<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su olio motore diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su olio motore diesel

(....) Infatti io mi baso proprio sul manuale dell’auto, non sto cambiando nessuna specifica, anzi, al massimo sceglierò specifiche più alte di quelle consigliate (discorso fatto nei post precedenti). Quello che può variare è, appunto, la viscosità in base al clima, e sono tutte viscosità previste nel mio manuale dell’auto con le tabelle di cui sopra. Il problema è che ci sono pareri discordanti anche su queste tabelle, pareri forniti da meccanici ed esperti del settore ovviamente, non dall’utente comune come me.
Io non pretendo di avere la verità in tasca, però ho sempre notato (da 53 anni a questa parte, iniziai nel 1972 a preoccuparmi di olio, di manutenzione del mio motorino che era a 4t e non andava quindi a miscela, ecc.) che ci sono risposte diverse, talora opposte, alle stesse domande, con conseguenti modi diversi di fare le cose ; e siccome trovi risposte agli antipodi anche tra gli addetti ai lavori, qualcuno di loro dovrà pur dire fesserie notevoli. Anche tra gli addetti ai lavori, sì : ho toccato con mano, ad es. quando avevo le Opel, episodi di grossolana ignoranza / impreparazione tra gli addetti alla manutenzione, nelle officine.

Non attribuisco quindi un gran valore alle risposte fornite da questi esperti, che tali ahimè non sempre sono, e do più valore alle annotazioni tecniche riportate sui libretti di manutenzione, fatte mettere da uffici tecnici e progettisti. Per me, pertanto, la tabella delle viscosità d'olio ammesse presente sul libretto HA PIU' VALORE DELL'OPINIONE DI QUALUNQUE "TECNICO", più o meno competente, che lavora in officina.

Opinioni che tra l'altro, troppo spesso sono interessate, nel senso che loro hanno a disposizione quel certo olio (comprato in bidoni, ovviamente) e vogliono usare soltanto quello (facendolo però pagare a peso d'oro) mascherando il tutto con motivazioni "tecniche"..... ho già avuto una discussione, per questo, con quelli della Toyota di Monza all'ultimo tagliando fatto fare alla mia iQ, laddove io avevo chiesto espressamente olio 15W-40 (previsto dalla tabella, e per le temperature della mia zona potrei benissimo mettere anche il 20W-50) ma mi misero ugualmente il 10W-30, facendo gli gnorri. La prossima volta farò mettere il 15W-40 come condizione scritta sine qua non, e non mi interessa se non lo usano normalmente : esiste in Toyota e se lo procureranno, altrimenti, semplicemente, non gli farò fare il tagliando e tanti saluti.

Detto questo, uno poi fa come vuole : l'esistenza stessa di una tabella così indica che il motore funzionerà comunque.
 
Sì sul libretto c’è una tabella come questa, ed è da quella che si sono generati la maggior parte dei miei dubbi. Ti dico questo perché consultando anche altri siti, pareri, video di meccanici in rete che parlano appunto delle viscosità dell’olio, molti fanno capire che la tabella delle temperature vada presa proprio in casi estremi, che un 5W-30 rispetto a un 10W-40 non ha molta differenza alle alte temperature e che la viscosità, dal momento che un olio più viscoso è anche più spesso, incide molto sul motore in termini di consumi, prestazioni e può anche comportare usura alla lunga.
Le risposte che ti hanno detto sono, per quanto mi riguarda, faziose, superficiali e - probabilmente - interessate, generate e condizionate dalla volontà - commerciale - di usare quel certo olio che si ha già e basta, giustificando la pretesa con le solite motivazioni "tecniche" con cui si vuole zittire l'utente e le sue "fastidiose" pretese.

