<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ?

Con 127NM di coppia a 4800giri e 99cv a 6000giri basta un tornante con una modesta inclinazione (tipo un qualunque tornante dolomitico).

Effettivamente, con i 200NM medi a 2000giri di un diesel di analoga vai molto peggio in montagna.
 
csimmve ha scritto:
@ geek73 &gt vediamo di chiarire: abito a Venezia, patentato ma non automunito e solo per arrivare a Mestre ci metto almeno 45&quot;. Non parliamo poi di altre città... Lo so anch'io che a Roma, Ottaviano o Cuneo magari trovo delle buone occasioni ma per vedere le auto purtroppo devo limitarmi al Veneto, meglio ancora al triangolo Padova-Treviso-Venezia. Poi deve essere 5 porte e non deve superare i 399 cm di lunghezza.

I link erano solo un esempio, per bellafobia che li aveva chiesti... non intendevo certo dire di andare fin la per un'auto, ti costerebbe di più del risparmio che ne avresti. :lol: Tra l'altro il limite di lunghezza esclude già diversi modelli (anche io ho dovuto acquistarne una di max 380cm).

csimmve ha scritto:
quindi la scelta sarebbe Jazz con CVT oppure qualsiasi altra manuale.

Se nella tua zona i prezzi e le disponibilità sono queste, tra Citroen e Honda anche io opterei per Jazz, ma possibilmente manuale (preferenza assolutamente personale! :D )
 
geek73 ha scritto:
bellafobia ha scritto:
puoi postare i link? del 2008 le grande punto con meno di 100.000 km non vengono meno di 6.000 euro (in buono stato) :rolleyes:
forse le fiesta si (vecchia serie)

Scusami, non sapevo se si potevano inserire i link al sito... ecco qualcosa:
Grande Punto
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=232078113&cd=635035133810000000&asrc="st|fs" (questa però 3p)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=228672760&cd=634976732920000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=229246683&cd=634984452790000000&asrc="st|fs"
Fiesta (ovviamente vecchio modello)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=229670010&cd=634992228560000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231917605&cd=635031929200000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231324841&cd=635020881880000000&asrc="st"

poi, ovviamente, per giudicarne la qualità bisognerebbe vederle... è solo che, a mio parere, i due modelli che ha indicato hanno un costo un po' al di sopra del reale valore...
si ma tutte benzina 1.2 :rolleyes:
roba che deve scendere a spingerle in salita :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
io parlavo di 1.3 diesel ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Con 127NM di coppia a 4800giri e 99cv a 6000giri basta un tornante con una modesta inclinazione (tipo un qualunque tornante dolomitico).

Effettivamente, con i 200NM medi a 2000giri di un diesel di analoga vai molto peggio in montagna.

Ma via...

Una macchina con 80- 90 cv per poco piu' di 1000 kg di peso, come le Jazz, non ha assolutamente nessun problema in montagna, anzi ci si può anche divertire un po'. Qualche lustro fa erano i dati di targa di piccole pepate...

A patto di saper guidare, e anche usare il cambio, ovviamente: magari non è dato per tutti.

La maggiore coppia di un diesel può essere effettivamente utile in alcune situazioni, come nel caso di macchina a pieno carico o traino di rimorchio.
Ma lì non si parla di "guida", ma di spostarsi e spostare carichi.

Ma se per "guida in montagna", escludendo ovviamente le situazioni di pieno carico, si intende una guida dinamica, o addirittura sportiva (naturalmente quest'ultimo non è il caso della Jazz 1.2) in genere nei motori diesel alla maggiore coppia fa da contraltare un range di utilizzo motore molto più limitato, e questo è un grosso limite quando si vuole andare veloci nel misto stretto. Nel caso di diesel potenti la grande coppia a volte è addirittura un handicap, perché si traduce in pattinamenti (o interventi ESP) a cui non fa da contraltare un allungo decente. Fatto che per assurdo in alcune situazioni costringe ad utilizzare il cambio più che con un benzina....il che con motori che hanno elevate masse volaniche non è il massimo della vita.

Quindi, spesso con i Diesel si arriva a quella guida on-off che è tutt'altro che redditizia tra i tornanti. Inoltre, se si parla di auto compatte a trazione anteriore, spesso le versioni diesel hanno più peso sull'avantreno, con tutto ciò che consegue.

p.s. evidenzierei anche il fatto che, comunque, utilizzare esclusivamente un dato come il picco di coppia massima ha davvero poco senso per delineare le prestazioni e il comportamento di un motore.

