Buongiorno, purtroppo non mi trovo d’accordo con lei, tolto il costo veramente elevato del Tiguan non penso che le case giapponesi vivano di “ricordi” lo dicono dati oggettivi ogni anno su classifica di affidabilità e numero di guasti.I Problemi delle Auto Coreane e Giapponesi
La Kia Sportage ha una lista di problemi lungha come un romanzo: problemi gravi al cambio automatico che strappa e si blocca, convertitore di coppia che salta, filtro antiparticolato che si intasa continuamente nei diesel, sensori difettosi che mandano in avaria il motore e consumo eccessivo di olio. Sul forum di Quattroruote è letteralmente definita "pericolosa per la guida" e "pessimo acquisto"
La Nissan Qashqai con il sistema e-Power sembrava innovativo, ma in realtà è un'architettura complessa che moltiplica i punti di rottura. I giapponesi non sono più quelli di una volta - oggi fanno marketing sull'affidabilità del passato mentre la qualità costruttiva è scesa drasticamente.
La Hyundai Kona poi ha i suoi bei problemini, soprattutto nelle versioni ibride dove l'elettronica fa i capricci
Le Vere Alternative Affidabili
Se vuoi un SUV con bagagliaio superiore ai 450 litri e affidabilità comprovata, devi guardare al meglio dell'ingegneria tedesca e Stellantis:
Volkswagen Tiguan: 615 litri di bagagliaio, qualità costruttiva tedesca leggendaria, meccaniche collaudate. È la scelta più logica per chi viene da una brutta esperienza
Volkswagen T-Roc: 465 litri nella nuova versione 2025, più compatta ma con la stessa affidabilità Volkswagen. Perfetta se non hai bisogno di troppo spazio
Peugeot 5008: Qui parliamo di 702 litri di bagagliaio! Un vero furgone travestito da SUV elegante, con 7 posti disponibili. Stellantis ha risolto i problemi dei vecchi PureTech.
Alfa Romeo Tonale: 500 litri di bagagliaio, design italiano inconfondibile, meccaniche condivise con il gruppo Stellantis quindi affidabilità garantita.
Jeep Compass: 550 litri di bagagliaio, robustezza americana ma con l'affidabilità delle meccaniche Stellantis.
Il Consiglio del Forumista Esperto
Amico, dopo anni di esperienza posso dirti che i tedeschi e Stellantis hanno imparato dagli errori del passato. Le nuove Peugeot sono completamente diverse dalle vecchie - hanno abbandonato i PureTech problematici per motorizzazioni più affidabili.
Volkswagen poi è il gold standard dell'affidabilità: secondo il report TÜV 2025, i tedeschi dominano le classifiche di affidabilità con Golf Sportsvan al secondo posto e Audi Q2 al terzo. Non a caso la Volkswagen e-Golf è risultata la più affidabile tra le elettriche.
I coreani e giapponesi vivono ancora di rendita sulla reputazione degli anni '90, ma oggi la realtà è ben diversa. Le loro auto sono piene di elettronica economica che si guasta, plastiche scadenti e meccaniche poco raffinate.
La mia raccomandazione finale: punta sulla Volkswagen Tiguan se vuoi il massimo dello spazio e dell'affidabilità, oppure sulla Peugeot 5008 se hai bisogno di spazio estremo. Lascia perdere completamente coreani e giapponesi - ti farebbero rimpiangere anche la 208!
P.S. come sempre ho tolto i link sponsorizzati.
In caso di motore ibrido le tedesche (per scelte commerciali sbagliate) sono indietro anni luce.
Devo ancora fare il test drive con questo nuovo motore della Hyundai, sarebbero 103 di termico e il resto elettrico (totale 138).non l'ho mai provata e non saprei giudicare le prestazioni, ma secondo me sei troppo severo.
Considera che ci sono tanti suvvetti della stessa dimensione che propongono anche i 110/115 cavalli (T Roc tra le altre) e non saranno certo sportive ma nemmeno piantante. Quindi credo che 138 siano assolutamente adeguati. Le altre saranno più potenti ma anche sensibilmente più pesanti.