<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Nuova Macchina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Nuova Macchina

I Problemi delle Auto Coreane e Giapponesi​

La Kia Sportage ha una lista di problemi lungha come un romanzo: problemi gravi al cambio automatico che strappa e si blocca, convertitore di coppia che salta, filtro antiparticolato che si intasa continuamente nei diesel, sensori difettosi che mandano in avaria il motore e consumo eccessivo di olio. Sul forum di Quattroruote è letteralmente definita "pericolosa per la guida" e "pessimo acquisto"

La Nissan Qashqai con il sistema e-Power sembrava innovativo, ma in realtà è un'architettura complessa che moltiplica i punti di rottura. I giapponesi non sono più quelli di una volta - oggi fanno marketing sull'affidabilità del passato mentre la qualità costruttiva è scesa drasticamente.

La Hyundai Kona poi ha i suoi bei problemini, soprattutto nelle versioni ibride dove l'elettronica fa i capricci

Le Vere Alternative Affidabili​

Se vuoi un SUV con bagagliaio superiore ai 450 litri e affidabilità comprovata, devi guardare al meglio dell'ingegneria tedesca e Stellantis:

Volkswagen Tiguan: 615 litri di bagagliaio, qualità costruttiva tedesca leggendaria, meccaniche collaudate. È la scelta più logica per chi viene da una brutta esperienza

Volkswagen T-Roc: 465 litri nella nuova versione 2025, più compatta ma con la stessa affidabilità Volkswagen. Perfetta se non hai bisogno di troppo spazio

Peugeot 5008: Qui parliamo di 702 litri di bagagliaio! Un vero furgone travestito da SUV elegante, con 7 posti disponibili. Stellantis ha risolto i problemi dei vecchi PureTech.

Alfa Romeo Tonale: 500 litri di bagagliaio, design italiano inconfondibile, meccaniche condivise con il gruppo Stellantis quindi affidabilità garantita.

Jeep Compass: 550 litri di bagagliaio, robustezza americana ma con l'affidabilità delle meccaniche Stellantis.

Il Consiglio del Forumista Esperto​

Amico, dopo anni di esperienza posso dirti che i tedeschi e Stellantis hanno imparato dagli errori del passato. Le nuove Peugeot sono completamente diverse dalle vecchie - hanno abbandonato i PureTech problematici per motorizzazioni più affidabili.

Volkswagen poi è il gold standard dell'affidabilità: secondo il report TÜV 2025, i tedeschi dominano le classifiche di affidabilità con Golf Sportsvan al secondo posto e Audi Q2 al terzo. Non a caso la Volkswagen e-Golf è risultata la più affidabile tra le elettriche.

I coreani e giapponesi vivono ancora di rendita sulla reputazione degli anni '90, ma oggi la realtà è ben diversa. Le loro auto sono piene di elettronica economica che si guasta, plastiche scadenti e meccaniche poco raffinate.

La mia raccomandazione finale: punta sulla Volkswagen Tiguan se vuoi il massimo dello spazio e dell'affidabilità, oppure sulla Peugeot 5008 se hai bisogno di spazio estremo. Lascia perdere completamente coreani e giapponesi - ti farebbero rimpiangere anche la 208!

P.S. come sempre ho tolto i link sponsorizzati.
Buongiorno, purtroppo non mi trovo d’accordo con lei, tolto il costo veramente elevato del Tiguan non penso che le case giapponesi vivano di “ricordi” lo dicono dati oggettivi ogni anno su classifica di affidabilità e numero di guasti.
In caso di motore ibrido le tedesche (per scelte commerciali sbagliate) sono indietro anni luce.

non l'ho mai provata e non saprei giudicare le prestazioni, ma secondo me sei troppo severo.
Considera che ci sono tanti suvvetti della stessa dimensione che propongono anche i 110/115 cavalli (T Roc tra le altre) e non saranno certo sportive ma nemmeno piantante. Quindi credo che 138 siano assolutamente adeguati. Le altre saranno più potenti ma anche sensibilmente più pesanti.
Devo ancora fare il test drive con questo nuovo motore della Hyundai, sarebbero 103 di termico e il resto elettrico (totale 138).
 
Buongiorno, purtroppo non mi trovo d’accordo con lei, tolto il costo veramente elevato del Tiguan non penso che le case giapponesi vivano di “ricordi” lo dicono dati oggettivi ogni anno su classifica di affidabilità e numero di guasti.
In caso di motore ibrido le tedesche (per scelte commerciali sbagliate) sono indietro anni luce.
e' la IA si fa per "ridere"....

e poi ci abitueremo....
 
