<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> consumi 600 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

consumi 600

Dav_83 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Il consumo è molto variabile: io sono riuscito a farci percorrenze notevoli (sui 18 km/l) solo su statale a non oltre 90 km/h costanti, senza rallentamenti/riprese. In città va discretamente (sui 15 km/l), la macchina è molto sveglia come scatto ed invoglia alla tirata, però se si indulge presenta il conto e si scende di brutto con le percorrenze.
(Premessa: ho la 1.1 MULTIPOINT Euro 3 del 2000. Ho provato delle single point del '99 ed sono inchiodate rispetto alla mia.)
Qui quoto, io sono riuscito anche a raggiungere e superare i 20 km/l con guida accorta (tra l'altro non si sclera, perchè il motore permette benissimo senza attenzioni particolari di marciare con marce alte e un filo di gas)

fabiologgia ha scritto:
Dove mi ha deluso è in autostrada, lì le marce corte si pagano e parecchio pure, io ci facevo i 12-13 km/l stando a velocità codice, il motore gira decisamente in alto purtroppo di meglio non sono mai riuscito a fare, il pieno durava tra i 350 ed i 400 km.
Qui devo dissentire: innanzitutto le marce non sono assolutamente corte. Almeno ipotizzando che siano rimaste uguali anche nella versione euro 4 (e penso proprio di si). Hai mai provato a tirare le marce? La seconda arriva a 100 km/h e la terza addirittura a 145 km/h! Provare per credere (1-2 volte non succede nulla)! In autostrada, a orecchio (manca il contagiri), i giri sono più bassi dei 4.000-4.200 a 130 km/h di molte altre vetture 1.1 o 1.0, e la cosa bella è che quelle auto a giri superiori hanno una ripresa inferiore!Comunque proprio per le marce lunghe, i consumi in autostrada sono bassi rispetto ad altre auto della categoria, io andando sui 90-100 km /h sono sui 20 al litro, si può consumare ancora meno in statale a velocità inferiori. In ogni caso procedendo sui 130-140 di tachimetro, i consumi si attestano nel mio caso intorno ai 14 al litro (quasi come in città, dato che la media di viaggi in autostrada a 130/140 (80%) più percorsi urbani (20%)in genere mi viene sui 14-15 al litro). Con un pieno, e una guida normale non troppo accorta, considera che ci faccio in genere circa 550 km, che salgono con guida accorta! Tu 350-400? mumble . .

fabiologgia ha scritto:
Il clima non influisce molto sui consumi, si sente un pò in partenza da fermo perchè l'auto perde lo scatto felino, ma se si schiaccia a fondo c'èun sistema che stacca momentaneamente il compressore e restituisce la massima potenza disponibile; il suo difetto è che come raffreddamento lascia piuttosto a desiderare, in Sardegna nelle mezze stagioni era sufficiente ma d'estate non dico che fosse come non averlo ma quasi.
Saluti
Anche qui devo dissentire: se è vero che si sente un pò in partenza e nelle riprese (come potrebbe non sentirsi affatto? :) ), è anche vero che si sente poco, e l'indole del motore che sopporta marce alte e un filo di gas, permette buone riprese anche col compressore attaccato (rispetto ad altre vetture della categoria che muoiono completamente, ma anche vetture superiori con motori più blasonati e potenti e con più cc, 16 valvole che magari appunto in basso poi risultano vuotissimi col clima). Dissento anche sulla potenza del raffreddamento: complice l'abitacolo piccolo, si possono raggiungere temperature quasi da frigorifero brr, difatti lo accendo sempre a velocità molto basse.
Comunque grandissimo motore il Fire 1.1 (almeno il multipoint euro 3), elasticissimo, molto meglio dei vari 1.0 16 valvole che oggi vanno tanto di moda, curva di coppia piatta, bel tiro davvero, complice la massa ridotta e la piccolezza della 600, permette ottime prestazioni: dappertutto fila che è un piacere, i miei passeggeri, abituati alle auto di oggi, se capita un sorpasso deciso, o manovre simili, restano sorpresi dallo scatto e accelerazione in marce basse e anche dalla ripresa con le marce alte, è un piacere sentire il motore girare pieno ai bassi regimi e spingere bene (sensazioni quasi da motore turbodiesel), e fino a qui uno può pensare "ok marce corte" anche se vi ho dimostrato che sono molto lunghe in realtà (mitico fire che unisce i pregi delle marce corte e di quelle lunghe), ma è in autostrada che restano di sasso quando lascio andare il motore "a briglia sciolta"! Ci sono state persone che non credevano ai propri occhi. Ripeto che il mio motore è il 1.1 multipoint euro 3. Ho guidato delle 1.1 single point euro 2 e devo dire che il motore mi è sembrato totalmente diverso, ossia marce di lunghezza simile, ma motore molto più affogato, col tipico rumore delle punto prima serie (appunto single point), nel multipoint cambia anche il rumore.

