<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio su assicurazione auto | Il Forum di Quattroruote

Consiglio su assicurazione auto

Vorrei valutare un eventuale cambio di assicurazione auto per abbatterne i costi, considerando che si tratta di una vecchia utilitaria del 2001 che cade a pezzi.
Attualmente guido solo quest'auto ed è intestata a mio padre, così come l'assicurazione, che è una Allianz di tipo bonus malus, ed il premio 2022 è complessivamente di 550eur ripartito così in 2 rate:
- Resp. Civile 204,95
- Altri rischi 14,31
- Imposte 34,22
- Contributo S.S.N. 21,52
Totale 275,00
L'attuale 1^ rata scade il 7.7.22 ma sinceramente non so se da contratto posso passare ad un'altra senza dover pagare costi di recesso o roba simile. In quale parte della polizza si trova il riferimento?

Dal paragrafo "Garanzie operanti e dettaglio premi" si evince che ho solo 2 coperture: "Responsabilita' Civile Auto" e "Assistenza". In particolare ho estratto 2 pagine dalla polizza in cui sono sintetizzati i servizi di assistenza a cui ho diritto ma di cui, per fortuna, non ho mai fruito finora. Li allego.

Dal foglio "Attestazione dello stato di rischio" si evince che il "Proprietario o altro soggetto avente diritto" (mio padre) ha le segg. caratteristiche:
- Classe interna di Provenienza 10A
- Classe interna di Assegnazione 11A
- Classe universale di Provenienza 1
- Classe universale di Assegnazione 1

Ciò detto, come mi consigliate di procedere per valutare? So che ci sono dei comparatori online ma, per ciascun caso, dovrò leggermi tutta la polizza per capire che assistenza mi spetta? L'errore che non vorrei commettere è scegliere un'altra polizza che non mi dà l'assistenza di questa ed un domani averne invece bisogno. C'è qualcuno di voi che si trova nella mia stessa situazione di utilitaria vecchia? Mi consigliate di intestare a me stesso l'assicurazione o conviene economicamente continuare con mio padre? Quali comparatori online consigliate per serietà e completezza?
 

Allegati

  • ASSISTENZA SERVIZI (estratto Polizza, pagg. 39,40).pdf
    97,7 KB · Visite: 168
Se la intesti a te ( ce immagino non sei mai stato assicurato ) rischi di partire dalla 14 Classe e quindi pagare molto di più.
Potresti provare a fare qualche preventivo online interrogando il "cagnolone" o qualche altro sito simile.
Però nella comparazione valuta anche gli scoperti e i massimali. Non so che massimali hai attualmente ma considera che se per jella causassi dei danni fisici a qualcuno ( e con tutte le bici e i monopattini che girano la probabiltà di toccare qualcuno non è esattamente infinitesimale ) il risarcimento potrebbe essere salato. Quindi è opportuno non lesinare sul massimale ( ossia l'importo massimo che la compagnia risarcisce in caso di sinistro, se il risarcimento è superiore devi integrare tu ).
Ti consiglio anche di sottoscrivere una polizza di tutela legale ( circa 40-50 euro anno ) visto che con le nuove norme, se provochi danni a un terzo ( o ne fossi vittima ) passare alle vie legali è un attimo.

Al limite se usi poco l'auto valuta una assicurazione con scatola nera.
 
Sicuramente devi pagare la seconda rata, scaduto la quale puoi cambiare assicurazione senza nessun costo o necessità di dare in anticipo la disdetta
 
Il fatto che sia un’utilità risa vecchia influisce solo sull’opportunità di assicurare il furto ed eventuali danni da atti vandalici e fenomeni atmosferici. Non risparmiare assolutamente sulla copertura dei danni che potresti procurare a terzi, massimali molto alti non spostano di molto il prezzo, copertura della polizza anche in aree private copri i danni da incendio nei confronti di terzi, sono cose che se non coperte potrebbero rovinare la vita , altro che 200€ all’anno in più nel costo della polizza
 
