<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su compressore per gonfiaggio pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su compressore per gonfiaggio pneumatici

Si però onestamente un automobilista quante volte deve controllare la pressione delle gomme. A meno che non hai una gomma che perde o a occhio la vedi un po' spanciata, se le controlli ogni 2 o 3 mesi è già grasso che cola.
Consideriamo che oggi se uno ha un auto recente spesso il computer di bordo già ti da la lettura delle pressioni.


Beh....
Probabilmente dipende da quanto ci giri....
Anche io butto un occhio al computer....
Ci son state occasioni in cui mi diceva che era calata di 0,2 in 5 mesi....
Poi confermata dal gommista....
( che cosi' me le mette a 0,1 in piu' )
 
ho usato per una vita il "Vigil" della Michelin
cattura-jpg.28999

che era completamente meccanico, ma soprattutto di precisione ed affidabilità sorprendenti...
Ce l’aveva anche mio Padre….
….mille anni fa.
 
Si però onestamente un automobilista quante volte deve controllare la pressione delle gomme. A meno che non hai una gomma che perde o a occhio la vedi un po' spanciata, se le controlli ogni 2 o 3 mesi è già grasso che cola.
Consideriamo che oggi se uno ha un auto recente spesso il computer di bordo già ti da la lettura delle pressioni.
La pressione va tenuta sotto controllo, ma questo non significa che vadano gonfiate spesso : oggi le gomme, anche se tubeless, hanno una tenuta eccellente, sicuramente migliorata rispetto alle prime tubeless che, per quanto ricordo io, hanno cominciato ad essere largamente diffuse dagli anni '70 ; quando però perdevano in genere alcuni decimi al mese di pressione più di quelle con camera d'aria.

Oggi però questo problema mi pare un ricordo ed il sistema di monitoraggio pressione, quando c'è, è senz'altro un aiuto prezioso, tant'è vero che, pur essendo io storicamente molto attento alle condizioni ed alla pressione delle gomme (ai tempi, con la moto, la controllavo almeno ogni settimana) sinora ho dovuto gonfiare le gomme alla Cayman una volta sola in un anno : in inverno era scesa dai 2,3 bar estivi a 2,0÷2,1, che è la pressione "confort" (consentita purché non ci siano i cerchi da 20", ecco un'altra buona ragione per evitarli) che va bene per l'inverno, quando viaggi lunghi non ne faccio né ne posso fare.

L'importante è insomma sapere quello che si fa e soprattutto non "dimenticarsi" delle gomme, come fa purtroppo troppa gente.
 
Ce l’aveva anche mio Padre….
….mille anni fa.
Ma era un prodotto eccellente, che ricomprerei al volo anche oggi.

L'ho usato (2 pz.) per non meno di 35 anni : avevo anche fatto dei riscontri tra le sue letture e quelle di un costoso manometro di precisione, di grande diametro, che usavamo per le gomme del kart (molto sensibili, anche perché non radiali, anche a variazioni di pressione che su un'automobile farebbero ridere) ai tempi delle gare.

Ed i suoi scarti erano davvero poca cosa, incredibili per un aggeggino del genere.
Sono sicuro di averlo avuto, il secondo, almeno fino al 2013, e funzionava ancora benissimo ; poi.... boh, per vari anni non lo usai più e quando poi mi ricordai della sua esistenza non lo trovai più, penso mi sia stato rubato quando ho lasciato la macchina in officina per manutenzione... non sarebbe l'unico caso, anni prima mi avevano rubato un coltello che avevo in macchina.
Succede, purtroppo, anche in posti dove si penserebbe di potersi fidare....
icon_sad.gif
icon_sad.gif
 
Back
Alto