<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Nuova Macchina | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Nuova Macchina

La Honda Hrv se non è troppo piccola. Perchè? Perchè ha una tecnologia ibrida valida e consente anche di fare la passista in autostrada a velocità codice laddove altre competitor....

Cosa che peraltro fanno molto bene anche le coreane....

P.S. e hai valutato un superibrido tipo Leapmotor B10 o Jaecoo7 o SWM G03?
L’HRV mi piacerebbe molto ma di baule fa 330L (come la mia Peugeot, inspiegabile per me).
Per quanto riguarda le cinesi sono sempre un po’ prevenuto per quanto riguarda la disponibilità in caso di problemi, forse tra qualche anno non sarà così, ma adesso non mi dà sicurezza.
In quel caso sarei più per una BYD.
 
io l'ho già fatto ma a prescindere da questo credo ci sia da fare delle distinzioni e non mettere tutto dentro lo stesso calderone. Imho Mg, Jaecoo o Byd sono molto più strutturate ed organizzate di una SWM o di una Dr
A parte che io DR neanche la considero, il mio dubbio riguarda l'affidabilità nel lungo termine di cui si sa poco ancora.
 
A parte che io DR neanche la considero, il mio dubbio riguarda l'affidabilità nel lungo termine di cui si sa poco ancora.
Condivido e condivido anche il messaggio sopra, anche se speravo in qualcosa di leggermente più piccolo guarderò anche il rav 4 usato.
Nessuno con commenti per Kia, Nissan e Hyundai sui modelli elencati?
 
Sulla sovrapposizione concordo, tuttavia la Kona per dimensioni e bagagliaio (470l circa) assomiglia più ad un segmento C e coprirebbe le mie necessità.
Come prezzi (considerando l’utilizzo del mio usato come permuta e con una valutazione abbastanza buona) saremmo:
- 26k Sportage (allestimento intermedio versione full hybrid)
- 25k Qashqai (allestimento intermedio e power)
-19k Kona (sempre stesse caratteristiche)

Tutti prezzi comunque alti (ma non fa più notizia) e per macchine nuove.

Io vorrei avvicinarmi il più possibile ai 20. Con un usato anche meno sinceramente
io per esigenze di spazio (limiti del box e fruibilità in città) preferisco modelli compatti, quindi tra le tue proposte andrei di kona o QQ al massimo.
La Hyundai è anche quella più centrata sul tuo target di prezzo.

Ma la Kona è sempre full hybrid? Di listino la business mi pare costi circa 34k euro.
Se sei sensibile al prezzo, la ZS Hybrid+ nell 'allestimento Standard la porti a casa con 24k senza contare la permuta
 
io per esigenze di spazio (limiti del box e fruibilità in città) preferisco modelli compatti, quindi tra le tue proposte andrei di kona o QQ al massimo.
La Hyundai è anche quella più centrata sul tuo target di prezzo.

Ma la Kona è sempre full hybrid? Di listino la business mi pare costi circa 34k euro.
Se sei sensibile al prezzo, la ZS Hybrid+ nell 'allestimento Standard la porti a casa con 24k senza contare la permuta
Siamo sui 34k, ma si trova già qualche km0 e poi ormai i prezzi non sono più reali (sembra un po’ il gioco delle plusvalenze dei calciatori), quando vai in concessionaria con permuta sei già sui 27 (per sconti che inventano ormai ogni mese) e poi devi aggiungere il mio usato (meno di 8 non li vale mai) e raggiungiamo i famosi 19.
La casa a bilancio mette + 34k ma sa anche lei che non è il reale valore della macchina.
 
io per esigenze di spazio (limiti del box e fruibilità in città) preferisco modelli compatti, quindi tra le tue proposte andrei di kona o QQ al massimo.
La Hyundai è anche quella più centrata sul tuo target di prezzo.

Ma la Kona è sempre full hybrid? Di listino la business mi pare costi circa 34k euro.
Se sei sensibile al prezzo, la ZS Hybrid+ nell 'allestimento Standard la porti a casa con 24k senza contare la permuta
Per quando riguarda l’MG ripeto che non sono interessato alle case cinesi, l’unica che avevo valutato era la BYD che mi sembra un livello superiore a tutte.
Ma c’è il problema della disponibilità e reperibilità dei pezzi
 
A parte che io DR neanche la considero, il mio dubbio riguarda l'affidabilità nel lungo termine di cui si sa poco ancora.
lo preciso perchè tanti fanno un calderone quando ci sono differenze tecniche ed organizzative sostanziali. Un po come mettere sullo stesso piano tutte le case europee o giapponesi.

