<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio Motore nuova audi a3 sportback 2.0 tdi o 1.6 tdi

thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
Sistema sospensivo e cambio 7g-dct sono fattori tecnicamente superiori della classe A sulla a3, gli interni per qualcuno saranno preferibili quelli audi mentre per altri lo saranno quelli Mercedes, oggettivamente più personali e coinvolgenti.
Se si prova a chiedere a qualsiasi automobilista che non abbia nessun interesse a difendere uno specifico marchio quale sia l'ordine di prestigio tra Mercedes, Bmw e audi le risposte ritengo siano scontate, potete constatare personalmente. ...
Chi obiettare la classe A non adotti la tp rispondo che secondo me è stata una scelta intelligente perché tale peculiarità avrebbe comportato un costo d' acquisto superiore da avvicinarlo troppo al segmento d e il flop di vendita della serie 1 ne è la conferma,
la maggior parte del segmento c si vende con motorizzazioni base e la tp a questi livelli ha poca ragione di esserci.
Detto questo i gusto personali sono sempre soggettivi e ognuno sceglie come meglio crede.

Non ho capito se tu hai ben presente la Classe A e la Nuova A3 o parli in relazione al banale fatto che attaccare un marchio su un cofano significa parimenti trasferigli d'incanto tutto lo scindere di quel marchio, perchè da come parli mi pare proprio che ragioni così.

Non vorrei che travisassi il fatto che visto che su Classe A e su SLS c'è lo stemma della stella a tre punte allora sono la stessa cosa. Sai com'è!

Sino a prova contraria qui stiamo parlando di prodotto non di censimenti sul blasone ma solo perchè un paio di cose sulle auto pensiamo di conoscerle, approposito mai sentito parlare di S-tronic?

Mercedes non ha scelto nulla, la TA c'era già nella precedente Classe A, per contro ha modificato il pianale con uno più economico rispetto al precedente a sandwich, ma ci può stare basta saperlo. La personalità degli interni della Classe A è stranamente identica a quella della Classe B.
 
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
Sistema sospensivo e cambio 7g-dct sono fattori tecnicamente superiori della classe A sulla a3, gli interni per qualcuno saranno preferibili quelli audi mentre per altri lo saranno quelli Mercedes, oggettivamente più personali e coinvolgenti.
Se si prova a chiedere a qualsiasi automobilista che non abbia nessun interesse a difendere uno specifico marchio quale sia l'ordine di prestigio tra Mercedes, Bmw e audi le risposte ritengo siano scontate, potete constatare personalmente. ...
Chi obiettare la classe A non adotti la tp rispondo che secondo me è stata una scelta intelligente perché tale peculiarità avrebbe comportato un costo d' acquisto superiore da avvicinarlo troppo al segmento d e il flop di vendita della serie 1 ne è la conferma,
la maggior parte del segmento c si vende con motorizzazioni base e la tp a questi livelli ha poca ragione di esserci.
Detto questo i gusto personali sono sempre soggettivi e ognuno sceglie come meglio crede.
Sul sistema sospensivo superiore della classe A avrei da ridire.. Innanzitutto al limite può essere in teoria superiore solo nei modelli A3 con ponte torcente quindi fino ai 105/122cv. Inoltre dalle prime prove della classeA non mi sembra emerga un comportamento stradale stupefacente.. Nel confronto su auto con la serie1, la classe A le prende di brutto. Dalle prime prove di golf e A3, sembrano parlarne molto bene del comportamento su strada.. Poi vedremo quando varranno confrontate con classeA.
Anche sul cambio doppia frizione, chi lo dice che il mercedes sia superiore? Su golf/A3 solo il 150cv ha 6marce, tutti gli altri motori avranno il nuovo 7marce.. Poi vw è da quasi 10anni che ha tirato fuori questo cambio.. Mercedes arriva ora..
Per quanto riguarda l'ordine di importanza di prestigio, a parte che mi sembrano chiacchiere da bar.. ma se devo essere obbiettivo direi che basta vedere che in europa ormai Audi vende più di mercedes..
Quando ero ragazzino, all'inizio degli anni novanta, sbavavo x le mercedes.. Poi secondo me, da metà anni novanta, diciamo quando usci la prima classe E coi 4fari tondi, iniziò a perdere colpi, specie nello stile..
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
.

Questo non fa una piega... ;)

hei zeus che fai li?

ti facevo a far due numeri sul bagnato con la plurifrazionata di monaco di baviera :D

Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)
 
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
.

Questo non fa una piega... ;)

hei zeus che fai li?

ti facevo a far due numeri sul bagnato con la plurifrazionata di monaco di baviera :D

Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)
Mmmm.. Con questo tempo anzichè farci il gaggio sulle rotatorie :D mi sa che è meglio se la tieni come pezzo da arredo-giardino.. :p
 
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
.

Questo non fa una piega... ;)

hei zeus che fai li?

ti facevo a far due numeri sul bagnato con la plurifrazionata di monaco di baviera :D

Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)
Mmmm.. Con questo tempo anzichè farci il gaggio sulle rotatorie :D mi sa che è meglio se la tieni come pezzo da arredo-giardino.. :p

Detto da uno che guida una TA effettivamente mi fa pensare... :D
 
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
.

Questo non fa una piega... ;)

hei zeus che fai li?

ti facevo a far due numeri sul bagnato con la plurifrazionata di monaco di baviera :D

Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)
Mmmm.. Con questo tempo anzichè farci il gaggio sulle rotatorie :D mi sa che è meglio se la tieni come pezzo da arredo-giardino.. :p

Detto da uno che guida una TA effettivamente mi fa pensare... :D

taci che ieri fra le semislick che mi ritrovo al retrotreno e l'acqua ho fatto un rondò in drifting :D
pauRRa
 
Sul sistema sospensivo superiore della classe A avrei da ridire.. Innanzitutto al limite può essere in teoria superiore solo nei modelli A3 con ponte torcente quindi fino ai 105/122cv.

No scusa, come anche sul 122 cv ci sono le sospensioni a ponte torcente???
Nella brochure dice che c'è il multilink!

Chi sbaglia?
 
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
dani2581 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
zero c. ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
.

Questo non fa una piega... ;)

hei zeus che fai li?

ti facevo a far due numeri sul bagnato con la plurifrazionata di monaco di baviera :D

Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)
Mmmm.. Con questo tempo anzichè farci il gaggio sulle rotatorie :D mi sa che è meglio se la tieni come pezzo da arredo-giardino.. :p

Detto da uno che guida una TA effettivamente mi fa pensare... :D

taci che ieri fra le semislick che mi ritrovo al retrotreno e l'acqua ho fatto un rondò in drifting :D
pauRRa

Addirittura..... cosa aspetti a cambiarle... ahhaha ormai stai capendo che la trazione davanti non serve quindi stai pensando seriamente alla brz.. :D
 
emanuelesello ha scritto:
Sul sistema sospensivo superiore della classe A avrei da ridire.. Innanzitutto al limite può essere in teoria superiore solo nei modelli A3 con ponte torcente quindi fino ai 105/122cv.

No scusa, come anche sul 122 cv ci sono le sospensioni a ponte torcente???
Nella brochure dice che c'è il multilink!

Chi sbaglia?
Chiedo scusa!
 
zeusbimba ha scritto:
Controllo i ponti... :D i numeri li faccio quando torno a casa dall'ufficio però mettere di traverso con le super invernali non è facile, farò un salto in uno spiazzale vuoto... ;)

a quanti possibili acquirenti di 1.6 siamo arrivati? ;) nella mia ignoranza ho letto che vw group ha fatto sta scelta xche',prevedendo di vendere molti "piccoli",avrebbe risparmiato un sacco di soldi cosi facendo..io condividevo appieno e mi sembra che... ;)
 
FurettoS ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
Sistema sospensivo e cambio 7g-dct sono fattori tecnicamente superiori della classe A sulla a3, gli interni per qualcuno saranno preferibili quelli audi mentre per altri lo saranno quelli Mercedes, oggettivamente più personali e coinvolgenti.
Se si prova a chiedere a qualsiasi automobilista che non abbia nessun interesse a difendere uno specifico marchio quale sia l'ordine di prestigio tra Mercedes, Bmw e audi le risposte ritengo siano scontate, potete constatare personalmente. ...
Chi obiettare la classe A non adotti la tp rispondo che secondo me è stata una scelta intelligente perché tale peculiarità avrebbe comportato un costo d' acquisto superiore da avvicinarlo troppo al segmento d e il flop di vendita della serie 1 ne è la conferma,
la maggior parte del segmento c si vende con motorizzazioni base e la tp a questi livelli ha poca ragione di esserci.
Detto questo i gusto personali sono sempre soggettivi e ognuno sceglie come meglio crede.

Non ho capito se tu hai ben presente la Classe A e la Nuova A3 o parli in relazione al banale fatto che attaccare un marchio su un cofano significa parimenti trasferigli d'incanto tutto lo scindere di quel marchio, perchè da come parli mi pare proprio che ragioni così.

Non vorrei che travisassi il fatto che visto che su Classe A e su SLS c'è lo stemma della stella a tre punte allora sono la stessa cosa. Sai com'è!

Sino a prova contraria qui stiamo parlando di prodotto non di censimenti sul blasone ma solo perchè un paio di cose sulle auto pensiamo di conoscerle, approposito mai sentito parlare di S-tronic?

Mercedes non ha scelto nulla, la TA c'era già nella precedente Classe A, per contro ha modificato il pianale con uno più economico rispetto al precedente a sandwich, ma ci può stare basta saperlo. La personalità degli interni della Classe A è stranamente identica a quella della Classe B.

