<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ?

Jambana ha scritto:
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.

1) Uno dei più coppiosi giusto perchè i V-Tec sono morti in basso.

2) "Certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita", tu invece apprezzi la ripresa in Va salita. Ma dai...
 
Mauro 65 ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma per fare 5'000km in un anno, con base Venezia (quindi immagino altri costi per il parcheggio a P.zle Roma o Mestre e spostamenti abbastanza pianificabili), non sarebbe meglio il noleggio? Solo bollo, assicurazione e manutenzione essenziale saranno almeno 6-700 euro/anno (con la svalutazione sei ben oltre i mille, parcheggio escluso). Quando hai bisogno prenoti e via. Auto sempre nuove ed adatte ad ogni esigenza.
Condividerei in toto, se non vi fosse la necessità di patentare la moglie, per le cui guida accompaganate forse è meglio avere la disponibilità costante di un mezzo

Non avevo considerato questo aspetto. Comunque, per la pratica necessaria a "passare" l'esame penso bastino le lezioni pratiche dell'autoscuola (tanto quasi sempre spingono per farne fare un minimo).
 
Mauro 65 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Nessuno mediamente alfabetizzato in tema auto prefererirebbe una citroën a una honda Ma questa è solo la mia opinione ovviamente ;)
Che sia una tua opinione personale, non è un problema, ma che la esprimi in forum integra gli estremi di violazione del regolamento nel punto in cui si prevede che sia vietato
&lt&lt ... apostrofare con qualsivoglia offesa partecipanti al forum o terze persone ...&gt&gt&gt
(http://forum.quattroruote.it/posts/list/76741.page)

Questo vale da cartellino giallo

Ma forse non ti riferivi a me
se no non si capisce il senso
mediamente alfabetizzato in senso automobilistico è tutto ma non un insulto.
by

PS pregasi pertanto ritirare il cartellino giallo dovuto a errata interpretazione sugli elementi di fatto.
grazie
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Jambana ha scritto:
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.

1) Uno dei più coppiosi giusto perchè i V-Tec sono morti in basso.

2) "Certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita", tu invece apprezzi la ripresa in Va salita. Ma dai...

Tenuta allegra la 1.4 va bene pure in montagna! Ce l'ha (ancora per poco) mia sorella (andrà a piedi?). La guidai e fui sorpreso.
 
zero c. ha scritto:
Ma forse non ti riferivi a me
se no non si capisce il senso
mediamente alfabetizzato in senso automobilistico è tutto ma non un insulto.
by
PS pregasi pertanto ritirare il cartellino giallo dovuto a errata interpretazione sugli elementi di fatto.
grazie
Il riferimento era proprio a te.
Offendi essenzialmente la tua intelligenza se pretendi di farmi/farci credere che un edulcolorante possa modificare sostanzialmente la base
Di base tu hai la (pessima, in quanto costante e ripetuta nel tempo) abitudine di esternare dubbi sulla diversa intelligenza - cultura - preparazione - competenza (aggiungici attributi a libera scelta) di chi si azzarda ad esprimere la propria preferenza per determinate case piuttosto che per altre.
Nessun ritiro del giallo - nessuna errata interpretazione.
Buon (mi auguro) proseguimento
 
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Jambana ha scritto:
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.

1) Uno dei più coppiosi giusto perchè i V-Tec sono morti in basso.

2) "Certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita", tu invece apprezzi la ripresa in Va salita. Ma dai...

Tenuta allegra la 1.4 va bene pure in montagna! Ce l'ha (ancora per poco) mia sorella (andrà a piedi?). La guidai e fui sorpreso.

Anche io ero di questa idea appena presa. Dopo 110.000km in 4 anni direi assolutamente il contrario. Dover tirare sempre le marce alla lunga scoccia. Un diesel di piccola cilindrata, ricco di coppia, va sicuramente meglio in montagna.
 
