bgp5546 ha scritto:Cos'è la B?
Dove posso ritrovare l'energia accumulabile?
Vorrei farmi una idea delle possibilità di accumulo.
Il nuovo modello PRIUS plus in potrebbe accumulare molta più energia?
bgp5546 ha scritto:Non trovo la capacità C20 o C100 delle batterie della nuova PRIUS.
Dove posso rintracciare le informazioni?
fabiologgia ha scritto:zero c. ha scritto:Mi pare che un buon diesel mediopiccolo possa registrare i 16/17 di media ponderata e i 14/15 anche in ciclo urbano.
Al momento la massima efficienza in autostrada ed in extraurbano veloce la si ha con i diesel di cilindrata intermedia (sui 1500-1600) non troppo tirati (90-110 CV) montati su auto dei segmenti B (oltre i 4 metri) e C. Su auto piccole (segmenti A e B sotto i 4 metri) anche i piccoli diesel (1.3-1.4) di potenza dai 70 ai 90-95 CV possono dare buoni risultati ma se si pretende di montarli su auto voluminose e/o pesanti oppure di tirarli all'estremo (tipo 1.3 da 120 CV) le cose cambiano subito.
In città e nello stop&go la cilindrata assume un ruolo più forte ed avvantaggia le basse cubature, ma anche qui conta il rapporto peso/potenza e la fisica non la si prende in giro tanto facilmente.
Saluti
nafnlaus ha scritto:Sicuro si tratti di massima efficienza?
fabiologgia ha scritto:E' vero che per raggiungere i 130 devi accelerare ma una volta raggiunti, per mantenere la velocità costante non puoi mollare del tutto l'acceleratore, devi continuare a premerlo perchè altrimenti la velocità scende a causa delle resistenze aerodinamiche e meccaniche. Chiaramente l'accelerazione (intesa come delta velocità su delta tempo) sarà quasi zero, ma non puoi dire che non stai chiedendo potenza (e quindi energia al motore), la stai chiedendo eccome. Ed in quelo momento, se la batteria ti sta ausiliando il motore sta lavorando meno e consumando meno ma lei, la batteria, sta consumando la sua energia (quella che ha immagazzinato), se invece non ti sta ausiliando, ad esempio perchè hai fatto una rapida accelerazione e l'hai scaricata, allora sta ricaricandosi e l'energia per ricaricarsi la sta prelevando dal termico il quale, oltre all'energia per tenere i 130, dovrà fornire anche quella per ricaricare la batteria.
Purtroppo la batteria si scarica molto più velocemente di quanto non si ricarichi, quindi se basta un'accelerazione di un km (sto sparando un numero a solo titolo di esempio, non voglio dare valori) per scaricarla al 50%, per ricaricarla di quel 50% non basta un rallentamento di un km, ne serve molto di più.
Quel che intendo dire è che nella marcia autostradale a velocità costante, a meno di non essere sul tratto appenninico, si ha una prevalenza di pianura o leggerissimi falsopiani, quindi al motore termico è richiesta costantemente una certa dose di potenza per lunghi tempi, tempi che l'elettrico non riesce a tenere.
Saluti
bgp5546 ha scritto:Sei sicuro che per muovere in pianura a 130 km/h la prius siano sufficienti solo 20 Kwatt?
secondo le formule trovate in bibliografia 20 Kwatt nelle ipotesi migliori sono compatibili per velocità di 110 km/h; per 130 occorre almeno il 50% di potenza in più.
deadmanwalking - 2 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa