<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi cr-v | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

consumi cr-v

rispondo alle domande di Albelilly.

mah io uso sempre la Blu super Agip perché credo, probabilmente a torto, che mi dia un po' più di coppia in basso.

Sulla Accord type R che avevo, mettevo sempre V-power e la differenza si sentiva soprattutto come velocità di punta (andava in fuori giri in quinta che era un piacere, poi però sono diventati dolori).

Adesso col cr-v sono a 7.000 km di cui 60% autostrada, 30% extraurbano, 10 % urbano; nessun problema in particolare (a parte l'AF della radio di cui al mio topic); per l'olio no, nessun consumo anomalo.
 
scipione1 ha scritto:
rispondo alle domande di Albelilly.

mah io uso sempre la Blu super Agip perché credo, probabilmente a torto, che mi dia un po' più di coppia in basso.

Sulla Accord type R che avevo, mettevo sempre V-power e la differenza si sentiva soprattutto come velocità di punta (andava in fuori giri in quinta che era un piacere, poi però sono diventati dolori).

Adesso col cr-v sono a 7.000 km di cui 60% autostrada, 30% extraurbano, 10 % urbano; nessun problema in particolare (a parte l'AF della radio di cui al mio topic); per l'olio no, nessun consumo anomalo.

ciao, grazie per le risposte. Oggi sciata a S.Bernardino, mt 1600 (Svizzera per i non della zona) medio carico, circa 200km totali, quindi autostrada-salite-discesa-autostrada, consumo medio verificato da pieno a pieno, 8,3 L/100km pari a 12,04 km/litro, mica male per un CR-V a benzina, no? Considerato il tipo di percorso direi che è un ottimo risultato, quasi da 2,2 i-ctdi :D
 
Secondo me la tua missione di far convertire a benzina i patiti del gasolio, è destinata al fallimento!

Loro sono contenti così: di credere di risparmiare solo perché il gasolio costa meno e la macchina consuma meno, salvo poi scoprire che con tanti km percorsi l'auto è inevitabilmente destinata a deprezzarsi in misura inversamente proporzionale alla presunta migliore commerciabilità rispetto ad un'auto a benzina.
 
scipione1 ha scritto:
Secondo me la tua missione di far convertire a benzina i patiti del gasolio, è destinata al fallimento!

Loro sono contenti così: di credere di risparmiare solo perché il gasolio costa meno e la macchina consuma meno, salvo poi scoprire che con tanti km percorsi l'auto è inevitabilmente destinata a deprezzarsi in misura inversamente proporzionale alla presunta migliore commerciabilità rispetto ad un'auto a benzina.
finchè il TD, la marca non importa, sarà di moda, è ben difficile far capire ai più della non convenienza di tale motorizzazione !
Ci sono casi limite anche qui in Svizzera, paese ricco e notoriamente votato al motore a benzina non tanto per il basso prezzo di tale carburante ma anche come tradizione stessa, la cui popolazionone, che si definisce oltretutto "votata all'ecologia" sta comprando, incantata dall' illusorio ridotto împatto ambientale delle auto diesel dotate di dpf, sempre più modelli TD anche se non percorre più di 8-10mila km all'anno...dato che oltretutto qui il gasolio costa piû della benzina il fatto è ancora più strano :shock:
Esempio classico BMW X5: fino a un paio d'anni fa qui era diffusissimo sia il modello 3.0i che il 4.4i ; ora si vende solo il 3.0d, e non certo per il risparmio che non esiste. E non centra la crisi perchè la stessa ha toccato poco o nulla la Svizzera.
Figurati in Italia dove il potere d'acquisto medio è sensibilmente minore anche in periodi non di crisi e la tradizione "dieselista" è ben più radicata, come può essere difficile far capire a chi fa pochi km che il diesel non conviene !
 
Fresco proprietario del 2.0 i.vtec automatico......per ora da display i consumi in città sono molto alti: 13,2 l/km (ovvero 7,57 km/l). Fra un paio di settimana monto il gpl per limitare i danni!!!
 
