<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su compressore per gonfiaggio pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su compressore per gonfiaggio pneumatici

Ciao a tutti, negli ultimi tempi stavo valutando l'acquisto di un compressore per riportare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici al loro valore ottimale nei casi in cui la pressione diminuisce, vuoi per cambio di temperatura o altri motivi.
Visto che ne farei un utilizzo sporadico e quasi esclusivamente per questo scopo vorrei orientarmi su un compressore piccolo e portabile a batteria, ho letto e visto in rete varie recensioni che mi fanno capire che la maggior parte di questi dovrebbero essere adatti allo scopo ed anche capaci di gonfiare una ruota quando è totalmente sgonfia, ma ci son dei dubbi su quanto siano precisi i manometri di cui sono equipaggiati o sul fatto che non siano molto più efficienti del kit di riparazione.
Qualcuno di voi li usa regolarmente e se può dare consigli su eventuali marche/modelli. Grazie
 
Nel tuo caso, uso sporadico, ti consiglio una pompa a pedale con un buon manometro, è più che sufficiente per mantenere la pressione corretta dei pneumatici.
 
Ciao a tutti, negli ultimi tempi stavo valutando l'acquisto di un compressore per riportare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici al loro valore ottimale nei casi in cui la pressione diminuisce, vuoi per cambio di temperatura o altri motivi.
Visto che ne farei un utilizzo sporadico e quasi esclusivamente per questo scopo vorrei orientarmi su un compressore piccolo e portabile a batteria, ho letto e visto in rete varie recensioni che mi fanno capire che la maggior parte di questi dovrebbero essere adatti allo scopo ed anche capaci di gonfiare una ruota quando è totalmente sgonfia, ma ci son dei dubbi su quanto siano precisi i manometri di cui sono equipaggiati o sul fatto che non siano molto più efficienti del kit di riparazione.
Qualcuno di voi li usa regolarmente e se può dare consigli su eventuali marche/modelli. Grazie
La pompa a pedale già citata è sufficiente per le correzioni di pressioni, a patto di avere un minimo di pazienza, visto che non si tratta di gonfiare una gomma da zero ; ed è affidabile, nel senso che non si rompe.

Cosa che non si può invece dire dei compressorini forniti con i kit di riparazione, aggeggi pensati per uso molto sporadico e di solito poco robusti ; sono facili a guastarsi ed è preferibile lasciarli perdere e tenerli solo, appunto, per uso di emergenza.

I manometri delle pompe a pedale hanno però di solito precisione scadentuccia, ed è meglio dotarsi di uno dei manometri, ormai tutti elettronici, in commercio ; ce ne sono diversi.

Io, in anni ormai lontani quando oltretutto le perdite di pressione erano maggiori di adesso ed io stavo ultra-attento a non girare mai con pressione troppo bassa e più che mai con la moto, ho usato per una vita il "Vigil" della Michelin
Cattura.JPG

che era completamente meccanico, ma soprattutto di precisione ed affidabilità sorprendenti.... ne ebbi due ed il secondo lo avevo ancora, e funzionava perfettamente, nel cassettino della M6, ma non so più che fine abbia fatto... potrebbero anche avermelo rubato quando era in officina
icon_sad.gif
.
Ad ogni modo, questa ormai è semi-archeologia industriale.... ma un manometro più affidabile vale la pena averlo.

Se non hai voglia di star lì troppo a pompare, puoi aumentare la pressione più del dovuto usando un compressore (del distributore per quelli che ancora lo hanno, o presso una stazione di lavaggio) e poi abbassarla al valore voluto usando appunto uno dei manometri per i pneumatici
Cattura.JPG
Cattura1.JPG
Cattura2.JPG
 
io avevo un vecchio compressore che non teneva più la pressione e ci metteva una vita ad andarci, l'ho messo nel rottame, mi sono comprato un buon manometro, che arriva a 3 atm fondo scala, gli ho messo un tubo, e una volta al mese le controllo e se sono basse le gonfio al distri e da fredde le metto a posto col mio manom.
 
