<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio SUV con discrete doti in fuoristrada | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio SUV con discrete doti in fuoristrada

Per questo tipo di fuoristrada va bene anche una Panda 4x4. Secondo me puoi prendere qualsiasi SUV che ti piaccia, guadi non penso che siano un gan chè profondi! Altrimenti ti saresti orientato su un Fuoristrada e non su un SUV con adeguate preparazioni.
 
Io invece ti consiglio di acquistare Freelander solo dopo esserti informato sulla rete di assistenza della tua zona o alla quale vorrai appoggiarti.infatti, se è vero che i punti deboli di queste auto sono da sempre i giunti omocinetici (ho due amici amanti delle land rover, il primo è iscritto al regostro italiano del Defender e mi diceva che è una delle poche cose che controllano anche in veicoli vecchi di 30 anni.il secondo ha un Discovery3, auto pazzesca ed anche lui mi diceva che sono punti soggetti a numerosi problemi se trascurati), Land rover si costruisce tutto in casa da sempre, ed è praticamente impossibile trovare pezzi compatibili, è tutto originale, con prezzi conseguentemente esorbitanti (perché si fanno pure pagare una follia).inoltre, da sempre land rover ha una rete di assistenza estremamente discontinua, deve andarti molto a fortuna, e mentre su marchi "normali" in caso di sfondone del meccanico puoi provvedere diversamente, in questi caso hai una rete non diffusissima e carissima come pezzi e manodopera. Non voglio spaventarti, ma le due persone che conosco sono "parecchio benestanti" e nonostante questo mi parlano di prezzi molto alti.
P.s.: le land rover sono anche tra le auto che consumano di più.
 
Rickjapan ha scritto:
Io invece ti consiglio di acquistare Freelander solo dopo esserti informato sulla rete di assistenza della tua zona o alla quale vorrai appoggiarti.infatti, se è vero che i punti deboli di queste auto sono da sempre i giunti omocinetici (ho due amici amanti delle land rover, il primo è iscritto al regostro italiano del Defender e mi diceva che è una delle poche cose che controllano anche in veicoli vecchi di 30 anni.il secondo ha un Discovery3, auto pazzesca ed anche lui mi diceva che sono punti soggetti a numerosi problemi se trascurati), Land rover si costruisce tutto in casa da sempre, ed è praticamente impossibile trovare pezzi compatibili, è tutto originale, con prezzi conseguentemente esorbitanti (perché si fanno pure pagare una follia).inoltre, da sempre land rover ha una rete di assistenza estremamente discontinua, deve andarti molto a fortuna, e mentre su marchi "normali" in caso di sfondone del meccanico puoi provvedere diversamente, in questi caso hai una rete non diffusissima e carissima come pezzi e manodopera. Non voglio spaventarti, ma le due persone che conosco sono "parecchio benestanti" e nonostante questo mi parlano di prezzi molto alti.
P.s.: le land rover sono anche tra le auto che consumano di più.

mmmm no. Land Rover non ha costi esorbitanti, forse vedendo così i singoli pezzi senza nessun paragone ma se prendi in considerazione Toyota ha pezzi a volte sovradimensionati alla meccanica dei veicolo (Land Cruiser) e di conseguenza rompi di meno ma quando rompi preparati a sborsare parecchi soldi.
 
Memuz ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Io invece ti consiglio di acquistare Freelander solo dopo esserti informato sulla rete di assistenza della tua zona o alla quale vorrai appoggiarti.infatti, se è vero che i punti deboli di queste auto sono da sempre i giunti omocinetici (ho due amici amanti delle land rover, il primo è iscritto al regostro italiano del Defender e mi diceva che è una delle poche cose che controllano anche in veicoli vecchi di 30 anni.il secondo ha un Discovery3, auto pazzesca ed anche lui mi diceva che sono punti soggetti a numerosi problemi se trascurati), Land rover si costruisce tutto in casa da sempre, ed è praticamente impossibile trovare pezzi compatibili, è tutto originale, con prezzi conseguentemente esorbitanti (perché si fanno pure pagare una follia).inoltre, da sempre land rover ha una rete di assistenza estremamente discontinua, deve andarti molto a fortuna, e mentre su marchi "normali" in caso di sfondone del meccanico puoi provvedere diversamente, in questi caso hai una rete non diffusissima e carissima come pezzi e manodopera. Non voglio spaventarti, ma le due persone che conosco sono "parecchio benestanti" e nonostante questo mi parlano di prezzi molto alti.
P.s.: le land rover sono anche tra le auto che consumano di più.

mmmm no. Land Rover non ha costi esorbitanti, forse vedendo così i singoli pezzi senza nessun paragone ma se prendi in considerazione Toyota ha pezzi a volte sovradimensionati alla meccanica dei veicolo (Land Cruiser) e di conseguenza rompi di meno ma quando rompi preparati a sborsare parecchi soldi.

Ah ok, io sapevo che i grossi problemi di land rover sono i costi dei ricambi e la rete di assistenza. Meglio cosi ;)
 
5fette ha scritto:
Se vuoi affrontare in estate con il tuo mezzo certe piste interne dell'Islanda, tipo la F208 per Askja
fatta con captiva a noleggio
restituita dopo 15 gg con TUTTE le spie che rimanevano accese :lol:
assieme a me due rav4, nessun problema

per chi ha aperto il topic...ricordati di sgonfiare le gomme!
 
Rickjapan ha scritto:
Memuz ha scritto:
Rickjapan ha scritto:
Io invece ti consiglio di acquistare Freelander solo dopo esserti informato sulla rete di assistenza della tua zona o alla quale vorrai appoggiarti.infatti, se è vero che i punti deboli di queste auto sono da sempre i giunti omocinetici (ho due amici amanti delle land rover, il primo è iscritto al regostro italiano del Defender e mi diceva che è una delle poche cose che controllano anche in veicoli vecchi di 30 anni.il secondo ha un Discovery3, auto pazzesca ed anche lui mi diceva che sono punti soggetti a numerosi problemi se trascurati), Land rover si costruisce tutto in casa da sempre, ed è praticamente impossibile trovare pezzi compatibili, è tutto originale, con prezzi conseguentemente esorbitanti (perché si fanno pure pagare una follia).inoltre, da sempre land rover ha una rete di assistenza estremamente discontinua, deve andarti molto a fortuna, e mentre su marchi "normali" in caso di sfondone del meccanico puoi provvedere diversamente, in questi caso hai una rete non diffusissima e carissima come pezzi e manodopera. Non voglio spaventarti, ma le due persone che conosco sono "parecchio benestanti" e nonostante questo mi parlano di prezzi molto alti.
P.s.: le land rover sono anche tra le auto che consumano di più.

mmmm no. Land Rover non ha costi esorbitanti, forse vedendo così i singoli pezzi senza nessun paragone ma se prendi in considerazione Toyota ha pezzi a volte sovradimensionati alla meccanica dei veicolo (Land Cruiser) e di conseguenza rompi di meno ma quando rompi preparati a sborsare parecchi soldi.

Ah ok, io sapevo che i grossi problemi di land rover sono i costi dei ricambi e la rete di assistenza. Meglio cosi ;)

Te lo dico da Toyfan e da uno che fa fuoristrada. Prendiamo per il culo chi ha un Land Rogner ma anche io vengo preso per il culo che ho un Troiota!
 
Back
Alto