<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consumi a confronto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consumi a confronto

a_gricolo ha scritto:
gotalz ha scritto:
Alfa 159 2.0 JTDm, nuova con adesso 2.000km.
Ho provato la guida da "pensionato" in extraurbana per 50km con una media di 50km/h circa in terza, quarta e quinta, 2 soli stop e ripartenze, in auto da solo, con un occhio sempre al consumo istantaneo per migliorarmi il più possibile, senza clima ovviamente...........e sono arrivato a 19km litro migliorabili.

Ho provato 250km con arrivo a Livigno, andata e ritorno senza tirare troppo, ma andando senza preoccuparmi del consumo istantaneo 3 persone compreso me e ho totalizzato...............14.5 km litro.

Ultima prova altri 400km autostrada, 120km/h di media, quindi ho tirato abbastanza, andata senza clima, ritorno col clima ho totalizzato................... .12 km litro.

Tenete presente che vengo da un auto turbo benzina quaindi non ho ancora ben acquisto la malizia del guidatore parsimognoso a gasolio.

Volevo chiedere se anche qualcuno altro aveva provato a far prove simili, se poteva mettere i suoi dati sopratutto di auto station tedesche per vedere il confronto reale, anche se ovviamente soggettivo e opinabile.

E in generale cosa ne pensate?
Mi sembra altissimo quello autostradale. Così a occhio, a 120 all'ora i 12 con un litro li faccio anche col T-Rex che di certo non è un mezzo da economy run, ma ho riscontri di amici col Voyager o con l'XC90 che sono sugli 8 l/100 km.... Per il resto, il diesel sente moltissimo il "piede"

io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:
 
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).
 
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).

ti dico solo che i 2000 rpm non li vedo neanche in autostrada, viaggio mediamente fra i 900 e 1500 rpm..... ma niente da fare, è una idrovora in qualunque conizione. il consumo istantaneo ??? meglio cambiare la schermata :evil: :evil: e andare sull' impianto stereo.....
 
vado a piedi ha scritto:
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).

ti dico solo che i 2000 rpm non li vedo neanche in autostrada, viaggio mediamente fra i 900 e 1500 rpm..... ma niente da fare, è una idrovora in qualunque conizione. il consumo istantaneo ??? meglio cambiare la schermata :evil: :evil: e andare sull' impianto stereo.....

secondo me stai troppo basso di giri, io per la guida parsimoniosa non supero i 2.000, ma almeno a 1.900 ci arrivo se no quando cabio fa ancora più fatica e consuma di più.
Ma tu che auto hai?
 
gotalz ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).

ti dico solo che i 2000 rpm non li vedo neanche in autostrada, viaggio mediamente fra i 900 e 1500 rpm..... ma niente da fare, è una idrovora in qualunque conizione. il consumo istantaneo ??? meglio cambiare la schermata :evil: :evil: e andare sull' impianto stereo.....

secondo me stai troppo basso di giri, io per la guida parsimoniosa non supero i 2.000, ma almeno a 1.900 ci arrivo se no quando cabio fa ancora più fatica e consuma di più.
Ma tu che auto hai?

mi è arrivata da una ventina di giorni, è un land cruiser V8, prima avevo una Lexus RX 350. non è che decido io quando cambiare, visto che il cambio è automatico. se supero i 2000 rpm sono a rischio patente.
 
vado a piedi ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
gotalz ha scritto:
Alfa 159 2.0 JTDm, nuova con adesso 2.000km.
Ho provato la guida da "pensionato" in extraurbana per 50km con una media di 50km/h circa in terza, quarta e quinta, 2 soli stop e ripartenze, in auto da solo, con un occhio sempre al consumo istantaneo per migliorarmi il più possibile, senza clima ovviamente...........e sono arrivato a 19km litro migliorabili.

Ho provato 250km con arrivo a Livigno, andata e ritorno senza tirare troppo, ma andando senza preoccuparmi del consumo istantaneo 3 persone compreso me e ho totalizzato...............14.5 km litro.

Ultima prova altri 400km autostrada, 120km/h di media, quindi ho tirato abbastanza, andata senza clima, ritorno col clima ho totalizzato................... .12 km litro.

Tenete presente che vengo da un auto turbo benzina quaindi non ho ancora ben acquisto la malizia del guidatore parsimognoso a gasolio.

Volevo chiedere se anche qualcuno altro aveva provato a far prove simili, se poteva mettere i suoi dati sopratutto di auto station tedesche per vedere il confronto reale, anche se ovviamente soggettivo e opinabile.

E in generale cosa ne pensate?
Mi sembra altissimo quello autostradale. Così a occhio, a 120 all'ora i 12 con un litro li faccio anche col T-Rex che di certo non è un mezzo da economy run, ma ho riscontri di amici col Voyager o con l'XC90 che sono sugli 8 l/100 km.... Per il resto, il diesel sente moltissimo il "piede"

io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:
considera che 4ruote ha rilevato un consumo medio di 10 km/l per una vettura come la Q5 2.0 tdi 170cv con cambio manuale. io con la tiguan 140cv tiptronic se non guido con il cappello faccio circa 10 km/l . direi che la tua land è sufficientemente virtuosa. ciao.
 
vado a piedi ha scritto:
gotalz ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).

ti dico solo che i 2000 rpm non li vedo neanche in autostrada, viaggio mediamente fra i 900 e 1500 rpm..... ma niente da fare, è una idrovora in qualunque conizione. il consumo istantaneo ??? meglio cambiare la schermata :evil: :evil: e andare sull' impianto stereo.....

secondo me stai troppo basso di giri, io per la guida parsimoniosa non supero i 2.000, ma almeno a 1.900 ci arrivo se no quando cabio fa ancora più fatica e consuma di più.
Ma tu che auto hai?

mi è arrivata da una ventina di giorni, è un land cruiser V8, prima avevo una Lexus RX 350. non è che decido io quando cambiare, visto che il cambio è automatico. se supero i 2000 rpm sono a rischio patente.

