<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 600 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

consumi 600

scusate le mancate risposte,ero in ferie...beh devo dire che avete fatto un quadro spettacolare di motori e consumi...e mi sembra che i possessori di 600 che sono intervenuti siano soddisfatti come me dell'auto....a proposito,non so se se ne e' gia ' parlato ma che fine fara' la 600? non ho piu' letto nulla ma con topolino 2 e 4 posti, punto a go go rischia di finire la carriera,povera....
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti,apro questo dibattito per dire che ho passato una settimana in corsica con la mia 600 900 e la percorrenza media su quelle strade,andando nei limiti di velocita' del posto ( tra gli 80 e i 90 orari) e' stata di circa 20 km con un litro...mi sembra un'ottima performance...anche le vostre esperienze sono positive? ho sentito che la 1.1( non necessariamente la sporting) consuma di piu' e non di poco,e' vero?
io ho passato le vacanze su una 600 :cry: e devo dire che mi ha lasciato una buona impressione...inizialmente quando vidi che al noleggio c'erano solo 600 stavo per decidere di trascorrere le ferie a piedi :) , poi con un pò di coraggio ho accettato....l'auto mi ha quasi stupito: scattante, consuma davvero poco (anche io ho fatto circa 20 al litro, la macchina era nuova 500km, clima acceso e poca attenzione alla guida), agile e pratica...finiture inesistenti, sicurezza zero, sterzo di una lentezza incredibile
 
beh,su finiture e qualita' varia hai tutte le ragioni del mondo...pero' se pensi di avere 4 sospensioni indipendenti che nemmeno la bravo le ha,beh c'e' di che stupirsi...la mia non ha neanche il servosterzo,per fortuna e' la seconda macchina se no ci sarebbe da ridere....
 
gallongi ha scritto:
ciao a tutti,apro questo dibattito per dire che ho passato una settimana in corsica con la mia 600 900 e la percorrenza media su quelle strade,andando nei limiti di velocita' del posto ( tra gli 80 e i 90 orari) e' stata di circa 20 km con un litro...mi sembra un'ottima performance...anche le vostre esperienze sono positive? ho sentito che la 1.1( non necessariamente la sporting) consuma di piu' e non di poco,e' vero?

Non posso non risponderti con grande piacere a questo post!
Io ho avuto dal '96 al '07 una Cinquecento 900i SX! Un gioiello di macchina! Confermo assolutamente i tuoi dati di consumo! A circa 80-90 km/h stavo attorno ai 20 al litro! A dire il vero mi bastava non superare i 100 km/h per mantenere quel consumo!
Quante belle avventure con la mia vecchia Cinquecento, in autostrada a mantenere il ritmo di altre vetture con molti più cavalli!
In partenza ai semafori poi, non ce n'era per nessuno sullo scatto breve, senza neanche sforzi particolari! Merito di un cambio ottimamemnte rapportato sulle possibilità del motore!
Grande macchina! Mi dispiace non averla più! Mi divertivo veramente tanto!
Adesso ho una Punto Classic 1.2 e devo dire che consuma anche meno della Cinquecento! Sembrerà strano ma è così!
 
Aries.77 ha scritto:
[
Grande macchina! Mi dispiace non averla più! Mi divertivo veramente tanto!
Adesso ho una Punto Classic 1.2 e devo dire che consuma anche meno della Cinquecento! Sembrerà strano ma è così!
...potenza del fire...:)
 
giuliogiulio ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
[
Grande macchina! Mi dispiace non averla più! Mi divertivo veramente tanto!
Adesso ho una Punto Classic 1.2 e devo dire che consuma anche meno della Cinquecento! Sembrerà strano ma è così!
...potenza del fire...:)

E' vero!
Il motore FIre è proprio un gran motore!
Anzi non lo conosco ancora benissimo perchè in due anni non l'ho ancora messo alla frusta come avevo fatto con il vecchio 900 della Cinquecento! Ma quelle poche volte che l'ho fatto non si è mai tirato indietro, comportandosi sempre bene!
 
:?: :?: sto per acquistare una 600 a km zero come seconda auto... :shock: :shock: :shock: spero che i consumi siano in linea con quelli indicati sul forum :D :D :D ..... la maggiore percorrenza dovrei farla in extraurbano...... anche se costellato da numerosi saliscendi.... :D :D :D
 
:) non posso che essere felice, per una volta si guarda il lato positivo (e non il solito negativo legato alla sicurezza) di questa piccola,grande auto!!

