<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio per acquisto iQ 1.0 CVT o 1.3 CVT

Si potrebbe anche parlare della rilevanza del cx nelle riprese di velocità, specie sui tornanti di montagna... ma onestamente mi sembrerebbe di usare argomentazionitroppo fuori portata per chi ha sempre ragione ed è abituato a dirottare discorsi tecnici su confronti meridione vs. settentrione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Si potrebbe anche parlare della rilevanza del cx nelle riprese di velocità, specie sui tornanti di montagna... ma onestamente mi sembrerebbe di usare argomentazionitroppo fuori portata per chi ha sempre ragione ed è abituato a dirottare discorsi tecnici su confronti meridione vs. settentrione.

Sono molto più che d'accordo con te.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
suiller ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Non solo, ma dove hai letto che la IQ è più aerodinamica della Panda? Mai sentito parlare di sezione frontale? Hai visto quanto è larga una IQ?

mi spiace ma qui ti devo contraddire :D

panda (classic) 34

IQ 32

di quella nuova non riesco a trovare i dati ma secondo me sono sicuramente migliori

quindi direi che IQ e panda (attuale) hanno il medesimo cx

Grazie per la precisazione, come Cx effettivamente la IQ è leggermente migliore della Panda Classic nonostante la IQ abbia una superficie frontale maggiore (2,52 mq contro 2,43) essendo parecchio più larga (1,68 contro 1,58) della Panda Classic a quasi parità di altezza (4 cm a favore della IQ).

Saluti

Non bisognerebbe sempre generalizzare in merito alle sezioni più o meno marcate, e quindi alle apparenze inquanto si consideri anche la presenza di un'aerodinamica "laterale", ossia quella che permette anche un deflusso d'aria per via laterale, cosa che infatti proprio le più recenti-future Toyota (vedasi Yaris mk3), sono anche allo scopo caratterizzate da questi frontali a "freccia", oltre ad altri più o meno evidenti dettagli...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Si potrebbe anche parlare della rilevanza del cx nelle riprese di velocità, specie sui tornanti di montagna...

Se percorsi a velocità superiore ai 90 km/h allora si.

In caso di tornanti parabolici, nulla da eccepire. :D

Purchè il tutto sia sempre in ossequio alla velocità indicata inquanto sotto la stessa il cx, e quindi il quoziente di penetrazione aerodinamico è pressochè ininfluente. ;)
 
ha ragione Fabio quando parla di sezione cmq

nel senso che il cx è un coefficiente generico che non può tenere conto dell'esposizione frontale altrimenti che coefficiente sarebbe? :D

insomma un po' come peso specifico e Kg
 
Da .32 a.34 c'è un abisso! Lo sai come funziona?

La panda ha poi le barre ed in cx è riferito a quelle senza che non si vendono da anni.

Il cvt? Ne ho tre in casa. Quello di iq a 100 fa meno di 2000 giri laanda ne ha quasi 3000. Trovi qualcosa sul forum toyotisti. Non puoi pareagonare il cvt di iq on un cvt di 5--10 anni fa.
 
3x2 ha scritto:
Da .32 a.34 c'è un abisso! Lo sai come funziona?

La panda ha poi le barre ed in cx è riferito a quelle senza che non si vendono da anni.

Il cvt? Ne ho tre in casa. Quello di iq a 100 fa meno di 2000 giri laanda ne ha quasi 3000. Trovi qualcosa sul forum toyotisti. Non puoi pareagonare il cvt di iq on un cvt di 5--10 anni fa.

Mister 3x2, sto parlando della IQ. Che ho guidato l'ultima volta poche settimane fa (è di mia cognata). I 236.000 km li ho fatti invece con un'altra auto.
Per me (per la mia esperienza) quel che hai scritto è semplicemente assurdo.
A 100 km/h la IQ se ti va bene sta sui 3500 abbondanti, se appena appena aumenti di mezzo millimetro la pressione sull'acceleratore schizza a 5000.

Saluti
 
Se xxxxxxxxxxxxxxxx se sali su un auto che non conosci credo sia un problema tuo non dell'auto.

Il primo video preso a caso dal tubo

http://www.youtube.com/watch?v=PnOt5Hh87ho
Qualsiasi proprietario maschio di IQ sopra i 25 anni potrà confermarti che quello è il regime del motore a 100 km orari. Lo puoi anche ricavare da solo dalla sche da tecnica dell'auto calcolando rapporto finale e resistenza all'avanzamento. Fino a 100 il regime è quello poi sappiamo tutti csa succede con la velocità. Osserva bene i consumi a velocità costante. Li puoi vedere a sinistra. Sono indicativi. Mettici un +- 15% .

Ps dimenticavo: ne ho una in casa di iq e di panda ne ho avuta una sempre in casa. So di cosa parlo.
 
