<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT

3x2 ha scritto:
ti ho fatto il video .,dammi 5 minuti che lo sto caricando.. andata ritorno dalla stessa strada statale quindi siamo appena sotto i 100 indicati.
così zittiamo sua signoria l'ing tommaso. :D

Se vuoi ti faccio il video della Hyundai Atos di mia moglie col tachimetro a 140 km/h ed il regime del motore a 1000 giri/min.

Saluti
 
3x2 ha scritto:
xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.

Ti sei già qualificato in molti modi, prima di tutto con quello che hai scritto, poi con la storia del video ed infine adesso con l'insulto col quale cerchi di uscirne dopo essere stato palesemente sbugiardato e che mi scivola addosso senza alcun problema (ma che segnalerò ovviamente alla Moderazione).
Se vuoi impiegare meglio il tuo tempo ho 5855 post ai quali puoi mettere la monostella.......

Saluti
 
sono inutili le stelle se non sai ascoltare e verificare e pensi di aver ragione su cose che non conosci. il video è online cercatelo!
 
ho una 1.3 cambio manuale da un anno, l'auto è ottima e non mi ha mai dato problemi, avrei voluto il cambio automatico ma poi mio figlio, principale utilizzatore dell'auto, ha preferito il manuale. due conc mi hanno sconsigliato l'automatico sulla 1.0 causa scarsa potenza, non ho mai trovato una 1.3 aut da provare, non sono molto attratto dal CVT, ho da alcuni anni una toyota verso 1.8 MMT con la quale mi trovo molto bene, però il MMT è un robotizzato, quindi praticam,ente un manuale senza frizione, molto buono in aut., ottimo in sport e buono in manuale, ma ripeto è un cambio robotizzato con un software intelligente. cosa diversa è il CVT che non ha certo le prestazioni degli automatici di bmw, quindi effetto frullatore garantito, certo sulla 1.3 con quasi 100 cv (anche se detto con sincerità guidandola sembrano un po' meno) forse i difetti si riducono. ad ogni buon conto il consiglio è quello di provarla, io non ci sono riuscito ed alla fine ho optato per il cambio a 6 marce buono e divertente.
 
ferro7 ha scritto:
ho una 1.3 cambio manuale da un anno, l'auto è ottima e non mi ha mai dato problemi, avrei voluto il cambio automatico ma poi mio figlio, principale utilizzatore dell'auto, ha preferito il manuale. due conc mi hanno sconsigliato l'automatico sulla 1.0 causa scarsa potenza, non ho mai trovato una 1.3 aut da provare, non sono molto attratto dal CVT, ho da alcuni anni una toyota verso 1.8 MMT con la quale mi trovo molto bene, però il MMT è un robotizzato, quindi praticam,ente un manuale senza frizione, molto buono in aut., ottimo in sport e buono in manuale, ma ripeto è un cambio robotizzato con un software intelligente. cosa diversa è il CVT che non ha certo le prestazioni degli automatici di bmw, quindi effetto frullatore garantito, certo sulla 1.3 con quasi 100 cv (anche se detto con sincerità guidandola sembrano un po' meno) forse i difetti si riducono. ad ogni buon conto il consiglio è quello di provarla, io non ci sono riuscito ed alla fine ho optato per il cambio a 6 marce buono e divertente.

Tutto quel che hai scritto è condivisibile al 100%. La IQ 1.3 manuale a mio parere è un'ottima auto con la quale si possono fare viaggi anche lunghissimi (in 2) senza alcun complesso di inferiorità rispetto ad una vettura media.
La IQ 1.0 CVT è tutta un'altra cosa, in comune con la tua ha solo la scocca e gli interni ma come guida e possibilità di utilizzo è completamente diversa.
Toglimi una curiosità (se puoi): a 100 km/h di tachimetro, in sesta su strada pianeggiante, a che regime sei?

Saluti
 
La iq senza l'automatico e senza un motore piccolo e leggero non ha senso di esistere. Del resto i numeri delle vendite lo dimostrano.

Il 1300 non serve nemmeno nell'uso autostadale dove con il 1000 in germania si possono vedere ben oltre i 170 km orari indicati. Sulle npstre autostrade dove vige il limite dei 130 c'è ancora un bel margine ed il silenzio a velocità codice è asoluto.

Iq non monta un mmt ma un normalissimo cvt a gestione elettronica ( per fortuna !)
 
3x2 ha scritto:
La iq senza l'automatico e senza un motore piccolo e leggero non ha senso di esistere. Del resto i numeri delle vendite lo dimostrano.

Il 1300 non serve nemmeno nell'uso autostadale dove con il 1000 in germania si possono vedere ben oltre i 170 km orari indicati. Sulle npstre autostrade dove vige il limite dei 130 c'è ancora un bel margine ed il silenzio a velocità codice è asoluto.

Iq non monta un mmt ma un normalissimo cvt a gestione elettronica ( per fortuna !)

