<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina?

japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?
perchè tutto l'insieme che si trova fra il volano del motore ed il differenziale è una trasmissione a variazione continua, abbreviata CVT, a controllo elettronico tramite motore elettrico che controlla il rapporto di trasmissione pilotando il solare di un giunto epicicloidale.
 
modus72 ha scritto:
perchè tutto l'insieme che si trova fra il volano del motore ed il differenziale è una trasmissione a variazione continua, abbreviata CVT, a controllo elettronico tramite motore elettrico che controlla il rapporto di trasmissione pilotando il solare di un giunto epicicloidale.

Eppure secondo il link di Wikipedia che tu hai fornito sui CVT dice chiaramente che il PST che montano le indride toyota non è paragonabile al CVT dato che il CVT ha una entrata e una uscita mentre il PST ha due entrare e una uscita. R sono fondamentamente diversi.

Testo originale:
CVTs should be distinguished from Power Sharing Transmissions (PSTs), as used in newer hybrid cars, such as the Toyota Prius, Highlander and Camry, the Nissan Altima, and newer-model Ford Escape Hybrid SUVs. CVT technology uses only one input from a prime mover, and delivers variable output speeds and torque; whereas PST technology uses two prime mover inputs, and varies the ratio of their contributions to output speed and power. These transmissions are fundamentally different.

Link, in caso se te lo sei perso: http://en.wikipedia.org/wiki/Continuously_variable_transmission#Uses quinto paragrafo.
 
LindaH ha scritto:
modus72 ha scritto:
perchè tutto l'insieme che si trova fra il volano del motore ed il differenziale è una trasmissione a variazione continua, abbreviata CVT, a controllo elettronico tramite motore elettrico che controlla il rapporto di trasmissione pilotando il solare di un giunto epicicloidale.

Eppure secondo il link di Wikipedia che tu hai fornito sui CVT dice chiaramente che il PST che montano le indride toyota non è paragonabile al CVT dato che il CVT ha una entrata e una uscita mentre il PST ha due entrare e una uscita. R sono fondamentamente diversi.

Testo originale:
CVTs should be distinguished from Power Sharing Transmissions (PSTs), as used in newer hybrid cars, such as the Toyota Prius, Highlander and Camry, the Nissan Altima, and newer-model Ford Escape Hybrid SUVs. CVT technology uses only one input from a prime mover, and delivers variable output speeds and torque; whereas PST technology uses two prime mover inputs, and varies the ratio of their contributions to output speed and power. These transmissions are fundamentally different.

Link, in caso se te lo sei perso: http://en.wikipedia.org/wiki/Continuously_variable_transmission#Uses quinto paragrafo.

Non è che Wikipedia sia la bibbia. Comunque anche nell'hsd si ha un ingresso e un'uscita, non è che l'energia dei motori elettrici arrivi da chissà dove. L'energia si divide e poi si risomma, il risultato finale è un diverso rapporto di velocità tra termico e uscita. Quindi è un cvt.
 
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.
 
Ayo4R ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.

Se ti sembrano uguali??.. io sono Frank Sinatra???..

Attached files /attachments/1773814=34663-Cvt.jpg /attachments/1773814=34664-Hsd.jpg
 
Ayo4R ha scritto:
Non è che Wikipedia sia la bibbia. Comunque anche nell'hsd si ha un ingresso e un'uscita, non è che l'energia dei motori elettrici arrivi da chissà dove. L'energia si divide e poi si risomma, il risultato finale è un diverso rapporto di velocità tra termico e uscita. Quindi è un cvt.

Wikipedia non sarà la bibbia, ma saturno_v ha linkato un libro che dice esattamente quello.

E l'HAD ha due ingressi: elettrico e benzina. Infatti è ibrida. :D

E ti dirò di più, a contrario delle ibride col CVT (vedi Honda), il è il PSD che gestisce la il recupero e la ricarica della batteria.

Chi insiste a dire che è un CVT è ottuso come quelli che insistono che il pomodoro non è un frutto, ma una verdura.

Chi se ne intende è un frutto, la zia di Voghera la considera una verdura.
 
LindaH ha scritto:
Chi insiste a dire che è un CVT è ottuso come quelli che insistono che il pomodoro non è un frutto, ma una verdura.

Chi se ne intende è un frutto, la zia di Voghera la considera una verdura.

"frutta" e "verdura" sono classificazioni solo merceologiche. Se vai all'Interspar a comprare un chilo di pomodori vai verso il bancone delle banane o verso quello dei broccoli? Eppure te ne intendi.....
 
LindaH ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
Non è che Wikipedia sia la bibbia. Comunque anche nell'hsd si ha un ingresso e un'uscita, non è che l'energia dei motori elettrici arrivi da chissà dove. L'energia si divide e poi si risomma, il risultato finale è un diverso rapporto di velocità tra termico e uscita. Quindi è un cvt.

Wikipedia non sarà la bibbia, ma saturno_v ha linkato un libro che dice esattamente quello.

E l'HAD ha due ingressi: elettrico e benzina. Infatti è ibrida. :D

E ti dirò di più, a contrario delle ibride col CVT (vedi Honda), il è il PSD che gestisce la il recupero e la ricarica della batteria.

Chi insiste a dire che è un CVT è ottuso come quelli che insistono che il pomodoro non è un frutto, ma una verdura.

Chi se ne intende è un frutto, la zia di Voghera la considera una verdura.

Oddio, la zia di Voghera scrive su Auto :D
"Aggiungiamo che fra motori e ruote il collegamento cinematico è garantito dalla trasmissione a variazione continua E-CVT a ingranaggi epicicloidali, con logica di controllo modificata per uniformare maggiormente regimi e velocità.

cambio automatico a variazione continua E-CVT a gestione elettronica (rapporto al ponte 3,267:1)

Inoltre è variata la gestione del cambio a variazione continua: la scelta è solo fra marcia avanti o retromarcia (D e R rispettivamente, mentre la posizione B rende più deciso il ?freno motore? a ricaricare le batterie) e nell?uso normale è stato fatto in modo di limitare la ?fuga? verso i regimi superiori del motore quando si accelera ma non a fondo. In questo modo non si sfrutta tutta la coppia disponibile del 4 cilindri ma ne beneficia il confort."
 
Ho scritto e-cvt su google ed ho preso il primo sito Toyota che è uscito: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/
Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Ciao.
 
a_gricolo ha scritto:
"frutta" e "verdura" sono classificazioni solo merceologiche. Se vai all'Interspar a comprare un chilo di pomodori vai verso il bancone delle banane o verso quello dei broccoli? Eppure te ne intendi.....

Appunto!
Dal punto di vista delle casalinghe, il pomodoro lo trovi con i broccoli e non con le banane, ma biologicamente è un frutto, che appartiene alla famiglia dei bacchi.

Dal punto di vista tecnico e fisico, la tramissione delle ibride Toyota è un differenziale, a rapporto fisso. Dal punto di vista del medioman (il casalingo :D ) è un CVT.

Ma il PSD non è neanche un parente del CVT, come il pomodoro non è parente del broccolo.
 
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.

Se ti sembrano uguali??.. io sono Frank Sinatra???..
Dove sta scritto che sono uguali?
 
Back
Alto