Riprendo il discorso perchè giorno 8.1.23 l'assicurazione attuale scadrà e, come detto, ne sto valutando qualcuna più vantaggiosa, perciò voglio prendermi tutto il tempo necessario per la valutazione :)
Però nella comparazione valuta anche gli scoperti e i massimali.
Ho reperito questa cifra dall'attuale polizza:
Forma tariffaria: Bonus/Malus autovetture edizione 2018
Massimale R.C. pattuito - in caso di sinistro:
limite di: 10.000.000,00 euro per danni a persone indipendentemente dal numero delle vittime
limite di: 10.000.000,00 euro per danni a cose indipendentemente dal numero dei danni.
Se ho ben capito: più basso è il massimale e più economica è l'assicurazione, giusto? Qual è dunque il valore minimo di massimale della nuova assicurazione che mi consigliate?

Sugli "scoperti" ho difficoltà a reperire dati numerici sulla polizza. Di preciso che argomento o parole chieve devo cercare sul contratto?

Ti consiglio anche di sottoscrivere una polizza di tutela legale ( circa 40-50 euro anno )
Qui brancolo nel buio. A chi mi devo rivolgere per una roba del genere?

copertura della polizza anche in aree private copri i danni da incendio nei confronti di terzi
Con l'attuale non sono coperto da incendio. Immagino ti riferisci a
ESTENSIONI GRATUITE DELLA GARANZIA RCA
Ricorso terzi da incendio
La garanzia è estesa con il limite massimo di Euro 160.000 per ogni sinistro, ai danni materiali e diretti provocati a terzi o a cose di terzi dall'incendio del veicolo non conseguente a circolazione, compresa l'esplosione del carburante non seguita da incendio. Il predetto limite si somma con quello previsto per il medesimo evento dalla copertura incendio se operante sul contratto.
Mi sa che, ad aggiungere opzioni, finisce che mi conviene restare con quella che ho :)

Se la intesti a te ( ce immagino non sei mai stato assicurato ) rischi di partire dalla 14 Classe e quindi pagare molto di più.
Allora continuerò ad intestarla a mio padre. Domanda da ignorantone: ho il padre piuttosto anziano e c'è la possibilità che, alla sua dipartita, quest'auto sia ancora operativa e passi a me. Quando capiterà sarò automaticamente messo nella classe più bassa o la legge prevede diversamente?

Potresti provare a fare qualche preventivo online interrogando il "cagnolone" o qualche altro sito simile.
Altri siti di vostra conoscenza oltre segugio?
In genere mi potete consigliare qualche compagnia di vostra fiducia? Immagino che, come altrove, la "serietà" dell'azienda sia di prioritaria importanza :)

Comunque credo che questa mia atuale polizza allianz costi così tanto perchè vedo che ci sono molti "servizi" extra offerti, per es. "rimborso taxi" (L'Assicurato ha diritto all'invio di un taxi od al rimborso autorizzato del costo sostenuto per lo stesso fino al massimale complessivo di euro 80,00 per evento.); "RIENTRO AL DOMICILIO O PROSEGUIMENTO DEL VIAGGIO - SPESE DI SOGGIORNO", etc.
 
possibile che la legge (o una qualche compagnia assicurativa) non preveda alcuna agevolazione in tal senso nei confronti di chi, di fatto, guida da una vita e senza aver fatto incidenti?
 
Quando capiterà sarò automaticamente messo nella classe più bassa o la legge prevede diversamente?
Alla scadenza usufruisci della legge Bersani, rimarrai nella stessa classe, invece che partire dalla 14, ma il primo anno il premio aumenterà, poi dal secondo in poi ritornerà, più o meno, come prima.
 
