<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi e prestazioni deludenti touran 1600 tdi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

consumi e prestazioni deludenti touran 1600 tdi

Il problema che constringeva molti a "sfrizionare" per partire soprattutto in salita per non trovarsi nel bel mezzo dell'incrocio a motore spento,secondo me è scomparso in parte all'abitudine ma anche al motore meno legato e quindi più pronto a salire di giri,risolvibile in parte anche tramite vag con l'inalzamento dei giri da 760 a 900g/min.
Per quanto riguarda l'aggiornamento sw,il conc. non sà che parametri vada a modificare ma anch'io penso ad un inalzamento tipo della pressione rail infatti leggendo altri topic qualcuno trovava risolutivo per quanto riguarda il rumore dell'iniezione,l'installazione del modulo psi,il mistero cmq potrebbe essere svelato leggendo i valori in centralina prima e dopo l'aggiornamento.
Prepariamoci a fare da cavie per i primi anni,fino a quando la vw perfezzionerà anche questo "nuovo" sistema common rail... :rolleyes:
 
Da quello che dici sull'attivazione da VAG è interessante notare che sulla mia auto il minimo, sin da quando lìho presa dal concessionario, è sempre stato 900 giri/min. QUindi è possibile che io l'abbia ritirata giò con le "modifiche" fatte alla tua in seconda istanza. Questo potrebbe spiegare, in parte, il fatto che io non sia rimasto negativamente sorpreso dal motore (che peraltro mi avevano fatto provare prima dell'acquisto).
 
E già,penso sia proprio questo il motivo dei consumi accettabili della tua touran e delle prestazioni diverse dalle mie prima dell'aggiornamento,averla acquistata già aggiornata con l'over bost.... 8)
 
renatom ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Ok ma non sempre è così se permette,altre auto tipo c4 granpicasso 1600 hdi o peugeot 5008 riescono ad unire buone prestazioni con consumi accettabili,lo dico perchè ho avuto modo di provarle personalmente,

Adesso accendo il flame: secondo me l'1.6 diesel PSA è globalmente migliore del VW.
sotto i 2 litri fiat ford sono i migliori
 
Infatti lo penso anch'io e lo verifico tutti i giorni in quanto per lavoro uso un citroen berlingo 1600 hdi 90cv e sia a vuoto che a pieno carico si conporta sempre in maniera egregia come prestazioni e consumi, con bassi eccezionali in qualsiasi marcia senza bisogno di mappature e moduli "magici"...
Per la prossima auto anche se dovrò litigare con mia moglie,voglio un motore psa :evil:
 
mi sbaglierò ma quella storiella dei consumi che diminuiscono con il salire del chilometraggio è quasi una leggende metropolitana.... :D :D :D mi spiego...

secondo me in genere se diminuiscono diminuiscono cosi poco che l'utente medio non si accorge.

la diminuzione reale che si ottiene è più dovuta ad un assestamento del nostro stile di guida ; "nuovo" per via della nuova vettura, i primi tempi l'emozione , la novità la macchina bella nuova in tutto, gomme assetto, ci porta spesso magari anche senza accorgersene ad esagerare sulla pressione dell'accelleratore, passati i primi mesi, ci si assesta ci si calma, passa la novità e poi si conosce meglio la macchina ed il suo motore, capendo che spesso con piccoli accorgimenti nel premere l'accelleratore si ottengono prestazioni sostanzialmente identiche o quasi, a fronte di consumi più bassi....

è una mia impressione almeno a me capita cosi,

e poi nella magior parte delle prove di durata fatte da 4ruote, al termine della prova dei 50.000 o 100.000 km rilevano nuovamente le rpestazioni reali, e in genere cambiano in meglio le velocità..le accellerazioni ma i consumi si discostano di pochissimo.

saluti
 
Concordo pienamente,dalla mia esperienza di tanti km macinati in auto,devo ammettere che raramente l'auto cambia in base all'uso ma cambia in base a come noi la usiamo,è normale testare le prestazioni all'inizio e i consumi soprattutto in un'auto nuova,l'importante è di non farne una mania. ;)
 
il boia ha scritto:
esatto! credo che sia onesto riconoscere che nella fascia 1.6 almeno tre gruppi
(psa-renault,nissan-fga)sono leggermente piu' avanti di vw.
Saluti

In effetti il 1.6 Multijet del gruppo Fiat dicono sia un bel motorino, ne ho sempre sentito parlare bene. Non sarà il più parco, ma spinge molto.
 
Oggi ho provato per curiosità la 5008 1600 hdi 111cv di un mio collega e devo dire che come motore spinge bene per essere un 1600cc,ha un bel tiro sotto i 2000g/min e cmq si sente che l'elettronica fà da padrona!!
Per il resto però devo ammettere che vw è nettamente superiore,l'assetto più rigido a parità di cerchio(17" entrambi),scompone meno la touran nello sconnesso e anche i fruscii aereodinamici con la peugeot si fanno sentire di più forse anche per gli specchietti più grandi.
Cmq si ritorna sempre al solito discorso,il motote psa riprende prima del motore vw e con più fluidità,peccato perchè per il resto dove la qualità dei materiali vw è indiscutibile..... :lol:
 
alex.75 ha scritto:
Innovazione per me è anche offrire alternative ad altri prodotti,il common rail non mi sembre un'innovazione anzi se non veniva introdotta la normativa euro 5 la vw continuava con il suo iniettore pompa che ripeto nonostante i vari difetti,rumorosità,valvole egr intasate ecc.. offriva una valida alternativa ai motori jtd,hdi,crd ecc..
Secondo me invece di buttarsi nella mischia e rischiare di fare brutte figure(come è successo),doveva perfezzionare il vecchio sistema o progettare un altro motore più performante perchè questo è in assoluto il più deludente!!