Se esistono gli oli con viscosità superiore è per una ragione, non uno sfizio mentale, come sembrerebbero voler sottintendere questi signori. La viscosità superiore serve in presenza di molto calore e/o motori con sollecitazioni meccaniche notevoli, per mantenere la stabilità del velo d'olio in ogni caso : un esempio sono i motori Bmw M - almeno quelli di qualche anno fa, aspirati che potevano arrivare ad alti regimi - come quello della M6 che ho avuto per dieci anni, che richiede olio con viscosità a caldo di 60, pur ammettendo di fare qualche rabbocco con un più comune 50 o 40.

Dire, pertanto, che un olio ad alta viscosità può "comportare usura" è volgare terrorismo psicologico, visto che la sua funzione è proprio quella di proteggere dall'usura in determinate condizioni.
C'è senz'altro un maggior lavoro di pompaggio, che implica un leggero aumento di energia dissipata e quindi di consumo : ma, se quello serve, è un piccolo inconveniente, collaterale.
Potrebbe esserci qualche problema negli avviamenti a freddo, se questo freddo fosse davvero freddo (condizione oggi mica tanto frequente, a parte in montagna) ma lì si deve guardare, come già detto, la tabella delle temperature : ad es. il Castrol Edge 60 a freddo è un 10W, quindi non compromette assolutamente la prontezza di lubrificazione anche a basse temperature ; salvo avere esigenze estreme, tipo avviamenti in alta montagna.

Detto questo, fai come vuoi : molto probabilmente, esistono più soluzioni per lo stesso problema.
Era solo - e mi scuso per la lungaggine - per spiegare come vedo io le cose circa le addotte motivazioni "tecniche" che spesso mascherano criteri puramente commerciali.
 
Certo, siamo su un forum e tutti i pareri sono accettati, compreso il mio e il tuo che ne capiamo sicuramente meno di un meccanico bravo, e ancor meno di un ingegnere progettista.
Io comunque un po’ di informazioni e pareri li ho raccolti, non credo che mettere un 5W-30 piuttosto che un 10W-40 faccia una grossa differenza (anche se per alcuni sì), ma sicuramente non posso fare danni al motore, essendo appunto previsto dalla tabella delle viscosità in base al clima.
Ora, assodato che l’olio debba avere per le mie esigenze una di quelle due viscosità e le specifiche di qualità API e ACEA già menzionate, il mio dubbio resta su quella sigla S (ti sei dimenticato di rispondere in merito a questo, ma molto probabilmente non lo sai e non ti biasimo mica ci mancherebbe)...
 
Salve a tutti, mi sto accingendo al periodico tagliando e volevo un consiglio su quale olio scegliere.
La mia auto è una i20 del 2017 con motore diesel 1.4 Crdi con FAP. La casa madre consiglia uno Shell Helix Ultra 5W-30 ma qualora volessi optare per un olio equivalente e mantenendo un buon rapporto qualità-prezzo cosa consigliereste?
Per quanto riguarda la viscosità, dato che vivo in una zona molto calda (anche se ormai il clima si è surriscaldato un po’ ovunque) con estati che in alcune giornate possono superare anche i 40 gradi, dite che un 5W-40 (o anche un 10W-40) possa essere preferibile a un 5W-30 o la viscosità inferiore sia comunque da preferire per una migliore performance e manutenzione?
Ho poi un dubbio per quanto riguarda le specifiche: se un olio va bene per un benzina, può andare anche per un diesel? Esempio pratico: un 5W-30 con specifiche ACEA C3 ed API SN significa che va bene solo per i motori benzina o va bene anche per i diesel?
I miei consigli in merito sono i seguenti:
1) Usare solo ed esclusivamente il lubrificante consigliato dal costruttore. Punto.
2) Se vuoi allungare la vita del tuo motore, anticipa il cambio olio, sempre con cambio filtro olio e filtro carburante. Posso assicurarti che i vantaggi superano di gran lunga la spesa aggiuntiva.
 
Assolutamente no.
Ripeto, c’è chi dice il contrario di quanto affermi, anzi addirittura danni irreversibili. Ma io non sono un ingegnere o un esperto di motori, quindi posso solo fare una “media“ dei pareri. Certo è che un motore non è uguale a un altro, e se ci sono delle prescrizioni da rispettare significa che non tutti gli oli e le viscosità vanno bene per uno specifico motore, a prescindere dalle temperature esterne.
 