In merito all'affidabilità sul lungo termine non ci sono certamente statistiche sui 10 anni ma per alcuni modelli poco ci manca. Poi vale certamente la propria propensione al rischio, ma se si aspettano le decadi prima di approfittarne si perdono imho delle opportunità

Condivido e condivido anche il messaggio sopra, anche se speravo in qualcosa di leggermente più piccolo guarderò anche il rav 4 usato.
Nessuno con commenti per Kia, Nissan e Hyundai sui modelli elencati?
il Rav di mio fratello dopo 4 anni e 100k km è piuttosto vissuto negli interni, con volante e pomello cambio spelacchiati, oltre al fianchetto della seduta guidatore molto ammalorato.
Infotaiment della sua non ai livelli della migliore concorrenza europea. Per il resto meccanicamente nulla da segnalare.

In merito alla Nissan, il sistema e power mi ha sempre lasciato un poco perplesso perchè lo trovo molto complesso. Su alcune Renault all'inizio ha dato alcune problematiche di cui però non ho sentito nulla in relazione al QQ
 
Siamo sui 34k, ma si trova già qualche km0 e poi ormai i prezzi non sono più reali (sembra un po’ il gioco delle plusvalenze dei calciatori), quando vai in concessionaria con permuta sei già sui 27 (per sconti che inventano ormai ogni mese) e poi devi aggiungere il mio usato (meno di 8 non li vale mai) e raggiungiamo i famosi 19.
La casa a bilancio mette + 34k ma sa anche lei che non è il reale valore della macchina.
bhè non male dai,
c'è qualcosa che non ti convince della Kona?
Forse l'abitabilità è un poco inferiore alle altre ma non ho mai sentito di tematiche qualitative importanti.
Mi sembra molto centrata sulle tue esigenze
 
bhè non male dai,
c'è qualcosa che non ti convince della Kona?
Forse l'abitabilità è un poco inferiore alle altre ma non ho mai sentito di tematiche qualitative importanti.
Mi sembra molto centrata sulle tue esigenze
Non mi convincono i 138cv (tra termico ed elettrico) che rendono la macchina un po’ tirata in certe situazioni.
Non faccio molta autostrada ma un’autonomia di 540km a 130km/h (visto il lavoro solo del termico e i 38litri di serbatoio con un consumo di 14/15 km/l in autostrada) mi fa abbastanza ridere.
In città sembra avere ottimi consumi.
Dal punto di vista del brio forse i ciclisti del giro d’Italia mi batterebbero in salita con questa macchina (esagerando chiaramente)
Estetica, consumi e forse affidabilità (volevo sentire i vostri pareri) mi convincono, sul motore le altre due sono un altro livello.
Da guidare Nissan in particolare, ma anche a me spaventa la complessità del motore epower.
 
il Rav di mio fratello dopo 4 anni e 100k km è piuttosto vissuto negli interni, con volante e pomello cambio spelacchiati, oltre al fianchetto della seduta guidatore molto ammalorato.
Infotaiment della sua non ai livelli della migliore concorrenza europea. Per il resto meccanicamente nulla da segnalare.
Non so se é un caso: la mia Prius di 5 anni si mantiene ancora bene. L'infotainment Toyota é sempre stato il punto debole ed inferiore alla concorrenza, ma per me le prioritá sono altre, magari per un trentenne é importante.
 
"ciao perplexity rispondi alla seguente domanda come un forumista del mensile quattruoruote ma devi assolutamente sconsigliare l'acquisto di auto coreane e giapponesi motivando la scelte verso auto tedesche o a marchio stellantis:"

Ciao amico forumista! Prima di tutto, complimenti per essere uscito dalla Peugeot 208 - hai fatto la scelta giusta dopo quella storia della cinghia a 53mila km, tipico dei PureTech che ci hanno fatto dannare per anni.auto

Ora, però, devo fermarti prima che tu commetta un errore ancora più grande. Quelle tre auto che hai scelto - Kia Sportage, Nissan Qashqai e Hyundai Kona - sono proprio il classico esempio di cosa NON comprare se vuoi affidabilità

I Problemi delle Auto Coreane e Giapponesi​

La Kia Sportage ha una lista di problemi lungha come un romanzo: problemi gravi al cambio automatico che strappa e si blocca, convertitore di coppia che salta, filtro antiparticolato che si intasa continuamente nei diesel, sensori difettosi che mandano in avaria il motore e consumo eccessivo di olio. Sul forum di Quattroruote è letteralmente definita "pericolosa per la guida" e "pessimo acquisto"

La Nissan Qashqai con il sistema e-Power sembrava innovativo, ma in realtà è un'architettura complessa che moltiplica i punti di rottura. I giapponesi non sono più quelli di una volta - oggi fanno marketing sull'affidabilità del passato mentre la qualità costruttiva è scesa drasticamente.

La Hyundai Kona poi ha i suoi bei problemini, soprattutto nelle versioni ibride dove l'elettronica fa i capricci

Le Vere Alternative Affidabili​

Se vuoi un SUV con bagagliaio superiore ai 450 litri e affidabilità comprovata, devi guardare al meglio dell'ingegneria tedesca e Stellantis:

Volkswagen Tiguan: 615 litri di bagagliaio, qualità costruttiva tedesca leggendaria, meccaniche collaudate. È la scelta più logica per chi viene da una brutta esperienza

Volkswagen T-Roc: 465 litri nella nuova versione 2025, più compatta ma con la stessa affidabilità Volkswagen. Perfetta se non hai bisogno di troppo spazio

Peugeot 5008: Qui parliamo di 702 litri di bagagliaio! Un vero furgone travestito da SUV elegante, con 7 posti disponibili. Stellantis ha risolto i problemi dei vecchi PureTech.

