<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina?

LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
"frutta" e "verdura" sono classificazioni solo merceologiche. Se vai all'Interspar a comprare un chilo di pomodori vai verso il bancone delle banane o verso quello dei broccoli? Eppure te ne intendi.....

Appunto!
Dal punto di vista delle casalinghe, il pomodoro lo trovi con i broccoli e non con le banane, ma biologicamente è un frutto, che appartiene alla famiglia dei bacchi.

Dal punto di vista tecnico e fisico, la tramissione delle ibride Toyota è un differenziale, a rapporto fisso. Dal punto di vista del medioman (il casalingo :D ) è un CVT.

Ma il PSD non è neanche un parente del CVT, come il pomodoro non è parente del broccolo.
Visto che il livello è quello delle casalinghe, parliamo facendo dei paragoni adatti alle casalinghe.
Usando per massima chiarezza il banco degli insaccati, per definizione il CVT è un salume. Di salumi ce ne sono tanti, salame, soppressa, prosciutto cotto, mortadella, culatello, ventricina e via dicendo. Ecco, se la definizione tecnica dice che i CVT sono dei salumi, allora l'HSD è una soppressa veneta mentre il Lineartronic a cinghia è una mortadella; entrambi sono salumi, ma son ben diversi fra di loro. Allo stesso modo diremo che le mietitrebbie usano delle ventricine, e che il primo ibrido della storia, il Mixte della Porsche, usava del culatello. Tutti quanti diversi, ma tutti comunque dei salumi.
Speriamo che sia chiaro...
 
LindaH ha scritto:
Chi insiste a dire che è un CVT è ottuso come quelli che insistono che il pomodoro non è un frutto, ma una verdura.
Continuosly Variable Transmission.
Cambio a Variazione Continua

Pazienza a ignorare palesemente l'inglese e la tecnica automobilistica (perchè pare che automaticamente uno acquisisca conoscenze ed educazione particolare comprando un'ibrida, ma come dimostra l'evidenza non è così)..
ma ignorare pure la lingua italiana....
Riguardo al link di Wiki che hai gentilmente ripostato, io leggo che al quinto paragrafo viene usato il verbo SHOULD, dovrebbe, condizionale. Molto più in basso viene riportata però anche la seconda frase: The HSD is also referred to as an Electronically controlled Continuously variable Transmission, è riferita, indicativo.
Se l'italiano o l'inglese sgnificano qualcosa....
 
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.

Se ti sembrano uguali??.. io sono Frank Sinatra???..
Vorrei vedere dove sia stato scritto che siano uguali....
 
modus72 ha scritto:
LindaH ha scritto:
Chi insiste a dire che è un CVT è ottuso come quelli che insistono che il pomodoro non è un frutto, ma una verdura.
Continuosly Variable Transmission.
Cambio a Variazione Continua
Il PSD è un differenziale monomarcia. Un solo rapporto. La GS ha 2 rapporti, perché ha 2 PSD in cascata.

Riguardo al link di Wiki che hai gentilmente ripostato, io leggo che al quinto paragrafo viene usato il verbo SHOULD, dovrebbe, condizionale.
Dovrebbe, perché non lo è (come si vede).

Infatti il paragrafo finisce con: These transmissions are fundamentally different Queste cambi sono fondamentalmente diversi.

Molto più in basso viene riportata però anche la seconda frase: The HSD is also referred to as an Electronically controlled Continuously variable Transmission, è riferita, indicativo.

Si, come il pomodoro che è riferito come una verdura, quando il realtà è un frutto. Vuol dire che è conosciuto come tale, ma non vuol che che lo sia.

Ovvero è più facile dire che è un eCVT (nota la e) piuttosto che un trasmissione a differenziale monomarcia - i medioman non capirebbero. CVT, ed ecco che il medioman capisce.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.

Se ti sembrano uguali??.. io sono Frank Sinatra???..
Vorrei vedere dove sia stato scritto che siano uguali....

