<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina? | Il Forum di Quattroruote

Consiglio scelta auto ibrida o classica benzina?

Buongiorno a tutti,
Dopo ben 12 anni insieme alla mia golf 4 e 160 mila km è arrivato il momento di guardare una nuova macchina anche perche le tre porte con la famiglia che si allarga sono veramente scomode.
Stavo pensando o di fare un salto nel "futuro" e prendere la Auris S.T. hybrid o rimane nel "tradizionale" con un modello benzina e pensavo a una cilindrata tipo 1.600cc tipo auris o classe B ecc....
I prezzi sulle macchine nuove o con pochi km sono in linea al mio baget intorno ai 20000 25000?.

La utilizzerà al 75% mia moglie per fare casa lavoro lavoro casa 4 volte al giorno per un totale di circa 10 12Km.
La mia paura dell'ibrido è che sia una macchina priva di un briciolo di sportivita e noiosa con quel tipo di cambio, mentre del motore benzina non vorrei che fosse lenta in ripresa e che consumi tanto.
Considerate che arrivo da una golf TDI 90Cv mappata quindi non da una super car.
Grazie mille a tutti per i consigli.
 
Per scongiurare tutte le paure, farei una bella prova.
Ciò premesso, visto l'uso prevalente nel commuting casa-ufficio, il relax e l'economicità del sistema ibrido sono, a parer mio, in "pole position", sia nei confronti del benzina, sia del diesel. E ti consente di avere un'auto comunque piacevole negli eventuali viaggi a lungo raggio.
Consiglierei una Auris Lounge, sia per la dotazione, sia per i cerchi da 17" che migliorano l'handling della vettura.
 
Anche a me l'Auris HSD sembra adatta all'utilizzo a cui è destinata e con prestazioni in linea con quelle dell'attuale Golf.

In ogni caso basta fare una bella prova e togliersi ogni dubbio.

Ciao.
 
Grazie mille, Per le risposte. Nei prossimi week andrò a provare entrambe le auto. Dopo averle provate vi farò sapere le mie impressioni.
Ma come si comporta in fase di sorpasso la Hybrid?
Qualcuno di vuoi è già passato da un auto quasi sportiva ( Tipo Golf ) a una ibrida come si è trovato?
Grazie mille e scusate le mille domande ma la fatica per pagare una macchina è tanta e non vorrei proprio sbagliare.
 
Io ho fatto delle prove approfondite dell'Auris HSD perchè la volevo comprare, poi per svariati motivi non l'ho fatto ma sono tutti motivi estranei alla validità dell'auto.
A livello di prestazioni siamo sui livelli di un moderno 1.6 turbo diesel da 105-110CV e ben sotto quelli di un 2.0 da 140-150CV.
Rispetto ai benzina posso dirti solo del confronto con la Leon 1.4 turbo benzina da 122CV e dirti che l'Auris HSD va un po' meno ma niente, per quanto riguarda le pure prestazioni, che faccia spostare l'asticella della scelta verso la Leon.

Per quanto riguarda la guida "sportiveggiante" posso dire che, sebbene non a livello della Golf/Leon attuali, l'Auris HSD si difende molto bene: freni, sterzo, assetto sono molto buoni.

Ciao.
 
L'ibrida è molto più sportiva perchè viene compensata dall'elettrico dove il benzina non raggiungerebbe il massimo della potenza e il massimo della coppia, per non parlare del cambio che aumenta i giri fin da (quasi) subito e non ti obbliga a "singhiozzare" come con un ancestrale cambio manuale, anzi con il power split device secondo me non si dovrebbe parlare di cambio, piuttosto di un insieme di ingranaggi che gestiscono il movimento motori-ruote, è un sistema "passivamente attivo". "Ma il psd (power split device) è così rumoroso?" la risposta è no, infatti accelerando in elettrico si sente solo un leggero sibilo del motore elettrico, invece in accelerazione con il motore a benzina senti solo la classica accelerazione che avresti qualsiasi auto solo che anzichè sentirlo 4 volte per ogni cambiata lo senti solo una volta, infatti a circa 90kmh (per la yaris hsd che possiedo, sulla auris mi sembra anche oltre) è come se arrivasse al limitatore, quindi basta raggiungere la velocità voluta e tenerla per avere una guida complessivamente mooolto più comoda, sia acusticamente che di comodità del guidatore e dei passeggeri. I miei consumi sono molto bassi (parlo sempre ovviamente della yaris avendo quella, però il discorso si può applicare più in generale), non ho fatica a fare la media dei 25km al litro in percorrenze più o meno cittadine e in piano, anche a velocità costanti più alte si consuma veramente tanto, ormai ho imparato come fare un consumo istantaneo sotto i 2litri per 100km a circa 80kmh.

Oltre queste sensazioni non posso dirti altro, quindi per dati e specifiche tecniche ti rimando a qualche altro utente più esperto nello specifico.

Ps. Ci credi che la yaris ti attacca al sedile?
 
a_gricolo ha scritto:
japjap ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ci credi che la yaris ti attacca al sedile?
Io che l'ho provata so che non è vero.

Ciao.

Hai per caso provato a schiacciare quel pedale a destra?

Io ho l'Auris HSD e se schiaccio il pedale a destra spinge con un buon vigore, ma per "attaccarti al sedile" ci vuole ben altro.....

Guarda che la mia frase non era un modo di dire, l'istantaneità dell'elettrico ti attacca fisicamente al sedile (sopratutto se uno non era preparato), fidati che le facce che ho visto ( anche di persone che contano ogni singolo cavallo) non hanno prezzo.
 
japjap ha scritto:
Guarda che la mia frase non era un modo di dire, l'istantaneità dell'elettrico ti attacca fisicamente al sedile (sopratutto se uno non era preparato), fidati che le facce che ho visto ( anche di persone che contano ogni singolo cavallo) non hanno prezzo.

...se ti dico che ce l'ho anch'io, e più potente della tua.....
 
Sport130 ha scritto:
Grazie mille, Per le risposte. Nei prossimi week andrò a provare entrambe le auto. Dopo averle provate vi farò sapere le mie impressioni.
Ma come si comporta in fase di sorpasso la Hybrid?
Qualcuno di vuoi è già passato da un auto quasi sportiva ( Tipo Golf ) a una ibrida come si è trovato?
Grazie mille e scusate le mille domande ma la fatica per pagare una macchina è tanta e non vorrei proprio sbagliare.

ne possiamo parlarne tanto .... e ogni uno avrà la sua ragione perché SI o perché NO.
a parte che sono anche io uno di quelli molto convinti per il SI...non ti resta altro che andare fare la prova in strada.
solo cosi potrai scoprire se fa per te e la tua moglie.

ti dico solo: non è sportiva, ma ha grinta quando serve e ti da un confort di guida molto alto. e consuma davvero poco ed è una tecnologia super collaudata riguarda la affidabilità con un costo di manutenzione molto contenuto.

buona prova e facci sapere.
 
La deve usare la moglie per il tragitto casa-lavoro, da quel che ho capito hanno prole, forse la "sportività" non è la dote più importante...
Prendete l'ibrida, per l'uso prospettato è assai funzionale.
 
Back
Alto