<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi

Un 1.6 tdi 105cv che guida vuoi che abbia? Scommetto che sarà la motorizzazione più venduta anche su a3.
Il punto è che il parafango e cofano d'alluminio svolgono lo stesso compito di quello della giulietta e della golf mentre la motorizzazione e le sospensione che audi offre a quel prezzo non valgono quelle di alfa e vw, io darei la precedenza a questi fattori.
Se uno vuole spendere 20k io gli consiglierei una generalità 1.5 o 1.6, se vuole spendere 25k gli direi di orientarsi tra una giulietta o una golf 140/150cv mentre se ne dovesse spendere 30k darei una classe A o una serie 1 (prezzi al netto degli sconti)
la a3 farei fatica ad inquadrarla per avere un buon rapporto qualità/prezzo....
 
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)

a quanti possibili acquirenti di 1.6 siamo arrivati? ;) nella mia ignoranza ho letto che vw group ha fatto sta scelta xche',prevedendo di vendere molti "piccoli",avrebbe risparmiato un sacco di soldi cosi facendo..io condividevo appieno e mi sembra che... ;)

è ovvio che prevedevano di venderne tanti, sai quanti ponti circoleranno tra poco sulle a3??? tantissimi... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
gallongi ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)

a quanti possibili acquirenti di 1.6 siamo arrivati? ;) nella mia ignoranza ho letto che vw group ha fatto sta scelta xche',prevedendo di vendere molti "piccoli",avrebbe risparmiato un sacco di soldi cosi facendo..io condividevo appieno e mi sembra che... ;)

è ovvio che prevedevano di venderne tanti, sai quanti ponti circoleranno tra poco sulle a3??? tantissimi... ;)

E insospettabilmente...solo una volta ho visto scritto dietro un'A3 ,1.6 tdi..ed era triste,molto triste,anche se capisco che uno magari non voglia un piu' impegnativo duemila. ;)
 
thedragon1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
Sistema sospensivo e cambio 7g-dct sono fattori tecnicamente superiori della classe A sulla a3, gli interni per qualcuno saranno preferibili quelli audi mentre per altri lo saranno quelli Mercedes, oggettivamente più personali e coinvolgenti.
Se si prova a chiedere a qualsiasi automobilista che non abbia nessun interesse a difendere uno specifico marchio quale sia l'ordine di prestigio tra Mercedes, Bmw e audi le risposte ritengo siano scontate, potete constatare personalmente. ...
Chi obiettare la classe A non adotti la tp rispondo che secondo me è stata una scelta intelligente perché tale peculiarità avrebbe comportato un costo d' acquisto superiore da avvicinarlo troppo al segmento d e il flop di vendita della serie 1 ne è la conferma,
la maggior parte del segmento c si vende con motorizzazioni base e la tp a questi livelli ha poca ragione di esserci.
Detto questo i gusto personali sono sempre soggettivi e ognuno sceglie come meglio crede.

Non ho capito se tu hai ben presente la Classe A e la Nuova A3 o parli in relazione al banale fatto che attaccare un marchio su un cofano significa parimenti trasferigli d'incanto tutto lo scindere di quel marchio, perchè da come parli mi pare proprio che ragioni così.

Non vorrei che travisassi il fatto che visto che su Classe A e su SLS c'è lo stemma della stella a tre punte allora sono la stessa cosa. Sai com'è!

Sino a prova contraria qui stiamo parlando di prodotto non di censimenti sul blasone ma solo perchè un paio di cose sulle auto pensiamo di conoscerle, approposito mai sentito parlare di S-tronic?

Mercedes non ha scelto nulla, la TA c'era già nella precedente Classe A, per contro ha modificato il pianale con uno più economico rispetto al precedente a sandwich, ma ci può stare basta saperlo. La personalità degli interni della Classe A è stranamente identica a quella della Classe B.

Be ma prima mi pare che si stava anche valutando il prestigio e il blasone dei marchi....
Ovvio che una classe A non è una SLS, che banalità. ...
Io continuo a non trovare giustificazione di 3/4k di differenza tra audi e vw, aveva l'occasione di distinguersi con fatti concreti non adottando il ponte ma non lo ha fatto per risparmiare su quella che sarà la motorizzazione più venduta.
Al prezzo di una a3 1.6tdi ci esce una giulietta 140cv e ok che avrà interni più scarsi ma il motore e reparto sospensivo decisamente superiori, cosa conta di più a questo punto un miglior pannello porta o una guida di altro livello????

Preferisco spendere 34.000 euro per una A3 che 30.000 per una Giulietta!
Da ex alfista ho detto basta. La scelta di un'auto si basa su diversi aspetti, non solo su piacere di guida e motori (che sono le uniche cose che riconosco nell'Alfa)
 
Ovvio che i gusti personali non sono discutibili ma con 4k in meno ci esce anche la golf che come qualità/prezzo è pacifico che sia meglio della a3.
 
thedragon1 ha scritto:
Un 1.6 tdi 105cv che guida vuoi che abbia? Scommetto che sarà la motorizzazione più venduta anche su a3.
Il punto è che il parafango e cofano d'alluminio svolgono lo stesso compito di quello della giulietta e della golf mentre la motorizzazione e le sospensione che audi offre a quel prezzo non valgono quelle di alfa e vw, io darei la precedenza a questi fattori.
Se uno vuole spendere 20k io gli consiglierei una generalità 1.5 o 1.6, se vuole spendere 25k gli direi di orientarsi tra una giulietta o una golf 140/150cv mentre se ne dovesse spendere 30k darei una classe A o una serie 1 (prezzi al netto degli sconti)
la a3 farei fatica ad inquadrarla per avere un buon rapporto qualità/prezzo....

Tu scommetici! Io dico di no, perchè costa troppo in proporzione al 2000.

Il punto è che se hai un minimo di competenza come mi dici cercare di contenere il peso all'anteriore per una TA non è una stupidaggine, sottigliezze tecniche? Può essere, fatto sta che in A3 ci sono. Oltretutto se noti le carenature e gli inserti e tamponi di insonorizzazione la A3 alla Classe A gli fa il pelo e contropelo.

Il 1.6 TDI di A3 è lo stesso di Golf, ovvero un motore del tutto nuovo quindi quel "non all'altezza" vorrei capire su cosa si basa. Idem le sospensioni, ML già dal 122 Cv. Forse dimentichi che su Giulietta i quadrilateri sono spariti e monta un mcpherson all'anteriore ed al posteriore un ML a due bracci e mezzo, tutto questo per contenere i costi. Quindi le tue precedenze sono un pò avventate.

Se scelgo un auto non prendo un mezzo agricolo di cui mi interessa solo quanto "tira", in un auto io guardo diversi aspetti e il tuo consigliare a prescindere una Classe A rispetto ad una A3 senza particolari prerogative e a fronte degli oltre 30k di spesa mi fa molto sorridere.
 
thedragon1 ha scritto:
Ovvio che i gusti personali non sono discutibili ma con 4k in meno ci esce anche la golf che come qualità/prezzo è pacifico che sia meglio della a3.

Sono daccordo.
Peccato solo che la linea è meno giovanile della A3.. altrimenti l'avrei considerata maggiormente
 
Se non esistesse la golf che costa molto meno un minimo di senso potrebbe anche averlo a3 ma visto che la differenza di prezzo non è assolutamente giustificata dalle differenze oggettive il discorso cambia, in quella forbice di prezzo audi inserisce sicuramente anche una variabile data dalla differenza d'immagine e prestigio (presunta) in favore di vw che io non riconosco o almeno non in quelle proporzioni.
1500/2000 e. tanto sarebbe il massimo da poter spendere in più della golf, il resto sono assolutamente regalati a mio avviso.
P.S. su due a3 e una tt di cui sono salito spesso gli scricchiolii erano ben presenti e non sto scherzando, senza contare il rombo trattoresco dell' iniettore pompa....
 

Be ma prima mi pare che si stava anche valutando il prestigio e il blasone dei marchi....
Ovvio che una classe A non è una SLS, che banalità. ...
Io continuo a non trovare giustificazione di 3/4k di differenza tra audi e vw, aveva l'occasione di distinguersi con fatti concreti non adottando il ponte ma non lo ha fatto per risparmiare su quella che sarà la motorizzazione più venduta.
Al prezzo di una a3 1.6tdi ci esce una giulietta 140cv e ok che avrà interni più scarsi ma il motore e reparto sospensivo decisamente superiori, cosa conta di più a questo punto un miglior pannello porta o una guida di altro livello????
[/quote]
E' proprio questo il punto... Non lo stabilisci tu se è più importante il pannello porta ben fatto o il piacere di guida! La preferenza x un aspetto di una vettura piuttosto che un altro varia da persona a persona. Non riuscirai mai a convincere chi vuole x esempio un bell'interno a prendere una giulietta solo perchè ha un mezzo multilink anche nei modelli base. Oltretutto insistere con sta storia del ponte sul 1.6 TDI mi sembra sempre più un ipocrisia, visto che chi compra una A3 con questo motore penso sia interessato a tutto tranne che al piacere di guida..
 
thedragon1 ha scritto:
Se non esistesse la golf che costa molto meno un minimo di senso potrebbe anche averlo a3 ma visto che la differenza di prezzo non è assolutamente giustificata dalle differenze oggettive il discorso cambia, in quella forbice di prezzo audi inserisce sicuramente anche una variabile data dalla differenza d'immagine e prestigio (presunta) in favore di vw che io non riconosco o almeno non in quelle proporzioni.
1500/2000 e. tanto sarebbe il massimo da poter spendere in più della golf, il resto sono assolutamente regalati a mio avviso.
P.S. su due a3 e una tt di cui sono salito spesso gli scricchiolii erano ben presenti e non sto scherzando, senza contare il rombo trattoresco dell' iniettore pompa....
Questi sono discorsi triti e ri-triti. Se l'A3 si continua a vendere da svariati anni a 3/4000euro in più della golf, significa che il maggior prestigio del marchio sia ormai un dato di fatto. Quindi penso sia arrivato il momento che tu te ne faccia una ragione.. :lol: ;)
E oltre al prestigio, c'è anche tutto un discorso legato alla componentistica specifica x l'A3, come interni, componenti vari, carrozzeria, possib. di personalizzazione ecc., che ovviamente influisce nel prezzo dell'A3. E qui dentro penso che nessuno sia in grado di quantificare il costo di queste differenze. Inutile sparare cifre a caso..
 
emanuelesello ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Ovvio che i gusti personali non sono discutibili ma con 4k in meno ci esce anche la golf che come qualità/prezzo è pacifico che sia meglio della a3.