Consider ache di solito l'estensone dell'assistenza stradale ( carro-attrezzi, eventuale taxi per rientro a casa, ecc.. ) costra circa 20-25 euro all'anno quindi non parliami di cifre significative.
Per l'incendio ci sono 2 condizioni: il risarcimento che riceveresti per tua auto che è andata perduta e il risarcimento dei danni che provocherebbe a terzi la tua auto. Nel primo caso se parlimao di una vettura con valore commerciale pressochè nullo forse ti porteresti a casa 500-1000 euro max ( e potrebbe non convenire assicurare la vettura ), ma i danni che faresti agli altri ( se la tua auto scatenasse un incendio che che danneggia altre auto o strutture stradali ) purtroppo non dipendono dal valore della tua auto e non sono facilmente quantificabili a priori. Quindi è importante che vi sia una copertura per danni verso terzi provocati dall'incendio.
Vista la tua situazione eviterei di puntare su assicurazioni online ma mi rivolgerei ad una agenzia fisica con cui poter instaurae un rapporto umano. Se hai qualche agenzia vicino a casa potresti chiedere un preventivo. Poi confrtonti i preventivi e l'impressione di serietà che ti ha dato il broker.
 
Alla scadenza usufruisci della legge Bersani
Estraggo un prospetto sintetico da qui:
Per passare da una classe meno favorevole e più costosa ad una più favorevole ed economica, devono essere soddisfatte diverse condizioni.
In particolare:
il proprietario del veicolo da assicurare e quello del veicolo già assicurato in classe favorevole devono vivere all’interno dello stesso nucleo familiare (per dimostrare tale condizione basta far pervenire alla compagnia assicurativa una copia dello stato di famiglia);
l’assicurato può avvantaggiarsi della migliore classe di rischio solo per un nuovo veicolo (per nuovo si intende anche di seconda mano, purché sia passato in possesso di chi deve usufruire della Legge Bersani tramite un regolare passaggio di proprietà);
[...]
Visto che si tratta di un'auto intestata a mio padre, vuol dire che prima dobbiamo per forza andare dal notaio e fare passaggio di proprietà a mio favore affinché risulti che l'auto è per me "nuova"? Se sì, avete idea di quanto costa?
Per dimostrare che faccio parte dello stesso nucleo familiare, dovrò andare in comune a chiedere il documento dello stato di famiglia e poi portarlo in assicurazione affinché accettino di applicare la legge bersani?

Vista la tua situazione eviterei di puntare su assicurazioni online ma mi rivolgerei ad una agenzia fisica con cui poter instaurae un rapporto umano
Non ti seguo, perchè per la mia situazione ci sarebbe tale convenienza? Alla fine credo mi convenga mantenere le attuali condizioni anche con quella nuova, cioè solo rca + "assistenza" (es. carro attrezzi, rimborso taxi, etc), poi magari valuto la "tutela giudiziaria", che credo sia ciò che avevi definito "polizza di tutela legale", correggimi se sbaglio.
 
Visto che si tratta di un'auto intestata a mio padre, vuol dire che prima dobbiamo per forza andare dal notaio e fare passaggio di proprietà a mio favore affinché risulti che l'auto è per me "nuova"? Se sì, avete idea di quanto costa?
Avevo inteso che comprassi una nuova auto, se devi fare il passaggio di proprietà solo per pagare meno di assicurazione non conviene.
Il costo dipende dalla provincia e dai kW di potenza dell'auto, mediamente dai 500 euro in su.
 
No, auto vecchia ma assicurazione nuova e più economica visto soprattutto che la uso poco, almeno questo è l'obiettivo :)
Lascio dunque perdere di intestarmi l'assicurazione? Spiegatemi questo visto che mi sto approcciando ora: proprietario dell'auto (mio padre, scritto su libretto) e intestatario dell'assicurazione devono coincidere per forza?

Se non conviene in questo caso e decido di continuare ad intestare l'assicurazione a mio padre, quando lui verrà a mancare, sarò automaticamente io il proprietario (poichè c'è scritto sul testamento) e non ci sarà bisogno di fare dunque passaggio di proprietà ed erediterò anche la classe in cui era mio padre (1)?
 
Non ti seguo, perchè per la mia situazione ci sarebbe tale convenienza? Alla fine credo mi convenga mantenere le attuali condizioni anche con quella nuova, cioè solo rca + "assistenza" (es. carro attrezzi, rimborso taxi, etc), poi magari valuto la "tutela giudiziaria", che credo sia ciò che avevi definito "polizza di tutela legale", correggimi se sbaglio.