I miei consigli in merito sono i seguenti:
1) Usare solo ed esclusivamente il lubrificante consigliato dal costruttore. Punto.
2) Se vuoi allungare la vita del tuo motore, anticipa il cambio olio, sempre con cambio filtro olio e filtro carburante. Posso assicurarti che i vantaggi superano di gran lunga la spesa aggiuntiva.
Certo, concordo, specie sul punto 2.
Per il punto 1 ti direi che più che la marca (perché si sa che le case automobilistiche talvolta fanno accordi commerciali con i produttori di oli) ciò che vanno rispettate sono le specifiche e la viscosità.
Il problema, torno a ripetere, è come interpretare la tabella, perché nel mio caso, e parlo ovviamente per il diesel, a seconda delle temperature il range va da un olio 0W-30 a un 15W-40 (la differenza non è poca).
 
filtro carburante.
E' un'operazione possibile solo sui motori Diesel perché sfortunatamente sui benzina sono circa 20 anni che i filtri carburante sono stati sostituiti da una banale calza sul pescante del serbatoio. Non ho mai capito il perchè.
Ok che è un carburante statisticamente più pulito, ma una sostituzione ogni 30-50.000 km non sarebbe stato male. Penso sia solo una deprecabile operazione di riduzione costi.
 
C'è anche chi dice che la Terra è piatta.
Perdonami, sei un ingegnere costruttore di motori? Il paragone che hai fatto mi pare poco pertinente giacché si sa con certezza che la terra non è piatta; facendo questa battuta è come dire che quanto affermi tu è certamente vero, mentre chi afferma il contrario è un terrapiattista (e quindi un ignorante, in quanto non è opinabile la sfericità di un pianeta, per un principio fisico). Sia chiaro che non sto dicendo che la tua affermazione sia errata, ma consentimi almeno di avere il dubbio in entrambe le direzioni.

Qui comunque c’è un video che mette in evidenza cosa può succedere se si sbaglia la lubrificazione del motore. Ora, per quanto mi riguarda la macchina in questione potrebbe anche aver avuto dei difetti di progettazione troppo gravi e il meccanico che spiega potrebbe anche essere un pirla, ma in termini di probabilità se fa quel lavoro – e probabilmente lo fa anche da un bel po’ di tempo, smontando e rimontando motori – forse, e dico forse, qualcosina più di altri ne capisce.
 
Sì quello che afferma che un olio di maggior densità e quindi viscosità causa maggior usura del motore è un ignorante (in materia). Attenzione, non si sta parlando di densità clamorosamente sbagliate, come mettere un SAE 50 in un motore ibrido Atkinson che fa continui avviamenti a freddo, ma variare entro le specifiche di casa madre. In quel caso solo un pollo abboccherebbe al video che fa vedere un olio tipo caramello e poi fa i danni.
E' inutile citare video rete intelligenza artificiale eccetera, o le cose le sai o non le sai. A me sembra che più che chiedere consigli che ti sono stati dati sei qui per fare polemica. Ed è tipico del periodo attuale. E sì, sono diplomato in meccanica aeronautica e tecnologia automobilistica (anno 1988) e non sono un ingegnere laureato su Google.
 