Sono daccordo.
Peccato solo che la linea è meno giovanile della A3.. altrimenti l'avrei considerata maggiormente
Anche a me piace di più l'A3 della golf. Anche la golf non mi dispiace, anzi mi piace, però secondo me ha un difetto che le precedenti generazioni non avevano mai avuto:
Nel muso somiglia troppo ad altri modelli della gamma (polo e passat). Il che le toglie un pò di personalità secondo me. Poi anche il 3/4 posteriore troppo simile alle secondo me non felici golf 5 e 6, non mi entusiasma al massimo x ora..
Cmq la reputo sempre un'ottima auto e rimane sempre la seconda mia scelta dopo l'A3..
 
thedragon1 ha scritto:
Se non esistesse la golf che costa molto meno un minimo di senso potrebbe anche averlo a3 ma visto che la differenza di prezzo non è assolutamente giustificata dalle differenze oggettive il discorso cambia, in quella forbice di prezzo audi inserisce sicuramente anche una variabile data dalla differenza d'immagine e prestigio (presunta) in favore di vw che io non riconosco o almeno non in quelle proporzioni.
1500/2000 e. tanto sarebbe il massimo da poter spendere in più della golf, il resto sono assolutamente regalati a mio avviso.
P.S. su due a3 e una tt di cui sono salito spesso gli scricchiolii erano ben presenti e non sto scherzando, senza contare il rombo trattoresco dell' iniettore pompa....

Ogni marchio e di conseguenza modello ha un suo target, se tu appartieni a quella fascia di pesrsone che pensa che una A3 costi per via dei 4 anelli sul cofano e niente più buon per te, ognuno ha le sue convinzioni giuste o sbagliate che siano ma nella realtà delle cose non è così; è ovvio che una percentuale è data dall'immagine ma il resto è dato da come il marchio interpreta e realizza le proprie auto; che a te non piaccia è altro discorso ma il risultato di ciò che Audi ha fatto con A3 è inappellabile e lo puoi riscontrare nella stampa specializzata.

Ognuno pensa di "regalare" soldi come vuole così come un minimo di informazione non guasta, ma giusto per farsi o chiarirsi le idee. La precedente A3 è rimasta sul mercato per quasi 10 anni continuando a vendere sino all'ultimo.
Dopo 8 anni anche la mia ha degli scricchiolii ogni tanto, peccato che guidi tutti i giorni su delle strade da schifo cercando di fare slalom tra le buche. In queste condizioni altre auto a quest'ora non è che scricchiolavano perdevano proprio i pezzi.
In merito al PDE, giusto perchè a te piacciono i motori, non so se lo hai mai provato ma ti assicuro che il TDI 16 valvole con la sua "rombosità" da la paga a diversi CR moderni. Tanto che ad oggi rimane il mio cruccio nella scelta di una nuova auto, vedi la stessa A3.
 
thedragon1 ha scritto:
Un 1.6 tdi 105cv che guida vuoi che abbia? Scommetto che sarà la motorizzazione più venduta anche su a3.
Il punto è che il parafango e cofano d'alluminio svolgono lo stesso compito di quello della giulietta e della golf mentre la motorizzazione e le sospensione che audi offre a quel prezzo non valgono quelle di alfa e vw, io darei la precedenza a questi fattori.

Questo non possiamo dirlo. Sono più ricercate, questo sì! Ma non possiamo dire se costino di più o se siano più o meno robuste. Pensiamo ai cigolii della 147. Le sospensioni della Giulietta vengono montate anche sul Doblò.

Per quanto mi riguarda, considero le sospensioni della Giulietta una via di mezzo tra il torcente della Golf fino a 105 cv, e il tre leve e mezzo montato sopra i 105 cv.
 
Parliamo di cose interessanti!

Lo sapete che l'A3 3porte ha il passo di 260 cm mentre la Golf 7 ce l'ha di 264 cm ?

Lo sapete che la Sportback avrà il passo più lungo della 3 porte ?

Ultima curiosità; la distribuzione dei pesi anteriore/posteriore.
A3 2.0 TDI 150 cv massa 1.447 kg 62 % anteriore 38 % posteriore
Golf 7 2.0 TDI 150 cv massa 1.513 kg 61% anteriore 39 % posteriore

Col passo più corto e solo 2 porte sull'A3 l'adozione di cofano e parafanghi in alluminio assumono una motivazione.
 
Back
Alto