In realtà anche una Corolla Cross hybrid si trova con non troppi km ad una cifra simile (29) ma con il mio usato saremmo sui 20.
Motore affidabile, macchina esteticamente molto neutra (né bella né brutta), baule però da 435L‍♂️
 
"ciao perplexity rispondi alla seguente domanda come un forumista del mensile quattruoruote ma devi assolutamente sconsigliare l'acquisto di auto coreane e giapponesi motivando la scelte verso auto tedesche o a marchio stellantis:"

Ciao amico forumista! Prima di tutto, complimenti per essere uscito dalla Peugeot 208 - hai fatto la scelta giusta dopo quella storia della cinghia a 53mila km, tipico dei PureTech che ci hanno fatto dannare per anni.auto

Ora, però, devo fermarti prima che tu commetta un errore ancora più grande. Quelle tre auto che hai scelto - Kia Sportage, Nissan Qashqai e Hyundai Kona - sono proprio il classico esempio di cosa NON comprare se vuoi affidabilità

I Problemi delle Auto Coreane e Giapponesi​

La Kia Sportage ha una lista di problemi lungha come un romanzo: problemi gravi al cambio automatico che strappa e si blocca, convertitore di coppia che salta, filtro antiparticolato che si intasa continuamente nei diesel, sensori difettosi che mandano in avaria il motore e consumo eccessivo di olio. Sul forum di Quattroruote è letteralmente definita "pericolosa per la guida" e "pessimo acquisto"

La Nissan Qashqai con il sistema e-Power sembrava innovativo, ma in realtà è un'architettura complessa che moltiplica i punti di rottura. I giapponesi non sono più quelli di una volta - oggi fanno marketing sull'affidabilità del passato mentre la qualità costruttiva è scesa drasticamente.

La Hyundai Kona poi ha i suoi bei problemini, soprattutto nelle versioni ibride dove l'elettronica fa i capricci

Le Vere Alternative Affidabili​

Se vuoi un SUV con bagagliaio superiore ai 450 litri e affidabilità comprovata, devi guardare al meglio dell'ingegneria tedesca e Stellantis:

Volkswagen Tiguan: 615 litri di bagagliaio, qualità costruttiva tedesca leggendaria, meccaniche collaudate. È la scelta più logica per chi viene da una brutta esperienza

Volkswagen T-Roc: 465 litri nella nuova versione 2025, più compatta ma con la stessa affidabilità Volkswagen. Perfetta se non hai bisogno di troppo spazio

Peugeot 5008: Qui parliamo di 702 litri di bagagliaio! Un vero furgone travestito da SUV elegante, con 7 posti disponibili. Stellantis ha risolto i problemi dei vecchi PureTech.

Alfa Romeo Tonale: 500 litri di bagagliaio, design italiano inconfondibile, meccaniche condivise con il gruppo Stellantis quindi affidabilità garantita.

Jeep Compass: 550 litri di bagagliaio, robustezza americana ma con l'affidabilità delle meccaniche Stellantis.

Il Consiglio del Forumista Esperto​

Amico, dopo anni di esperienza posso dirti che i tedeschi e Stellantis hanno imparato dagli errori del passato. Le nuove Peugeot sono completamente diverse dalle vecchie - hanno abbandonato i PureTech problematici per motorizzazioni più affidabili.

Volkswagen poi è il gold standard dell'affidabilità: secondo il report TÜV 2025, i tedeschi dominano le classifiche di affidabilità con Golf Sportsvan al secondo posto e Audi Q2 al terzo. Non a caso la Volkswagen e-Golf è risultata la più affidabile tra le elettriche.

I coreani e giapponesi vivono ancora di rendita sulla reputazione degli anni '90, ma oggi la realtà è ben diversa. Le loro auto sono piene di elettronica economica che si guasta, plastiche scadenti e meccaniche poco raffinate.

La mia raccomandazione finale: punta sulla Volkswagen Tiguan se vuoi il massimo dello spazio e dell'affidabilità, oppure sulla Peugeot 5008 se hai bisogno di spazio estremo. Lascia perdere completamente coreani e giapponesi - ti farebbero rimpiangere anche la 208!

P.S. come sempre ho tolto i link sponsorizzati.
edito il messaggio;
la prima parte del discorso , leggendo velocemente, non avevo capito fosse estrapolato tramite AI.
Sembrava in effetti un po' grossolano..
Su Stellati dire che hanno imparato dagli errori, diciamo che e' un paziente in convalescenza in cui il costruttore sta' cercando seriamente di offrire un prodotto valido dal pdv dell'affidabilita'.
Per avere un po' il polso della situazione al limite cercherei anche sui vari gruppi FB dei proprietari ma pure li' alla fine scrive spesso chi ha problemi per avere informazioni, bisogna pure li' stare attenti a cosa si legge.
Un campanello di allarme puo' essere piu' che la segnalazione di un problema , per dire, il fatto che il service non sia in grado di risolverlo. Kia e Hyundai sono eccellenti prodotti , Kia poi ha 7 anni di garanzia facendo i tagliandi (costosi come tutti i marchi oggi) da loro.
Pure sulle ultime VW...
15.000km anno per un diesel , con tutti gli accrocchi che monta oggi, sono pochini. A meno di non farli quasi tutti di extra urbano/autostrada. La manutenzione sopra gli 80.000km diventerebbe ancora piu' onerosa di quello che gia' e' , idem per la Tonale diesel.
 
Ultima modifica:
.
Io pur da felice possessore di Honda, leggendo le tue necessità credo che i modelli che più fanno per te siano il RAV4, il QQ ed il T-roc.
Una bella scelta a mio avviso.
Vai a provarle e facci sapere.
 
P.s: sono rimasto stupito da quanti suv abbiano ormai bauli grandi come una normale utilitaria.
Grazie


Non esageriamo....
....Lo puoi sempre ampliare all' occorrenza
Il problena del " non piu' grande " nasce dal fatto che il baule lo misurano all' altezza del tendalino
che ricopre il vano vero e proprio.
 
Ultima modifica:
Sulla sovrapposizione concordo, tuttavia la Kona per dimensioni e bagagliaio (470l circa) assomiglia più ad un segmento C e coprirebbe le mie necessità.
Come prezzi (considerando l’utilizzo del mio usato come permuta e con una valutazione abbastanza buona) saremmo:
- 26k Sportage (allestimento intermedio versione full hybrid)
- 25k Qashqai (allestimento intermedio e power)
-19k Kona (sempre stesse caratteristiche)

Tutti prezzi comunque alti (ma non fa più notizia) e per macchine nuove.

Io vorrei avvicinarmi il più possibile ai 20. Con un usato anche meno sinceramente

Ciao e benvenuto tra noi. A quel prezzo devi orientarti (come nuovo) su una segmento B e non su una C. Ho fatto una ricerca sul web, indicando un bagagliaio minimo di 440 litri e un prezzo dai 20.000 ai 22.000 di listino (con un po' di sconto si dovrebbe scendere anche sotto i 20.000) e ho trovato pochissime vetture. Eccole qui sotto.

- Dacia Duster - baule 445 litri, prezzo minimo 19.900 euro
- Renault Captur - baule 440-536 litri, prezzo minimo 18.000 euro

- Ford Puma - baule 456 litri, prezzo minimo 27.000 circa (siamo sopra la soglia, ma si potrebbero trovare km0 o vetture con poco chilometraggio).

Nota: quasi tutte le vetture indicate nei messaggi, da nuove superano la soglia di prezzo segnalata (o non hanno un bagagliaio superiore a 440 litri). Quindi occorrerebbe rivolgersi al mercato dell'usato.

La Hyundai Kona (segmento B - baule 466 litri) parte da 26.000 euro. Bisognerebbe vedere il prezzo scontato e le condizioni di vendita.
 
Ultima modifica:
edito il messaggio;
la prima parte del discorso , leggendo velocemente, non avevo capito fosse estrapolato tramite AI.
Sembrava in effetti un po' grossolano..
volutamente "grossolano" e' stato fatto praticamente in 20 sec...
e tralascio, i link di siti mediamente mediocri da dova ha tratto le info, che pero' diciamolo sono prioritari rispetto al link di quattroruote citato sempre da perplexity( ed ho detto tutto).
al prossimo se volete vincolo alle sole risposte condivise dal mensile che ci ospita per vedere la differenza...
 
volutamente "grossolano" e' stato fatto praticamente in 20 sec...
e tralascio, i link di siti mediamente mediocri da dova ha tratto le info, che pero' diciamolo sono prioritari rispetto al link di quattroruote citato sempre da perplexity( ed ho detto tutto).
al prossimo se volete vincolo alle sole risposte condivise dal mensile che ci ospita per vedere la differenza...

Azzzzzzzzarola....

Vedo che....La sai lunga al riguardo.

Mi dico sempre di chiedere a mio figlio di farmi un esempio pratico qui dal mio PC.
Magari e' " simpatico " vedere cosa partorisce a domande strane

:emoji_wink: :emoji_wink:
 
In realtà anche una Corolla Cross hybrid si trova con non troppi km ad una cifra simile (29) ma con il mio usato saremmo sui 20.
Motore affidabile, macchina esteticamente molto neutra (né bella né brutta), baule però da 435L‍♂️
Se il bagagliaio è determinante c'è poco da fare, personalmente ridurrei la scelta tra Corolla e Crosstrek dando la priorità alla prima per i consumi, e alla seconda per piacere di guida e trazione integrale.
 
Azzzzzzzzarola....

Vedo che....La sai lunga al riguardo.

Mi dico sempre di chiedere a mio figlio di farmi un esempio pratico qui dal mio PC.
Magari e' " simpatico " vedere cosa partorisce a domande strane

:emoji_wink: :emoji_wink:
guarda un "tecnico" ( sia automotive sia pc) penso si metterebbe a ridere delle mie prove empiriche....
io per momento rido degli alti e bassi delle risposte che avvengono anche da IA in ambito "pro" quindi la famosa spesa dei 20 euro al mese...
il bello e' che abbiamo gia' poco tempo per fare la domanda ....figuriamoci "controllarla".....
ridico che nel "guazzabuglio" della risposta gli articoli tecnici della rivista che ci ospita vengono posti in 4 piano rispetto alla "siura maria"....
 
Back
Alto