3x2 ha scritto:
Se xxxxxxxxxxxxxxxx se sali su un auto che non conosci credo sia un problema tuo non dell'auto.

Il primo video preso a caso dal tubo

http://www.youtube.com/watch?v=PnOt5Hh87ho
Qualsiasi proprietario maschio di IQ sopra i 25 anni potrà confermarti che quello è il regime del motore a 100 km orari. Lo puoi anche ricavare da solo dalla sche da tecnica dell'auto calcolando rapporto finale e resistenza all'avanzamento. Fino a 100 il regime è quello poi sappiamo tutti csa succede con la velocità. Osserva bene i consumi a velocità costante. Li puoi vedere a sinistra. Sono indicativi. Mettici un +- 15% .

Ps dimenticavo: ne ho una in casa di iq e di panda ne ho avuta una sempre in casa. So di cosa parlo.

OK, hai ragione tu. Dopo venticinque anni di patente, circa un milione di km percorsi letteralmente in tutta Europa dei quali 236.000 con un'auto a CVT e alcuni (ma non so effettivamente quanti perchè l'auto non è mia ma di mia cognata) proprio su una IQ 1.0 CVT del 2009, una laurea tecnica presa più che decentemente (gli esami di fisica li ho passati tutti con voti onorevolissimi e sul Cx qualcosina me la ricordo), arrivi tu a darmi dell'incapace.
Peccato che la Panda NON abbia il CVT ma il Dualogic che NON è un cambio a variazione continua (leggi il tuo post delle 00:27), che i dati calcolati a tavolino con gli algoritmi matematici abbiano valenza pari a quella dei numeri del lotto, che i consumi a velocità costante non si possano calcolare se non su cicli standard al banco (per ovvii motivi di impossibilità di tenere la velocità costante su una strada normale per un tratto sufficientemente lungo da rendere affidabile la rilevazione) e che i 2000 giri a 100 km/h li faccia la mia Focus 2.0 TDCi (340 Nm @ 2000 g/min) in quinta, ergo nessun benzina da un litro con coppia di meno di cento Nm a quasi 5000 g/min può riuscire a mantenere i 100 km/h col motore a 2000 g/min, quale che sia il cambio, a meno che la strada non sia in discesa. Un benzina da un litro, a 100 km/h nel suo rapporto superiore è almeno a 3500 giri/min, questo lo sa chiunque, anche senza fare calcoli, basta aver provato un'auto di quel tipo.

Però hai ragione tu. A quelli come te si da ragione e basta.

Saluti
 
ti devo fare un video?non ti basta quello elencato? usa youtube ce ne sono altri! la focus da 1.5 tonnellate contro gli 0.84 ton della icq, non credi siano inconfrontabili con il tuo ridicolo metro?
le 5 marce son tarate per il pieno carico e quindi ti ritrovi con una quinta corta con un solo passeggero. il cvt è tarato per il massimo possibile con un passeggero e si regola di conseguenza quando è a pieno carico innalzando il regime di rotazione. avrai un a laurea e tanti km ma xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx cerca sul tubo trovi anche un'altra iq che a 90 ha 1800 giri :D
annoiati!
http://www.youtube.com/watch?v=TQpDcwemzrc

se poi non credi , basta prendere la iq della cognata, appoggiare il piedino sul gas e lasciare che il cambio si distenda per vedere meno di 2000 giri con la lancetta vicina ai 100 km orari.

xxxxxxxxxxxxxx! 8)
 
3x2 ha scritto:
ti devo fare un video?non ti basta quello elencato? usa youtube ce ne sono altri! la focus da 1.5 tonnellate contro gli 0.84 ton della icq, non credi siano inconfrontabili con il tuo ridicolo metro?
le 5 marce son tarate per il pieno carico e quindi ti ritrovi con una quinta corta con un solo passeggero. il cvt è tarato per il massimo possibile con un passeggero e si regola di conseguenza quando è a pieno carico innalzando il regime di rotazione. avrai un a laurea e tanti km ma xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx.
cerca sul tubo trovi anche un'altra iq che a 90 ha 1800 giri :D
annoiati!
http://www.youtube.com/watch?v=TQpDcwemzrc

se poi non credi , basta prendere la iq della cognata, appoggiare il piedino sul gas e lasciare che il cambio si distenda per vedere meno di 2000 giri con la lancetta vicina ai 100 km orari.

xxxxxxxxxxxxx! 8)

Ma per piacere............... siamo seri!
Comunque grazie per le monostelle. Dicono molto su chi le dà.

Saluti

PS: La Focus ha 6 marce.
 
ti ho fatto il video .,dammi 5 minuti che lo sto caricando.. andata ritorno dalla stessa strada statale quindi siamo appena sotto i 100 indicati.
così zittiamo sua signoria l'ing tommaso. :D
 
Back
Alto