I tuoi discorsi sul consumo mi sembrano quelli che fa andreabex87 quando si lamenta del bollo della sua Audi A6.
Una Land Cruiser V8 consuma uno sproposito, lo ha sempre fatto, sempre lo farà e concettualmente non può essere altrimenti. Non credo proprio che chi te l'ha venduta ti abbia promesso i 15 al litro, se così fosse (e tu ci avevi creduto) si configurerebbe la circonvenzione di incapace, ma, ripeto, conoscendo sia pur sommariamente la tua storia forumistica, son sicuro che così non è.
Su auto come quelle non ci può essere molta differenza tra bassa ed alta velocità, tra città ed autostrada, perchè in città prevale l'effetto peso (enorme), fuori città prevale quello aerodinamico (assai sfavorevole). Le auto normali consumano meno in velocità proprio per l'effetto aerodinamico...... ma lo sai perfettamente oggi come lo sapevi perfettamente ieri, quindi, di cosa ti lamenti??????
 
fabiologgia ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
gotalz ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
stratoszero ha scritto:
vado a piedi ha scritto:
io ancora non ho capito come riuscire a consumare meno con il diesel.... con il benzina riuscivo ad andare da un opposto all' altro come volevo, potevo fare i 7km lt come i 13 km lt, cambiando leggermente lo stile, con quella nuova guidi in un modo o nell' altro ma i consumi sono sempre li 7-8km lt, non si schioda !! ho provato a cambiare qualche regolazione, sospensioni, metto il selettore su sport che abbassa 'auto di alcune decine di mm, aiutando l 'aereodinamica, i consumi sono sempre anche quando metto confort o automatico.... :shock: :shock: :shock:

Non è che i diesel consumino sempre lo stesso, qualunque cosa accada: con la mia macchina, per esempio, in città consumo il doppio che in extraurbano.
La differenza principale fra i motori a benzina e i diesel (nella maggior parte dei casi) sta nella differente erogazione della coppia, molto più generosa e con un regime di coppia massima molto più in basso per i diesel.
Perciò questi ultimi vanno guidati prevalentemente ad un numero di giri medio-basso, cercando di non superare i 2000-2500 giri/min prima di passare ad una marcia superiore (tranne casi in cui occorre uno spunto notevole, per esempio in fase di sorpasso).
Un'indicazione utile sui comportamenti più "virtuosi" può venire anche dall'indicatore di consumo istantaneo sul CdB: prova a guardarlo e a vedere come cambiano i consumi a seconda delle condizioni di marcia (velocità, accelerazione, rilascio, numero di marcia, salite, discese, etc...).

ti dico solo che i 2000 rpm non li vedo neanche in autostrada, viaggio mediamente fra i 900 e 1500 rpm..... ma niente da fare, è una idrovora in qualunque conizione. il consumo istantaneo ??? meglio cambiare la schermata :evil: :evil: e andare sull' impianto stereo.....

secondo me stai troppo basso di giri, io per la guida parsimoniosa non supero i 2.000, ma almeno a 1.900 ci arrivo se no quando cabio fa ancora più fatica e consuma di più.
Ma tu che auto hai?

mi è arrivata da una ventina di giorni, è un land cruiser V8, prima avevo una Lexus RX 350. non è che decido io quando cambiare, visto che il cambio è automatico. se supero i 2000 rpm sono a rischio patente.

I tuoi discorsi sul consumo mi sembrano quelli che fa andreabex87 quando si lamenta del bollo della sua Audi A6.
Una Land Cruiser V8 consuma uno sproposito, lo ha sempre fatto, sempre lo farà e concettualmente non può essere altrimenti. Non credo proprio che chi te l'ha venduta ti abbia promesso i 15 al litro, se così fosse (e tu ci avevi creduto) si configurerebbe la circonvenzione di incapace, ma, ripeto, conoscendo sia pur sommariamente la tua storia forumistica, son sicuro che così non è.
Su auto come quelle non ci può essere molta differenza tra bassa ed alta velocità, tra città ed autostrada, perchè in città prevale l'effetto peso (enorme), fuori città prevale quello aerodinamico (assai sfavorevole). Le auto normali consumano meno in velocità proprio per l'effetto aerodinamico...... ma lo sai perfettamente oggi come lo sapevi perfettamente ieri, quindi, di cosa ti lamenti??????

mi lamento del consumo in maniera ironica :twisted: ,chi mi conosce nel forum lo sa benissimo che un filo di sarcasmo non mi manca mai, nonche una dose di autoironia... :D :D :D ero perfettamente consapevole dei consumi ! solo che con la RX 350 si riusciva anche a fare meglio di quello dichiarato, con il land cruiser si fa peggio !!! :shock: :shock:
 
Back
Alto