Se uno mi dice che un E-Ctv, o come lo cavolo lo vogliamo chiamate, è un Cvt automaticamente li eguaglia, cioè dice che sono uguali.
Ma come si vede dalle foto strutturalmente un E-Cvt è diverso da un Cvt vuol dire che sono diversi, quindi non sono uguali.
Il fatto poi che hanno un comportamento simile è un altro discorso, perchè allora tutte le auto sono auto ............
 
hpx ha scritto:
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
Ayo4R ha scritto:
japjap ha scritto:
Ma ha un suo nome, si chiama PSD (POWER SPLIT DEVICE) quindi perchè chiamarlo cvt visto che non è un cvt, solo perchè può dare l'impressione della non cambiata?

L'unica parte, all'interno del sistema e-cvt, che può essere definita power split device è il riduttore epicicloidale. E' all'interno di esso che le potenze si dividono secondo due percorsi (o si sommano da due percorsi). Il psd è solo una parte del sistema cvt completo.

Se ti sembrano uguali??.. io sono Frank Sinatra???..
Vorrei vedere dove sia stato scritto che siano uguali....

Se uno mi dice che un E-Ctv, o come lo cavolo lo vogliamo chiamate, è un Cvt automaticamente li eguaglia, cioè dice che sono uguali.
Ma come si vede dalle foto strutturalmente un E-Cvt è diverso da un Cvt vuol dire che sono diversi, quindi non sono uguali.
Il fatto poi che hanno un comportamento simile è un altro discorso, perchè allora tutte le auto sono auto ............
75esima volta che lo ripeto..
Quello a cinghia e pulegge è UN TIPO DI cvt, non è IL CVT. CVT è la denominazione generica per trasmissioni a cinghia. Dire CVT è come dire SALUMI, dire CVT a cinghia e HSD è come dire rispettivamente SALAME e MORTADELLA. Entrambi salumi ma diversi
 
modus72 ha scritto:
.
75esima volta che lo ripeto......CVT è la denominazione generica per trasmissioni a cinghia.

Alla 75ma volta ti sei incasinato anche tu....... ;) Lo vedi che è meglio lasciar perdere?
 
Forse è sfuggito, ma Toyota stessa dice che è un CVT controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/
Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Forse è sfuggito, ma Toyota stessa dice che è un CVT controllato elettronicamente: http://www.toyota.ie/innovation/innovations/e-cvt/
Toyota ha scritto:
The innovative, electronically controlled Continuous Variable Transmission (E-CVT) manages the flow of power from the petrol engine and electric motors for smooth, effortless acceleration.

Ciao.
Bene.
Adesso mi aspetto un pò di scuse... da ingegneri e non..
 
a_gricolo ha scritto:
modus72 ha scritto:
.
75esima volta che lo ripeto......CVT è la denominazione generica per trasmissioni a cinghia.

Alla 75ma volta ti sei incasinato anche tu....... ;) Lo vedi che è meglio lasciar perdere?
e anche qua hai ragione... ma non è la 75esima volta, è il rincoglionimento la causa.
Intendevo dire che quando la gente parla di CVT per auto intende comunemente quello a cinghia (come si è visto sbagliando), quindi non denominazione generica ma comune...
 
modus72 ha scritto:
Intendevo dire che quando la gente parla di CVT per auto intende comunemente quello a cinghia (come si è visto sbagliando), quindi non denominazione generica ma comune...

Lo so cosa intendevi.... a margine, tra il 2000 e il 2008 ho avuto in casa una Punto Speed Gear, con il CVT a cinghia metallica. Serve che lo dica che dal punto di vista della guida era esattamente identica all'attuale Auris HSD?
 
a_gricolo ha scritto:
a margine, tra il 2000 e il 2008 ho avuto in casa una Punto Speed Gear, con il CVT a cinghia metallica. Serve che lo dica che dal punto di vista della guida era esattamente identica all'attuale Auris HSD?
A me no. ;)
 
maddai, è divertente, visto che ho qui il temperino, voglio anche io fare una punta alla matita. Il CVT "normale" (non il Lineatronic o quello ex Audi ex Mercedes) non è a cinghia, ma a tasselli che non funzionano ovviamente in trazione ma in spinta. Quellao che passa per cinghia è in realtà il supporto interno, che è fermo.
il Subaru, l'Audi ed il Mercedes (gli ultimi due sono ex) lavorano (lavoravano) in tiro con una vera e propria catena multipla.
 
Back
Alto