@ csimmve sei sicuro di volerti fermare a questi due modelli?
Se ti guardi un po' in giro penso che a quel prezzo potrai trovare anche alternative migliori (per migliore intendo meno km/più recenti).
Io escluderei il cambio automatico, sicuramente 'comodo', ma personalmente preferisco il manuale, mi 'diverte' di più ;) ed ho l'impressione che se uno si abitua a guidare da subito, con la prima auto, solo con l'automatico se un giorno si troverà ad usare un manuale, avra' qualche difficolta...

Se guardi su autoscout trovi ford fiesta, punto e grande punto, micra, panda, yaris, ecc.. del 2007/2008 a 3/4000 euro con meno di 100.000km... ed io tra queste valuterei Grande Punto, Fiesta e Yaris (anche io non amo affatto il cruscotto centrale, ma quello digitale non è male e comunque l'affidabilità ed economicità di quest'auto è un punto di forza non indifferente!)

In ogni caso dovrai scegliere anche in base al gusto personale... valuta però bene il valore dell'auto, i prezzi che hai indicato penso siano un po' alti.
 
geek73 ha scritto:
@ csimmve sei sicuro di volerti fermare a questi due modelli?
Se ti guardi un po' in giro penso che a quel prezzo potrai trovare anche alternative migliori (per migliore intendo meno km/più recenti).
Io escluderei il cambio automatico, sicuramente 'comodo', ma personalmente preferisco il manuale, mi 'diverte' di più ;) ed ho l'impressione che se uno si abitua a guidare da subito, con la prima auto, solo con l'automatico se un giorno si troverà ad usare un manuale, avra' qualche difficolta...

Se guardi su autoscout trovi ford fiesta, punto e grande punto, micra, panda, yaris, ecc.. del 2007/2008 a 3/4000 euro con meno di 100.000km
... ed io tra queste valuterei Grande Punto, Fiesta e Yaris (anche io non amo affatto il cruscotto centrale, ma quello digitale non è male e comunque l'affidabilità ed economicità di quest'auto è un punto di forza non indifferente!)

In ogni caso dovrai scegliere anche in base al gusto personale... valuta però bene il valore dell'auto, i prezzi che hai indicato penso siano un po' alti.
puoi postare i link? del 2008 le grande punto con meno di 100.000 km non vengono meno di 6.000 euro (in buono stato) :rolleyes:
forse le fiesta si (vecchia serie)
 
bellafobia ha scritto:
puoi postare i link? del 2008 le grande punto con meno di 100.000 km non vengono meno di 6.000 euro (in buono stato) :rolleyes:
forse le fiesta si (vecchia serie)

Scusami, non sapevo se si potevano inserire i link al sito... ecco qualcosa:
Grande Punto
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=232078113&cd=635035133810000000&asrc="st|fs" (questa però 3p)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=228672760&cd=634976732920000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=229246683&cd=634984452790000000&asrc="st|fs"
Fiesta (ovviamente vecchio modello)
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=229670010&cd=634992228560000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231917605&cd=635031929200000000&asrc="st"
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=231324841&cd=635020881880000000&asrc="st"

poi, ovviamente, per giudicarne la qualità bisognerebbe vederle... è solo che, a mio parere, i due modelli che ha indicato hanno un costo un po' al di sopra del reale valore...
 
@ geek73 &gt vediamo di chiarire: abito a Venezia, patentato ma non automunito e solo per arrivare a Mestre ci metto almeno 45&quot;. Non parliamo poi di altre città... Lo so anch'io che a Roma, Ottaviano o Cuneo magari trovo delle buone occasioni ma per vedere le auto purtroppo devo limitarmi al Veneto, meglio ancora al triangolo Padova-Treviso-Venezia. Poi deve essere 5 porte e non deve superare i 399 cm di lunghezza. Quindi la Dacia Sandero 1.2 16V Laureate del 2009 con 25000 Km (esp, clima, fendinebbia, servosterzo, etc.) qui in zona a 4500 ? non mi dispiacerebbe ma mi costerebbe di più muoverla dal Lido, dove la parcheggerei, rispetto ad una Jazz, una C3 o una Yaris. Riguardo al cambio automatico, il CVT della Jazz mi sembra diverso/migliore rispetto a quello che potrei avere su una C3 o una Yaris. quindi la scelta sarebbe Jazz con CVT oppure qualsiasi altra manuale.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Jambana ha scritto:
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.

