<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio prima auto usata per famiglia: Honda Jazz o Citroen C3 ?

Ma per fare 5'000km in un anno, con base Venezia (quindi immagino altri costi per il parcheggio a P.zle Roma o Mestre e spostamenti abbastanza pianificabili), non sarebbe meglio il noleggio? Solo bollo, assicurazione e manutenzione essenziale saranno almeno 6-700 euro/anno (con la svalutazione sei ben oltre i mille, parcheggio escluso). Quando hai bisogno prenoti e via. Auto sempre nuove ed adatte ad ogni esigenza.

Per il resto, pur non essendo pro-jappo in generale, consiglierei la Honda per praticità/funzionalità (piccola fuori ma grande dentro) ed affidabilità.
 
ma com'è possibile che le auto del 2004 siano euro 4?non erano euro 4 dal 2006?
la c3 per una famiglia non è poi cosi' male ed è sicuramente piu' comoda internamente della jazz.le ho guidate entrambe.
e poi mi pare il chilometraggio un tantino elevato per entrambe.capirei fosse l'auto per un neopatentato ma per una famiglia che cerca poche seccature non la acquisterei mai cosi' vecchia.
poi sia la jazz che la citroen piu' o meno siamo li' a livello di estetica.
 
Lukas72 ha scritto:
Io ti rispondo per esperienza personale sia su Honda Jazz che su Citroen.

Vai di Jazz a occhi chiusi, perchè di problemi non ne da.

Nessuno mediamente alfabetizzato in tema auto prefererirebbe una citroën a una honda

Ma questa è solo la mia opinione ovviamente ;)
 
Luigigeo ha scritto:
Qui dentro tutti ti consiglieranno la Honda perchè la maggior parte degli utenti sono amanti delle auto giapponesi e odiano, nel frattempo, le auto francesi.

Il mio consiglio è di fare un giro di prova sulla C3, se l'esito sarà positivo te la consiglio: apparte la maggior dotazione di serie e le migliori rifiniture interne, ripararla e mantenerla costa meno in quanto ha ottenuto grande successo in Italia al contrario della Jazz, quindi si trovano i ricambi con maggior facilità e a minor costo, anche perchè la C3 è europea, la Jazz no.

La Jazz, da parte, dovrebbe essere leggermente più spaziosa internamente e forse anche più affidabile e il motore più prestante, ma stiamo parlando di auto usate quindi l'affidabilità conta relativamente: la vera differenza la fa il precedente proprietario e il modo in cui l'ha tenuta e utilizzata.
Ma te non ti eri auto bannato? Stiamo ancora aspettando quel momento con tanta gioia
 
zero c. ha scritto:
Lukas72 ha scritto:
Io ti rispondo per esperienza personale sia su Honda Jazz che su Citroen.

Vai di Jazz a occhi chiusi, perchè di problemi non ne da.

Nessuno mediamente alfabetizzato in tema auto prefererirebbe una citroën a una honda

Ma questa è solo la mia opinione ovviamente ;)

Come auto in generale,tra jazz e c3 la partita non esiste proprio...la honda e ' geniale e ,a quanto ricordo da qualche prova di una giornata ogni tanto per lavoro,va bene e non beve nemmeno chissa che (parlo del 1.2 )...
 
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna

Affermazione falsissima che denota scarsa conoscenza del modello e dei motori in questione (a partire dalla storpiatura del nome...forse trattasi di Getz? :) ), la Jazz 1.2 prima serie (i-Dsi) ha un motore con una coppia ben distribuita su tutto l'arco dei giri, e la coppia massima a soli 2800 RPM. Tra i motori Honda è uno dei più "coppiosi" nel temperamento, naturalmente in relazione all'esigua cilindrata.

Che un diesel in generale vada "bene" per la montagna poi, con lo scarso range di utilizzo che ha...certo se per guidare in montagna si intende semplicemente schiacchiare l'acceleratore in salita, allora è un altro discorso...