La convenienza è il fatto di avere un rapporto con un broker che ti possa suggerire le condizioni migliori per la tua polizza in riferimento al valore dell'auto.
Probabilmente una assicurazione online ti farebbe risparmiare qualcosa dal punto di vista economico ma perderesti il contatto personale.

Se non conviene in questo caso e decido di continuare ad intestare l'assicurazione a mio padre, quando lui verrà a mancare, sarò automaticamente io il proprietario (poichè c'è scritto sul testamento) e non ci sarà bisogno di fare dunque passaggio di proprietà ed erediterò anche la classe in cui era mio padre (1)?

Auguro lunga vita a tuo padre ma considera che comunque al momento della successione dovrai comunque fare un passaggio di proprietà. Se è esplicitamente indicato nel testamento l'auto potrà essere direttamente intestata solo a te ( ma l'atto di passaggio di proprietà va comunque fatto in una agenzia di pratiche automobistiche o presso l'ACI come se acquistassi un'auto usata ).
Se non fosse indicato, l'auto verrebe spartita fra gli eredi e quindi cointestata a tutti gli eredi. Per intestarla direttamente a te sarebbe necesario fare ( e pagare ) 2 passaggi. Prima da tuo padre agli eredi e poi dagli eredi a te.
 
avere un rapporto con un broker che ti possa suggerire le condizioni migliori per la tua polizza in riferimento al valore dell'auto.
Credevo di risolvere questo passaggio iniziale sulla scelta delle condizioni chiedendo a voi del forum che avete molta esperienza :D
Ho comunque fatto una simulazione su segugio e, a fronte della solo rca (max 10mln) + assistenza stradale che ho attualmente con allianz, ho selezionato le seguenti "garanzie aggiunte" alla rca come filtri:
- assistenza stradale (carro attrezzi, etc)
- tutela legale (avvocato gratis se ne faccio un sinistro)
- bonus protetto (se ho incidente con colpa, non peggiora la mia classe di merito)
- incendio e furto
tipo polizza: rca, no satellitare, no risarcimento diretto (benchè non cambi nulla nei risultati che ottengo se dò l'ok per il satellitare ed i risarcimento diretto)
Le prime 2 sono "prima" e stanno a 288eur/295eur che sarebbe un ottimo risparmio contro i 550eur che pago ora; ovviamente ho simulato coi dati attuali di mio padre.
Che ne pensi? Io credo che, oltre quelle garanzie sopra elencate, non mi serva null'altro, per es:
- infortuni conducente;
- eventi naturali
- atti vandalici
- cristalli
- minikasko
- kasko
- protezione dalla rivalsa
ritengo siano sprecate in questo caso di valore infimo/nullo dell'auto, anzi, se fosse interessante/opportuno potrei anche rinunciare a una o più di quelle usate come filtri e valutare compagnie come conte, bene, genertel o altre.

Grazie per il chiarimento circa la necessità che l'intestatario dell'auto coincida con quello dell'assicurazione, magari per voi era banale ma per me no :)
Mio padre mi ha detto che sono "erede universale" tuttavia non ha specificato nulla circa l'auto sul testamento. Considerando che sono figlio unico e... che è più probabile che mio padre se ne andrà prima di mia madre, dovrò comunque fare 2 passaggi di proprietà (mia madre -> io) all'indomani della successione (si chiama così?)? Che succede se non faccio nulla, non posso circolare?
 
dovrò comunque fare 2 passaggi di proprietà (mia madre -> io) all'indomani della successione (si chiama così?)?
L'auto cade nell'asse ereditario se non diversamente specificato nel testamento, e, qualora fosse in comunione dei beni, ma intestata solo al padre, dovrebbe essere ereditata al 50% col coniuge superstite. Con 1 solo passaggio di proprietà si intesta agli eredi leggittimi, che possono restare cointestatari del veicolo, con un secondo passa al solo proprietario a cui è ceduta la vettura, che sia un erede o un acquirente. Ma almeno 1 passaggio di proprietà è comunque necessario, sia che sia ceduta al prezzo simbolico di 1€, sia che sia ereditata, salvo che dopo il decesso venga avviata alla demolizione, credo, entro 60gg.
 
Back
Alto