E soprattutto di una vettura...visto che c'è una carrozzeria intorno ;)
 
Ah...questa vettura, anche se preparata, ha SICURAMENTE una coppia MOLTO INFERIORE ai "200 NM medi a 2000 giri di un diesel":

http://www.youtube.com/watch?v=yYFqU9WZNAo

Indovina quale va meglio in montagna...o in:

AndreaFlanaghan ha scritto:
un tornante con una modesta inclinazione (tipo un qualunque tornante dolomitico).

mi sento quindi di quotare la tua frase:

AndreaFlanaghan ha scritto:
Effettivamente, con i 200NM medi a 2000giri di un diesel di analoga vai molto peggio in montagna.

:lol:
 
Una curiosità: la Lotus Elise prima serie, col motore Rover serie K, aveva una coppia massima di "soli" 165 Nm a 3000 giri. Prova a prenderla sui tornanti di montagna col dieselino da 200 Nm...

:lol:

Chissà perché non fanno una Elise con un bel 1.6 o 1.9 TD...chissà...
 
Jambana ha scritto:
Una curiosità: la Lotus Elise prima serie, col motore Rover serie K, aveva una coppia massima di "soli" 165 Nm a 3000 giri. Prova a prenderla sui tornanti di montagna col dieselino da 200 Nm...

:lol:

Chissà perché non fanno una Elise con un bel 1.6 o 1.9 TD...chissà...

E' un paragone proprio del cazzo.
 
csimmve ha scritto:
Ciao a tutti!

Avrei bisogno di un consiglio ....

Guarda, secondo me sono state dette tante cose, condivisibili o meno, che reputo non significative in relazione alla percorrenza e all'uso che vuoi fare dell'auto.
Mi sento di condividere il consiglio di noleggiare l'auto quando ti serve; credo che economicamente ci guadagneresti ma, quand'anche non fosse così, per qualche euro in più non dovresti preoccuparti di parcheggio, tasse, assicurazione, officina, perdita di valore dell'usato, limiti sulle emissioni, obbligo di gomme da neve, furti, danni, grandine, rottamazione, rotture di cristalli, ecc...
E per contro avresti sempre un'auto efficiente e nuova, il modello che meglio si addice alle esigenze del momento, solo quando e dove ti serve, con assicurazione casco totale, gomme in ordine e decisamente sempre più sicura dei due modelli che hai citato.
Pur piacendomi molto il mondo delle auto, ti dico, potessi farlo io...
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Mi dici cosa c'entrano le auto da gara con un'utilitaria da famiglia?

Ma hai ragione te. Non voglio più discutere. Assurdo.

In effetti che senso ha paragonare una cronoscalata ad una guida tranquilla con il limite di 50km/h? :shock:
C'è un motivo se le nostre auto non montano 4 cilindri motociclistici da 12mila giri/min :D
 
Ci rinuncio...c'è un proverbio che dice che è inutile concimare le colonne..o cavare il sangue dalle rape, etc etc :rolleyes:

Davvero prevedibile criticare, come ovvio, (in modo superficiale, con considerazioni che poco hanno a che vedere con la tecnica, e anche con accenti volgari da parte di qualcuno devo dire) un esempio volutamente estremo per indicare un concetto; ma sul post precedente dove esponevo in modo dettagliato il concetto, cioè le mie idee sulle differenze di guida e caratteristiche tra diesel e benzina nei percorsi misti montani, neanche un commento, chissà perché. :lol:
 
Grazie a tutti, comunque...

Alla fine abbiamo deciso di prendere la honda jazz 1.4 idsi 5p 7 speed cvt.

Ora si accettano consigli su ASSICURAZIONI CHILOMETRICHE visto che faremo meno circa 5000 km all'anno.
 
csimmve ha scritto:
Grazie a tutti, comunque...

Alla fine abbiamo deciso di prendere la honda jazz 1.4 idsi 5p 7 speed cvt.

Ora si accettano consigli su ASSICURAZIONI CHILOMETRICHE visto che faremo meno circa 5000 km all'anno.

Ottima scelta...fai preventivi on line,vedrai che troverai i siti giusti ;)
 
Back
Alto