Inoltre, il CVT esalta la coppia e le capacità di ripresa, su qualsiasi motore.
 
baffosax ha scritto:
Cvt per andare in montagna? No grazie i motori della gezz sopratutto il 1200 ha una coppia massima ad un numero altissimo di giri, la c3 non mi piace ma se monta il 1400 hdi magari senza fap si ad occhi chiusi per la montagna
Cmq chiedeva della jazz 1.4
 
bayermayer ha scritto:
ma com'è possibile che le auto del 2004 siano euro 4?non erano euro 4 dal 2006?
Dal 2006 c'è stata l'obbligatorietà di immatricolare veicoli secondo quella normativa, ma già da anni era possibile farlo spontaneamente. Opel lo faceva dal 2002...
 
zero c. ha scritto:
Nessuno mediamente alfabetizzato in tema auto prefererirebbe una citroën a una honda Ma questa è solo la mia opinione ovviamente ;)
Che sia una tua opinione personale, non è un problema, ma che la esprimi in forum integra gli estremi di violazione del regolamento nel punto in cui si prevede che sia vietato
&lt&lt ... apostrofare con qualsivoglia offesa partecipanti al forum o terze persone ...&gt&gt&gt
(http://forum.quattroruote.it/posts/list/76741.page)

Questo vale da cartellino giallo
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ma per fare 5'000km in un anno, con base Venezia (quindi immagino altri costi per il parcheggio a P.zle Roma o Mestre e spostamenti abbastanza pianificabili), non sarebbe meglio il noleggio? Solo bollo, assicurazione e manutenzione essenziale saranno almeno 6-700 euro/anno (con la svalutazione sei ben oltre i mille, parcheggio escluso). Quando hai bisogno prenoti e via. Auto sempre nuove ed adatte ad ogni esigenza.
Condividerei in toto, se non vi fosse la necessità di patentare la moglie, per le cui guida accompaganate forse è meglio avere la disponibilità costante di un mezzo

csimmve ha scritto:
Mi sostituirebbero sia la batteria che le gomme, entrambe messe maluccio con simili (sempre usate usate ma migliori) e farebbero i controlli prima della consegna.
uhm ... meglio uno sconto e provvedere alal sostituzione con pezzi nuovi. Qui è fonmdamentale avere un'officina di fiducia, non importa (vista la tipologia di mezzi e l'anzianità) se autorizzata o indipendente, conta che il responsabile dell'officina prescelta sia serio (e qui non ti possiamo aiutare). Se ti mettono una batteria già usata probabile che, specie visto il tuo modesto uso, ti duri poco. Quanto ai pneumatici, considera che non conta solo il battistrad ma anche l'età, dopo i 5 massimo 6 anni sono comunque da buttare, se te li mettono usati avranno già un certo numero di anni di vita (lo vedi dai numeretti stampigliati accantoi alla sigla DOT i primi due sono la settimana ed i secondi due l'anno di produzione)
Specie se scegi la Honda, che è eccellente come motore, spaziosità, versatilità e qualità costruttiva, ma non eccelle come qualità stradali. Per carità, non è assolutamente che finisci nel fosso, è molto sincera nel sottosterzo e ti avvisa sempre, ma è bene non speculare sulle gomme (magari parlo da guidatore più esigente, però vista l'umidità invernale sulle strade venete è bene tenerne conto)

Per il resto, pur non essendo pro-jappo in generale, consiglierei la Honda per praticità/funzionalità (piccola fuori ma grande dentro) ed affidabilità.
Tutto sommato pure io
 
csimmve ha scritto:
Avrei però un domanda per desmo1987: perché sconsigli il CVT? Perché ritieni che il cambio manuale possa dare maggiori prestazioni e soddisfazioni o perché pensi che il sistema CVT abbia dei problemi "tecnici" a monte?

La prima delle due.
Lasciamo il CVT agli scooter :D
 
desmo1987 ha scritto:
csimmve ha scritto:
Avrei però un domanda per desmo1987: perché sconsigli il CVT? Perché ritieni che il cambio manuale possa dare maggiori prestazioni e soddisfazioni o perché pensi che il sistema CVT abbia dei problemi "tecnici" a monte?

La prima delle due.
Lasciamo il CVT agli scooter :D
mi unisco al consiglio di desmo!!

in ogni caso 4.400 euro x quella macchina sono tanti.

Io tra le due voto citroen!!
 
Back
Alto