<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina? | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina?

a_gricolo ha scritto:
Lo so cosa intendevi.... a margine, tra il 2000 e il 2008 ho avuto in casa una Punto Speed Gear, con il CVT a cinghia metallica. Serve che lo dica che dal punto di vista della guida era esattamente identica all'attuale Auris HSD?

Compreso spegnere il motore in movimento?

Perché questo è una particlarità del PSD che il CVT non può fare (vedi l'IMA della HONDA), per farlo richiede una seconda frizione.

Il PSD di frizione ne ha 0.
 
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Lo so cosa intendevi.... a margine, tra il 2000 e il 2008 ho avuto in casa una Punto Speed Gear, con il CVT a cinghia metallica. Serve che lo dica che dal punto di vista della guida era esattamente identica all'attuale Auris HSD?

Compreso spegnere il motore in movimento?

Se sull'HSD disabiliti la spia EV e alzi il volume della radio il fatto che il motore si spenga è del tutto ininfluente sulle sensazioni del guidatore.
 
a_gricolo ha scritto:
LindaH ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Lo so cosa intendevi.... a margine, tra il 2000 e il 2008 ho avuto in casa una Punto Speed Gear, con il CVT a cinghia metallica. Serve che lo dica che dal punto di vista della guida era esattamente identica all'attuale Auris HSD?

Compreso spegnere il motore in movimento?

Se sull'HSD disabiliti la spia EV e alzi il volume della radio il fatto che il motore si spenga è del tutto ininfluente sulle sensazioni del guidatore.

Su questo ho dei dubbi, con la radio a pala non senti il motore frullare, come piace dire a qualcuno qui, quindi le sensazioni sono nettamente diverse, provato con le cuffie anti rumore. A meno che non ti fai condizionare dalla lancetta che balla sul power.
 
hpx ha scritto:
Su questo ho dei dubbi, con la radio a pala non senti il motore frullare, come piace dire a qualcuno qui, quindi le sensazioni sono nettamente diverse, provato con le cuffie anti rumore. A meno che non ti fai condizionare dalla lancetta che balla sul power.

Mettiti nei panni della famosa zia di Voghera (perchè di Voghera, poi......) alla quale non frega nulla delle vibrazioni, nè del rumore al minimo. Essa sale in auto, accende, mette la D e preme l'acceleratore. Raggiunge la velocità voluta e la stabilizza. Arrivata all'incrocio rilascia l'acceleratore e sposta il piede sul freno: tutte queste operazioni, che le fai a motore acceso o spento non cambia assolutamente nulla sull'entità del rallentamento, il freno motore è nullo in entrambe le auto. Al massimo, una sarà più silenziosa. Quando l'incrocio è libero toglie il piede dal freno e riparte. Durante l'accelerazione, secondo te la zia avvertirà maggiori analogie con la mia vecchia Punto SpeedGear o con la Golf DSG del nipote?
 
a_gricolo ha scritto:
Se sull'HSD disabiliti la spia EV e alzi il volume della radio il fatto che il motore si spenga è del tutto ininfluente sulle sensazioni del guidatore.

Puoi dire la stessa cosa anche per un automatico ZF a 8 rapporti - ma non è un CVT.
 
Quindi abbiamo capito che modus quando va dal salumiere, chiede: "mi dia due etti di salume", il salumiere "si ok ma quale salume? Noi abbiamo prosciutto cotto e crudo, mortadella, coppa, pancetta, salame, porchetta, e così via", modus perdendo le staffe "ma scusi, lei vende salumi? Si? Allora mi dia i miei due etti di salume e basta, faccia anche in fretta che devo seguire i commenti in un forum".

Solo i bambini (veramente piccoli) chiamano aereo sia uno di linea che uno space shuttle solo perchè entrambi volano.....senza offesa ma credo che certe cose si dovrebbero imparare crescendo.

Ps. Chiaro_scuro, ti rispondo qui: poco importa che nel sito toyota ci sia scritto e-cvt perchè sicuramente è una scelta più semplice da spiegare ad un cliente medio (quello del "ah si, come lo scooterone", oppure del "ah si, come l'automatico nella mia vecchia auto") e poi è probabile che sia un lascito dal precedente psd che era molto più simile alla famiglia dei cvt.

Il psd è questo: http://occaspianmotors.com/wp-content/uploads/2011/08/Technical_5.gif nulla più, nulla meno ma completamente diverso da qualsiasi concezione di cvt, tanto per ricollegarci all'esempio di modus con i salumi, il cvt è un salume, il psd è una bistecca di bovino.
 
a_gricolo ha scritto:
Durante l'accelerazione, secondo te la zia avvertirà maggiori analogie con la mia vecchia Punto SpeedGear o con la Golf DSG del nipote?