Veramente mi sa che hai confermato pressochè tutto quel che ho scritto!
Anche io ho provato la 1.1 Euro 2 (una Suite del 1999 di mio suocero) e l'ho trovata diversissima da quella di mia moglie (del 2004), effettivamente la "nuova" è ben più brillante ed il rumore del motore è più gradevole.
Sul discorso clima, è tutto relativo, è vero che l'abitacolo piccolo aiuta, ma se lo provi in Sardegna ad agosto con 40° all'ombra e l'auto che è rimasta al sole tutto il giorno...... ti assicuro che non ti fa un baffo! Non che con le altre utilitarie sia molto diverso, siamo d'accordo, ma il radiatorino della Seicento è comunque la metà di quello della Hyundai Atos che adesso ha mia moglie.
La sua influenza nella ripresa è falsata nel senso che saprai bene (come ho detto) che c'è un interruttore che stacca il compressore quando schiacci l'acceleratore a fondo, quindi quando vuoi veramente riprendere il clima si spegne, ecco perchè non lo senti. Ai medi regimi invece si sente quanto un passeggero in più.
Sul discorso marce, sarà che io sono abituato a motori a gasolio (quindi con cambi ultra-lunghi), ma le marce della Seicento a me sembrano veramente molto corte, abbinate poi agli pneumatici da 155/65 il motore sale di giri che è un piacere, ma le velocità che raggiungi sono merito solo del peso piuma, e quanto ai giri misurati ad orecchio, ti invito a fare un controllo con un contagiri portatile da officina (quello che si attacca ai poli della batteria) e scoprirai che sono ben più dei 4000 che dici tu, ed il consumo autostradale lo dimostra.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Veramente mi sa che hai confermato pressochè tutto quel che ho scritto!
Anche io ho provato la 1.1 Euro 2 (una Suite del 1999 di mio suocero) e l'ho trovata diversissima da quella di mia moglie (del 2004), effettivamente la "nuova" è ben più brillante ed il rumore del motore è più gradevole.
Sul discorso clima, è tutto relativo, è vero che l'abitacolo piccolo aiuta, ma se lo provi in Sardegna ad agosto con 40° all'ombra e l'auto che è rimasta al sole tutto il giorno...... ti assicuro che non ti fa un baffo! Non che con le altre utilitarie sia molto diverso, siamo d'accordo, ma il radiatorino della Seicento è comunque la metà di quello della Hyundai Atos che adesso ha mia moglie.
La sua influenza nella ripresa è falsata nel senso che saprai bene (come ho detto) che c'è un interruttore che stacca il compressore quando schiacci l'acceleratore a fondo, quindi quando vuoi veramente riprendere il clima si spegne, ecco perchè non lo senti. Ai medi regimi invece si sente quanto un passeggero in più.
Sul discorso marce, sarà che io sono abituato a motori a gasolio (quindi con cambi ultra-lunghi), ma le marce della Seicento a me sembrano veramente molto corte, abbinate poi agli pneumatici da 155/65 il motore sale di giri che è un piacere, ma le velocità che raggiungi sono merito solo del peso piuma, e quanto ai giri misurati ad orecchio, ti invito a fare un controllo con un contagiri portatile da officina (quello che si attacca ai poli della batteria) e scoprirai che sono ben più dei 4000 che dici tu, ed il consumo autostradale lo dimostra.

Saluti
Uhm sono curioso: al limitatore quanto ti segna questo contagiri da officina (facendo 1 innocua prova di accelerata in folle a motore caldo)? Il limitatore dovrebbe essere a 6.000 giri, se segna di più forse è sballato. Sono sempre stato convinto che a orecchio il mio motore girasse meno (a 130 in QUINTA) di quello della peugeot 206 1.1 o yaris 1.000 prima serie (stanno entrambe sui 4.200 giri circa), mentre già la punto 1.2 seconda serie a 130 km/h si trova sui 3.500 giri! La seicento ipotizzo sui 3.700 circa (avrà il cambio un pò più corto della punto II serie suppongo) Inoltre come fai a controllare la velocità a 130 km/h col contagiri che si attacca sulla batteria? Poi, anche io ho le 155/65 r13.
Comunque la mia non consuma così tanto in autostrada, questo contesto ;-) amichevomente. Ma può dipendere da molte cose: stile di guida, salite, ecc.
Per quanto riguarda il climatizzatore (altra cosa che contesto amichevolmente :) ), abito in Sicilia ;-) . . anche qui il discorso è relativo perchè il raffreddamento dell'abitacolo dipende da molte cose: per esempio (ovviamente) il modo in cui si decide di far raffreddare l'abitacolo e il tragitto (si perchè se si va lenti l'aria calda non esce dall'abitacolo): io, quando l'auto è parcheggiata in estate nella mia sicilia, quando l'abitacolo raggiunge non i 40, ma una temperatura ben maggiore (può toccare anche i 60 gradi), apro bene i finestrini nei primi minuti con la ventola di areazione al massimo, così l'aria calda esce tutta, sia dall'abitacolo che dai condotti di areazione (difatti spesso questa cosa la faccio prima di salire in auto se no mi becco aria calda assassina dalle bocchette di areazione! quella dentro l'abitacolo uscirà dopo con la vettura in moto, e tanto più veloci si va, tanto prima esce l'aria calda dall'abitacolo ovviamente) . . così facendo logicamente l'abitacolo si raffredda prima, ma penso che anche tu fai così . . . in ogni caso dopo qualche minuto ottengo un bel fresco. Conosco gente che si infila in macchina in queste condizioni e ci si chiude dentro come in un bunker attivando subito l'aria condizionata e i finestrini chiusi, ovvio che così non si raffredderà mai, anzi si becca l'aria calda addosso ancora di più e paradossalmente (perchè pensa che il climatizzatore sia sprecato coi finestrini aperti) spreca il maggior consumo di carburante dovuto al compressore, dato che esso è in funzione ma inutilmente, data l'aria caldissima che non viene fatta uscire dall'abitacolo!
Per quanto riguarda il compressore che si stacca, so bene quando si stacca, mi riferivo alle sensazioni a compressore attccato, penso che le prestazioni diminuiscano meno rispetto ad altre vetture e motori della categoria .
P.s.: dimmi quella cosa del contagiri! Saluti!
 