La frase evidenziata mostra inequivocabilmente la differenza tra le opinioni espresse da chi le auto le guida e quelle di chi si limita a guardare i filmati su Youtube. Notoriamente su Youtube si vedono vecchie 500 che fanno due giri di tachimetro, macchine che vanno su una ruota sola, biciclette che volano, iQ 1.0 CVT che vanno a 200 all'ora col contagiri a 2000 giri/min, si vede ogni genere di prodezza e di meraviglia, tutta roba fattibilissima da chiunque usando trucchetti da Mago Casanova ma lontana mille miglia dalla realtà.
Fai una cosa, vai e leggi qui: http://www.quattroruote.it/prove/la-svolta-toyota-iq/prestazioni così trovi qualche info un po' più attendibile delle smargiassate da adolescenti che trovi su Youtube (ad esempio scoprirai che la velocità massima è di poco superiore ai 148 km/h), se poi hai il numero della rivista di gennaio 2009, a pag. 128, c'è il grafico sui rilievi fonometrici, a 130 km/h costanti su strada piana e perfettamente liscia l'indice di articolazione del rumore (misura della sensazione di disagio acustico) è di 39 (76 decibel), in piena zona rossa di disagio acustico, già a 100 km/h sei al limite tra la zona arancione e quella rossa. Ma questo su Youtube non lo troverai mai.
E il bello è che sei TU che dai dell'incompetente e dello stupido agli altri.

Saluti
 
Dimostri sempre di non conoscere il prodotto di cui stiamo parlando.
La versione attualmente commercializzata monta il motore modificato nella gestione elettronica per rientrare nella normativa euro5 dove viene ridotto l'effetto scooter che gli uteni inesperti come te lamentano per un'eccessiva pressione sul pedale del gas quando non sono richieste le performance.
La versione 2009 , che hai visto nel video che ti avevo linkato, necessita di un piedino leggero che lascia distendere il variatore.
La versione 2011 ( lo hai cercato sul tubo il video?) hauna tolleranza ,aggiore ai piedi degli incaaci guadagnando circa 1 km nei consumi e riducendo il rumore che non vi era nemmeno nella versione 2009.
Artifici non ve ne sono.
Pressione costante sul gas e si lascia distendere il cambio fino ai 100 circa
Se poi pensi che uno abbia del tempo da perdere truccando un video per aver ragione su uno stupido argomento in un forum di auto allora è meglio chiuderla qui. ;) il tempo dell'asilo è passato da molti lustri!
 
3x2 ha scritto:
il tempo dell'asilo è passato da molti lustri!

Per me di sicuro si visto che ho 41 anni (e come nick ho il mio nome e cognome, quindi chiunque può controllare). Per te certamente no, e lo si vede benissimo sia da quello che scrivi che soprattutto dall'uso che fai delle monostelle. Buon lavoro, ne hai ancora oltre 5000 da mettere....................

Saluti

PS: Ma non ti rendi davvero conto delle figure fecali che stai inanellando una dietro l'altra?
 
fabiologgia ha scritto:
ferro7 ha scritto:
ho una 1.3 cambio manuale da un anno, l'auto è ottima e non mi ha mai dato problemi, avrei voluto il cambio automatico ma poi mio figlio, principale utilizzatore dell'auto, ha preferito il manuale. due conc mi hanno sconsigliato l'automatico sulla 1.0 causa scarsa potenza, non ho mai trovato una 1.3 aut da provare, non sono molto attratto dal CVT, ho da alcuni anni una toyota verso 1.8 MMT con la quale mi trovo molto bene, però il MMT è un robotizzato, quindi praticam,ente un manuale senza frizione, molto buono in aut., ottimo in sport e buono in manuale, ma ripeto è un cambio robotizzato con un software intelligente. cosa diversa è il CVT che non ha certo le prestazioni degli automatici di bmw, quindi effetto frullatore garantito, certo sulla 1.3 con quasi 100 cv (anche se detto con sincerità guidandola sembrano un po' meno) forse i difetti si riducono. ad ogni buon conto il consiglio è quello di provarla, io non ci sono riuscito ed alla fine ho optato per il cambio a 6 marce buono e divertente.

Tutto quel che hai scritto è condivisibile al 100%. La IQ 1.3 manuale a mio parere è un'ottima auto con la quale si possono fare viaggi anche lunghissimi (in 2) senza alcun complesso di inferiorità rispetto ad una vettura media.
La IQ 1.0 CVT è tutta un'altra cosa, in comune con la tua ha solo la scocca e gli interni ma come guida e possibilità di utilizzo è completamente diversa.
Toglimi una curiosità (se puoi): a 100 km/h di tachimetro, in sesta su strada pianeggiante, a che regime sei?