1) Uno dei più coppiosi giusto perchè i V-Tec sono morti in basso.

2) "Certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita", tu invece apprezzi la ripresa in Va salita. Ma dai...

Mi sa che non hai proprio capito... ;)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
elancia ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Jambana ha scritto:
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.

1) Uno dei più coppiosi giusto perchè i V-Tec sono morti in basso.

2) "Certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita", tu invece apprezzi la ripresa in Va salita. Ma dai...

Tenuta allegra la 1.4 va bene pure in montagna! Ce l'ha (ancora per poco) mia sorella (andrà a piedi?). La guidai e fui sorpreso.

Anche io ero di questa idea appena presa. Dopo 110.000km in 4 anni direi assolutamente il contrario. Dover tirare sempre le marce alla lunga scoccia. Un diesel di piccola cilindrata, ricco di coppia, va sicuramente meglio in montagna.

Ehm, il mio parere è quello di uno abituato ad un 2.2 i-ctdi Honda sulla Civic. :) :oops:
La modulabilità dell' i-vtec, anche e soprattutto in montagna, è per contro ciò che scoccia meno rispetto ad un'erogazione simile ad un diesel. Ovviamente rispetto ad un'erogazione da diesel ON OFF dev'essere ancora meglio, immagino.
 
elancia ha scritto:
La modulabilità dell' i-vtec, anche e soprattutto in montagna, è per contro ciò che scoccia meno rispetto ad un'erogazione simile ad un diesel. Ovviamente rispetto ad un'erogazione da diesel ON OFF dev'essere ancora meglio, immagino.

Elancia invece ha °capito°...poi naturalmente i diesel non sono tutti uguali, e lui fra l'altro ha la fortuna di guidarne uno con un'erogazione particolarmente buona.

Ah, chissà perché nel CIVM, Campionato Italiano di Velocità in Montagna, le macchine Diesel compresi i naftoni strapotenti sono praticamente impossibili da vedere ;)
 
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
La modulabilità dell' i-vtec, anche e soprattutto in montagna, è per contro ciò che scoccia meno rispetto ad un'erogazione simile ad un diesel. Ovviamente rispetto ad un'erogazione da diesel ON OFF dev'essere ancora meglio, immagino.

Elancia invece ha °capito°...poi naturalmente i diesel non sono tutti uguali, e lui fra l'altro ha la fortuna di guidarne uno con un'erogazione particolarmente buona.

Ah, chissà perché nel CIVM, Campionato Italiano di Velocità in Montagna, le macchine Diesel compresi i naftoni strapotenti sono praticamente impossibili da vedere ;)

Ma modulabilità di che?! Che la Jazz sui tornanti ha bisogno della prima!
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Jambana ha scritto:
elancia ha scritto:
La modulabilità dell' i-vtec, anche e soprattutto in montagna, è per contro ciò che scoccia meno rispetto ad un'erogazione simile ad un diesel. Ovviamente rispetto ad un'erogazione da diesel ON OFF dev'essere ancora meglio, immagino.

Elancia invece ha °capito°...poi naturalmente i diesel non sono tutti uguali, e lui fra l'altro ha la fortuna di guidarne uno con un'erogazione particolarmente buona.

Ah, chissà perché nel CIVM, Campionato Italiano di Velocità in Montagna, le macchine Diesel compresi i naftoni strapotenti sono praticamente impossibili da vedere ;)

Ma modulabilità di che?! Che la Jazz sui tornanti ha bisogno della prima!

Se ti fermi prima di percorrerli senza dubbio :D
 
Back
Alto