Oltre alla già citata pompa a pedale, sono molto comodi quelli che si alimentano con la presa 12V, ex accendisigari, sempre disponibile senza caricare una piccola batteria interna. Però i manometri sono meno precisi, meglio averne uno dedicato meccanico o elettronico e provarla sempre a freddo.
 
Boh, per me il problema è proprio l'accuratezza dei manometri non a caso per uso professionale è prevista taratura periodica, CREDO si tarino a prescindere dopo un po' anche se all'inizio vanno bene
 
Ciao a tutti, negli ultimi tempi stavo valutando l'acquisto di un compressore per riportare la pressione di gonfiaggio degli pneumatici al loro valore ottimale nei casi in cui la pressione diminuisce, vuoi per cambio di temperatura o altri motivi.
Visto che ne farei un utilizzo sporadico e quasi esclusivamente per questo scopo vorrei orientarmi su un compressore piccolo e portabile a batteria, ho letto e visto in rete varie recensioni che mi fanno capire che la maggior parte di questi dovrebbero essere adatti allo scopo ed anche capaci di gonfiare una ruota quando è totalmente sgonfia, ma ci son dei dubbi su quanto siano precisi i manometri di cui sono equipaggiati o sul fatto che non siano molto più efficienti del kit di riparazione.
Qualcuno di voi li usa regolarmente e se può dare consigli su eventuali marche/modelli. Grazie


Mio figlio ne ha giusto uno piccolo e facilissimo da usare....
Pero' serve,
come dici inizialmente....A mantenere corretta la pressione....
Insomma ci fai i decimali
Da 2,2 a 2,6 per dire....

Per la precisione....
Gonfiate, 3 ruote su 4 misurate subito dopo, erano in pari col computer di bordo
la quarta sotto di 0,1
 
Boh, per me il problema è proprio l'accuratezza dei manometri non a caso per uso professionale è prevista taratura periodica, CREDO si tarino a prescindere dopo un po' anche se all'inizio vanno bene
I manometri da pistola di gonfiaggio sono molto sollecitati dalle insufflazioni. Pertanto perdono accuratezza e, quelli professionali, vanno tarati annualmente, come le dinamometriche.
Io ne ho uno mai attaccato al compressore, molto accurato, che tengo religiosamente imballato e diversi altri elettronici, a colonnina, etc, oltre ai compressorini portatili 12v, quello a pedale con 2 pistoni, un compressore con bombola da brico con utensili vari e la pistola per gonfiare, con un manometro che negli anni ha scartato di 2 o 3 decimi. Per quanto preciso puoi essere, se gonfi ad una temperatura e poi la stessa cambia di 30°C, ovviamente cambia la pressione, di un bel 10%...
 
Io ne ho uno preso alla Lidl integrato in un booster. Mi sembra abbastanza preciso o comunque le letture sono allineate a quelle dei sensori TPMS dell'auto.
Tra l'altro essendo a batteria è molto più comodo da usare.
In ogni caso suggerisco un compressore con manometro digitale, perchè quelli a lancetta montati sul corpo dell'unità ballano la rumba appena fai partire il compressore.
Ovvaimente se si possiede un buon compressore a bombola nel box, un manometro analogico montato sulla pistola di gonfiaggio va benissimo.
Onestamente non mi fiderei più di tanto dei manometri dei gommisti, che per quanto dovrebbero essere tarati e di buona qualità, spesso son trattati con poca cura e quindi diventano più spannometrici di quelli di un compressorino da 12 Euro.
 
Si però onestamente un automobilista quante volte deve controllare la pressione delle gomme. A meno che non hai una gomma che perde o a occhio la vedi un po' spanciata, se le controlli ogni 2 o 3 mesi è già grasso che cola.
Consideriamo che oggi se uno ha un auto recente spesso il computer di bordo già ti da la lettura delle pressioni.
 
Back
Alto