Saluti

Be' un quattro è sempre meglio di un tre cilindri.
Quanto ai consumi QR aveva efficacemente evidenziato che il 1,3 consuma meno del mille in ogni condizione se non erro.
Ma anche questo per chi ci rifletta un po' non appare strano.
Bye
 
zero c. ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
ferro7 ha scritto:
ho una 1.3 cambio manuale da un anno, l'auto è ottima e non mi ha mai dato problemi, avrei voluto il cambio automatico ma poi mio figlio, principale utilizzatore dell'auto, ha preferito il manuale. due conc mi hanno sconsigliato l'automatico sulla 1.0 causa scarsa potenza, non ho mai trovato una 1.3 aut da provare, non sono molto attratto dal CVT, ho da alcuni anni una toyota verso 1.8 MMT con la quale mi trovo molto bene, però il MMT è un robotizzato, quindi praticam,ente un manuale senza frizione, molto buono in aut., ottimo in sport e buono in manuale, ma ripeto è un cambio robotizzato con un software intelligente. cosa diversa è il CVT che non ha certo le prestazioni degli automatici di bmw, quindi effetto frullatore garantito, certo sulla 1.3 con quasi 100 cv (anche se detto con sincerità guidandola sembrano un po' meno) forse i difetti si riducono. ad ogni buon conto il consiglio è quello di provarla, io non ci sono riuscito ed alla fine ho optato per il cambio a 6 marce buono e divertente.

Tutto quel che hai scritto è condivisibile al 100%. La IQ 1.3 manuale a mio parere è un'ottima auto con la quale si possono fare viaggi anche lunghissimi (in 2) senza alcun complesso di inferiorità rispetto ad una vettura media.
La IQ 1.0 CVT è tutta un'altra cosa, in comune con la tua ha solo la scocca e gli interni ma come guida e possibilità di utilizzo è completamente diversa.
Toglimi una curiosità (se puoi): a 100 km/h di tachimetro, in sesta su strada pianeggiante, a che regime sei?

Saluti

Be' un quattro è sempre meglio di un tre cilindri.
Quanto ai consumi QR aveva efficacemente evidenziato che il 1,3 consuma meno del mille in ogni condizione se non erro.
Ma anche questo per chi ci rifletta un po' non appare strano.
Bye

Non solo non appare strano, io direi che appare ovvio. Quattro è sempre meglio di tre, ma il tre Toyota non è così male se si accettano i suoi limiti.
Quando però si parla di IQ 1.0 CVT che fanno i 100 km/h a 2000 g/min o che vanno ad oltre 170 km/h sulle leggendarie Autobahnen tedesche e per dimostrazione si citano i viedo su Youtube.................. resto senza parole. Anzi no.

Saluti
 
Ti ripeto che sei talmente stupido ed ignorante in materia da non meritare nemmeno la stella del ciuccio.
Prendi l'auto della cognata e fai tu stesso la prova o vai sul forum toyota e verifica. Se poi non ti è bastato il video te ne facvio altri 90 o prndi quel cesso di auto che hainnell'avatar e vieni a fare il test con me.
Più di questo non so che dirti se non che hai tutti i mezzi per verificare da solo la realtà dei fatti. Evidentemente non vuoi farlo per non rimetterci la reputazione delle stelle immeritate di cui non si interessa nessuno.
 
3x2 ha scritto:
Ti ripeto che sei talmente stupido ed ignorante in materia da non meritare nemmeno la stella del ciuccio.
Prendi l'auto della cognata e fai tu stesso la prova o vai sul forum toyota e verifica. Se poi non ti è bastato il video te ne facvio altri 90 o prndi quel cesso di auto che hainnell'avatar e vieni a fare il test con me.
Più di questo non so che dirti se non che hai tutti i mezzi per verificare da solo la realtà dei fatti. Evidentemente non vuoi farlo per non rimetterci la reputazione delle stelle immeritate di cui non si interessa nessuno.

La risposta che ti meriteresti andrebbe fuori dalle regole del forum.
Preferisco limitarmi a segnalare all'Admin questi tuoi ripetuti insulti affinchè prenda lui gli opportuni provvedimenti.
L'ignoranza non è una colpa e non infrange le regole, gli insulti si.
Tieniti pure i tuoi filmati su Youtube, alla tua età (probabilmente minorenne) sono tutto ciò a cui ci si può attaccare (oltre le monostelle).

Saluti
 
3x2 ha scritto:
Ti ripeto che sei talmente stupido ed ignorante in materia da non meritare nemmeno la stella del ciuccio.
Prendi l'auto della cognata e fai tu stesso la prova o vai sul forum toyota e verifica. Se poi non ti è bastato il video te ne facvio altri 90 o prndi quel cesso di auto che hainnell'avatar e vieni a fare il test con me.
Più di questo non so che dirti se non che hai tutti i mezzi per verificare da solo la realtà dei fatti. Evidentemente non vuoi farlo per non rimetterci la reputazione delle stelle immeritate di cui non si interessa nessuno.

Caro 3x2, il regolamento (oltre all'educazione) vieta di offendere e insultare il prossimo (non dovrebbe neppure esserci bisogno di sottolinearlo). Se vuoi continuare a partecipare a questo forum, sei invitato a intervenire in maniera più educata e con modi civili. Tra l'altro noto che hai riempito questo thread di tue preziose "perle". ..
 
Back
Alto