Meteco ha scritto:
Fresco proprietario del 2.0 i.vtec automatico......per ora da display i consumi in città sono molto alti: 13,2 l/km (ovvero 7,57 km/l). Fra un paio di settimana monto il gpl per limitare i danni!!!

caspita ! piede pesante, vero ? ;)
io ho il tuo stesso modello ma con cambio manuale e non sono mai sceso sotto i 10 anche nelle condizioni più gravose come in montagna o nel traffico cittadino...normalmente faccio dai 10 ai 13 km/l, verificati da pieno a pieno.
Da nuova la mia consumava un po'di più; anche tu vedrai che con il passare dei km il motore andrà sempre meglio ed i consumi diminuiranno anche in modo sensibile.
Per quanto riguarda l'impianto a gas, pensa bene ai pro ed ai contro di tale applicazione, c'è chi se n'è pentito amaramente... :(
ciao
 
albelilly ha scritto:
caspita ! piede pesante, vero ? ;)

No ma per ora l'ho usata in città propriamente detta...tanti semafori e colonne.

albelilly ha scritto:
io ho il tuo stesso modello ma con cambio manuale e non sono mai sceso sotto i 10 anche nelle condizioni più gravose come in montagna o nel traffico cittadino...normalmente faccio dai 10 ai 13 km/l, verificati da pieno a pieno.
Da nuova la mia consumava un po'di più; anche tu vedrai che con il passare dei km il motore andrà sempre meglio ed i consumi diminuiranno anche in modo sensibile.
Per quanto riguarda l'impianto a gas, pensa bene ai pro ed ai contro di tale applicazione, c'è chi se n'è pentito amaramente... :(
ciao

Sia il concessionario che il cugino di mia moglie che da 30 anni monta impianti gpl e metano mi hanno assicurato che con un controllo valvole almeno annuale non ci saranno problemi con il GPL......ci sono altri rischi?
Fra un anno (mi dicono) l'euro 4 va in pensione nei blocchi cittadini....mi sa che non ho alternative :(
 
Meteco ha scritto:
albelilly ha scritto:
caspita ! piede pesante, vero ? ;)

No ma per ora l'ho usata in città propriamente detta...tanti semafori e colonne.

albelilly ha scritto:
io ho il tuo stesso modello ma con cambio manuale e non sono mai sceso sotto i 10 anche nelle condizioni più gravose come in montagna o nel traffico cittadino...normalmente faccio dai 10 ai 13 km/l, verificati da pieno a pieno.
Da nuova la mia consumava un po'di più; anche tu vedrai che con il passare dei km il motore andrà sempre meglio ed i consumi diminuiranno anche in modo sensibile.
Per quanto riguarda l'impianto a gas, pensa bene ai pro ed ai contro di tale applicazione, c'è chi se n'è pentito amaramente... :(
ciao

Sia il concessionario che il cugino di mia moglie che da 30 anni monta impianti gpl e metano mi hanno assicurato che con un controllo valvole almeno annuale non ci saranno problemi con il GPL......ci sono altri rischi?
Fra un anno (mi dicono) l'euro 4 va in pensione nei blocchi cittadini....mi sa che non ho alternative :(

mah, sai ho letto di gente molto insoddisfatta sia dal lato economico in quanto i consumi salirebbero anche del 30% ( :!: ) e la fluidità del motore verrebbe disturbata da fastidiosi "vuoti" di carburazione.
Ad ogni modo dipende da tantissimi fattori la convenienza o meno del gpl o metano: prima di tutto i km che si percorrono all'anno, il prezzo dell'impianto stesso, gli anni di utilizzo previsti di utilizzo vero e proprio della vettura, solo per dirne alcuni...se posso permettermi di darti un consiglio, pernsaci molto bene, valuta tutte le ipotesi senza farti condizionare da terzi prima di fare un passo del genere. 8)
Si è vero che arriva l'euro 5 ma prima che gli euro 4 verranno bloccati in città, passerà diverso tempo, minimo un paio d'anni dopo "l'avvento" dell'euro 5.
Tienici al corrente delle tue scelte, ogni nuova opinione è interessnte per tutti.
:D Un saluto
 
Back
Alto