<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Consiglio, Lancia delta o fiat bravo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Consiglio, Lancia delta o fiat bravo?

Io ho una vettura che ha 14 anni ed ha: 7/8 airbag, ABS, ESP, clima bizona, sensori pneumatici, sensori posteriori, specchietti richiudibili elettr., Sedili anteriori con regolazione elettrica, luci di cortesia sotto le portiere, vano portaoggetti con chiusura e refrigerato, parabrezza con sensore pioggia, accensione luci notturne...Inoltre quei chilometri non sono tanti. Usciamo dal limite psicologico dei centomila km. Le auto possono arrivare a 500.000 .
Sono d'accordo la mia focus è durata parecchio devo dire che ho dovuto rifare la testata a 380k km mi è costato 1000 euro ma alla fine è andata avanti altri 90 mila.
 
Personalmente non consiglierei nessuna delle due, visto che sono auto vecchie e sfruttate e tu mi pare di capire che non faccia pochissimi km.
Ma se proprio bisogna scegliere allora meglio Delta: più lunga e spaziosa, meglio rifinita, più bella ed elegante, ma soprattutto motore più affidabile (1.4 tjet 120 cv con gpl della casa a fronte del 150 cv, meno affidabile e con gpl after market)
Se mi dura 5 anni sarò più che contento, un tempo facevo 40 mila km annui per motivi di lavoro, ora che ho cambiato ne faccio al massimo 6mila.
 
La Delta come livello di finitura è tutta un'altra cosa, non c'è partita.
Inutile pensare ai km, una manìa tutta italiana. A parlare con gli italiani sembra di stare ancora negli anni '50, quando un'auto a 100mila era da buttare e non la voleva più nessuno. La Polizia le tiene 400/500mila km.
E a guardare i prezzi rovinosi delle auto usate, viene voglia di prenderne subito una, invece di dissanguarsi col prezzo delle nuove.
 
il problema non è il motore ma tutto quello che ci sta attorno al motore! Anch'io ad oggi sto a 238mila con un 1.2 Fire del 2001, quel limite psicologico l'ho eliminato, ma adesso ne ho un'altro, quello dell'età. Preferisco una macchina chilometrata ma più giovane che una datata ma con pochi chilometri, perchè le noie provengono dalla carrozzeria e dall'impianto elettrico, dispersioni, lampade che si bruciano di frequente, guarnizioni secche che non tengono più, spesso la guarnizione del parabrezza comporta la sostituzione del vetro, del sigillante e probabilmente rivisitare tutte le cetraline e fusibiliere che probabilmente avranno preso acqua. Posso continuare con tutti i problemi relativi alla ciclistica, ammortizzatori, sterzo, braccetti, testine, boccole etc etc
 
Preferisco una macchina chilometrata ma più giovane che una datata ma con pochi chilometri,
Perfettamente d'accordo. Chi va in caccia dell'auto con pochi km spesso non ha molta competenza in materia, l'auto invecchia anche senza km. Anche perché i km ingannano: un'auto che ha viaggiato 1000 ore in autostrada a 140 kmh ha percorso 140mila km. Un'auto che ha viaggiato 1000 ore in città ne ha fatti al massimo 20mila, sembra molto più nuova e invece ha il motore che ha funzionato spesso a freddo, freni e frizione più usurati ecc. insomma è messa peggio.
 
il problema non è il motore ma tutto quello che ci sta attorno al motore! Anch'io ad oggi sto a 238mila con un 1.2 Fire del 2001, quel limite psicologico l'ho eliminato, ma adesso ne ho un'altro, quello dell'età. Preferisco una macchina chilometrata ma più giovane che una datata ma con pochi chilometri, perchè le noie provengono dalla carrozzeria e dall'impianto elettrico, dispersioni, lampade che si bruciano di frequente, guarnizioni secche che non tengono più, spesso la guarnizione del parabrezza comporta la sostituzione del vetro, del sigillante e probabilmente rivisitare tutte le cetraline e fusibiliere che probabilmente avranno preso acqua. Posso continuare con tutti i problemi relativi alla ciclistica, ammortizzatori, sterzo, braccetti, testine, boccole etc etc
Esattamente. Un’auto di quindici anni ha pur sempre un’età importante e al di là dei km percorsi non ha la freschezza né la dotazione di quelle più recenti
 
Se mi dura 5 anni sarò più che contento, un tempo facevo 40 mila km annui per motivi di lavoro, ora che ho cambiato ne faccio al massimo 6mila.
Se fai 6000 km annui allora il discorso cambia. Dalla percorrenza della tua attuale auto pensavo facessi moltissimi km (e di fatto li facevi fino a poco tempo fa). In ogni caso io sceglierei comunque la Delta, anche se un benzina puro sarebbe ancora meglio in quanto c’è il rischio che la manutenzione dell’impianto gpl possa vanificare in tutto o in parte il risparmio che otterresti dal benzinaio
 
Penso anch'io che se la tua percorrenza media è intorno ai 6.000 km/anno non ti conviene nessuna delle 2 auto citate. Molto meglio un modello analogo ma a benzina, probabilmente con meno km, meno sfruttato e meno "vissuto"
 
Perfettamente d'accordo. Chi va in caccia dell'auto con pochi km spesso non ha molta competenza in materia, l'auto invecchia anche senza km. Anche perché i km ingannano: un'auto che ha viaggiato 1000 ore in autostrada a 140 kmh ha percorso 140mila km. Un'auto che ha viaggiato 1000 ore in città ne ha fatti al massimo 20mila, sembra molto più nuova e invece ha il motore che ha funzionato spesso a freddo, freni e frizione più usurati ecc. insomma è messa peggio.
Condivido il discorso che uso città è più logorante dell'uso autostradale, ma dire che 20.000 in città sono peggio di 140.000 in autostrada...
 
Condivido il discorso che uso città è più logorante dell'uso autostradale, ma dire che 20.000 in città sono peggio di 140.000 in autostrada...
Nell'esempio, anche se riferito ad un caso limite, le due auto hanno funzionato per lo stesso numero di ore. Troppo spesso questo viene trascurato, e si arriva a valutazioni non corrette. Non dimentichiamo che le automobili (trascuriamo le moto,che sono poche) sono gli unici mezzi per i quali si guardano i km percorsi. Per tutto il resto,come velivoli, imbarcazioni e qualsiasi altro mezzo mobile, si considerano le ore di funzionamento, criterio assolutamente più corretto.
 
Nell'esempio, anche se riferito ad un caso limite, le due auto hanno funzionato per lo stesso numero di ore. Troppo spesso questo viene trascurato, e si arriva a valutazioni non corrette. Non dimentichiamo che le automobili (trascuriamo le moto,che sono poche) sono gli unici mezzi per i quali si guardano i km percorsi. Per tutto il resto,come velivoli, imbarcazioni e qualsiasi altro mezzo mobile, si considerano le ore di funzionamento, criterio assolutamente più corretto.
sono d'accordo, come faccio a calcolare 19 anni e 239mila km in ore? :D sarà qualche milione! ahahaa
 
chi lo sa, magari in qualche centralina è memorizzato?
Dopotutto il cdb segna oltre ai km parziali anche il tempo dall'ultimo azzeramento... Tenesse in memoria il globale...

sono d'accordo, come faccio a calcolare 19 anni e 239mila km in ore? :D sarà qualche milione! ahahaa
ipotizziamo una velocità media di 60 km/h?
Se non sbaglio sono quasi 4000 ore di funzionamento. :emoji_nerd:
PRECISETTI MODE OFF :emoji_grimacing:
 
Back
Alto