori di cilindrata più elevata."

Sicuro che non ha problemi? Ovvio non è il motore dell'abarth, privilegia la scorrevolezza alla spinta pura, infatti è stato adottato anche da auto ben più grandi e pesanti.
Però se dici che va come un aspirato...sarebbe bello fargli una rullata al banco per vedere se eroga una potenza coerente.
Altrimenti non so...sulla vecchia 166 si era guastato il debimetro e l'auto funzionava come un'aspirata non so se può essere il tuo caso e non dava allarmi al motore.
 
Mi sembra molto strano. Non ho esperienza diretta ma a vedere qualche video su youtube mi sembra anzi che il motore spinga bene piuttosto intorno alla metà contagiri per poi perdere la spinta dopo verso i 5500.
E' infatti un motore turbo con una turbina di dimensioni non esagerate per favorire la coppia ai bassi piuttosto che in alto.
Tra l'altro ciò sarebbe confermato dalla prova di al volante, la stessa di cui hai riportato i dati prima te.

"Ha un motore che spinge con decisione (anche dai regimi inferiori) e permette di tenere ritmi elevati in tutta scioltezza, e un cambio dagli innesti precisi malgrado la lunga corsa della leva."

"Tuttavia, è pronto a scattare appena si sfiora il pedale dell’acceleratore: riprende senza esitare sin dai 1500 giri e in fatto di riserva di potenza ha poco da invidiare a motori di cilindrata più elevata."

Sicuro che non ha problemi? Ovvio non è il motore dell'abarth, privilegia la scorrevolezza alla spinta pura, infatti è stato adottato anche da auto ben più grandi e pesanti.
Però se dici che va come un aspirato...sarebbe bello fargli una rullata al banco per vedere se eroga una potenza coerente.
Altrimenti non so...sulla vecchia 166 si era guastato il debimetro e l'auto funzionava come un'aspirata non so se può essere il tuo caso e non dava allarmi al motore.

Magari sono io che avevo aspettative diverse , mi sembrava molto più turbo la c2 vts del mio ex amico..ora mio nemico
Speravo di superarlo e umiliarlo con la T-Jet.....

Cmq se fosse stata difettosa il meccanico l avrebbe capito
 
Occhio che se te intendi che ha un comportamento da aspirato perché non da mai calci nella schiena allora per un certo senso sbagli.
Infatti questi motori turbo recenti, difficilmente danno quella sensazione di spinta dei turbo anni 80-90, sono molto più lineari ma danno una spinta costante e progressiva sino alla zona in cui non spingono più.
Insomma devi proprio saperlo che sono turbo altrimenti sembrano quasi aspirati.
Ad esempio io ho provato un paio di volte la giulietta 1,4 170cv e sembra quasi di guidare un 2,0 aspirato perché spinge bene dai 1750 giri e costantemente (più o meno) sino ai 5500 per poi rallentare un po'. Tant'è che anche io rimasi un po' lì la prima volta, pensavo che dava altre sensazioni. Ma in realtà era veloce come auto e bastava osservare la velocità.
Quindi a sensazione questi turbo possono sembrare poco potenti poi in realtà te ne accorgi quanto vanno guardando il contakm.
Ma tutti i turbo nuovi esclusi quelli delle versioni supersportive vanno più o meno così.
Altra prova che puoi fare è in uno 0-100 cronometrato tramite app sul cell, così vedi se rispetti i dati rilevati da alvolante.
 
Occhio che se te intendi che ha un comportamento da aspirato perché non da mai calci nella schiena allora per un certo senso sbagli.
Infatti questi motori turbo recenti, difficilmente danno quella sensazione di spinta dei turbo anni 80-90, sono molto più lineari ma danno una spinta costante e progressiva sino alla zona in cui non spingono più.
Insomma devi proprio saperlo che sono turbo altrimenti sembrano quasi aspirati.
Ad esempio io ho provato un paio di volte la giulietta 1,4 170cv e sembra quasi di guidare un 2,0 aspirato perché spinge bene dai 1750 giri e costantemente (più o meno) sino ai 5500 per poi rallentare un po'. Tant'è che anche io rimasi un po' lì la prima volta, pensavo che dava altre sensazioni. Ma in realtà era veloce come auto e bastava osservare la velocità.
Quindi a sensazione questi turbo possono sembrare poco potenti poi in realtà te ne accorgi quanto vanno guardando il contakm.
Ma tutti i turbo nuovi esclusi quelli delle versioni supersportive vanno più o meno così.
Altra prova che puoi fare è in uno 0-100 cronometrato tramite app sul cell, così vedi se rispetti i dati rilevati da alvolante.

da più calci nella schiena l attuale grande punto 75 mjt rimappata a 90, che attualmente possiedo e venderó..