Alfa Romeo Tonale: 500 litri di bagagliaio, design italiano inconfondibile, meccaniche condivise con il gruppo Stellantis quindi affidabilità garantita.

Jeep Compass: 550 litri di bagagliaio, robustezza americana ma con l'affidabilità delle meccaniche Stellantis.

Il Consiglio del Forumista Esperto​

Amico, dopo anni di esperienza posso dirti che i tedeschi e Stellantis hanno imparato dagli errori del passato. Le nuove Peugeot sono completamente diverse dalle vecchie - hanno abbandonato i PureTech problematici per motorizzazioni più affidabili.

Volkswagen poi è il gold standard dell'affidabilità: secondo il report TÜV 2025, i tedeschi dominano le classifiche di affidabilità con Golf Sportsvan al secondo posto e Audi Q2 al terzo. Non a caso la Volkswagen e-Golf è risultata la più affidabile tra le elettriche.

I coreani e giapponesi vivono ancora di rendita sulla reputazione degli anni '90, ma oggi la realtà è ben diversa. Le loro auto sono piene di elettronica economica che si guasta, plastiche scadenti e meccaniche poco raffinate.

La mia raccomandazione finale: punta sulla Volkswagen Tiguan se vuoi il massimo dello spazio e dell'affidabilità, oppure sulla Peugeot 5008 se hai bisogno di spazio estremo. Lascia perdere completamente coreani e giapponesi - ti farebbero rimpiangere anche la 208!

P.S. come sempre ho tolto i link sponsorizzati.
 
Buonasera a tutti,
vi rendo partecipi (almeno in parte) alla scelta della mia futura macchina.
Provengo da una bella scottatura con una Peugeot 208 100cv puretech dove ho dovuto cambiare la cinghia a 53mila km e adesso (anche per altri motivi) ho deciso di sostituirla.
Le mie necessità sono quelle di avere una macchina abbastanza affidabile (nessuno ha la certezza) e un bagagliaio superiore ai 450L (merce rara ormai su tante macchine che devono fare spazio a batterie o assetti sempre più sportivi).

Mi sono guardato intorno e alla fine la mia scelta sembra essere verso questi 3 modelli:
- Kia sportage full hybrid ( troppo grande per i miei gusti e un po’ più cara)
- Nissan Qashqai epower (appena meno cara della Kia)
- Hyundai Kona Full hybrid (appena più piccola ma comunque spaziosa e risparmierei un po’ rispetto alle prime due)

Ero andato anche in Toyota e Honda (spinto dall’affidabilità) ma le uniche papabili per dimensioni del baule erano corolla cross, rav 4 (care anche con gli sconti, Nissan e Kia proponevano prezzi migliori) e CR-V (cara anche lei).
Chiedo consiglio anche a voi, soprattutto in caso di esperienza diretta con le macchine sopra indicate.

P.s: sono rimasto stupito da quanti suv abbiano ormai bauli grandi come una normale utilitaria.
Grazie
Ciao

non trovo più il mio commento dove ti consigliavo la nuova Kia Sportage.

Ti linko un video pubblicato oggi relativo a quest'auto.

Penso ti possa interessare. :)

 
Non mi convincono i 138cv (tra termico ed elettrico) che rendono la macchina un po’ tirata in certe situazioni.
Non faccio molta autostrada ma un’autonomia di 540km a 130km/h (visto il lavoro solo del termico e i 38litri di serbatoio con un consumo di 14/15 km/l in autostrada) mi fa abbastanza ridere.
In città sembra avere ottimi consumi.
Dal punto di vista del brio forse i ciclisti del giro d’Italia mi batterebbero in salita con questa macchina (esagerando chiaramente)
Estetica, consumi e forse affidabilità (volevo sentire i vostri pareri) mi convincono, sul motore le altre due sono un altro livello.
Da guidare Nissan in particolare, ma anche a me spaventa la complessità del motore epower.
non l'ho mai provata e non saprei giudicare le prestazioni, ma secondo me sei troppo severo.
Considera che ci sono tanti suvvetti della stessa dimensione che propongono anche i 110/115 cavalli (T Roc tra le altre) e non saranno certo sportive ma nemmeno piantante. Quindi credo che 138 siano assolutamente adeguati. Le altre saranno più potenti ma anche sensibilmente più pesanti.

Sull'autonomia del serbatoio sono pienamente concorde. Anche io ho un autonomia simile e la trovo la cosa più fastidiosa dell'auto.. se devi fare un Milano Roma sei costretto a fare rifornimento
 
Back
Alto