:D :D :D

io ho una Seicento 1.1 del 2003, allestimento comfort, senza clima (purtroppo..!). la guido da poco + di 3 anni e ne sono molto soddisfatta oltre che affezionata!
in linea generale confermo quanto detto sui consumi! ;)

..mi rivolgo a tutti i possessori di Seicento o Cinquecento (la sostanza è pressochè la stessa! :p), se siete interessati esiste un vero e proprio Club di appassionati di queste piccole utilitarie, vi posto il link! &gt http://www.clubcentoitalia.it/ ;)
 
Aries.77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
ciao a tutti,apro questo dibattito per dire che ho passato una settimana in corsica con la mia 600 900 e la percorrenza media su quelle strade,andando nei limiti di velocita' del posto ( tra gli 80 e i 90 orari) e' stata di circa 20 km con un litro...mi sembra un'ottima performance...anche le vostre esperienze sono positive? ho sentito che la 1.1( non necessariamente la sporting) consuma di piu' e non di poco,e' vero?

grande! scusa per la mancata risposta..pero' che tradimento con una banale punto ;)....in effetti la 600 e' mitica e la producono ancora...magari ci mettono il 900 multiair ;)

Non posso non risponderti con grande piacere a questo post!
Io ho avuto dal '96 al '07 una Cinquecento 900i SX! Un gioiello di macchina! Confermo assolutamente i tuoi dati di consumo! A circa 80-90 km/h stavo attorno ai 20 al litro! A dire il vero mi bastava non superare i 100 km/h per mantenere quel consumo!
Quante belle avventure con la mia vecchia Cinquecento, in autostrada a mantenere il ritmo di altre vetture con molti più cavalli!
In partenza ai semafori poi, non ce n'era per nessuno sullo scatto breve, senza neanche sforzi particolari! Merito di un cambio ottimamemnte rapportato sulle possibilità del motore!
Grande macchina! Mi dispiace non averla più! Mi divertivo veramente tanto!
Adesso ho una Punto Classic 1.2 e devo dire che consuma anche meno della Cinquecento! Sembrerà strano ma è così!
 
Io ho una Abarth del 2002.
Sterzo lento a parte, come è già stato detto, è un'auto divertentissima.
Il motore, pur essendo solo un 1100, è come se fosse di cilindrata superiore: riprende anche da 1500 giri e già a meno di 2000 è utilizzabile anche sotto sforzo. In salita va che è un piacere. Il motore si sente abbastanza sopra i 90 km/h, ma non dà mai fastidio. Sulla carta ha la stessa potenza della Seicento "standard", ma il mio meccanico che l'ha provata sospetta che abbiano fatto qualche modifica al motore. Secondo me sembra più brillante solo per i rapporti più corti.
L'Abarth è adatta alla montagna e alle strade lente, ma in autostrada è una sofferenza.
La finitura è quello che è, in quanto molte parti di carrozzeria sono a vista, ma già nel 2002 quest'auto è uscita dalla fabbrica con servosterzo, condizionatore, ABS, cerchi in lega con gomme ribassate, fendinebbia, chiusura centralizzata, vetri elettrici, volante e cambio in pelle, sedili specifici (contenitivi ma non scomodi), luce nel bagagliaio, finale di scarico cromato, contagiri (ho detto tutto?).
Manca il termometro della temperatura dell'acqua.
Per un'utilitaria come una Seicento, non mi pare male.
Fino ad ora (quasi 80.000 km), oltre che alla manutenzione normale, ho dovuto sostituire la batteria, riparare (con un po' di colla) la plafonierina, sostituire alcune lampadine, far pulire i freni posteriori e sostituire i tubi dei freni anteriori.
 
anche la 1.1 e' sicuramente un buon mezzo,e pure divertente nella tua versione presumo...l'avrai pagata anche qualcosina,mi ricordo la schumacher che costava una fucilata...
 
Era della zia di mia moglie. Di listino, così allestita, doveva costare attorno agli 11500 euro.
Ho visto la Shumacher e, a parte i loghi differenti, non ho trovato nulla di differente rispetto alla mia ...ma qualcosa di diverso dovrà pur esserci.
 