Cmq puo darsi che hai ragione perché mi è successa una cosa ieri provandola.
non guidavo un auto potente da tempo abituato alla GP 75 ho fatto una curva fuori paese che percorro spesso a 80-90kmh ..
con la tjet all' uscita non mi sono accorto della velocita stavo per investire uno su un motorino.. non ho notato a che velocità andavo, come se non avessi avuto riflesso

Calcola che eravamo in due in auto io 90 kg e il meccanico sui 100
Più la gomma di scorta dietro perché c'è la ciambella del Gpl sotto.

Farò come dici te la proverò da solo a benzina e senza gomma di scorta
 
Si era caricata un po'. Se riesci a fare la prova dello 0-100 ti togli qualche dubbio. Se tutto ok penso che a meno del decimo di secondo (vedi i video su youtube) dovresti rispettare i rilevamenti.

La gpunto 75 dava il calcio perché aveva la turbina a geometria fissa.
Quindi spinge bene solo da un certo regime in poi.
Ricordo che a scuola guida avevo una corsa con lo stesso motore della gpunto e ricordo che sotto i 2000 era proprio morto tant'è che durante una salita l'istruttore mi disse di tirare la prima dopo lo stop altrimenti si spegneva in seconda (ero alle prime armi...e l'auto dei miei era a benzina). Così mi accorsi proprio che dopo i 2000-2500 spingeva davvero sembrava un altro motore.
Ma era solo una sensazione perché a livello di tempi sullo 0-100 non era un'auto veloce.
 
Si era caricata un po'. Se riesci a fare la prova dello 0-100 ti togli qualche dubbio. Se tutto ok penso che a meno del decimo di secondo (vedi i video su youtube) dovresti rispettare i rilevamenti.

La gpunto 75 dava il calcio perché aveva la turbina a geometria fissa.
Quindi spinge bene solo da un certo regime in poi.
Ricordo che a scuola guida avevo una corsa con lo stesso motore della gpunto e ricordo che sotto i 2000 era proprio morto tant'è che durante una salita l'istruttore mi disse di tirare la prima dopo lo stop altrimenti si spegneva in seconda (ero alle prime armi...e l'auto dei miei era a benzina). Così mi accorsi proprio che dopo i 2000-2500 spingeva davvero sembrava un altro motore.
Ma era solo una sensazione perché a livello di tempi sullo 0-100 non era un'auto veloce.

Concordo in pieno riguardo il 75 mjt sulla GP originale era imbarazzante spesso ero costretto a tirare la prima perche non camminava x nulla...
Sul Vesuvio poi in 5 non riuscivo a partire stavamo tornando indietro ahah
però la sensazione di calcio la dava tirandola in alto.
Ora da rimappata e meglio ma neanche granché.....rispetto alla tjet è ferma .

Riguardo alla tjet non so originale quanto sia lo scatto
Alcuni dichiarano 8.9
Alcuni 9.3
al volante 9.5..

Calcola che a me avendo il Gpl a gas dovrebbe essere sui 9.8 ..

Andando a benzina penso come dichiarato o la gomma di scorta e la ciambella fannk perdere qualche millesimo di secondo?
 
Mah penso che perdi qualcosa ma nell'ambito del decimo di secondo...se togli la gomma di scorta giusto per fare sta prova compensi un po' col peso del ciambellone. Più che altro è che chi fa queste rilevazioni fa il test più di una volta perché magari fa pattinare le gomme un po' e perde decimi o fa una cambiata ad un regime sbagliato e poi segna il migliore risultato tra quelli ottenuti.
 
Mah penso che perdi qualcosa ma nell'ambito del decimo di secondo...se togli la gomma di scorta giusto per fare sta prova compensi un po' col peso del ciambellone. Più che altro è che chi fa queste rilevazioni fa il test più di una volta perché magari fa pattinare le gomme un po' e perde decimi o fa una cambiata ad un regime sbagliato e poi segna il migliore risultato tra quelli ottenuti.

Si anche io penso che il ciambellone pesi quanto la gomma di scorta.
Quindi x avere le prestazioni originali dovrei levarla e andare a benza.

Invece andando a gas e con la gomma di scorta , penso che perda mezzo secondo .quindi invece che 9.3 , 9.8
 
Back
Alto