Mi sembri quello della pubblicità "Ti piace vincere facile".
Paragonare una Punto a una Golf dsg, magari il 2.0 ??..
Dovresti paragonare modelli uguali e con la stessa motorizzazione ma visto che un'Auris 1.8 benzina con il Dsg/Automatico non esiste il confronto è arduo.
L'unico confronto che posso fare è tra 2 Camry entrambe MY 2010, una la SE 6 marce automatica e l'altra la Hybrid LE Ecvt, entrambe con il 4 cilindri 16 Valvole Dual VVT-i, guidate per qualche migliaio di miglia una negli States e l'altra in Canada.
Ti dirò, con gli occhi di un normale guidatore e non di un paranoico "tecnico", escludendo rumori vari, a parte una leggera morbidezza e maggior escussione dell'acceleratore della Hybrid in accelerazione e ripresa non vi erano sostanziali differenze.
 
hpx ha scritto:
Mi sembri quello della pubblicità "Ti piace vincere facile".
Paragonare una Punto a una Golf dsg, magari il 2.0 ??..
Dovresti paragonare modelli uguali e con la stessa motorizzazione ma visto che un'Auris 1.8 benzina con il Dsg/Automatico non esiste il confronto è arduo.
L'unico confronto che posso fare è tra 2 Camry entrambe MY 2010, una la SE 6 marce automatica e l'altra la Hybrid LE Ecvt, entrambe con il 4 cilindri 16 Valvole Dual VVT-i, guidate per qualche migliaio di miglia una negli States e l'altra in Canada.
Ti dirò, con gli occhi di un normale guidatore e non di un paranoico "tecnico", escludendo rumori vari, a parte una leggera morbidezza e maggior escussione dell'acceleratore della Hybrid in accelerazione e ripresa non vi erano sostanziali differenze.

Signore, pietà..........non ho mai parlato di tempi di accelerazione, ma di sensazioni. Intendevo dire:

Golf DSG: vroooooooom, vrooooooooom, vrooooooom, vroooooooom
Fiat Punto SpeedGear: VROOOOOOOOOOOOOoooooooooooom

A quale delle due l'HSD somiglia di più?
 
a_gricolo ha scritto:
hpx ha scritto:
Mi sembri quello della pubblicità "Ti piace vincere facile".
Paragonare una Punto a una Golf dsg, magari il 2.0 ??..
Dovresti paragonare modelli uguali e con la stessa motorizzazione ma visto che un'Auris 1.8 benzina con il Dsg/Automatico non esiste il confronto è arduo.
L'unico confronto che posso fare è tra 2 Camry entrambe MY 2010, una la SE 6 marce automatica e l'altra la Hybrid LE Ecvt, entrambe con il 4 cilindri 16 Valvole Dual VVT-i, guidate per qualche migliaio di miglia una negli States e l'altra in Canada.
Ti dirò, con gli occhi di un normale guidatore e non di un paranoico "tecnico", escludendo rumori vari, a parte una leggera morbidezza e maggior escussione dell'acceleratore della Hybrid in accelerazione e ripresa non vi erano sostanziali differenze.

Signore, pietà..........non ho mai parlato di tempi di accelerazione, ma di sensazioni. Intendevo dire:

Golf DSG: vroooooooom, vrooooooooom, vrooooooom, vroooooooom
Fiat Punto SpeedGear: VROOOOOOOOOOOOOoooooooooooom

A quale delle due l'HSD somiglia di più?

Certo che di fantasia ne hai?.
A parte che un tipo di Vw mi ha detto che le cambiate non le senti, ne tanto meno la variazione di regime.
Quindi, a detta sua, il vrom vrom non c'è, visto poi che il dsg non l'ho provato non ti so dire.
Comunque neanche io parlavo dei puri tempi di accelerazione e ripresa, ma la sensazione è fortemente influenzata da quanto è grosso quello che hai sotto il sedere perché la risposta è diversa.
E' come dire di avere la stessa sensazione su un Ciao e un Tmax.
 
japjap ha scritto:
completamente diverso da qualsiasi concezione di cvt, tanto per ricollegarci all'esempio di modus con i salumi, il cvt è un salume, il psd è una bistecca di bovino.

Provo a spiegarlo anche a te, poi ci rinuncio (a LindaH ho già detto che ha ragione.....):
dunque, vediamo di non ripetere esempi già fatti. Allora, il pomodoro no...... il salume neanche...... ecco, proviamo così.
Gli insetti fanno parte del regno animale. Comprendono centinaia di migliaia di specie diverse, ma tutti hanno in comune alcune caratteristiche (corpo segmentato, sei zampe, quattro ali, esoscheletro). Quindi, una formica, una farfalla, uno scarabeo e una mosca sono diversissimi tra loro, ma sono indiscutibilmente insetti. Fin qui ci siamo? Bene. Con le trasmissioni per auto la faccenda è più semplice: possiamo classificarle a grandi linee in trasmissioni manuali e automatiche, queste ultime a rapporti discreti e a variazione continua. Senza andare nelle varie sottocategorie, l'HSD in quale categoria lo inquadriamo?
 
forse l'unica vera differnza tra un DSG ed un automatico l'avverti nel momento della partenza, con DSG devi accellerare per muoveti mentre con l'automatico basta togliere il piede dal freno, il DSG risulta leggermente ruvido in partenza poi direi che le cambiate sono accettabilmente fluide, rimane il fatto che non è un'automatico ma un robotizzato.
 
vatuttobene ha scritto:
forse l'unica vera differnza tra un DSG ed un automatico l'avverti nel momento della partenza, con DSG devi accellerare per muoveti mentre con l'automatico basta togliere il piede dal freno, il DSG risulta leggermente ruvido in partenza poi direi che le cambiate sono accettabilmente fluide, rimane il fatto che non è un'automatico ma un robotizzato.

Comunque, i passaggi di marcia si avvertono, anche se meno di un robotizzato.
 
Back
Alto