si magari qualche particolare..pero' a livello tecnico non penso,se accorciavano il cambio ancora un po' diventava una moto da trial :)
 
fabiologgia ha scritto:
Il consumo è molto variabile: io sono riuscito a farci percorrenze notevoli (sui 18 km/l) solo su statale a non oltre 90 km/h costanti, senza rallentamenti/riprese. In città va discretamente (sui 15 km/l), la macchina è molto sveglia come scatto ed invoglia alla tirata, però se si indulge presenta il conto e si scende di brutto con le percorrenze.
(Premessa: ho la 1.1 MULTIPOINT Euro 3 del 2000. Ho provato delle single point del '99 ed sono inchiodate rispetto alla mia.)
Qui quoto, io sono riuscito anche a raggiungere e superare i 20 km/l con guida accorta (tra l'altro non si sclera, perchè il motore permette benissimo senza attenzioni particolari di marciare con marce alte e un filo di gas)

fabiologgia ha scritto:
Dove mi ha deluso è in autostrada, lì le marce corte si pagano e parecchio pure, io ci facevo i 12-13 km/l stando a velocità codice, il motore gira decisamente in alto purtroppo di meglio non sono mai riuscito a fare, il pieno durava tra i 350 ed i 400 km.
Qui devo dissentire: innanzitutto le marce non sono assolutamente corte. Almeno ipotizzando che siano rimaste uguali anche nella versione euro 4 (e penso proprio di si). Hai mai provato a tirare le marce? La seconda arriva a 100 km/h e la terza addirittura a 145 km/h! Provare per credere (1-2 volte non succede nulla)! In autostrada, a orecchio (manca il contagiri), i giri sono più bassi dei 4.000-4.200 a 130 km/h di molte altre vetture 1.1 o 1.0, e la cosa bella è che quelle auto a giri superiori hanno una ripresa inferiore!Comunque proprio per le marce lunghe, i consumi in autostrada sono bassi rispetto ad altre auto della categoria, io andando sui 90-100 km /h sono sui 20 al litro, si può consumare ancora meno in statale a velocità inferiori. In ogni caso procedendo sui 130-140 di tachimetro, i consumi si attestano nel mio caso intorno ai 14 al litro (quasi come in città, dato che la media di viaggi in autostrada a 130/140 (80%) più percorsi urbani (20%)in genere mi viene sui 14-15 al litro). Con un pieno, e una guida normale non troppo accorta, considera che ci faccio in genere circa 550 km, che salgono con guida accorta! Tu 350-400? mumble . .

fabiologgia ha scritto:
Il clima non influisce molto sui consumi, si sente un pò in partenza da fermo perchè l'auto perde lo scatto felino, ma se si schiaccia a fondo c'èun sistema che stacca momentaneamente il compressore e restituisce la massima potenza disponibile; il suo difetto è che come raffreddamento lascia piuttosto a desiderare, in Sardegna nelle mezze stagioni era sufficiente ma d'estate non dico che fosse come non averlo ma quasi.
Saluti
Anche qui devo dissentire: se è vero che si sente un pò in partenza e nelle riprese (come potrebbe non sentirsi affatto? :) ), è anche vero che si sente poco, e l'indole del motore che sopporta marce alte e un filo di gas, permette buone riprese anche col compressore attaccato (rispetto ad altre vetture della categoria che muoiono completamente, ma anche vetture superiori con motori più blasonati e potenti e con più cc, 16 valvole che magari appunto in basso poi risultano vuotissimi col clima). Dissento anche sulla potenza del raffreddamento: complice l'abitacolo piccolo, si possono raggiungere temperature quasi da frigorifero brr, difatti lo accendo sempre a velocità molto basse.
Comunque grandissimo motore il Fire 1.1 (almeno il multipoint euro 3), elasticissimo, molto meglio dei vari 1.0 16 valvole che oggi vanno tanto di moda, curva di coppia piatta, bel tiro davvero, complice la massa ridotta e la piccolezza della 600, permette ottime prestazioni: dappertutto fila che è un piacere, i miei passeggeri, abituati alle auto di oggi, se capita un sorpasso deciso, o manovre simili, restano sorpresi dallo scatto e accelerazione in marce basse e anche dalla ripresa con le marce alte, è un piacere sentire il motore girare pieno ai bassi regimi e spingere bene (sensazioni quasi da motore turbodiesel), e fino a qui uno può pensare "ok marce corte" anche se vi ho dimostrato che sono molto lunghe in realtà (mitico fire che unisce i pregi delle marce corte e di quelle lunghe), ma è in autostrada che restano di sasso quando lascio andare il motore "a briglia sciolta"! Ci sono state persone che non credevano ai propri occhi. Ripeto che il mio motore è il 1.1 multipoint euro 3. Ho guidato delle 1.1 single point euro 2 e devo dire che il motore mi è sembrato totalmente diverso, ossia marce di lunghezza simile, ma motore molto più affogato, col tipico rumore delle punto prima serie (appunto single point), nel multipoint cambia anche il rumore.
 
Back
Alto