E' inutile citare video rete intelligenza artificiale eccetera, o le cose le sai o non le sai. A me sembra che più che chiedere consigli che ti sono stati dati sei qui per fare polemica
In primis, io aborro l’intelligenza artificiale, quindi non capisco nemmeno cosa c’entri e perché tu l’abbia tirata in ballo. Poi, ho citato un video in quanto un meccanico esprime un parere esattamente come lo stai esprimendo tu che, da quanto mi dici, apprendo non sei un ingegnere laureato su Google ma nemmeno all’università. A me pare che la polemica la stia facendo tu con questo intervento (e se vuoi essere così gentile da spiegarmi perché sarebbe tipica del periodo attuale l’affermazione mi ha incuriosito, ma forse ti riferisci sempre all’intelligenza artificiale ).. Io sto semplicemente chiedendo, mi pongo i dubbi non essendo un ingegnere o un meccanico, pertanto utilizzo (anche) il forum per raccogliere pareri, per confrontare idee e ragionamenti, conoscenze, ecc.. non sentenzio, come mi pare stia invece facendo tu, con frasi come “o le cose le sai o non le sai“. Le cose si apprendono da esperienza diretta, studi, confronti, pareri (autorevoli), ecc... non perché arriva il primo su un forum (con tutto il rispetto parlando) e dice “è così e basta“.
 
Certo, siamo su un forum e tutti i pareri sono accettati, compreso il mio e il tuo che ne capiamo sicuramente meno di un meccanico bravo, e ancor meno di un ingegnere progettista.
Io comunque un po’ di informazioni e pareri li ho raccolti, non credo che mettere un 5W-30 piuttosto che un 10W-40 faccia una grossa differenza (anche se per alcuni sì), ma sicuramente non posso fare danni al motore, essendo appunto previsto dalla tabella delle viscosità in base al clima.
Ora, assodato che l’olio debba avere per le mie esigenze una di quelle due viscosità e le specifiche di qualità API e ACEA già menzionate, il mio dubbio resta su quella sigla S (ti sei dimenticato di rispondere in merito a questo, ma molto probabilmente non lo sai e non ti biasimo mica ci mancherebbe)...
Non mi sono dimenticato, ho solo perso tempo con le risposte precedenti.
La lettera S è usata dall'API (istituto Usa) per classificare gli oli previsti per motori a benzina, con specifiche tecniche via via più stringenti man mano che si va avanti con la lettera accoppiata : SM, SN ecc...... ricordo che quando avevo la moto raffreddata ad aria (tipo 40-47 anni fa) c'erano specifiche tipo SE-SF, adesso siamo se non sbaglio ad SP ; è però una classificazione che, se resta da sola, indica olio per motori a benzina.
Se invece, come succede più comunemente, c'è anche la specifica "C", sempre con una seconda lettera, quest'ultima si riferisce ai motori diesel, ad es. SN/CF.
Poi c'è la classificazione ACEA, europea e forse anche più sofisticata di quella statunitense per i diesel, e particolarmente per le varie compatibilità coi dispositivi anti inquinamento.
 
Non mi sono dimenticato, ho solo perso tempo con le risposte precedenti.
La lettera S è usata dall'API (istituto Usa) per classificare gli oli previsti per motori a benzina, con specifiche tecniche via via più stringenti man mano che si va avanti con la lettera accoppiata : SM, SN ecc...... ricordo che quando avevo la moto raffreddata ad aria (tipo 40-47 anni fa) c'erano specifiche tipo SE-SF, adesso siamo se non sbaglio ad SP ; è però una classificazione che, se resta da sola, indica olio per motori a benzina.
Se invece, come succede più comunemente, c'è anche la specifica "C", sempre con una seconda lettera, quest'ultima si riferisce ai motori diesel, ad es. SN/CF.
Poi c'è la classificazione ACEA, europea e forse anche più sofisticata di quella statunitense per i diesel, e particolarmente per le varie compatibilità coi dispositivi anti inquinamento.
Questo è più o meno quello che sapevo anche io ma sono passato dal ricambista poco fa il quale mi ha detto che la distinzione di oli fra motori diesel e benzina ormai non la fa più quasi nessuna casa e che comunque sta andando sempre più in disuso (questo mi pare plausibile, dato che in effetti molti oli vanno bene per entrambi i motori e lo specificano) e che se quell’olio è uscito tra i risultati mettendo la targa del veicolo posso stare tranquillo (anche questo mi pare relativamente plausibile). Però come detto è un commerciante, sarà vero?
 
Back
Alto