Be ma prima mi pare che si stava anche valutando il prestigio e il blasone dei marchi....
Ovvio che una classe A non è una SLS, che banalità. ...
Io continuo a non trovare giustificazione di 3/4k di differenza tra audi e vw, aveva l'occasione di distinguersi con fatti concreti non adottando il ponte ma non lo ha fatto per risparmiare su quella che sarà la motorizzazione più venduta.
Al prezzo di una a3 1.6tdi ci esce una giulietta 140cv e ok che avrà interni più scarsi ma il motore e reparto sospensivo decisamente superiori, cosa conta di più a questo punto un miglior pannello porta o una guida di altro livello????
 
thedragon1 ha scritto:
Io continuo a non trovare giustificazione di 3/4k di differenza tra audi e vw,

tra a3 e golf infatti non ci dovrebbero essere,salendo di gamma il discorso cambia..

p.s. la giulietta ha piu' che altro un ottimo comportamento stradale,le sospensioni posteriori sono a ponte semi torcente,bi link...diverso da quello a3 ma non chissa' che prodigio tecnico ;)
 
thedragon1 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
thedragon1 ha scritto:
Se golf nella 1.6 tdi adotta il ponte interconnesso a3 DOVEVA necessariamente differenziarsi adottando il multilink su tutta la gamma, fatti tangibili non cose aleatorie.
Sistema sospensivo e cambio 7g-dct sono fattori tecnicamente superiori della classe A sulla a3, gli interni per qualcuno saranno preferibili quelli audi mentre per altri lo saranno quelli Mercedes, oggettivamente più personali e coinvolgenti.
Se si prova a chiedere a qualsiasi automobilista che non abbia nessun interesse a difendere uno specifico marchio quale sia l'ordine di prestigio tra Mercedes, Bmw e audi le risposte ritengo siano scontate, potete constatare personalmente. ...
Chi obiettare la classe A non adotti la tp rispondo che secondo me è stata una scelta intelligente perché tale peculiarità avrebbe comportato un costo d' acquisto superiore da avvicinarlo troppo al segmento d e il flop di vendita della serie 1 ne è la conferma,
la maggior parte del segmento c si vende con motorizzazioni base e la tp a questi livelli ha poca ragione di esserci.
Detto questo i gusto personali sono sempre soggettivi e ognuno sceglie come meglio crede.

Non ho capito se tu hai ben presente la Classe A e la Nuova A3 o parli in relazione al banale fatto che attaccare un marchio su un cofano significa parimenti trasferigli d'incanto tutto lo scindere di quel marchio, perchè da come parli mi pare proprio che ragioni così.

Non vorrei che travisassi il fatto che visto che su Classe A e su SLS c'è lo stemma della stella a tre punte allora sono la stessa cosa. Sai com'è!

Sino a prova contraria qui stiamo parlando di prodotto non di censimenti sul blasone ma solo perchè un paio di cose sulle auto pensiamo di conoscerle, approposito mai sentito parlare di S-tronic?

Mercedes non ha scelto nulla, la TA c'era già nella precedente Classe A, per contro ha modificato il pianale con uno più economico rispetto al precedente a sandwich, ma ci può stare basta saperlo. La personalità degli interni della Classe A è stranamente identica a quella della Classe B.

Be ma prima mi pare che si stava anche valutando il prestigio e il blasone dei marchi....
Ovvio che una classe A non è una SLS, che banalità. ...
Io continuo a non trovare giustificazione di 3/4k di differenza tra audi e vw, aveva l'occasione di distinguersi con fatti concreti non adottando il ponte ma non lo ha fatto per risparmiare su quella che sarà la motorizzazione più venduta.
Al prezzo di una a3 1.6tdi ci esce una giulietta 140cv e ok che avrà interni più scarsi ma il motore e reparto sospensivo decisamente superiori, cosa conta di più a questo punto un miglior pannello porta o una guida di altro livello????

Se n'è discusso sino alla nausea sull'interconnesso ed il punto è che sia per il prezzo che per il target alcune motorizzazioni non rappresentano la richiesta di A3, in primis perchè oggi esiste la A1 e poi perchè le cugine Golf e Leon possono soddisfare le richieste di motorizzazioni verso il basso in maniera egregia.
Preso atto che il ponte è una soluzinoe meno nobile bisogna chiedersi anche come va; e se riesce a tener testa ad una Leon da 150 CV figuriamoci un mite 1.2 TFSI o 1.6 TDI.

Visto che conosci così bene la A3 non dovresti porti neanche la domanda della differenza di prezzo (un banale esempio, alluminio per cofano e parafanghi) oltre a molte altre cose ed anche il "blasone" acquisito. Audi è di fatto un marchio premium ed il target di motorizzazione è medio-alto, prendersi un Audi depotenziata pagandola come un 150 Cv sa molto di illogico ma se si è disposti a farlo per il marchio è una doppia vittoria.
Il discorso investe in modo diverso Golf e Leon.

Se mi confronti un 1.6 105 CV con un 2.0 140 Cv direi che siamo molto fuori strada. Se lo vuoi fare fai il confronto con il 2.0 150 Cv e vedrai che non manca proprio niente, ne di meccanica ne di sospensioni, pagando di più ovviamente ma avendo di più.
Solo per sapere, dove hai letto che la A3 ha una guida di basso livello?
 
Back
Alto