Ah ah questa è troppo bella :D " se non veniva introdotta"...cosa pensavi che dopo l'euro 4 si tornasse all'euro 3?
Comunque a parte che gli iniettori pompa avevano "doti" di rumorosità e vibrazioni con pochi uguali, la quantità di testate rotte penso abbia avuto un ruolo nel far ehm rinsavire gli astuti tedeschi...
Ciao ciao
 
zero c. ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Innovazione per me è anche offrire alternative ad altri prodotti,il common rail non mi sembre un'innovazione anzi se non veniva introdotta la normativa euro 5 la vw continuava con il suo iniettore pompa che ripeto nonostante i vari difetti,rumorosità,valvole egr intasate ecc.. offriva una valida alternativa ai motori jtd,hdi,crd ecc..
Secondo me invece di buttarsi nella mischia e rischiare di fare brutte figure(come è successo),doveva perfezzionare il vecchio sistema o progettare un altro motore più performante perchè questo è in assoluto il più deludente!!

Ah ah questa è troppo bella :D " se non veniva introdotta"...cosa pensavi che dopo l'euro 4 si tornasse all'euro 3?
Comunque a parte che gli iniettori pompa avevano "doti" di rumorosità e vibrazioni con pochi uguali, la quantità di testate rotte penso abbia avuto un ruolo nel far ehm rinsavire gli astuti tedeschi...
Ciao ciao
non solo ...eccessivi costi di sviluppo ...scarsa flessibilita' (testate progettate ad hoc)....sollecitazioni eccessive
 
zero c. ha scritto:
alex.75 ha scritto:
Innovazione per me è anche offrire alternative ad altri prodotti,il common rail non mi sembre un'innovazione anzi se non veniva introdotta la normativa euro 5 la vw continuava con il suo iniettore pompa che ripeto nonostante i vari difetti,rumorosità,valvole egr intasate ecc.. offriva una valida alternativa ai motori jtd,hdi,crd ecc..
Secondo me invece di buttarsi nella mischia e rischiare di fare brutte figure(come è successo),doveva perfezzionare il vecchio sistema o progettare un altro motore più performante perchè questo è in assoluto il più deludente!!

Ah ah questa è troppo bella :D " se non veniva introdotta"...cosa pensavi che dopo l'euro 4 si tornasse all'euro 3?
Comunque a parte che gli iniettori pompa avevano "doti" di rumorosità e vibrazioni con pochi uguali, la quantità di testate rotte penso abbia avuto un ruolo nel far ehm rinsavire gli astuti tedeschi...
Ciao ciao
Cosa centra la rottura della testata con il sistema d'iniezione pompa iniettore devi spiegarmelo visto che solo il 2000 tdi ha avuto questi problemi e non il 1900 101,115,130,150 anch'essi tutti iniettore pompa cmq accetto la tua battuta...mrzeroemissioni :lol:
 
Ma che voi sappiate per questo 1.6 la VW ha rilasciato altri aggiornamenti delle centraline? a me l'hanno fatta a luglio!
 
Penso sia lo stesso aggiornamento che hanno fatto a me due sett fà che in teoria doveva risolvere il problema della rumorosità in partenza degli iniettori,cosa che però non è risciuto a risolvere nella mia,anzi lo ha accentuato e a volte in partenza il minimo oscilla.
Oggi ho fatto anche un video dimostrativo,perchè domani pm ho appuntamento con un ispettore vw e non vorrei che fatalità non facesse il rumore.... :?
 
alex.75 ha scritto:
Penso sia lo stesso aggiornamento che hanno fatto a me due sett fà che in teoria doveva risolvere il problema della rumorosità in partenza degli iniettori,cosa che però non è risciuto a risolvere nella mia,anzi lo ha accentuato e a volte in partenza il minimo oscilla.
Oggi ho fatto anche un video dimostrativo,perchè domani pm ho appuntamento con un ispettore vw e non vorrei che fatalità non facesse il rumore.... :?

Non so se siete a conoscenza di questo interessante post sul forum della golfcommunity
http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?21341-Centralina-e-problemi-motore-Golf-6-1-6-TDI-105-CV&p=622502&viewfull=1#post622502

Ho controllato il mese di produzione della mia e rientrerebbe fra quelle prodotte fra il gennaio e l'aprile 2011.
Più volte in questi giorni l'ho provata con spirito critico, cercando rumori strani, incertezze, irregolsrità del motore quali quelle descritte dagli altri utenti in questo (e altri) forum. Devo dire che non ho notato nulla di strano e la macchina va che è un orologio.
Anche con l'attenuante che vengo da un 1800 benzina aspirato e rumoroso (Zafira B) e che quindi il giudizio può essere falsato dall'abitudine ad un motore più rozzo e con meno coppia, io personalmente mi ritengo, almeno per ora, soddisfatto da questo tdi.

Peraltro ieri ho portato la mia Touran 1.6 su e giu per l'appennino toscoromagnolo con 6 persone (5 e 3/4 in quanto mia figlia pesa 38 Kg) e serbatoio pieno. Devo dire che non ho mai avuto difficoltà, anche se naturalmente la guida teneva conto della potenza relativamente ridotta dei 77Kw e non mi azzardavo di certo a sorpassare in salita. Tuttavia, anche nelle pendenze impegnative o nelle accelerazioni improvvise la risposta all'acceleratore era assolutamente adeguata alle necessità, almeno per quelle che erano le mie aspettative.
Poi certo, come già detto, avessi avuto il denaro per il 103 Kw lo avrei preferito (ma allora anche per il 125 Kw e così via oltre, alla brama di CV non c'è mai limite ;) ).
 
Back
Alto