Io ho avuto la 600 1.1 fire 54cv del 2002...mi ricordo che tirando le marce I, II, III stavo a 120 km/h di III (non so a quanti giri perchè non aveva il contagiri)...motore molto elastico, scattante...ma non mi ricordo che consumasse così poco...io facevo prevalentemente urbano...forse ero io che non avevo il piedino leggero..al massimo arrivavo ai 380 km con un pieno...
 
kanarino ha scritto:
Io ho avuto la 600 1.1 fire 54cv del 2002...mi ricordo che tirando le marce I, II, III stavo a 120 km/h di III (non so a quanti giri perchè non aveva il contagiri)...motore molto elastico, scattante...ma non mi ricordo che consumasse così poco...io facevo prevalentemente urbano...forse ero io che non avevo il piedino leggero..al massimo arrivavo ai 380 km con un pieno...
I 145 di terza li raggiungevo a limitatore. Cmq il serbatoio della Seicento contiene 38 litri di benzina, fare 380 km con un pieno equivale a fare 10 km/l .. mettiamo che non prosciugavi il carburante ma ne lasciavi 5 litri, 380/33= 11,5 km/l che mi pare sempre alto come consumo! Io coi miei 550 km con un pieno sto sui 16,5 al litro di media, magari sfrutto 1 pò di più la riserva e sto sui 15 al litro, alla fine sempre ottimo (percorsi misti città-extraurbano-autostrada), con guida non troppo accorta.
 
Dav_83 ha scritto:
I 145 di terza li raggiungevo a limitatore. Cmq il serbatoio della Seicento contiene 38 litri di benzina, fare 380 km con un pieno equivale a fare 10 km/l .. mettiamo che non prosciugavi il carburante ma ne lasciavi 5 litri, 380/33= 11,5 km/l che mi pare sempre alto come consumo! Io coi miei 550 km con un pieno sto sui 16,5 al litro di media, magari sfrutto 1 pò di più la riserva e sto sui 15 al litro, alla fine sempre ottimo (percorsi misti città-extraurbano-autostrada), con guida non troppo accorta.
Infatti io non arrivavo mai al limite della riserva...e cmq ripeto la usavo quasi sempre solo in città...quindi cambi marcia frequenti, frenate e ripartenze...credo che più di 12 km/l sia impossibile fare...
 
mi avete messo curiosita',azzero il parziale e pieno alla 600..la uso talmente poco che non l'ho mai fatto...vediamo che kmtraggio strappo...e' un 900 per cui magari non vale ;)
 
kanarino ha scritto:
Dav_83 ha scritto:
I 145 di terza li raggiungevo a limitatore. Cmq il serbatoio della Seicento contiene 38 litri di benzina, fare 380 km con un pieno equivale a fare 10 km/l .. mettiamo che non prosciugavi il carburante ma ne lasciavi 5 litri, 380/33= 11,5 km/l che mi pare sempre alto come consumo! Io coi miei 550 km con un pieno sto sui 16,5 al litro di media, magari sfrutto 1 pò di più la riserva e sto sui 15 al litro, alla fine sempre ottimo (percorsi misti città-extraurbano-autostrada), con guida non troppo accorta.
Infatti io non arrivavo mai al limite della riserva...e cmq ripeto la usavo quasi sempre solo in città...quindi cambi marcia frequenti, frenate e ripartenze...credo che più di 12 km/l sia impossibile fare...
una mia amica con una sx del 2003 fa 14 in città e tangenziale nell'ora di punta che è come città
 
aggiorno per gli interessati: 580 km con un pieno,circa i 15 a litro sparpagliati tra autostrada,citta',statali,salite,discese e affini... ;)
 
si si guarda,sono soddisfatto..ho fatto tagliando completo,sono a 87k km e finche va va..tra un po e' l'ora della 207,col disgelo,perche' non ho nulla per la neve ma l'anno prox mi attrezzero'..la 600 con 2 termiche davanti e' praticamnte un mini fuoristrada ;)...
 
Back
Alto